Passa al contenuto principale

Come arrivare a Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi a Firenze con bus, tram o treno?

Visualizza Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze, sulla mappa

Indicazioni per Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi dai principali luoghi di Firenze con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi

  • BusBus: 
  • TrenoTreno: 
  • TramTram: 

Come arrivare a Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi in treno?

Clicca sulla linea treno che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi a Firenze

  • Morgagni Careggi,2 min a piedi,
  • C.T.O. T1 Careggi,3 min a piedi,
  • Palagi T1 Careggi,3 min a piedi,
  • Panche Michelazzi,3 min a piedi,
  • Pergolino Cto,4 min a piedi,

Fermata tram vicina a Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi a Firenze

  • Morgagni-Universita,7 min a piedi,

Fermata treno vicina a Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi a Firenze

  • Firenze Rifredi,35 min a piedi,

Linea bus per Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi a Firenze

  • 33,Rifredi FS Vasco De Gama,
  • 56,Piagge FS,
  • 301 A,Firenze Hub Montelungo,
  • 307 A,Firenze Novoli Via Maddalena,
  • 345BIS A,Firenze Hub Montelungo,
  • 351 A,Teatro Tenda,
  • 351 A,Figline Valdarno,
  • 357 A,Pontassieve Ss67,
  • 357 A,Piazza Giovanni Meyer,
  • 360 A,Ciliegi,
  • 40A,La Lastra,
  • 43,Rifredi FS Vasco De Gama,
  • 43B,Bolognese Pian Di San Bartolo,
  • 43C,Cercina,
  • 40,Rifredi FS Vasco De Gama,
  • 40T,Villa Cancelli,
  • 20,Caruso,
  • 40B,Incontri Del Pergolino,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi?

    Le fermate più vicine a Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi sono:

    • Morgagni Careggi è a 91 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 2 minuti di cammino.
    • C.T.O. T1 Careggi è a 174 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 3 minuti di cammino.
    • Palagi T1 Careggi è a 184 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 3 minuti di cammino.
    • Panche Michelazzi è a 185 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 3 minuti di cammino.
    • Pergolino Cto è a 231 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 4 minuti di cammino.
    • Morgagni-Universita è a 495 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 7 minuti di cammino.
    • Firenze Rifredi è a 2682 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 35 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi?

    Queste linee bus si fermano vicino Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi: 2, 20, 301 A, 56.

  • Quale linea treno si ferma vicino a Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi?

    R

  • Quale linea tram si ferma vicino a Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi?

    T1

  • Qual è il tram stazione più vicino per Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi a Firenze?

    La stazione tram più vicina a Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi a Firenze è Morgagni-Universita. Mancano 7 min a ​​piedi.

  • Qual è il bus fermata più vicino per Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi a Firenze?

    La fermata bus più vicina a Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi a Firenze è Morgagni Careggi. Mancano 2 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa tram a ​​Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi in Firenze?

    La linea T1 è la prima corsa tram che va a Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi a Firenze. Si ferma nelle vicinanze alle 04:44.

  • A che ora è l'ultima corsa tram per ​​Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi in Firenze?

    T1 è l'ultima corsa tram che va a Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi a Firenze. Si ferma nelle vicinanze alle 00:52.

  • A che ora è la prima corsa treno a ​​Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi in Firenze?

    La linea R è la prima corsa treno che va a Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi a Firenze. Si ferma nelle vicinanze alle 04:38.

  • A che ora è l'ultima corsa treno per ​​Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi in Firenze?

    R è l'ultima corsa treno che va a Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi a Firenze. Si ferma nelle vicinanze alle 00:45.

  • A che ora è la prima corsa bus a ​​Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi in Firenze?

    La linea 33 è la prima corsa bus che va a Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi a Firenze. Si ferma nelle vicinanze alle 05:50.

  • A che ora è l'ultima corsa bus per ​​Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi in Firenze?

    20 è l'ultima corsa bus che va a Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi a Firenze. Si ferma nelle vicinanze alle 00:54.

  • Quanto costa la tariffa tram per Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi?

    La tariffa tram per Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi costa circa €1.70.

