Passa al contenuto principale

stazione Gardolo - Pianificatore di viaggio

stazione Gardolo - Orari domenica

LineaDirezioneOrario
R35Mezzana. Ftm06:16
R35Trento Ftm07:27
R35Mezzana. Ftm08:16
R35Mezzana. Ftm10:16
R35Trento Ftm10:27
R35Mezzana. Ftm12:16
R35Trento Ftm12:27
R35Mezzana. Ftm14:16
R35Trento Ftm14:27
R35Mezzana. Ftm16:16
R35Trento Ftm16:27
R35Male' Ferrovia18:16
R35Trento Ftm18:27
R35Male' Ferrovia20:16
R35Trento Ftm20:27
R35Trento Ftm21:27

Visualizza Gardolo, Trento, sulla mappa

Indicazioni per Gardolo dai principali luoghi di Trento con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Gardolo

  • BusBus: 
  • TrenoTreno: 
  • FuniviaFunivia: 

Come arrivare a Gardolo in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a Gardolo in treno?

Clicca sulla linea treno che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a Gardolo a Trento

  • Gardolo Stazione Ftm,1 min a piedi,
  • Crosare Parcheggio,2 min a piedi,
  • SS 12 Pioppeto,5 min a piedi,
  • Gardolo. Via Bolzano,5 min a piedi,
  • Gardolo Svincolo Ss.12,7 min a piedi,
  • Gardolo. Zona Ind.Le,9 min a piedi,

Fermata funivia vicina a Gardolo a Trento

  • Funivia-Staz. Di Valle-Trento,21 min a piedi,

Fermata treno vicina a Gardolo a Trento

  • Trento,22 min a piedi,
  • Lamar,28 min a piedi,

Linea bus per Gardolo a Trento

  • 4,Spini Di Gardolo,
  • 7,Gocciadoro "Arcate",
  • 11,Gardolo P.Le Neufahrn Sud,
  • G,Gardolo Piazza,
  • 17,Piazza Dante "Dogana",
  • B102,Trento - Cembra - Capriana - Cavalese,
  • B104,Trento-S.Michele a/A-Salorno-Egna-Ora-Cavalese,
  • B601,Trento-Dermulo-Cles-Malè,
  • B611,Tn-Mezzocorona-Fai-Cavedago-Andalo-Molveno,
  • B620,Mezzolombardo-Campodenno-Denno-Cles,
  • B611,Trento-Mezzocorona-Fai d/Paganella-Andalo-Molveno,
  • B621,Trento-Lavis-Zambana-Nave S.Rocco-Mezzolombardo,
  • 701,Servizi bus per Ferrovia - andata,
  • 3,Verona "Palazzo Stella",
  • B403,Brusago,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Gardolo?

    Le fermate più vicine a Gardolo sono:

    • Gardolo Stazione Ftm è a 54 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 1 minuti di cammino.
    • Crosare Parcheggio è a 124 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 2 minuti di cammino.
    • SS 12 Pioppeto è a 371 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 5 minuti di cammino.
    • Gardolo. Via Bolzano è a 375 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 5 minuti di cammino.
    • Gardolo Svincolo Ss.12 è a 508 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 7 minuti di cammino.
    • Gardolo. Zona Ind.Le è a 688 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 9 minuti di cammino.
    • Funivia-Staz. Di Valle-Trento è a 1558 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 21 minuti di cammino.
    • Trento è a 1628 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 22 minuti di cammino.
    • Lamar è a 2142 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 28 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Gardolo?

    Queste linee bus si fermano vicino Gardolo: 17, 4, B104, B601, B620, B621.

  • Quale linea treno si ferma vicino a Gardolo?

    R35

  • Qual è il treno stazione più vicino per Gardolo a Trento?

    La stazione treno più vicina a Gardolo a Trento è Trento. Mancano 22 min a ​​piedi.

  • Qual è il bus fermata più vicino per Gardolo a Trento?

