Passa al contenuto principale

fermata Colbertaldo - Pianificatore di viaggio

fermata Colbertaldo - Orari mercoledì

LineaDirezioneOrario
132Conegliano Ruio06:44
132Conegliano Ruio07:14
132Pieve Di Soligo08:59
132Conegliano Ruio11:14
132Conegliano Ruio12:34
132Pieve Di Soligo13:49
132Pieve Di Soligo15:29
132Conegliano Ruio16:59
132Conegliano Ruio18:24
132Pieve Di Soligo19:29

Visualizza Colbertaldo, Venezia, sulla mappa

Indicazioni per Colbertaldo dai principali luoghi di Venezia con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Colbertaldo

  • BusBus: 

Come arrivare a Colbertaldo in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a Colbertaldo a Venezia

  • Colbertaldo Via Roma,6 min a piedi,

Linea bus per Colbertaldo a Venezia

  • 132,Conegliano Ruio,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Colbertaldo?

    Le fermate più vicine a Colbertaldo sono:

    • Colbertaldo Via Roma è a 436 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 6 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Colbertaldo?

    Queste linee bus si fermano vicino Colbertaldo: 110

  • Qual è il bus fermata più vicino per Colbertaldo a Venezia?

    La fermata bus più vicina a Colbertaldo a Venezia è Colbertaldo Via Roma. Mancano 6 min a ​​piedi.

Visualizza Colbertaldo, Venezia, sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Venezia.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporti pubblici per fermata Colbertaldo a Venezia

Cerchi indicazioni per Colbertaldo a Venezia, Italia?

Scarica l'app di Moovit per trovare gli orari di arrivo correnti e le istruzioni dettagliate passo dopo passo per i percorsi Bus o Treno che fermano a Colbertaldo.

Cerchi le fermate più vicine a Colbertaldo? Dai un'occhiata a questo elenco delle fermate più vicine alla tua destinazione: Colbertaldo Via Roma.

Bus:

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Colbertaldo facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Venezia, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

La prima linea di questa fermata is 132, alle06:44 e l'ultima linea è 132 alle 19:29.

