Passa al contenuto principale

fermata Pieve Fosciana - Pianificatore di viaggio

fermata Pieve Fosciana - Orari mercoledì

LineaDirezioneOrario
E63Bivio Sillico07:52
E63Bivio Sillico08:39
E63Bivio Sillico10:23
E63Bivio Sillico11:04
E63Bivio Sillico11:54
E55Castelnuovo Garfagnana12:15
E63Bivio Sillico13:04
E63Bivio Sillico13:53
E63Bivio Sillico15:49

Visualizza Pieve Fosciana sulla mappa

Indicazioni per Pieve Fosciana dai principali luoghi con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Pieve Fosciana

  • BusBus: 
  • TrenoTreno: 

Come arrivare a Pieve Fosciana in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a Pieve Fosciana in treno?

Clicca sulla linea treno che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a Pieve Fosciana

  • Pieve Fosciana,3 min a piedi,
  • Bivio Sillico,3 min a piedi,

Fermata treno vicina a Pieve Fosciana

  • Castelnuovo Garfagnana,26 min a piedi,

Linea bus per Pieve Fosciana

  • E55,Via Corfino Chiesa,
  • E63,Bivio Sillico,
  • E56,San Pellegrino,
  • E57,Bivio Sillico,
  • E58,Castelnuovo Garfagnana,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Pieve Fosciana?

    Le fermate più vicine a Pieve Fosciana sono:

    • Pieve Fosciana è a 155 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 3 minuti di cammino.
    • Bivio Sillico è a 181 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 3 minuti di cammino.
    • Castelnuovo Garfagnana è a 1924 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 26 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Pieve Fosciana?

    Queste linee bus si fermano vicino Pieve Fosciana: E4

  • Quali linee treno si fermano vicino a Pieve Fosciana?

    Queste linee treno si fermano vicino Pieve Fosciana: R

  • Qual è la stazione treno più vicina per Pieve Fosciana?

    La stazione treno più vicina a Pieve Fosciana è Castelnuovo Garfagnana. Mancano 26 min a ​​piedi.

  • Qual è la fermata bus più vicina per Pieve Fosciana?

    Le fermate bus più vicine a Pieve Fosciana sono Pieve Fosciana e Bivio Sillico. La più vicina è a 3 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa treno a ​​Pieve Fosciana?

    La linea R è la prima corsa treno che va a Pieve Fosciana. Si ferma nelle vicinanze alle 06:21.

  • A che ora è l'ultima corsa treno per ​​Pieve Fosciana?

    La R è l'ultima corsa treno che va a Pieve Fosciana. Si ferma nelle vicinanze alle 21:54.

  • Quanto costa la tariffa treno per Pieve Fosciana?

    La tariffa treno per Pieve Fosciana costa circa €1.70.

Visualizza Pieve Fosciana sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Pieve Fosciana.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporti pubblici per fermata Pieve Fosciana (ID: C3361)

Cerchi indicazioni per Pieve Fosciana a Pieve Fosciana, Italia?

Scarica l'app di Moovit per trovare gli orari di arrivo correnti e le istruzioni dettagliate passo dopo passo per i percorsi Treno o Bus che fermano a Pieve Fosciana.

Cerchi le fermate più vicine a Pieve Fosciana? Dai un'occhiata a questo elenco delle fermate più vicine alla tua destinazione: Pieve Fosciana; Bivio Sillico; Castelnuovo Garfagnana.

Bus:Treno:

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Pieve Fosciana facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Pieve Fosciana, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Il numero della fermataPieve Fosciana è C3361

La prima linea di questa fermata is E63, alle07:52 e l'ultima linea è E63 alle 15:49.