    La fermata bus più vicina a Gardolo a Trento è Gardolo Stazione Ftm. Mancano 1 min a ​​piedi.

  • Qual è il funivia stazione più vicino per Gardolo a Trento?

    La stazione funivia più vicina a Gardolo a Trento è Funivia-Staz. Di Valle-Trento. Mancano 21 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa treno a ​​Gardolo in Trento?

    La linea RV è la prima corsa treno che va a Gardolo a Trento. Si ferma nelle vicinanze alle 05:43.

  • A che ora è l'ultima corsa treno per ​​Gardolo in Trento?

    RV è l'ultima corsa treno che va a Gardolo a Trento. Si ferma nelle vicinanze alle 23:52.

  • A che ora è la prima corsa bus a ​​Gardolo in Trento?

    La linea B104 è la prima corsa bus che va a Gardolo a Trento. Si ferma nelle vicinanze alle 06:19.

  • A che ora è l'ultima corsa bus per ​​Gardolo in Trento?

    17 è l'ultima corsa bus che va a Gardolo a Trento. Si ferma nelle vicinanze alle 23:33.

  • A che ora è la prima corsa funivia a ​​Gardolo in Trento?

    La linea FU è la prima corsa funivia che va a Gardolo a Trento. Si ferma nelle vicinanze alle 07:00.

  • A che ora è l'ultima corsa funivia per ​​Gardolo in Trento?

    FU è l'ultima corsa funivia che va a Gardolo a Trento. Si ferma nelle vicinanze alle 22:35.

Visualizza Gardolo, Trento, sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Trento.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporti pubblici per stazione Gardolo a Trento

Cerchi indicazioni per Gardolo a Trento, Italia?

Scarica l'app di Moovit per trovare gli orari di arrivo correnti e le istruzioni dettagliate passo dopo passo per i percorsi Bus o Treno che fermano a Gardolo.

Cerchi le fermate più vicine a Gardolo? Dai un'occhiata a questo elenco delle fermate più vicine alla tua destinazione: Gardolo Stazione Ftm; Crosare Parcheggio; SS 12 Pioppeto; Gardolo. Via Bolzano; Gardolo Svincolo Ss.12; Gardolo. Zona Ind.Le; Funivia-Staz. Di Valle-Trento; Trento; Lamar.

Bus:Treno:Funivia:

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Gardolo facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Trento, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

La stazione ha i seguenti accessi: Via Aeroporto

La prima linea di questa stazione is R35, alle06:16 e l'ultima linea è R35 alle 21:27.