Piazza Vittorio Veneto, Vidor, Italy

Questa fermata serve le linee di {{AGENCY}}

Colbertaldo
ColbertaldoColbertaldo (Cobartaldo in veneto) è una frazione di 1 105 abitanti del comune italiano di Vidor, in provincia di Treviso, in Veneto. Si trova nella parte settentrionale del territorio comunale, sviluppandosi ai piedi dei rilievi collinari che delimitano a ovest e a nord il Quartier del Piave (col Polenta, 211 m; col Castellon, 235 m; col Maor, 368 m). Il paese è attraversato da due corsi d'acqua: il Torrente Teva, a nord-ovest lungo il confine con il comune di Valdobbiadene, e il rio Rosper, il quale contribuisce alla formazione dei caratteristici palù, aree umide tipiche della Sinistra Piave trevigiana. Di origini assai antiche, Colbertaldo lega la sua storia all'omonima famiglia Di Colbertaldo che viveva in un castello eretto prima dell'XI secolo. Dal punto di vista ecclesiastico Colbertaldo dipese a lungo da Col San Martino, una delle trentasei pievi della diocesi di Ceneda. Non si hanno notizie di chiese nel paese sino al 1544, quando è citata la curaziale di Sant'Andrea. Nel 1642 il luogo di culto venne dichiarato parrocchiale. L'edificio attuale fu costruito tra 1732 e il 1740 e venne consacrato dal vescovo Lorenzo Da Ponte nel 1742. Ha subito degli ampliamenti tra il 1897 e il 1903, per essere nuovamente riconsacrato il 30 novembre 1906 dal vescovo Andrea Caron. Più tardo il campanile, opera dell'ingegner Schiratti, iniziato nel 1926 e inaugurato il 30 novembre 1937. La chiesa è posta sulla sommità di una piccola collinetta ed è raggiungibile attraverso una lunga scalinata che porta al portale maggiore sito al centro della facciata. Ai lati della porta principale si trovano due nicchie, dove al loro interno trovano posto le statue in pietra di san Giovanni Battista e sant'Andrea. L'interno si apre in un'unica ampia navata con grande affresco nel soffitto e tre piccole cappelle laterali dedicate a sant'Antonio da Padova, al Sacro Cuore e alla Madonna di Lourdes. Tutto l'interno è dominato dal grande Altare Maggiore sovrastato dal Tabernacolo, entrambi in marmo bianco venato rosso e grigio datati 1790. Al centro di questo Altare spicca un fiore trilobato stilizzato dipinto di marrone, sopra il quale è presente una conchiglia scolpita in marmo bianco. Dietro al Tabernacolo domina l'interno la grande pala raffigurante il martirio di sant'Andrea Apostolo, datata 1926 e opera di Valentino Canever. Questa grande pala è inserita in una cornice barocca, caratterizzata da un grande manto scolpito in pietra e dipinto di rosso, sostenuto da numerosi angeli e putti. Ai lati della navata sono presenti tre altari, opere di artisti e scultori della Val Gardena, dedicati alla Madonna di Lourdes, al Sacro Cuore di Gesù e a Sant'Antonio di Padova. Sempre all'interno, nella controfacciata, sopra l'ingresso centrale, è presente una pala raffigurante l'Assunzione di Maria, opera di artisti locali, ispirati al dipinto dell'Assunta dell'Tiziano conservato nella Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari di Venezia. Un altro monumento molto importante sia dal punto di vista culturale che religioso è il santuario della Madonna delle Grazie. L'edificio è posto in una conca circondata dalle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. L’origine di questo santuario corrisponde con l’arrivo a Colbertaldo dei servi di Maria del convento di Santa Caterina di Treviso, tra il 1346 e il 1353, in seguito al dilagare della peste nera. Costoro iniziarono a considerare taumaturgica un’icona della Vergine custodita in un piccolo oratorio del posto. Grazie a lasciti e donazioni la comunità monastica riuscì a sopravvivere e fece del convento, costruito nel 1530 la sua fissa dimora. Il complesso alternò fasi di pieno sviluppo a momenti di incertezza e di crisi e non raggiunse mai l’imponenza di alcune fondazioni vicine. Nel corso del ‘700 accusò un rapido declino dovuto in parte da alcune controversie sorte con la parrocchia di Colbertaldo. La Serenissima di Venezia giunse quindi alla soppressione del convento nel 1776, tutti i beni vennero consegnati alla parrocchia di Colbertaldo ed il santuario venne rinominato come “ospizio”. Nel corso dell’800 divenne un lazzaretto per i malati di colera. Al suo interno, al centro della parete dietro l'altare, racchiuso dentro una nicchia con cornice settecentesca, si conserva un affresco che riproduce la Madonna col Bambino e l'Annunciazione, opera di un ignoto maestro della metà del XV secolo. Un'altra opera è la grande pala raffigurante la Madonna in Gloria del XIX secolo che domina l'interno della chiesa. Il santuario è stato restaurato ed è divenuto meta di gite, escursioni e pellegrinaggi. Il santuario è utilizzato dalla parrocchia per svolgervi celebrazioni e altre attività spirituali, specialmente nel periodo estivo. L'annesso convento è stato in parte restaurato e ospita varie manifestazioni del paese, in particolare i Festeggiamenti della Madonna delle Grazie (primi due week-end di luglio) il Pan e Vin (5 gennaio) e la Mostra del Vino prosecco (aprile-maggio). Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Colbertaldo
Come arrivare a Colbertaldo con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Fermata bus vicino a Colbertaldo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Venezia!

Muoversi per Venezia non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Venezia.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Venezia, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Venezia o come pagare i trasporti pubblici a Venezia? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Venezia? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Venezia con tutti i percorsi e le fermate bus o treno su una mappa interattiva.

L'area di Venezia ha 2 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus o treno, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui ACTV, ACTV, ACTV, Alilaguna S.p.A., Mobilità di Marca, ATVO, Trenitalia e Sistemi Territoriali

Linee con fermate vicine a Colbertaldo a Venezia

Linea bus con fermate vicine a Colbertaldo a Venezia

Più facile raggiungere Colbertaldo con...