Passa al contenuto principale

Come arrivare a Abbadia Lariana con treno, bus o navigazione?

Visualizza Abbadia Lariana sulla mappa

Indicazioni per Abbadia Lariana dai principali luoghi con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Abbadia Lariana

  • BusBus: 
  • TrenoTreno: 
  • NavigazioneNavigazione: 

Come arrivare a Abbadia Lariana in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a Abbadia Lariana in treno?

Clicca sulla linea treno che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a Abbadia Lariana in navigazione?

Clicca sulla linea navigazione che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a Abbadia Lariana

  • Abbadia Lariana - Marianin,6 min a piedi,
  • Abbadia Lariana,9 min a piedi,

Fermata treno vicina a Abbadia Lariana

  • Abbadia Lariana,9 min a piedi,

Fermata navigazione vicina a Abbadia Lariana

  • Mandello Del Lario,53 min a piedi,

Linea bus per Abbadia Lariana

  • D20,Lecco - Piazza Lega Lombarda,
  • BUS,Colico,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Abbadia Lariana?

    Le fermate più vicine a Abbadia Lariana sono:

    • Abbadia Lariana - Marianin è a 432 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 6 minuti di cammino.
    • Abbadia Lariana è a 667 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 9 minuti di cammino.
    • Mandello Del Lario è a 4171 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 53 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Abbadia Lariana?

    Queste linee bus si fermano vicino Abbadia Lariana: BUS

  • Quali linee treno si fermano vicino a Abbadia Lariana?

    Queste linee treno si fermano vicino Abbadia Lariana: R13, RE8

  • Quali linee navigazione si fermano vicino a Abbadia Lariana?

    Queste linee navigazione si fermano vicino Abbadia Lariana: ⛴

  • Qual è la stazione treno più vicina per Abbadia Lariana?

    La stazione treno più vicina a Abbadia Lariana è Abbadia Lariana. Mancano 9 min a ​​piedi.

  • Qual è la fermata bus più vicina per Abbadia Lariana?

    La fermata bus più vicina a Abbadia Lariana è Abbadia Lariana - Marianin. Mancano 6 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa treno a ​​Abbadia Lariana?

    La linea R13 è la prima corsa treno che va a Abbadia Lariana. Si ferma nelle vicinanze alle 06:13.

  • A che ora è l'ultima corsa treno per ​​Abbadia Lariana?

    La RE8 è l'ultima corsa treno che va a Abbadia Lariana. Si ferma nelle vicinanze alle 21:48.

  • A che ora è la prima corsa bus a ​​Abbadia Lariana?

    La linea BUS è la prima corsa bus che va a Abbadia Lariana. Si ferma nelle vicinanze alle 22:16.

  • A che ora è l'ultima corsa bus per ​​Abbadia Lariana?

    La BUS è l'ultima corsa bus che va a Abbadia Lariana. Si ferma nelle vicinanze alle 22:16.

  • A che ora è la prima corsa navigazione a ​​Abbadia Lariana?

    La linea ⛴ è la prima corsa navigazione che va a Abbadia Lariana. Si ferma nelle vicinanze alle 09:19.

  • A che ora è l'ultima corsa navigazione per ​​Abbadia Lariana?

    La ⛴ è l'ultima corsa navigazione che va a Abbadia Lariana. Si ferma nelle vicinanze alle 19:20.

  • Quanto costa la tariffa bus per Abbadia Lariana?

    La tariffa bus per Abbadia Lariana costa circa €1.30 - €2.80.

  • Quanto costa la tariffa treno per Abbadia Lariana?

    La tariffa treno per Abbadia Lariana costa circa €1.40 - €9.30.

Visualizza Abbadia Lariana sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Abbadia Lariana.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporto pubblico verso Abbadia Lariana nell'area

Vuoi scoprire come arrivare a Abbadia Lariana, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a Abbadia Lariana con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a Abbadia Lariana in tempo reale.

Cerchi la fermata o la stazione più vicina a Abbadia Lariana? Dai un'occhiata a questo elenco di fermate vicine alla tua destinazione: Abbadia Lariana - Marianin; Abbadia Lariana; Mandello Del Lario.