Questa stazione serve le linee di {{AGENCY}}

Gardolo, Trento
Gardolo, TrentoGardolo (pronuncia Gàrdolo, Gàrdol in dialetto locale) è una località a nord di Trento, lungo la valle dell'Adige. Dopo una lunga storia autonoma è divenuto quartiere e circoscrizione amministrativa numero 1 di Trento. Anticamente zona di colonizzazione romana (come testimonia il ritrovamento di arche risalenti a quel periodo), nelle vicinanze era presente una torre o specola, fortificazione elevata destinata al controllo, il castello della guardia, sull'altura di Gardolo di Mezzo, a sentinella dell'entrata nord di Trento. Tale postazione era in collegamento visivo con l'analoga fortificazione di avvistamento presente su Doss Trento. Da Vard a Gard sino alle successive modifiche in Gardolo. Luogo di rinvenimenti romani, ricordato fin dal secolo XII (de Gardulis e de Gardule nel 1174), Gardolo vide soggiornare Napoleone Bonaparte durante la Campagna d'Italia (1796-1797). Assunse particolare importanza nel Novecento per la presenza di un aeroporto militare, costruito nel 1914 dagli austriaci tra la ferrovia del Brennero e il fiume Adige. Ospitò fino a 50 aerei e fu bombardato dall'aviazione italiana nel 1916 e nel 1918. Gli aerei furono incendiati il 4 novembre 1918, in concomitanza con la rotta austro-ungarica. Nel dicembre 1918 arriva il III Gruppo (poi 3º Gruppo caccia terrestre) che resta fino al 1º agosto 1919. Nel dopoguerra divenne scalo di una linea civile internazionale, quindi sede dei cantieri aeronautici Caproni e centro di collaudo. Durante la seconda guerra mondiale fu utilizzato dalle truppe tedesche che lo difesero con una ventina di batterie antiaeree e subì 244 bombardamenti alleati. Tale aeroporto venne poi smantellato; ad oggi l'aeroporto di Trento si trova nei pressi di Mattarello, a sud della città, con il museo dell'aeronautica Gianni Caproni. La zona di Melta fu fortificata nel 1915: nel maggio di quell'anno 45 case furono fatte saltare con la dinamite e gli abitanti inviati nei campi profughi della Moravia. Il nucleo storico del paese è costituito dagli edifici che nel corso dei secoli sono sorti accanto alla piazza, ed è formato da costruzioni rustico-signorili medioevali e rinascimentali. Fino ad anni recentissimi era un borgo rurale con ampie zone di campagna tra le case. Luoghi di interesse sono: Zona a sud della Roggia, detta dei “Cantòni”, e quella a nord, detta dei “Pòrteghi”. Campanile della vecchia chiesa, consacrata nel 1467 ed in seguito caduta in rovina e poi in parte abbattuta e trasformata in abitazione civile. Il campanile termina con bifore romaniche e cuspide piramidale, ed ha un antico orologio. Storicamente è interessante perché vi è salito Napoleone Bonaparte il 5 settembre del 1796, dopo aver occupato la città di Trento, per studiare le posizioni degli austriaci schierati a nord, verso Lavis. In seguito, nell'aprile 1809, i francesi avrebbero perduto uno scontro con le forze austriache e bavaresi, a breve distanza da Gardolo, e avrebbero abbandonato la zona. Chiesa parrocchiale della Visitazione di Maria Santissima, nella piazza principale, costruita tra il 1856 ed il 1859 in stile lombardesco su disegno dell'architetto Antonio Pages di Milano. È stata sottoposta ad un minuzioso intervento di restauro (curato dall'architetto Fabrizio Merler di Trento) tra il 1992 ed il 1998. Gli affreschi absidali sono di Duilio Corompaj di Venezia, quelli laterali di Melchiori di Trento. Via Crucis che dal paese, con una ripida strada, sale al Calvario o Monte Croce dove sorge una grande croce di pietra con inciso l'anno 1727 e una cappella addossata al muro del parco di villa Crivelli, residenza seicentesca, adornata da un filare di cipressi. Cave di pietra calcarea tra Centochiavi e Melta, che furono sfruttate per la costruzione del Duomo di Trento. A Gardolo vi sono due scuole primarie ("Pigarelli" e "Sant'Anna") e una scuola secondaria di primo grado ("Savino Pedrolli"). Comune autonomo sino al 1926, con il provvedimento R.D. N. 1798 del 16 settembre 1926 è stato aggregato al Comune di Trento. Gardolo dal piano è l'attuale centro abitato