Passa al contenuto principale

Come arrivare a Castro dei Volsci a Castro Dei Volsci con bus, treno o metro?

Visualizza Castro dei Volsci, Castro Dei Volsci, sulla mappa

Indicazioni per Castro dei Volsci dai principali luoghi di Castro Dei Volsci con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Castro dei Volsci

  • BusBus: 
  • TrenoTreno: 

Come arrivare a Castro dei Volsci in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a Castro dei Volsci in treno?

Clicca sulla linea treno che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a Castro dei Volsci a Castro Dei Volsci

  • Castro | Via Campo Sportivo Via Carnevale,2 min a piedi,
  • Castro | Campo Sportivo,8 min a piedi,
  • Madonna Del Piano Dep,8 min a piedi,
  • Castro | Contrada Barbugliano,8 min a piedi,
  • Castro | Madonna Del Piano,8 min a piedi,
  • Castro | Via Ceccano Contrada Frasso,29 min a piedi,

Fermata treno vicina a Castro dei Volsci a Castro Dei Volsci

  • Castro - Pofi - Vallecorsa,31 min a piedi,

Linea bus per Castro dei Volsci a Castro Dei Volsci

  • COTRAL,Vallecorsa - Ferentino,
  • COTRAL,Amaseno - M.Piano - Cecpont - Fr Tib,
  • COTRAL,V.Corsa M.Piano Ceccano Fr Tib,
  • COTRAL,Amaseno - M.Piano - Ceccano - Fr Tib,
  • COTRAL,Vallecorsa | Via Roma Via Madonna - Ferentino | Largo Sant'agata,
  • COTRAL,Fr Tib - Cecp - M.Piano - Vallecorsa,
  • COTRAL,Fr Tib - Cecc - M.Piano - Vallecorsa,
  • COTRAL,Amaseno - M.Piano - Ceccano - Fr Fs,
  • COTRAL,Mad. Del Piano - Amaseno,
  • COTRAL,Fiat - Vallecorsa,
  • COTRAL,Fr Tib - Pofi - Vallecorsa,
  • COTRAL,M.Piano - Amaseno - Priverno,
  • COTRAL,Fiat - Amaseno,
  • COTRAL,Castro Pofi Fs - Amaseno,
  • COTRAL,M.Piano - Fondi - Terracina,
  • COTRAL,M.Piano - Ceccano P. - Fr Tib,
  • COTRAL,Madonna Del Piano Dep,
  • COTRAL,Pico | Via Farnese Via Umberto I,
  • COTRAL,Terracina - Fondi - M.Piano,
  • COTRAL,Amaseno - Mad. Del Piano,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Castro dei Volsci?

    Le fermate più vicine a Castro dei Volsci sono:

    • Castro | Via Campo Sportivo Via Carnevale è a 74 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 2 minuti di cammino.
    • Castro | Campo Sportivo è a 545 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 8 minuti di cammino.
    • Madonna Del Piano Dep è a 549 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 8 minuti di cammino.
    • Castro | Contrada Barbugliano è a 568 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 8 minuti di cammino.
    • Castro | Madonna Del Piano è a 580 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 8 minuti di cammino.
    • Castro | Via Ceccano Contrada Frasso è a 2265 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 29 minuti di cammino.
    • Castro - Pofi - Vallecorsa è a 2437 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 31 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Castro dei Volsci?

    Queste linee bus si fermano vicino Castro dei Volsci: COTRAL, FL6 BUS.

  • Quale linea treno si ferma vicino a Castro dei Volsci?

    FL6

  • Qual è il bus fermata più vicino per Castro dei Volsci a Castro Dei Volsci?

    La fermata bus più vicina a Castro dei Volsci a Castro Dei Volsci è Castro | Via Campo Sportivo Via Carnevale. Mancano 2 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa treno a ​​Castro dei Volsci in Castro Dei Volsci?

    La linea FL6 è la prima corsa treno che va a Castro dei Volsci a Castro Dei Volsci. Si ferma nelle vicinanze alle 05:47.

  • A che ora è l'ultima corsa treno per ​​Castro dei Volsci in Castro Dei Volsci?