Bus:Treno:Navigazione:

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per Abbadia Lariana facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Abbadia Lariana facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Abbadia Lariana, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee treno, bus e navigazione, sui costi e sulle tariffe per raggiungere Abbadia Lariana, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Abbadia Lariana indirizzo: Via Nazionale a Abbadia Lariana

Abbadia Lariana
Abbadia LarianaAbbadia Lariana (Badia o La Badia in, dialetto lecchese, pronuncia fonetica IPA: /(la) baˈdia/, e semplicemente Abbadia fino al 1863, e poi Abbadia sopra Adda fino al 1928) è un comune italiano di 3 194 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia, affacciato sul Ramo di Lecco del Lago di Como. È il terzo comune italiano in ordine alfabetico, preceduto da Abano Terme e Abbadia Cerreto. Il comune si estende dalle pendici meridionali delle Orobie fino alle sponde orientali del Ramo di Lecco, passando attraverso la pianura alluvionale creata dal torrente Zerbo (che nel territorio di Abbadia forma anche una cascata di circa 50 metri) e dal torrente Valmaior. Del territorio comunale fanno parte anche i Piani dei Resinelli. Probabilmente di origine romane, Abbadia deve il suo nome alla presenza di un'abbazia fondata nel VIII secolo, restaurata nel 1272 dai Servi di Maria e successivamente soppressa, della quale oggi rimangono tracce nella parrocchiale di San Lorenzo e in un'abitazione ad essa attigua. Le prime presenze umane nel territorio del comune risalgono all'età del ferro, e non mancano reperti di insediamenti che appartengono anche all'epoca gallica e romana: due tombe in cotto alla cappuccina, un canaletto e una piccola ara dedicata ad Ercole. In epoca longobarda, negli anni 770-772 venne fondato il Monastero di San Pietro di Mandello da parte del re longobardo Desiderio, sorto su una preesistente cella del monastero pavese di San Pietro in Ciel d'Oro. Nell'833 il vescovo Leone si accordò con l'arcivescovo di Milano Angilberto II per la concessione al monastero di San Vincenzo in Prato di Milano del Monastero di San Pietro, oggi chiesa parrocchiale di San Lorenzo di Abbadia. Nel Medioevo il territorio era salvaguardato con torri di guardia a Crebbio, a Maggiana, a Rongio; con castelli ad Abbadia e a Lierna e cinto da un vallo comunicante a lago, Mandello era un paese fortificato. Una di queste torri, la cosiddetta Torraccia (XII secolo), è ancora oggi visibile poco prima di entrare ad Abbadia, giungendo da Lecco. Nel 1117, per la nomina del vescovo di Como e per il controllo del contado di Lecco, inizia la guerra dei dieci anni fra Como e Milano. La pieve di Mandello, che si era schierata con Como e l'imperatore e col Vescovo e il Papa legittimo, fu teatro di cruenti battaglie navali. Divenne protettorato di Como poi (1196), in seguito a nuove discordie venne ceduto a Milano. Nel 1336 il territorio passa sotto il dominio visconteo e nel 1398, con il duca Gian Galeazzo Visconti, ottiene la promulgazione della raccolta di leggi locali in statuti. Nel 1480 il Contado della Riviera con Abbadia Lariana assieme a Mandello del Lario, Bellano e Varenna, a cui l'anno successivo si aggiunsero Dervio, Corenno e Monte Introzzo, viene dato in feudo a Pietro II Dal Verme, conte di Bobbio, Voghera, Castel San Giovanni e tutta la val Tidone, Pieve di Incino e Valsassina, che morì avvelenato dalla moglie nel 1485, e il feudo assieme agli altri della Riviera viene assegnato, con qualche contrasto da parte dei cittadini interessati a Chiara Sforza, figlia di Galeazzo Maria Sforza, vedova Dal Verme. Nonostante le frequenti espropriazioni la Sforza seppe mantenere il controllo della situazione fino alla morte (1530), mentre i suoi eredi Fregoso preferirono cedere Mandello e gli altri feudi agli Sfondrati nel 1533, che fino al 1788 saranno una dominio importante di questa famiglia. Nel 1495 Abbadia ottiene il conferimento di sede parrocchiale, con dedica a San Lorenzo. Nel 1629 Abbadia viene saccheggiata dai Lanzichenecchi diretti dalla Valtellina all'assedio di Mantova, sotto la guida di Ranbaldo di Collalto. Nel XVIII secolo, gli avvenimenti livellano il predominio civile di Mandello, che nel 1760 si smembra in più comuni, i quali solo più tardi (1928) si riuniranno di nuovo sotto il nome originario di Mandello, ad esclusione di Abbadia sopra Adda e Linzanico, rimasti definitivamente comune a sé stante con l'unico nome di Abbadia Lariana. In questo contesto, Abbadia andò a formare un unico comune col piccolo villaggio di Borbino, per un totale di 440 abitanti. La rivoluzione francese con le sue truppe e col nuovo sistema amministrativo dei dipartimenti (1796), porterà l'abolizione di privilegi e prerogative feudali. Seguiranno in questo scorcio di storia due grandi battaglie tra francesi e austro-russi; dopo di esse, il periodo napoleonico finisce sostituito dal predominio dell'Impero austro-ungarico. Fra il 1817 e il 1832 gli austriaci aprono la grande strada militare dello Stelvio e dello Spluga lungo il tratto a lago (attuale S.P. 72). Nel 1830 fu autorizzata l'elezione del primo Consiglio comunale. Al 1928 risale l'ingrandimento del territorio comunale nei confini attuali, dopo l'annessione del soppresso municipio di Linzanico. Al 1995 si iscrive invece l'effettivo passaggio del comune nella nuova Provincia di Lecco. Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica dell'11 giugno 1980. Le due stelle simboleggiamo le comunità di Abbadia Sopr'Adda e Linzanico ora riunite nell'attuale Comune; i magli indicano la tradizione manifatturiera del territorio, dedita in particolare alla produzione e lavorazione della seta; il monte ricorda sia lo stemma dell'Ordine di San Benedetto che fondò l'abbazia (un monte all'italiana di tre cime, cimato da una croce con la scritta PAX), sia le tre principali vette del gruppo delle Grigne: la Grigna, la Grignetta e il Coltiglione; il mare d'azzurro ondoso d'argento allude al lago di Como. Il gonfalone è un drappo di bianco. Chiesa di San Lorenzo Chiesa barocca della Concezione Chiesa neoclassica di San Rocco (1839) Torraccia, edificata con funzioni di presidio e, all'occorrenza, di blocco del passaggio. Zucco della Rocca, dove si trovano i resti di una fortificazione e di una cisterna non posteriori all'epoca medievale. La Cascata Cenghen (o Cascata di Val Monastero) si trova nel territorio di Abbadia Lariana, ad un'altitudine di circa 600 metri sul livello del mare. Questa cascata è attraversata dalle acque del torrente Zerbo e, con un salto di circa 50 metri, è l'unica di un certo rilievo in tutto il gruppo delle Grigne. La cascata è facilmente raggiungibile con una breve passeggiata lungo la Val Monastero. Tra il 1817 e il 1819 Pietro Monti edificò il primo nucleo del filatoio, inglobando un più vecchio edificio quattrocentesco, ampliato nel 1600, che ospitava prima un mulino di grano e poi una folla di pannilana. Nel corso dei secoli la scelta del luogo fu sempre determinata dalla presenza della roggia dei Mulini, indispensabile per fornire energia alla fabbrica. L'opificio fu terminato completamente nel 1830. Nel 1903, la filanda viene abbandonata, e nell'edificio della filanda subentrò una tessitura: il filatoio fu dato in concessione nel 1923 all'ultimo conduttore, Giovanni Cattaneo, setaiolo di Castelli Calepio, che torceva seta per conto terzi utilizzando le macchine e le strutture sino all'esaurimento della loro efficienza produttiva, avvenuta nel 1934. Nel 1960 la famiglia Cima vendette le parti superstiti del torcitoio circolare del 1818 alla famiglia Abegg, nonché fondatori del Museo della Setta a Garlate. Il Museo di Abbadia Lariana fu inaugurato il 10 maggio del 1998 su tre piani nell'edificio del torcitoio. 