principale, si trova al centro dei diversi quartieri e divide il nome con le località orientali di Gardolo di Mezzo (363 m s.l.m.) e Gardolo di Sopra (500 m s.l.m.), definizione storica delle case sparse in collina, fino ai Saracini e a Valcalda - da dove scende la Roggia (corso d'acqua importante nella vita e nelle menti dei gardolesi), sulle pendici del monte Calisio. A Gardolo di Mezzo si trovava il castello di Gardolo, del feudatario Valsengrino di Gardolo, che si ergeva a difesa della via Rossa e venne menzionato per la prima volta nel 1161 nel corso di un'assemblea presieduta dal Vescovo di Trento Adelpreto. Il castello non era molto grande ed era dotato di una torre. Attualmente rimangono poche ma chiare tracce della struttura, quale decadimento non risulta annotato: nel 1184, come unica traccia dello stato di conservazione, risulta annotato che il Vescovo Alberto acquisì i feudi e solo una parte del suddetto castello, per quaranta marche d'argento. Lungo la statale del Brennero, troviamo Solteri, Centochiavi (mano medioevale con un secolare bagolaro) e Melta (194 m s.l.m., con Melta di sopra e Melta di sotto) a sud; Carpenedi, Stefene (204 m s.l.m.), Spini (201 m s.l.m.), Lamar (206 m s.l.m.) e San Lazzaro a nord, fino alle sponde dell'Avisio. Nella piana occidentale troviamo, da sud a nord, Campotrentino, Roncafort (193 m s.l.m., collegato da un sottopassaggio pedonale), Giarette, Canova (al Palo, alle Paudi e Bassa), Crosare, Palazzine, Spini (200 m s.l.m.), Ghiaie e Roste. Oltre a queste località principali, si contano numerosi masi (case rurali) sparsi. Da notare come molti dei toponimi della zona occidentale parlino chiaramente di acqua e ghiaia, retaggio dell'antico corso non regolamentato dell'Adige (Ghiaie, Roste cioè argini, Giarette cioè ghiaie sottili, Canova alle Paludi e molti nomi di vie). Le buone vie di comunicazione e la posizione strategica hanno fatto sì che l'ampia zona pianeggiante presso Gardolo si trasformasse nella zona industriale e commerciale di Trento, con uno sviluppo urbanistico rapido. L'espansione edilizia conseguente, sia ad uso industriale e commerciale, sia ad uso abitativo, ha creato un continuum di edifici tra Trento e Lavis, riducendo di molto la superficie agricola (anche se questa continua ad essere sede di imprese agricole ed agrituristiche). Gli abitanti, che nel 1951 erano 1.741, sono cresciuti rapidamente fino ai 14.576 del 2011, creando alcune tensioni sociali e culturali. Il paese, nato come centro agricolo (frutta, uva) ed attivo in tal senso fino a Novecento inoltrato (con un proprio grossista di frutta e verdura che riforniva Trento con i prodotti locali), ha saputo mantenere però la sua identità di paese nonostante il rischio concreto di trasformarsi in quartiere-dormitorio e periferia industriale.È sede della Circoscrizione n. 1 di Trento (Centro Civico con erogazione di servizi comunali, biblioteca) e del centro sportivo di Trento nord (piscina coperta e all'aperto, palazzetto dello sport, palestre, campi da bocce, campo da calcio). È diviso in tre parrocchie (Visitazione di Maria Santissima a Gardolo, San Pio X a Canova, Madonna della Pace a Campotrentino) ed ha un proprio cimitero. Vi si trovano due asili nido, scuole dell'infanzia, due scuole primarie e una scuola media ad indirizzo musicale (SMIM), ambulatori medici e farmacie, un ufficio postale, filiali di banche e alcuni piccoli negozi. Nel settecentesco complesso neorestaurato, costituito dal Palazzo Crivelli e sue pertinenze, è ospitato un Centro Servizi per Anziani molto attivo. La vita associativa e sportiva ferve grazie alla presenza di società sportive (calcio, ciclismo, Jūdō, pallacanestro, scacchi, croquet ginnastica artistica, danza), culturali (banda musicale), di pubblica utilità (pompieri volontari) e sociali/ricreative (gruppo ANA, gruppo “Pro Bielorussia”). Il nucleo originario si è sviluppato lungo la Strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero tra Trento e Lavis. In questo punto l'Adige formava una larga ansa, ed il conoide formato dalla Roggia si incuneava nella valle dell'Adige formando un punto