    FL6 è l'ultima corsa treno che va a Castro dei Volsci a Castro Dei Volsci. Si ferma nelle vicinanze alle 23:07.

  • Quanto costa la tariffa metro per Castro dei Volsci?

    La tariffa metro per Castro dei Volsci costa circa €1.50.

  • Quanto costa la tariffa bus per Castro dei Volsci?

    La tariffa bus per Castro dei Volsci costa circa €0.80 - €4.30.

  • Quanto costa la tariffa treno per Castro dei Volsci?

    La tariffa treno per Castro dei Volsci costa circa €1.00 - €8.40.

Visualizza Castro dei Volsci, Castro Dei Volsci, sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Castro Dei Volsci.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporto pubblico verso Castro dei Volsci nell'area di Castro Dei Volsci

Vuoi scoprire come arrivare a Castro dei Volsci a Castro Dei Volsci, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a Castro dei Volsci con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a Castro dei Volsci in tempo reale.

Cerchi la fermata o la stazione più vicina a Castro dei Volsci? Dai un'occhiata a questo elenco di fermate vicine alla tua destinazione: Castro | Via Campo Sportivo Via Carnevale; Castro | Campo Sportivo; Madonna Del Piano Dep; Castro | Contrada Barbugliano; Castro | Madonna Del Piano; Castro | Via Ceccano Contrada Frasso; Castro - Pofi - Vallecorsa.

Bus:Treno:

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per Castro dei Volsci facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Castro dei Volsci facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Castro Dei Volsci, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee bus, treno e metro, sui costi e sulle tariffe per raggiungere Castro dei Volsci, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Località: Castro Dei Volsci, Roma e Lazio

