Passa al contenuto principale

Come arrivare a Gran Guardia a Verona con bus o treno?

Visualizza Gran Guardia, Verona, sulla mappa

Indicazioni per Gran Guardia dai principali luoghi di Verona con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Gran Guardia

  • BusBus: 
  • TrenoTreno: 
  • FunicolareFunicolare: 

Come arrivare a Gran Guardia in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a Gran Guardia in treno?

Clicca sulla linea treno che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a Gran Guardia a Verona

  • Corso Cavour A,3 min a piedi,
  • Municipio / Arena,4 min a piedi,
  • Corso Porta Nuova - Fronte Chiosco,4 min a piedi,
  • Verona - Porta Nuova,4 min a piedi,
  • C.So Porta Nuova - Giardini Pradaval,5 min a piedi,
  • Pradaval A,5 min a piedi,
  • Piazza Cittadella C,5 min a piedi,
  • Via Montanari,5 min a piedi,
  • Piazza Bra Arena A,6 min a piedi,
  • Piazza Bra Arena C,6 min a piedi,
  • Piazza Bra - Capolinea,6 min a piedi,
  • Piazza Bra Arena B,6 min a piedi,

Fermata treno vicina a Gran Guardia a Verona

  • Verona P.Ta Nuova,40 min a piedi,

Fermata funicolare vicina a Gran Guardia a Verona

  • Verona,56 min a piedi,

Linea bus per Gran Guardia a Verona

  • 22,S.Giovanni Lupatoto - Policlinico - Stazione P.N. - Ospedale - Villa Monga,
  • 23,ZAI - S.Lucia - Stazione P.N. - Ospedale - Avesa,
  • 24,Caselle - Quadrante Europa - S.Elisabetta - Stazione P.N. - Ospedale - Quinzano,
  • 31,Saval - Castelvecchio - Ospedale - Porta Vescovo - Marzana,
  • 32,S.Massimo - S. Zeno - Castelvecchio - Ospedale - Porta Vescovo - S.Felice Extra,
  • 33,Basson - S.Zeno - Castelvecchio - Ospedale - P.Vescovo - S.Croce - S.Felice Extra,
  • 41,Buttapietra - Marchesino - Cadidavid - Stazione P.N. - Ospedale - B.go Nuovo - Sorte,
  • 61,Alpo - ZAI - Fiera - Stazione P.N. - Castelvecchio - Orti di Spagna - Navigatori,
  • 62,Policlinico - S.Lucia - Castelvecchio - Ospedale - Navigatori,
  • 93,Cadidavid - Policlinico - Stazione P.N. - Parona - Domegliara/Negrar,
  • 94,S.Michele Extra - P.Brà - Stazione P.N. - Ospedale - Saval,
  • 95,Chievo - B.go Nuovo - Stazione P.N. - Ospedale - Valdonega - Torricelle,
  • 77,Cimitero Monumentale,
  • NAV,Centro Storico > Adigeo Centro Comm.,
  • 102,Verona - Bussolengo - Pescantina,
  • 104,Fosse - S.Anna di Alfaedo - Negrar - Verona,
  • 110,Boscochiesanuova - Corbiolo - Cerro/Lugo - Grezzana - Verona,
  • 115,Velo - Roverè - Cerro - Romagnano - Verona,
  • 121,Giazza - Badia Calavena - Tregnago - Strà - Vago - Verona,
  • 130,San Bonifacio - Soave - Strà - Vago - Verona,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Gran Guardia?

    Le fermate più vicine a Gran Guardia sono:

    • Corso Cavour A è a 155 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 3 minuti di cammino.
    • Municipio / Arena è a 270 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 4 minuti di cammino.
    • Corso Porta Nuova - Fronte Chiosco è a 285 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 4 minuti di cammino.
    • Verona - Porta Nuova è a 290 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 4 minuti di cammino.
    • C.So Porta Nuova - Giardini Pradaval è a 311 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 5 minuti di cammino.
    • Pradaval A è a 314 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 5 minuti di cammino.
    • Piazza Cittadella C è a 359 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 5 minuti di cammino.
    • Via Montanari è a 371 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 5 minuti di cammino.
    • Piazza Bra Arena A è a 434 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 6 minuti di cammino.
    • Piazza Bra Arena C è a 436 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 6 minuti di cammino.
    • Piazza Bra - Capolinea è a 437 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 6 minuti di cammino.
    • Piazza Bra Arena B è a 437 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 6 minuti di cammino.
    • Verona P.Ta Nuova è a 3095 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 40 minuti di cammino.
    • Verona è a 4268 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 56 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Gran Guardia?

