Passa al contenuto principale

fermata Celeseo - Pianificatore di viaggio

fermata Celeseo - Orari domenica

LineaDirezioneOrario
E071Piove Di Sacco07:29
E071Bojon08:24
E071Piove Di Sacco09:29
E071Bojon10:16
E071Bojon11:03
E071Piove Di Sacco11:49
E071Lova12:33
E071Piove Di Sacco12:59
E071Bojon13:38
E071Lova14:13
E071Piove Di Sacco14:39
E071Lova14:48
E071Bojon15:21
E071Bojon16:19
E071Bojon17:34
E071Bojon18:04
E071Piove Di Sacco18:29
E071Lova19:14
E071Piove Di Sacco19:44
E071Bojon20:19
E071Bojon20:45

Visualizza Celeseo, Padova, sulla mappa

Indicazioni per Celeseo dai principali luoghi di Padova con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Celeseo

  • BusBus: 

Come arrivare a Celeseo in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Domande e risposte
  • Quale linea bus si ferma vicino a Celeseo?

    7

Visualizza Celeseo, Padova, sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Padova.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporti pubblici per fermata Celeseo a Padova

Cerchi indicazioni per Celeseo a Padova, Italia?

Scarica l'app di Moovit per trovare gli orari di arrivo correnti e le istruzioni dettagliate passo dopo passo per i percorsi Bus o Tram che fermano a Celeseo.

Bus:

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Celeseo facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Padova, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

La prima linea di questa fermata is E071, alle07:29 e l'ultima linea è E071 alle 20:45.

Via San Marco, Celeseo, Italy

Questa fermata serve le linee di {{AGENCY}}

Celeseo
CeleseoCeleseo (Sełexeo in veneto) è una frazione divisa tra i comuni italiani di Sant'Angelo di Piove di Sacco, Saonara (provincia di Padova) e Vigonovo (città metropolitana di Venezia). Situata alla destra del fiume Brenta, i confini dei tre comuni a cui fa capo si muovono all'interno del centro abitato. La parte più consistente appartiene a Sant'Angelo di Piove di Sacco (zona a sud dello scolo Cornio e a est di via Sabbioncello) e comprende la chiesa, le scuole e la maggior parte degli esercizi commerciali; la zona a nord (via Cornio e via Celeseo) fa parte di Vigonovo; meno urbanizzata la zona occidentale sotto Saonara (via Sabbioncello) dove è comunque situato il cimitero. Celeseo è citata per la prima volta come Ceresedo in un atto di donazione del 1080, cui segue la forma Cerisetulo nel 1136. Il toponimo dovrebbe avere una relazione con il latino cerasus "ciliegio". La prima chiesa di Celeseo fu un modesto oratorio, intitolato a san Marco e alla Madonna della Salute, costruito dai veneziani Caprari nel Seicento come ringraziamento per la fine della peste del 1630-31. Ampliato nel 1884-85, continuò a rappresentare il principale luogo di culto del paese sino alla metà del Novecento. Con l'aumento demografico dell'ultimo secolo si pose la necessità di mettere mano all'amministrazione ecclesiastica: dopo aver ottenuto un sacerdote stabile nel 1934, Celeseo ebbe una nuova chiesa, costruita tra il 1942 e il 1947 inglobando la precedente; nel 1950 fu istituita la parrocchia, scorporandone il territorio da quelle di Sant'Angelo di Piove di Sacco, Saonara, Sandon e Vigonovo. L'edificio è in stile neoromanico e a navata unica. Delle opere all'interno, si citano la pala con la Madonna della Salute e Sant'Antonio (metà dell'Ottocento), il crocifisso ligneo del presbiterio (1999) e le vetrate policrome della facciata (seconda metà del Novecento). Situata lungo la centrale via San Marco, è una villa veneta di origini secentesche. Inizialmente proprietà dei Caprari, passò agli Zanchi nel 1764, ma nel 1808 risulta dei Fontanella; fu dei Maritan fino al 1981, quando il comune di Sant'Angelo acquistò l'immobile per farne un centro culturale. Il complesso ha subito numerose manomissioni, ad esempio l'aggiunta del volume a sudovest, la tamponatura di varie aperture e l'urbanizzazione dei terreni circostanti. Il corpo centrale è costituito da soli tre livelli: soffitte, piano rialzato e seminterrato. Quest'ultimo si caratterizza per la presenza di grandi arcate policentriche per lo scarico dei solai soprastanti (con travatura alla Sansovino) e di passaggi con volte a pieno centro. Le aperture hanno profili in pietra d'Istria, ad eccezione degli oculi delle soffitte e ai lati del portale d'ingresso. Da notare, attorno a quest'ultimo, le tracce di una volta a pieno centro. Sul retro vanno notati i camini e le soglie in pietra delle aperture tamponate. Anche gli interni sono stati rimaneggiati, ma si riconosce ancora il tradizionale schema veneziano con salone passante al centro e quattro stanze ai lati, cui si aggiunge il vano scala. Le soffitte, un tempo adibite a granaio, mantengono le travi lignee originali. Facevano parte dello stesso complesso anche un immobile vicino, oggi di altra proprietà, e l'oratorio della Salute e di San Marco, inglobato nella parrocchiale.
Come arrivare a Celeseo con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Padova!

Muoversi per Padova non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Padova.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Padova, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Padova o come pagare i trasporti pubblici a Padova? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Padova? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Padova con tutti i percorsi e le fermate bus o tram su una mappa interattiva.

L'area di Padova ha 2 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus o tram, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui APS Holding, Trenitalia, ATV Verona, SVT - Società Vicentina Trasporti, Busitalia Veneto, La Linea SpA, Trenitalia, Bristol Autoservizi, Sistemi Territoriali, Sistemi Territoriali, Navetta Gardaland Park, Autoservizi Capozzo, Servizi Turistici Verona, Servizi Turistici Padova-Abano Terme e Navigazione Laghi

Più facile raggiungere Celeseo con...