Castro dei Volsci, Castro Dei Volsci
Castro dei Volsci, Castro Dei VolsciCastro dei Volsci (Càscetre in dialetto castrese) è un comune italiano di 4 431 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio. Il comune si trova su un bassopiano - affiancato da colline alte fino a 1100 m s.l.m. - che sovrasta una pianura. Il rilievo più alto è rappresentato dal monte Calvilli (1.116 m). Castro dei Volsci è nel cuore della valle del Sacco. Il territorio è percorso dal fiume Sacco, che nasce dai monti Prenestini e percorre il Lazio centro-orientale fino a confluire nel fiume Liri a sud-est di Ceprano. Si contraddistingue per un centro storico che si staglia da un'estrema propaggine dei Monti Ausoni (e dal quale è possibile vedere, nelle giornate più limpide, tutto il paesaggio che va da Palestrina fino a Montecassino) e un centro economico e commerciale più moderno, situato più in basso nella pianura sottostante. Classificazione climatica: zona D, 1831 GR/G Il nome "Castro" deriva dal termine latino “Castrum”, che significa "luogo fortificato", "castello", mentre il nome "Volsci" è riferito all'antica popolazione. Il nome del paese è relativamente recente, in quanto fino al 1816 era denominato come Castrum S.Petri o Castrum Castri. Quando Filippo III Colonna nel 1816 rinunciò ai propri diritti feudali sul paese, venne lasciato semplicemente il nome Castro, al quale venne poi aggiunto nel 1872 "dei Volsci" per evitare problemi di omonimia. Il territorio di Castro fu abitato sin dall'antichità, come dimostra l'insediamento di Montenero, oggi abbandonato ma risalente ad epoche remote, che appare circondato da un'ampia cerchia muraria composta da blocchi di pietra molto grandi e sovrapposti con la ben nota tecnica diffusa anticamente nel Lazio meridionale, ovvero collocati di taglio senza l'uso di malta. La presenza di questa cinta ha fatto nascere la leggenda, tramandata di generazione in generazione, della presenza di una popolazione di giganti. In realtà si tratta di un insediamento eretto dai Volsci (si è anche ipotizzato, senza alcun fondamento, l'identità con l'antico centro volsco di Castriminium), consolidatosi con la distruzione delle città romane dell'area: Fregellae e Fabrateria. In epoca romana furono edificate lungo l'antica strada alcune ville rustiche: in particolare a Casale è stato portato alla luce un vasto complesso edilizio. Una delle ville fa parte di un grande impianto termale, nelle vicinanze di una sorgente di acqua sulfurea. E stata scoperta anche la necropoli di una popolazione germanica, fatto questo singolare che può fornire informazioni su un periodo quasi del tutto sconosciuto della storia laziale. Dopo l'anno Mille, la posizione strategica di Castro fece sì che il villaggio diventasse proprietà dello Stato Pontificio. Nel 1151 papa Eugenio III consacrò la rurale Chiesa di Santa Croce e lo stesso anno donò al monastero cistercense di Casamari vasti possedimenti e due chiese nel territorio di Castro. Papa Alessandro III donò all'Abbazia di Casamari la chiesa di Sant'Angelo de Meruleta. La Chiesa gestì il feudo di Castro con molto rigore, e nei momenti critici, durante le lotte con gli Svevi e Io stato siciliano, nominò rappresentanti della Curia papale, a capo della guarnigione castrese. Per questo troviamo diversi anagnini tra i balivi e ciò determinò stretti rapporti fra Anagni e Castro, resi ancora più saldi dalla comune venerazione per Santa Oliva, divenuta patrona di entrambi i paesi. Nel 1165 Castro fu conquistato dalle truppe di Federico Barbarossa, guidate dall'arcivescovo Cristiano di Magonza, mentre i rapporti con i vicini signori di Ceccano non furono mai ostili. Il governo pontificio, a partire dal Duecento, spesso designò rettori e vicari al governo di città e paesi con l'evidente intenzione di legare a sé potenti famiglie. Alla metà del Trecento Castro fu organizzato in comune rurale, e nel XV secolo la comunità fu regolata da uno statuto, emanato dai Colonna, a cui il feudo fu concesso fin dai primi anni del Quattrocento. Alla potente famiglia i castresi rimasero fedeli anche nei momenti più critici, seguendola durante la guerra di Campagna contro papa Paolo IV e nella battaglia di Lepanto al seguito di Marcantonio II. I Colonna possedettero in Castro circa mille e cento ettari di terreno, la rocca, il mulino sul fiume Sacco e diverse regalie. Nel corso del XVIII secolo la pacifica comunità castrese registrò un incremento demografico e, nel 1795, furono approntate riforme agrarie. In epoca napoleonica, la presenza di un ampio movimento filo-pontificio favorì la nascita del brigantaggio. Castro divenne, infatti, uno degli epicentri del fenomeno: le bande di malviventi si annidavano nel sicuro triangolo Castro-Sonnino-Vallecorsa, al confine dello Stato Pontificio. Il brigantaggio ricomparve intorno aI 1825, e dopo il 1870, con la