    Queste linee bus si fermano vicino Gran Guardia: 121, 144, 161, 163, 173, 92, 98

  • Quali linee treno si fermano vicino a Gran Guardia?

    Queste linee treno si fermano vicino Gran Guardia: RV

  • Qual è il bus fermata più vicino per Gran Guardia a Verona?

    La fermata bus più vicina a Gran Guardia a Verona è Corso Cavour A. Mancano 3 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa treno a ​​Gran Guardia in Verona?

    La linea R è la prima corsa treno che va a Gran Guardia a Verona. Si ferma nelle vicinanze alle 06:42.

  • A che ora è l'ultima corsa treno per ​​Gran Guardia in Verona?

    R è l'ultima corsa treno che va a Gran Guardia a Verona. Si ferma nelle vicinanze alle 00:18.

  • A che ora è la prima corsa bus a ​​Gran Guardia in Verona?

    La linea 164 è la prima corsa bus che va a Gran Guardia a Verona. Si ferma nelle vicinanze alle 05:49.

  • A che ora è l'ultima corsa bus per ​​Gran Guardia in Verona?

    164 è l'ultima corsa bus che va a Gran Guardia a Verona. Si ferma nelle vicinanze alle 01:05.

  • A che ora è la prima corsa funicolare a ​​Gran Guardia in Verona?

    La linea FUN è la prima corsa funicolare che va a Gran Guardia a Verona. Si ferma nelle vicinanze alle 10:00.

  • A che ora è l'ultima corsa funicolare per ​​Gran Guardia in Verona?

    FUN è l'ultima corsa funicolare che va a Gran Guardia a Verona. Si ferma nelle vicinanze alle 20:55.

Visualizza Gran Guardia, Verona, sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Verona.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporto pubblico verso Gran Guardia nell'area di Verona

Vuoi scoprire come arrivare a Gran Guardia a Verona, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a Gran Guardia con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a Gran Guardia in tempo reale.

Cerchi la fermata o la stazione più vicina a Gran Guardia? Dai un'occhiata a questo elenco di fermate vicine alla tua destinazione: Corso Cavour A; Municipio / Arena; Corso Porta Nuova - Fronte Chiosco; Verona - Porta Nuova; C.So Porta Nuova - Giardini Pradaval; Pradaval A; Piazza Cittadella C; Via Montanari; Piazza Bra Arena A; Piazza Bra Arena C; Piazza Bra - Capolinea; Piazza Bra Arena B; Verona P.Ta Nuova; Verona.

Bus:Treno:Funicolare:

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per Gran Guardia facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Gran Guardia facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Verona, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee bus e treno, sui costi e sulle tariffe per raggiungere Gran Guardia, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Gran Guardia indirizzo: Piazza Brà, 7 a Verona

