Passa al contenuto principale

Come arrivare a Arcumeggia a Casalzuigno con bus o treno?

Come arrivare alla stazione Arcumeggia (Casalzuigno) con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Arcumeggia

    BusBus: N13, N15.

Come arrivare alla stazione Arcumeggia in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Domande e risposte
  • Quali linee bus si fermano vicino a Arcumeggia?

    Queste linee bus si fermano vicino Arcumeggia: N13, N15.

  • Quanto costa la tariffa bus per Arcumeggia?

    La tariffa bus per Arcumeggia costa circa €1.40 - €5.60.

  • Quanto costa la tariffa treno per Arcumeggia?

    La tariffa treno per Arcumeggia costa circa €1.40 - €9.30.

Visualizza Arcumeggia, Casalzuigno, sulla mappa

Trasporto pubblico verso Arcumeggia nell'area di Casalzuigno

Vuoi scoprire come arrivare a Arcumeggia a Casalzuigno, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a Arcumeggia con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a Arcumeggia in tempo reale.

Bus: N13, N15.

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per Arcumeggia facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Arcumeggia facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Casalzuigno, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee bus e treno, sui costi e sulle tariffe per raggiungere Arcumeggia, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Arcumeggia indirizzo: Via Virginio Cerini a Casalzuigno

Arcumeggia, Casalzuigno
Arcumeggia, CasalzuignoArcumeggia (Arcümégia in dialetto varesotto) è l'unica frazione del comune di Casalzuigno in provincia di Varese. La località è nota perché nel 1956 l'Ente Provinciale per il Turismo decise di trasformarla in un borgo dipinto. Dopo tale decisione, giunsero in paese artisti come Ferruccio Ferrazzi, Aldo Carpi, Sante Monachesi, Aligi Sassu, Ernesto Treccani, Achille Funi, Giuseppe Migneco, Gianni Dova, Gianfilippo Usellini, Innocente Salvini, Giovanni Brancaccio, Bruno Saetti, Enzo Morelli, Remo Brindisi, Fiorenzo Tomea, Eugenio Tomiolo, Francesco Menzio, Ilario Rossi, Giuseppe Montanari, Cristoforo De Amicis, Luigi Montanarini, Umberto Faini, Antonio Pedretti, Albino Reggiori e Massimo Antime Parietti. I dipinti, eseguiti con la tecnica dell'affresco, sono sparsi sulle mura esterne delle case del borgo: Giovanni Brancaccio: Ragazza alla finestra, 1956 Remo Brindisi: Abitanti e lavori del posto, 1957 Aldo Carpi: Sant'Ambrogio benedice Arcumeggia, 1966; Agnello divino (ceramica), 1967 Cristoforo de Amicis: Madonna e angelo, 1958 Gianni Dova: La corrida, 1964 Umberto Faini: Allegoria della decorazione murale, 1994 Ferruccio Ferrazzi: Attesa, 1956 Achille Funi: Madonnina, 1956 Giuseppe Migneco: La partenza dell'emigrante, 1962 Francesco Menzio: Bambini tra gli alberi, 1956 Sante Monachesi: Trionfo di Gea, 1959 Giuseppe Montanari: San Martino e il povero, 1956 Luigi Montanarini: Composizione, 1959 Enzo Morelli: La Samaritana al pozzo, 1956 Massimo Antime Parietti: Primavera, 1996 Antonio Pedretti: Nelle Alpi, cuore d'Europa, le radici dell'Unione Europea, 2001 Albino Reggiori: Cattedrale, 2006 Bruno Saetti: Maternità, 1956 Innocente Salvini: La ripartizione della polenta in famiglia, 1971 Aligi Sassu: Corridori, 1957 e San Martino, 1991 Fiorenzo Tomea: Crocifisso, 1956 Eugenio Tomiolo: La Speranza, 1956 Ernesto Treccani: Composizione agreste, 1974 Gianfilippo Usellini: Il ritorno dell'emigrante, 1956, Sant'Antonio,1967, San Rocco, 1967 e Severin bef pooc vin!!!, 1964.Accanto alla chiesa, vi è una Via Crucis, con le stazioni affrescate da 11 artisti diversi: I - Giuseppe Montanari: Gesù condannato a morte, 1963 II - Sante Monachesi: Gesù caricato della croce, 1959 III - Aldo Carpi: Gesù cade la prima volta, 1963 IV - Remo Brindisi: Incontro di Gesù e Maria, 1960 V - Enzo Morelli: Gesù aiutato dal Cireneo, 1963 VI - Ilario Rossi: La Veronica asciuga il volto di Gesù, 1960 VII - Luigi Montanarini: Gesù cade la seconda volta, 1959 VIII - Giuseppe Montanari: Gesù incontra le pie donne, entro 1960 IX - Gianfilippo Usellini: Gesù cade la terza volta, post aprile 1960 X - Giovanni Brancaccio: Gesù spogliato delle vesti, 1961 XI - Aligi Sassu: Gesù inchiodato alla croce, 1963 XII - Aldo Carpi: Gesù muore sulla croce, 1963 XIII - Gianfilippo Usellini: Gesù deposto dalla croce, 1963 XIV - Eugenio Tomiolo: Gesù nel sepolcro, 1965Notevole è pure la Casa del Pittore che conserva i bozzetti e le prove degli affreschi e ospita corsi estivi di pittura organizzati dall'Accademia di belle arti di Brera. Arcumeggia è il paese natale dello scultore Giuseppe Vittorio Cerini (1862–1935), di cui si conservano numerose opere in Italia (Torino, Bra, Ceva, San Benigno Canavese, Virle e nel Varesotto) e all'estero (Svizzera e Argentina). Si possono ammirare una piccola gipsoteca nel cortile della casa natale e due opere in marmo nel cimitero locale. Presso il borgo affrescato è presente, in vicolo Malcotti al civico n° 1, la sede espositiva denominata "Sangalleria", ove si organizzano eventi artistico - culturali di prestigio.
Come arrivare a Arcumeggia con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Casalzuigno!

Muoversi per Casalzuigno non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Casalzuigno.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Casalzuigno, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Casalzuigno o come pagare i trasporti pubblici a Casalzuigno? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Casalzuigno? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Casalzuigno con tutti i percorsi e le fermate Bus, Treno, Metro, Tram, Navigazione, Funivia, Funicolare e Impianto di risalta su una mappa interattiva.

L'area di Milano e Lombardia ha 8 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: Bus, Treno, Metro, Tram, Navigazione, Funivia, Funicolare e Impianto di risalta, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui ATM, Autoguidovie S.p.A., AirPullman, STAV, Autostradale S.r.l., Terravision, SAI, TiLo, Arriva Cremona, Trenord, Sun S.p.a., SAF Duemila, Arriva Bergamo, Linee Lecco e Trenitalia