  • Quanto costa la tariffa bus per Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi?

    La tariffa bus per Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi costa circa €1.70.

Visualizza Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze, sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Firenze.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporto pubblico verso Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi nell'area di Firenze

Vuoi scoprire come arrivare a Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi a Firenze, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi in tempo reale.

Cerchi la fermata o la stazione più vicina a Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi? Dai un'occhiata a questo elenco di fermate vicine alla tua destinazione: Morgagni Careggi; C.T.O. T1 Careggi; Palagi T1 Careggi; Panche Michelazzi; Pergolino Cto; Morgagni-Universita; Firenze Rifredi.

Bus:Treno:Tram:

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Firenze, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee bus, tram e treno, sui costi e sulle tariffe per raggiungere Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi indirizzo: Largo Giovanni Alessandro Brambilla a Firenze

Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze
Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, FirenzeL'Azienda ospedaliero-universitaria Careggi è il più grande ospedale policlinico di Firenze, uno dei principali in Italia, situato nell'area di Careggi, nella parte nord della città. Già agli inizi del Novecento a Firenze si sviluppò il dibattito sulla necessità di nuove costruzioni ospedaliere, con interventi autorevoli quali quelli dei professori Pieraccini, Grocco Banti e Burci e nel 1908 venne presentata una mozione in Consiglio Comunale a favore di una possibile collocazione salubre nella zona pedecollinare di Careggi. Una serie di istanze contribuiscono allo sviluppo di un insediamento ospedaliero fuori dalla città, la richiesta di nuove aree per una ridistribuzione delle attrezzature ospedaliere di Firenze culmina nella scelta di programmare un'organica pianificazione congiunta tra l'arcispedale di Santa Maria Nuova e il Comune di Firenze. Nel 1910 l'arcispedale acquistò la tenuta di Careggi per realizzarvi un ospedale sussidiario a quello storico. Il 24 marzo 1912 si diede inizio alla costruzione del primo nucleo, villa Ognissanti, con i primi padiglioni per il ricovero dei tubercolosi. Nel corso degli anni Venti, con l'ausilio della manodopera dei prigionieri di guerra, proseguì l'edificazione del complesso dando l'avvio alla progressiva destinazione di questa parte di città ad attrezzature sanitarie. Dall'analisi delle carte storiche si rileva che fino al 1923 il complesso era solo parzialmente realizzato e denominato "ospedale di Careggi". Nella cartografia del 1936 è riportato l'ingombro del complesso nella sua attuale configurazione. La foto aerea del 1935 documenta invece la presenza della Villa con il giardino di recente costituzione. Proprio nel 1935 per l'ospedale furono istituite le linee 30 nero e 30 rosso, della rete tranviaria di Firenze, che coprivano rispettivamente il percorso Via de' Pecori-Careggi e Passaggio a livello Affrico-Careggi. L'intero sistema tranviario venne smantellato entro il 1958. Nel corso degli anni Novanta venne deciso il trasferimento dell'ospedale pediatrico Meyer nell'area di Careggi utilizzando la villa Ognissanti e prevedendo una nuova espansione verso nord. La Regione Toscana deliberò il passaggio di proprietà della villa all'Azienda ospedaliera Meyer. Nel 1991 la USL 10/D, che gestiva all'epoca il complesso ospedaliero di Careggi, indisse un concorso per il recupero dell'ala ovest, est e del corpo centrale della villa. Tale appalto concorso, suddiviso in due lotti, fu aggiudicato ad una ditta che una volta redatto il progetto esecutivo iniziò i lavori, con la ristrutturazione dell'ala ovest e di metà del corpo centrale, cosa che rese necessario lo spostamento di tutte le attività ospedaliere all'interno dell'ala est. Durante i lavori, per avvenute scorrettezze della ditta appaltatrice, la stazione appaltante si vide costretta a rescindere il contratto. In