Gran Guardia, Verona
Gran Guardia, VeronaLa Gran Guardia è un edificio civile che delimita il lato meridionale di piazza Bra a Verona, la cui edificazione è iniziata nel XVII secolo e terminata, dopo una lunga pausa, solo nel 1853. Con la sua mole e monumentalità riesce a confrontarsi con l'Arena, che si trova a poche decine di metri di distanza, oltre gli ottocenteschi giardini della Bra. Il primo atto riguardante il palazzo fu una richiesta formale del capitano di Verona Giovanni Mocenigo al doge Leonardo Donà, siglato il 26 settembre 1609; nel documento si proponeva la costruzione di un edificio da adibirsi a luogo di rassegna delle truppe nei giorni in cui non fosse stato possibile, a causa del tempo, farlo all'aperto. Inoltre, si proponeva di collocare la struttura a ridosso delle mura della Cittadella, in modo da avere già un lato completo e ridurre, pertanto, costi e tempi del lavoro. Già il 30 dicembre fu concessa l'autorizzazione a costruire e, il 13 febbraio 1610, arrivarono da Venezia i primi contributi. I lavori proseguirono anche sotto il nuovo capitano Girolamo Corner sino al 1614, quando finirono i finanziamenti e si dovette interrompere i cantieri. Una richiesta di poter trattenere diecimila ducati dalle tasse dovute alla Repubblica di Venezia venne inviata il 2 maggio 1639 dal Consiglio del Comune di Verona al doge, in modo da poter riprendere le lavorazioni. La richiesta fu tuttavia rifiutata e i lavori definitivamente sospesi: rimase così incompleto il lato est del piano nobile, a partire dalla nona finestra. Solamente nel 1808 si cominciò a riparlare di riprendere i lavori, dopo quasi due secoli di inattività: con l'intercessione del viceré del Regno d'Italia, infatti, la proprietà dell'edificio passò al Comune di Verona, con la condizione che lo completasse in tre anni e divenisse sede dell'Amministrazione cittadina. Il Comune affidò l'incarico di dirigere i lavori all'ingegnere Giuseppe Barbieri e trovò i fondi con cui finanziare l'opera, tuttavia il cantiere venne riaperto solo nel giugno 1819, quando ormai la città era passata sotto il dominio dell'Impero austriaco. Oltre al completamento del piano nobile e al consolidamento della facciata, durante questa fase di lavori fu pure realizzato il monumentale scalone che conduce agli ambienti del piano superiore. I lavori, quasi ultimati, furono interrotti temporaneamente a partire dal 1848, a causa della prima guerra d'indipendenza italiana, per cui l'edificio venne occupato dai militari asburgici. Appena gli ambienti furono sgombrati poterono riprendere le attività che furono velocemente portate a compimento, tanto che nel maggio 1853 vi fu il collaudo finale e la liquidazione degli importi relativi alle lavorazioni effettuate. Ad inizio Ottocento, all'epoca della ripresa dei cantieri, il nome del progettista del monumentale edificio non era conosciuto, anche se la cittadinanza e qualche autore ne attribuiva il disegno al noto architetto veronese Michele Sanmicheli. Negli stessi anni, tuttavia, lo storico Giovambattista Da Persico fece presente che la morte del progettista era di molto precedente all'inizio della fabbrica e che, inoltre, il disegno della facciata aveva alcune irregolarità che non potevano ricondurre a lui la paternità dell'opera. Lo storico avanzò invece il nome dell'architetto Domenico Curtoni, accettato anche dalla critica più recente come probabile progettista. Questi aveva infatti assorbito il linguaggio sanmicheliano attraverso la mediazione del cugino Bernardino Brugnoli, che era il continuatore della bottega del Sanmicheli, divenendo così uno dei più significativi esponenti dell'architettura sanmicheliana, capace però di audaci "invenzioni". L'opera di Domenico Curtoni, insieme ad un'altra sua realizzazione situata a lato della Gran Guardia, il Teatro Filarmonico, donò un nuovo assetto all'invaso della Bra. L'architetto veronese non poteva non tenere conto, nel disegno del palazzo, del dialogo che sarebbe emerso tra la Gran Guardia e l'imponente mole dell'Arena di Verona, per cui elaborò un progetto che andava ad equilibrare il peso dell'anfiteatro romano, pur utilizzando un diverso linguaggio figurativo. L'edificio sviluppa al pian terreno un lungo loggiato di 86 metri, composto da tredici arcate sostenute da possenti pilastri a bozze rustiche, racchiuso ai lati da due pareti piene su cui si aprono delle finestre di piccole dimensioni. Al piano nobile si aprono quindici vetrate intervallate da colonne binate: le due finestre laterali sono di larghezza minore rispetto alle altre, le otto intermedie sono coronate da frontoni triangolari e curvilinei, mentre le cinque centrali sono arcuate e di dimensioni decisamente maggiori. Il piano nobile si conclude con una trabeazione caratterizzata da un fregio composto da metope e triglifi. Al centro del prospetto, sopra il piano nobile, si eleva un piano attico in corrispondenza dei cinque finestroni di dimensioni maggiori, con finestre rettangolari che danno luce al salone a doppia altezza retrostante. Giovambattista Da Persico, Verona e la sua provincia, Verona, Francesco Pollidi, 1838, SBN IT\ICCU\VEA\0152890. Verona Monumenti di Verona Palazzi di Verona Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gran Guardia Palazzo della Gran Guardia, su verona.com. URL consultato il 12 marzo 2022.
Come arrivare a Gran Guardia con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Verona!

Muoversi per Verona non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Verona.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Verona, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Verona o come pagare i trasporti pubblici a Verona? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Verona? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Verona con tutti i percorsi e le fermate bus o treno su una mappa interattiva.

L'area di Verona ha 2 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus o treno, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui APS Holding, Trenitalia, ATV Verona, SVT - Società Vicentina Trasporti, Busitalia Veneto, La Linea SpA, Trenitalia, Bristol Autoservizi, Sistemi Territoriali, Sistemi Territoriali, Navetta Gardaland Park, Autoservizi Capozzo, Servizi Turistici Verona, Servizi Turistici Padova-Abano Terme e Navigazione Laghi

Linee con fermate vicine a Gran Guardia a Verona

Linea treno con fermate vicine a Gran Guardia a Verona

Linea bus con fermate vicine a Gran Guardia a Verona

Linea funicolare con fermate vicine a Gran Guardia a Verona

Più facile raggiungere Gran Guardia con...