749 nel 1803 annessione a Mandello nel 1809 696 nel 1853 710 nel 1861 779 nel 1881 764 nel 1901 772 nel 1921 Abitanti censiti Al 31 dicembre 2019 gli stranieri residenti nel comune di Abbadia Lariana in totale sono 159, pari al 4,97% della popolazione. Le nazionalità maggiormente rappresentate sono: Il comune è servito da una stazione ferroviaria posta sulla ferrovia Tirano-Lecco. La stazione è servita dai treni regionali in servizio sulla tratta da Sondrio a Lecco, e dai RegioExpress in servizio sulla tratta da Tirano a Milano. Borbino: conta case, tra cui quelle signorili delle famiglie Bugatti e Pensa, e cascine. Linzanico: conta case, cascine e B&B. Novegolo: conta abitazioni e locali di ristorazione. Crebbio: probabilmente la più grande e ospita diversi locali, abitazioni e luoghi di ristorazione. Piani Resinelli: posta anche nei comuni di Ballabio e Mandello del Lario, è importante per gli impianti sciistici. Ospita solo 30 abitanti. Piani Resinelli Primo: piccolissima località, posta anche nei comuni di Ballabio e Mandello del Lario, ospita solo 2 abitanti. Piani Resinelli Secondo: piccolissima località posta anche nei comuni di Mandello del Lario e Ballabio, come Piani Resinelli e Piani Resinelli Primo. Vi risiedono soltanto 4 abitanti. Brno-Bosonohy Gensac-la-Pallue Fa parte della Comunità Montana "Lario Orientale - Valle San Martino". Annalisa Borghese, Abbadia Lariana, in Il territorio lariano e i suoi comuni, Milano, Editoriale del Drago, 1992, pp. 62-63. Angelo Borghi, Il lago di Lecco e le valli, Lecco, Cattaneo Paolo Grafiche, 1999, pp. 185-196, ISBN 8886509375. Vittorio Adami, Varenna e Monte di Varenna. Saggio di storia comunale, Milano, 1927. Luigi Mario Belloni, Renato Besana e Oleg Zastrow, Castelli basiliche e ville - Tesori architettonici lariani nel tempo, a cura di Alberto Longatti, Como - Lecco, La Provincia S.p.A. Editoriale, 1991, p. 23. Enrico Casanova, Dizionario feudale delle provincie componenti l'antico stato di Milano all'epoca della cessazione del sistema feudale, Firenze, 1904, pp. 79-80. Stazione di Abbadia Lariana Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Abbadia Lariana Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Abbadia Lariana Stazione meteorologica di Abbadia Lariana, su abbadiameteo.it. Guida del Civico Museo Setificio Monti, su studio.bluelionguides.com.
Come arrivare a Abbadia Lariana con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Abbadia Lariana!

Muoversi per Abbadia Lariana non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Abbadia Lariana.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Abbadia Lariana, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Abbadia Lariana o come pagare i trasporti pubblici a Abbadia Lariana? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Abbadia Lariana? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Abbadia Lariana con tutti i percorsi e le fermate treno, bus o navigazione su una mappa interattiva.

L'area di Abbadia Lariana ha 3 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: treno, bus o navigazione, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui ATM, ATM, ATM, Trenord, Trenitalia, Autoguidovie S.p.A., NET, Movibus, ATM, ASF Autolinee, Autostradale S.r.l., Terravision, AirPullman, TEB e ATB

Linee con fermate vicine a Abbadia Lariana

Linea treno con fermate vicine a Abbadia Lariana

Linea bus con fermate vicine a Abbadia Lariana

Linea navigazione con fermate vicine a Abbadia Lariana

Più facile raggiungere Abbadia Lariana con...