48 Via San Giovanni, Pieve Fosciana, Italy

Questa fermata serve le linee di {{AGENCY}}

Pieve Fosciana
Pieve FoscianaPieve Fosciana è un comune italiano di 2 285 abitanti della Garfagnana, nella provincia di Lucca in Toscana. Il territorio di Pieve Fosciana conserva lontane tracce preistoriche risalenti al neolitico. I primi insediamenti nella zona di Pieve Fosciana risalgono all'epoca romana, come dimostrano i ritrovamenti archeologici rinvenuti e databili a tale epoca. Il nome della località deriva probabilmente dal composto di "pieve", con riferimento ad un'antica pieve presente sul territorio e che amministrava la comunità, e del nome di persona latino Fuscianus, al quale venne aggiunto il suffisso -ana ad indicarne appartenenza. La nascita della pieve, come tutte le pievi lucchesi, è avvolta in un alone di mistero: da vecchi manoscritti rinvenuti a Lucca, si ritiene che la pieve sia stata fondata dal vescovo san Frediano nel VI secolo d.C. Alla caduta dell'Impero Romano il territorio venne abbandonato a causa delle frequenti invasioni barbariche tipiche di quel periodo, per ripopolarsi nuovamente durante l'Alto Medioevo. Un documento di oltre 1200 anni fa, precisamente del 764, riporta per la prima volta il nome di un pievano locale, tale Gunduald di origine longobarda. Costui pare abbia costruito la chiesa di Santa Maria di Campori (da Campolus, cioè lembo estremo del Campus Fuscianus). Sin dal principio la comunità di Pieve Fosciana si dedicò all'agricoltura che costituì sempre la fonte principale di ricchezza del borgo. Nel corso del Medioevo il paese ebbe una notevole importanza grazie alla sua pieve, unico edificio religioso di tutto il territorio della Garfagnana ove si poteva ricevere il battesimo, come attestato da un documento ufficiale risalente al 1168. Nella prima metà del Quattrocento un noto predicatore francescano, il beato Ercolano da Piegaro, ricevette da papa Eugenio IV, suo familiare, l'autorizzazione a fondare in Garfagnana alcune convivenze del movimento riformatore dell'osservanza. Nacquero così due conventi intitolati a san Francesco: uno nei dintorni di Barga ed un altro proprio a Pieve Fosciana. Circondato da fama di santità, Ercolano morì nel 1451 nel convento di San Francesco "ai Frati". Le sue reliquie sono tuttora conservate nella chiesa di Pieve. Tra il XII e il XV secolo Pieve Fosciana venne annessa ai possedimenti del Ducato di Modena degli Estensi, la cui dominazione si protrasse fino all'invasione delle truppe francesi guidate da Napoleone Bonaparte. Nel 1814, dopo la caduta dell'Impero Napoleonico, Pieve Fosciana ritornò agli Estensi che vi governarono fino alla sua annessione al Regno d'Italia avvenuta nel 1861 ad opera del re Vittorio Emanuele II di Savoia. Già nel 1831, però, fu esposta in paese la bandiera tricolore, la prima in Toscana, ed alcuni abitanti parteciparono alle guerre risorgimentali fin dal 1848. Alla fine della seconda guerra mondiale, Pieve Fosciana si trovò per oltre sette mesi nell'immediata retrovia della Linea Gotica, subendo bombardamenti di artiglieria ed aerei. Il 20 aprile 1945, sventolò di nuovo sull'antico campanile il tricolore, forse il primo oltre la Linea. Lo stemma comunale ha uno sfondo d'argento, sul quale spiccano un cuore rosso ed il motto latino Unum sumus ("Siamo una cosa sola"). Il suo significato è da ricercare nella storia risorgimentale, quando i pievarini, con grande slancio di generosità, presero parte ai primi moti rivoluzionari ispirati da Ciro Menotti; il cuore ricorda, quindi, l'intensità dei sentimenti patriottici. Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di rosso. Tra i monumenti di maggiore rilievo nel comune di Pieve Fosciana citiamo qui la pieve di San Giovanni Battista nel capoluogo, la chiesa di San Magno e la chiesa della Madonna con l'omonimo ponte a Pontecosi, la torre di Sillico e l'antico mulino ad acqua ancora funzionante, appartenente alla famiglia Regoli da cinque generazioni. A circa 300 metri dal centro abitato vi è Lago di Prà di Lama ed il paese ha anche un piccolo bacino termale dove molte persone fanno bagni e docce nelle sue acque perché ritenute ottime per combattere dolori ossei e molti piccoli problemi fisici. Di interesse, infine, sono anche i sentieri del Moro. Abitanti censiti Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 112 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano: Romania 54 2,20% Il paese di Pieve Fosciana conserva alcune vecchie tradizioni: una di queste è la ricorrenza annuale del Carnevale, nel quale gareggiano le antiche contrade. Il Martedì grasso si "brucia il Carnevale" incendiando un pupazzo che lo rappresenta. Come finale si usa suonare "la Grossa" (la campana maggiore della Pieve) che dà il segnale d'inizio della Quaresima. L'usanza è documentata come plurisecolare. La più conosciuta tradizione è, però, la Festa della Libertà, che risale al 1369. Ha origine dalla liberazione di Lucca da parte dell'imperatore Carlo IV e ricorre ogni anno la domenica dopo Pasqua ed il lunedì seguente. Dal punto di vista religioso, in questi giorni si commemora a Pieve la SS. Annunziata. All'altare omonimo si celebravano un tempo i matrimoni ed il gruppo robbiano ivi custodito è ancora adesso oggetto di venerazione in tali occasioni. Da alcuni anni, nel secondo giorno della Festa della Libertà vengono festeggiate le nozze d'oro e d'argento del paese. Fin dal 1800 alla festa si è aggiunta una fiera, a formare una vera festa di primavera per tutta la Garfagnana. Usanza della festa è assaggiare la torta di riso, che ha sostituito la torta di farro (ora in ritorno). Una caratteristica locale è L'addobbatura (ornamentazione con drappi) dell'interno della chiesa, dalla Domenica delle Palme alla 2ª domenica di Pasqua. Altre feste religiose sono la millenaria solennità di San Giovanni, il 24 giugno, e la festa di Beato Ercolano, il 31 agosto. Nelle estati pievarine troviamo molte sagre adornate dallo scenario garfagnino. Nella settimana centrale di agosto si può partecipare alla gustosa Passeggiata Formenton 8 file dove, per le vie e le aie del paese, vengono riprodotte antiche scene contadine in costume e servite pietanze tradizionali a base del tipico prodotto pievarino formenton 8 file (antica specie di mais a 8 file di semi) seguito da buon vino locale. Al termine dell'estate si tiene l'ultima sagra paesana estiva, la Festa della Bistecca. Gli abitanti sono distribuiti in 897 nuclei familiari con una media di 2,64 componenti per nucleo. Per quanto riguarda l'occupazione, nel territorio risultano esserci: 51 attività industriali con 360 addetti pari al 55,13% della forza lavoro occupata; 55 attività di servizio con 132 addetti pari al 20,21% della forza lavoro occupata; altre 44 attività di servizio con 122 addetti pari al 18,68% della forza lavoro occupata; 18 attività amministrative con 39 addetti pari al 5,97% della forza lavoro occupata. A Pieve Fosciana è stato installato un distributore di latte crudo, primo nel suo comune e tra i primi in tutta la Valle del Serchio. Il latte venduto deriva dai piccoli allevatori bovini del paese, i cui animali sono cresciuti con foraggi ed erbe della Garfagnana. Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003 Classificazione climatica: zona E, 2448 GR/G Diffusività atmosferica: bassa, Ibimet CNR 2002 Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pieve Fosciana Sito ufficiale, su comune.pievefosciana.lu.it.
Come arrivare a Pieve Fosciana con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Fermate bus vicino a Pieve Fosciana