seguito a tali vicende i lavori iniziati non sono mai stati conclusi. Dal gennaio 2001 il complesso ospedaliero è interessato dal cantiere relativo alla realizzazione del nuovo polo pediatrico fiorentino. La progettazione affidata al CSPE (Centro studi progettazione edilizia) è stata preceduta e coadiuvata da una ricerca strutturata e innovativa sull'ospedale dei bambini, svolta dalla Fondazione Giovanni Michelucci nel 1998 a seguito di una convenzione stipulata tra l'Azienda ospedaliera Meyer e la Fondazione. Nell'area del podere a monte non ancora edificato, denominato Ponte Nuovo, di proprietà pubblica, è stato realizzato entro il 2007 l'ampliamento della struttura esistente, insufficiente ad ospitare da sola le strutture ospedaliere previste. La costruzione ex novo di una piastra dove sono state collocate le attrezzature tecnologiche specializzate e tutti i servizi necessari, ha consentito di realizzare una struttura efficiente di supporto alle degenze. Inoltre nell'area a valle del complesso, sempre di proprietà del Comune di Firenze, è in corso la realizzazione di un parcheggio che contribuirà a supplire la carenza di aree di sosta nella zona soggetta ad un ingente afflusso di traffico determinato dalla presenza dei vari complessi ospedalieri e attrezzature universitarie localizzate a Careggi. È comunque da prevedere un'area a parcheggio ad esclusivo utilizzo dell'utenza del nuovo polo pediatrico, il quale probabilmente potrebbe avere un accesso diretto da piazza di Careggi e indipendente da quello attuale che si snoda attraverso il parco prima di raggiungere il piazzale antistante l'ingresso della Villa. Il 5 luglio 2014 l'ospedale ha festeggiato i 100 anni di attività.. Gli obiettivi e le scelte della politica sanitaria Toscana puntano al miglioramento della salute e del benessere della popolazione, alla soddisfazione e partecipazione del cittadino e pongono al centro dell'azione il cittadino con i suoi diritti. La Carta dei Servizi rappresenta il patto tra le strutture del SSN e i cittadini e ha l'obiettivo di fornire un'adeguata conoscenza delle attività offerte, di come accedere alle cure, e di favorire il miglioramento della qualità dei servizi. Le prestazioni dell'Azienda sono improntate ai principi: eguaglianza: i servizi sono erogati secondo regole uguali per tutti, senza distinzione di sesso, razza, lingua, ceto, religione, opinioni politiche imparzialità: i servizi sono erogati adottando verso gli utenti comportamenti obiettivi, equi e imparziali continuità: i servizi sono erogati in maniera continuativa e senza interruzioni, nelle modalità di funzionamento definite da norme e regolamenti nazionali e regionali diritto di scelta: l'utente ha diritto di scegliere il soggetto erogatore nell'ambito del servizio sanitario nazionale appropriatezza: le prestazioni sono appropriate quando sono al tempo stesso pertinenti rispetto alle persone, circostanze e luoghi, valide da un punto di vista tecnico-scientifico e accettabili sia per gli utenti sia per gli operatori partecipazione: ai singoli cittadini e alle associazioni è garantita la partecipazione alla gestione del servizio pubblico nelle modalità descritte nella presente Carta efficienza ed efficacia: l'efficienza è la capacità di ottenere i migliori risultati possibili sulla base delle risorse disponibili; l'efficacia è la capacità di raggiungere gli obiettivi prefissati. Essa nasce dall'integrazione del Sistema sanitario toscano e dell'Università degli Studi di Firenze ed è caratterizzata dallo svolgimento congiunto di attività assistenziali, didattiche e di ricerca. Eroga prestazioni di ricovero, prestazioni specialistiche, ambulatoriali ed attività di emergenza e urgenza; persegue lo sviluppo dell'alta specializzazione come riferimento di Area Vasta, regionale, nazionale. Nel mese di giugno 2011 l'AOU Careggi istituisce anche un Centro di Medicina Integrativa, finalizzato alla assistenza, ricerca, didattica e vigilanza nell'ambito delle medicine complementari e non convenzionali. Secondo il Programma nazionale esiti 2023 pubblicato dall'Agenas, l'ospedale di Careggi è il migliore d'Italia per quanto concerne la cardiologia. Direzione Generale Area programmazione, monitoraggio