presenza di bande filoborboniche. L'incremento della popolazione portò ad un forte disboscamento per creare terreni atti alla coltivazione. Fallendo, per vari motivi, questo obiettivo, la gente cercò rimedio nell'emigrazione, soprattutto in Francia. Perciò nei primi decenni del Novecento, e soprattutto nel secondo dopoguerra, il centro storico si è spopolato, mentre le aree rurali circostanti hanno conosciuto un incremento demografico dovuto all'immigrazione da altre zone. Nel 1927 il comune venne distaccato dalla Provincia di Roma e aggregato alla quella di Frosinone, di nuova istituzione. La seconda guerra mondiale è stata un periodo tragico per Castro dei Volsci: nel periodo precedente la liberazione, avvenuta in loco il 27 maggio 1944, vi furono rastrellamenti, deportazioni e fucilazioni da parte dei tedeschi che abbandonavano il paese. A tali episodi fece seguito la triste parentesi delle marocchinate, stupri di massa compiuti dalle truppe algerine all'interno del contingente alleato francese, delle quali il comune di Castro dei Volsci fu uno dei più colpiti in tutta la Ciociaria. In totale furono stuprate nel comune 271 donne (delle quali 68 sotto i 18 anni) e 6 uomini tra i quali addirittura un bambino di 7 anni. Le conseguenze luttuose della guerra si ripresentarono tragicamente il primo di Novembre 1968, quando una granata di un obice americano da 155 mm esplose nel cimitero comunale, causando 4 morti e 17 feriti. Il residuato bellico, posizionato anni prima quale ornato per il monumento ai Caduti, era ancora pieno di tritolo che fu probabilmente innescato da un lumino votivo inserito nel cavo della spoletta. Monumento alla Mamma Ciociara, in memoria delle donne della Ciociaria vittime dei soldati francesi durante la seconda guerra mondiale. Fu posto sulla Rocca dei Colonna precisamente il 3 giugno del 1964. L'opera fu realizzata dallo scultore Fedele Andreani, in marmo di Carrara. Quest'ultima raffigura una madre, che con il suo corpo tenta di proteggere sua figlia dalle violenze. Questa scultura ricorda tutte le donne vittime delle "Marocchinate". Questi avvenimenti sono documentati nella celebre pellicola "La Ciociara" di Vittorio de Sica, tratto dall'omonimo libro di Alberto Moravia. Chiesa di Sant'Oliva: è intitolata alla santa protettrice di Castro dei Volsci. Nella Bolla di Papa Onorio II, datata 28 Novembre 1125 dal Laterano, si elencano le chiese di Castro e per la prima volta si fa menzione della chiesa di Sant'Oliva. Presumibilmente si trovava già nel posto attuale: contigua alla Rocca, forse costruita proprio dove era stata quella di San Pietro, nel perimetro delle mura castellane, come fa fede una "portella", affiorata dopo gli sbancamenti effettuati per la nuova via di accesso alla parte più alta del paese, quasi sotto l'abside della chiesa medesima. L'altare maggiore fu consacrato nell'anno 1537 dall'allora vescovo di Veroli, poi cardinale, Ennio Filonardi. Decorosa nella sua veste interna, non priva di solennità e di qualche ricchezza di marmi, merita anche per le sue cappelle laterali e le pitture che la adornano una breve ricognizione descrittiva. Di notevole pregio estetico si presenta il portale in bronzo, donato dall'arciprete Don Mario Avallone alla chiesa di Sant'Oliva. Entrando dal portone principale troviamo, a destra, il Battistero e una grande nicchia con la statua della Santa titolare. Il più antico simulacro in legno è stato sostituito nel 1912 con l'attuale statua, di buona fattura, che spicca nel trono di metallo dorato con il quale viene portata in processione il giorno della sua festa (3 giugno). La cappella di destra è dedicata alla natività. Segue l'altare dedicato a San Lorenzo Martire. A sinistra, entrando, un'altra nicchia, analoga a quella di destra, racchiude la Madonna Addolorata, opera lignea alto-atesina, di recente acquisto. Più in basso, in apposito riparto, il Gesù Deposto. Seguono la cappella della Crocifissione, quadro del pittore Odoardo Righi da Ceprano e quella della Madonna delle Grazie con antica tela raffigurante la Madonna col Bambino. Chiude la navata di sinistra la Cappella del Rosario con ricco altare di marmo e quadro riproducente la Vergine di Pompei. L'altare maggiore contiene, a vista dietro un vetro protettivo, lo scheletro rivestito in cera plasmata di San Giustino. A sinistra dell'altare all'interno di un armadio murale con le ante in vetro, sono custodite la reliquia delle protettrice di Castro e le reliquie dei più conosciuti santi della cristianità. L'elenco di tutti questi sacri resti è conservato nella sagrestia della chiesa. La devozione dei castresi nella loro Patrona risale al più antico Medioevo. La festa di Sant'Oliva si celebra, al giorno d'oggi, il 3 giugno. Anticamente, essa veniva venerata il 15 gennaio. Chiesa di San Nicola: è il principale monumento storico di Castro dei