Stazione treno vicino a Pieve Fosciana

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Pieve Fosciana!

Muoversi per Pieve Fosciana non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Pieve Fosciana.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Pieve Fosciana, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Pieve Fosciana o come pagare i trasporti pubblici a Pieve Fosciana? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Pieve Fosciana? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Pieve Fosciana con tutti i percorsi e le fermate treno o bus su una mappa interattiva.

L'area di Pieve Fosciana ha 2 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: treno o bus, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui Firenze urbano - Autolinee Toscane, GEST, Firenze e provincia - Autolinee Toscane, Firenze, Prato e province - Autolinee Toscane, Livorno e provincia - Autolinee Toscane, Arezzo, Firenze e province - Autolinee Toscane, Pistoia e provincia - Autolinee Toscane, Lucca e provincia - Autolinee Toscane, Prato e provincia - Autolinee Toscane, Massa, Carrara e provincia - Autolinee Toscane, Pisa e provincia - Autolinee Toscane, Arezzo, Siena e province - Autolinee Toscane, Grosseto, Siena e province - Autolinee Toscane, Grosseto e provincia - Autolinee Toscane e Siena e provincia - Autolinee Toscane

Linee con fermate vicine a Pieve Fosciana

Linea treno con fermate vicine a Pieve Fosciana

Linea bus con fermate vicine a Pieve Fosciana

Più facile raggiungere Pieve Fosciana con...