e controllo Area politiche del personale, formazione e sviluppo professionale Direzione Amministrativa Dipartimento Economico-Finanziario Dipartimento giuridico e gestione risorse umane Dipartimento Tecnico DIPINT - Dipartimento interistituzionale integrato, su aou-careggi.toscana.it. Direzione Sanitaria Area servizi di staff Direzione di presidio Servizio amministrativo di presidio Servizio infermieristico ostetrico-aziendale S.I.O.A. Servizio tecnico sanitario aziendale S.T.A. Fisica sanitaria Clinica delle organizzazioni Area servizi sanitari Centro regionale allocazione organi e tessuti C.R.A.O.T. Farmacia Farmacologia Medicina del lavoro Medicina Tossicologia Nel 1999, su iniziativa del professor Gianfranco Gensini, l'asettica aula magna della clinica medica venne trasformata nell'auditorium clinica medica, un luogo di momentanea serenità e di elevazione spirituale, grazie alla fattiva collaborazione dell'A.GI.Mus. fiorentina e del suo fondatore e presidente Aldo Provenzani. Così dal 1999 l'auditorium della clinica medica di Careggi ospita iniziative di spettacolo prevalentemente concertistiche come "Careggi in Musica", tradizionali appuntamenti domenicali a cura dell'A.GI.Mus. Esiste anche un auditorum del centro traumatologico ortopedico, che si trova in largo Piero Palagi all'interno dell'ospedale e si può accedere ad esso dall'ingresso che affaccia nel cortile di fronte all'entrata principale. Nell'auditorium vengono svolte oltre a lezioni dell'Università numerosi incontri nazionali e internazionali sulla medicina e la chirurgia. GEST (Tramvia): Linea T1, fermata Careggi Ospedale L'ospedale e la città, dalla fondazione di Santa Maria Nuova al sistema ospedaliero del 2000, Fondazione Giovanni Michelucci, Edizioni Polistampa, Firenze 2000. Il nuovo polo pediatrico fiorentino. Orientamenti per l'ospedale dei bambini, Rapporto di ricerca Fondazione Michelucci, 1998 Careggi Villa Ognissanti Clinica chirurgica di Careggi Centro traumatologico ortopedico (Firenze) Teatri di Firenze Servizio sanitario della Toscana Azienda ospedaliera Servizio sanitario Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'Azienda ospedaliero-universitaria Careggi Cartina del policlinico (PDF), su aou-careggi.toscana.it. Sito AOUC, su aou-careggi.toscana.it. Fonte: Scheda della Regione Toscana, su cultura.toscana.it. URL consultato il 6 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2010). Scheda su Regione Toscana, Architetture del Novecento, su web.rete.toscana.it. Programmazione dell'Auditorium, su agimusfirenze.it.
Come arrivare a Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Firenze!

Muoversi per Firenze non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Firenze.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Firenze, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Firenze o come pagare i trasporti pubblici a Firenze? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Firenze? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Firenze con tutti i percorsi e le fermate bus, tram o treno su una mappa interattiva.

L'area di Firenze ha 3 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus, tram o treno, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui Firenze urbano - Autolinee Toscane, GEST, Firenze e provincia - Autolinee Toscane, Firenze, Prato e province - Autolinee Toscane, Livorno e provincia - Autolinee Toscane, Arezzo, Firenze e province - Autolinee Toscane, Pistoia e provincia - Autolinee Toscane, Lucca e provincia - Autolinee Toscane, Prato e provincia - Autolinee Toscane, Massa, Carrara e provincia - Autolinee Toscane, Pisa e provincia - Autolinee Toscane, Arezzo, Siena e province - Autolinee Toscane, Grosseto, Siena e province - Autolinee Toscane, Grosseto e provincia - Autolinee Toscane e Siena e provincia - Autolinee Toscane

Linee con fermate vicine a Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi a Firenze

Linea treno con fermate vicine a Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi a Firenze

Linea bus con fermate vicine a Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi a Firenze

Più facile raggiungere Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi con...