Volsci. Conserva tracce rilevanti di affreschi, alcuni contemporanei alla sua edificazione, quando più che una chiesa era un modesto oratorio. Il nucleo originario della chiesa attuale fu costruito nella metà del VI sec. d.C. e dedicata al Santo protettore di Bari. San Nicola nacque a Patara, importante città della Licia (attuale Turchia). Visse durante le persecuzioni di Diocleziano e Massimiliano nel IV sec. d.C. e divenne vescovo di Mira, dove morì. Secondo la tradizione, nel 1087, le sue spoglie furono trafugate e portate a Bari, di cui divenne il Santo Protettore. Alcuni secoli dopo la sua costruzione, a ridosso della chiesa fu edificato un modesto monastero dai monaci di San Benedetto da Norcia. Sappiamo da una Bolla Pontificia del 1226 che il Papa Onorio III affidò la chiesa e il monastero attiguo ai Frati Minori, i quali si preoccuparono di restaurarla e di ampliarla, così come oggi si conserva. Successivamente il vescovo Lombardi la concesse definitivamente ai monaci francescani, aventi però come coadiutore un sacerdote, nominato a tal proposito parroco di San Nicola. La chiesa, ben conservata e recentemente restaurata, è un esempio di architettura paleocristiana dell'Alto Medioevo. Un'architettura che, rimodellata da rifacimenti successivi, subì l'influenza dell'arte benedettina e poi romanica. Abitanti censiti Come per altre parlate dei comuni dell'area centrale della provincia di Frosinone e che si trovano nei pressi della linea che divide i dialetti mediani e quelli meridionali, il dialetto castrese appartiene ai dialetti italiani mediani pur presentando alcuni elementi di transizione verso i dialetti italiani meridionali. Negli anni ’70 il Ministero della Pubblica Istruzione lo ha riconosciuto come “zona di notevole interesse pubblico” perché raccoglie punti pubblici di belvedere di eccezionale importanza panoramica, il centro storico inoltre forma un complesso di notevole valore estetico eccezionalmente conservato. Nel 2016 Castro dei Volsci è entrato a far parte del club "I borghi più belli d'Italia", il terzo in Provincia di Frosinone insieme a Boville Ernica e Monte San Giovanni Campano. Museo civico archeologico Di seguito la tabella storica elaborata dall'Istat a tema Unità locali, intesa come numero di imprese attive, ed addetti, intesi come numero di addetti delle imprese locali attive (valori medi annui). Nel 2015 le 252 imprese operanti nel territorio comunale, che rappresentavano lo 0,75% del totale provinciale (33.605 imprese attive), hanno occupato 467 addetti, lo 0,44% del dato provinciale; in media, ogni impresa nel 2015 ha occupato poco meno di due addetti (1,85). Castro dei Volsci ha ricevuto la Bandiera Arancione, il certificato di eccellenza turistico-ambientale del Touring Club Italiano. Il paese è servito da una fermata ferroviaria posta sulla linea Roma-Cassino-Napoli. Fa parte della "XXI Comunità Montana dei Monti Lepini ed Ausoni e Valliva". È presente un circolo affiliato alla Federazione Italiana Tennis: CBTC Castro dei Volsci ASD. Sabrina Pietrobono, La Media Valle Latina: castelli e viabilità in una zona di frontiera, Società degli Archeologi Medievisti Italiani, 2006 Francesco Ambrosi, Castro dei Volsci Storia e Storie, Roma 1980 Filippo Palatta, Leggende e Verità della terra di Castro dei Volsci, Roma 1980 Grotte di Pastena Stazione di Castro-Pofi-Vallecorsa Nino Manfredi Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castro dei Volsci Museo Archeologico di Castro dei Volsci, su menteantica.it. URL consultato il 10 luglio 2004 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2004). Pro Loco Castro dei Volsci, su prolococastrodeivolsci.it.
Come arrivare a Castro dei Volsci con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Castro Dei Volsci!

Muoversi per Castro Dei Volsci non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Castro Dei Volsci.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Castro Dei Volsci, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Castro Dei Volsci o come pagare i trasporti pubblici a Castro Dei Volsci? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Castro Dei Volsci? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Castro Dei Volsci con tutti i percorsi e le fermate bus, treno o metro su una mappa interattiva.

L'area di Castro Dei Volsci ha 3 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus, treno o metro, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui ATAC, ATAC, Cotral, Trenitalia, ATAC, ATAC, Roma TPL, Navette, Autoservizi Troiani, Seatour, Autolinee Troiani, CSC Mobilità, BIS, Terravision e ATRAL

Linee con fermate vicine a Castro dei Volsci a Castro Dei Volsci

Linea treno con fermate vicine a Castro dei Volsci a Castro Dei Volsci

Linea bus con fermate vicine a Castro dei Volsci a Castro Dei Volsci

Più facile raggiungere Castro dei Volsci con...