di passaggio obbligato sulla sponda orografica sinistra della valle. La Roggia (rio Gardolo) scende per l'aspra Val Carpenéda ed attraversa il paese, in parte interrata, in parte stretta tra suggestivi muraglioni. Le rupi del Pont del Diaol (Ponte del Diavolo), pendici del monte Calisio, sovrastano il paese. La vecchia strada, detta imperiale, veniva dalla città costeggiando il monte e proseguiva verso nord. Divenne parte della statale del Brennero e tornò ad essere riservata al traffico di vicinato solo con la realizzazione della attuale via Bolzano, prolungamento della tangenziale di Trento (a quattro corsie) che scorre a valle dell'abitato. Tra Trento e Gardolo sbocca anche la strada statale della Valsugana. Ad occidente del paese scorre l'Autostrada A22 del Brennero con il casello di Trento nord presso Spini. Qui ha sede anche l'interporto doganale per le merci. La ferrovia del Brennero scorre anch'essa ad ovest, mentre la ferrovia Trento-Malé-Mezzana, inaugurata nel 1964 in sostituzione della preesistente tranvia scorre più vicina al centro. L'abitato è inoltre servito dalle linee 3, 4, 7, 11 e 17 del servizio urbano di Trento. I primi contatti con la cittadina bavarese di Neufahrn bei Freising si sono avuti attorno agli anni settanta e nel 1983 il gemellaggio venne ufficializzato. Il rapporto tra le due comunità prevede scambi culturali che coinvolgono le scuole, la festa del Maibaum e la partecipazione reciproca ad iniziative locali come il Tut Gardol 'n festa che si tiene alla fine dell'estate. Neufahrn bei Freising, dal 1983 Aldo Gorfer, Le valli del Trentino-Trentino occidentale, Calliano (Trento), Manfrini, 1975, SBN IT\ICCU\TSA\1415532. Ottone Brentari, Guida del Trentino. Trentino orientale. Parte prima: Val d'Adige inferiore e Valsugana, Bologna, Forni, 1971, SBN IT\ICCU\VEA\1172765. Barbara Gerlich, Gardolo che fu, Trento, Edizioni31, 2017, ISBN 978-88-6486-113-5. Aldo Gorfer, Strade e volti della collina di Trento, a cura di Gruppo per la Ricerca- Storico-Territoriale del Meanese, prefazione di Giuseppe Gorfer, fotografie di Giorgio Rossi, Meano, Circoscrizione (Meano), 2007, SBN IT\ICCU\BVE\0475415. Campagna d'Italia (1796-1797) Campo di Gardolo Castello di Gardolo Chiesa della Visitazione di Maria Santissima (Trento) Doss Trento Gardolo di Mezzo Monte Calisio Stazione di Gardolo Roggia di Gardolo Spini di Gardolo Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gardolo Pianta del paese (PDF), su comune.trento.it. URL consultato il 22 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2014). Circoscrizione di Gardolo e Organizzazione comunale (sito del comune di Trento) Parrocchia di Gardolo, su gardolo.eu. Sito osservatorio meteorologico a nord del paese, su meteogardolo.it.
Come arrivare a Gardolo con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Percorsi popolari da Gardolo, Trento

Stazione funivia vicino a Gardolo

Fermate treno vicino a Gardolo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Trento!

Muoversi per Trento non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Trento.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Trento, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Trento o come pagare i trasporti pubblici a Trento? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Trento? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Trento con tutti i percorsi e le fermate bus o treno su una mappa interattiva.

L'area di Trento ha 2 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus o treno, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui Trentino Trasporti (Urbano), Trentino Trasporti (Extraurbano), Trentino Trasporti, Dolomiti Bus S.p.A., SASA, Trenitalia, HOLZER BUS, AutoPostal, Simobil-Silbernagl, Servizi Turistici Alto Adige, TPL - FVG, Consorzio Altoadige Autonoleggiatori, Auto Rainer SRL, Servizi Turistici Alto Adige e Funivia Monte Scena

Linee con fermate vicine a Gardolo a Trento

Linea treno con fermate vicine a Gardolo a Trento

Linea bus con fermate vicine a Gardolo a Trento

Linea funivia con fermate vicine a Gardolo a Trento

Più facile raggiungere Gardolo con...