Passa al contenuto principale

Come arrivare a Azzone con bus, tram o treno?

Visualizza Azzone sulla mappa

Indicazioni per Azzone dai principali luoghi con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Azzone

  • BusBus: 

Come arrivare a Azzone in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a Azzone

  • Azzone - Piazzale Alpini,1 min a piedi,
  • Dezzo - Via Papa Giovanni XXIII,27 min a piedi,

Linea bus per Azzone

  • S70B,Dezzo,
  • S70A,Schilpario,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Azzone?

    Le fermate più vicine a Azzone sono:

    • Azzone - Piazzale Alpini è a 50 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 1 minuti di cammino.
    • Dezzo - Via Papa Giovanni XXIII è a 2115 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 27 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Azzone?

    Queste linee bus si fermano vicino Azzone: S70A

  • Qual è la fermata bus più vicina per Azzone?

    La fermata bus più vicina a Azzone è Azzone - Piazzale Alpini. Mancano 1 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa bus a ​​Azzone?

    La linea S70A è la prima corsa bus che va a Azzone. Si ferma nelle vicinanze alle 09:07.

  • A che ora è l'ultima corsa bus per ​​Azzone?

    La S70A è l'ultima corsa bus che va a Azzone. Si ferma nelle vicinanze alle 20:12.

  • Quanto costa la tariffa tram per Azzone?

    La tariffa tram per Azzone costa circa €1.30 - €2.80.

  • Quanto costa la tariffa treno per Azzone?

    La tariffa treno per Azzone costa circa €1.40 - €4.80.

  • Quanto costa la tariffa bus per Azzone?

    La tariffa bus per Azzone costa circa €1.30 - €5.70.

Visualizza Azzone sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Azzone.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporto pubblico verso Azzone nell'area

Vuoi scoprire come arrivare a Azzone, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a Azzone con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a Azzone in tempo reale.

Cerchi la fermata o la stazione più vicina a Azzone? Dai un'occhiata a questo elenco di fermate vicine alla tua destinazione: Azzone - Piazzale Alpini; Dezzo - Via Papa Giovanni XXIII.

Bus:

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per Azzone facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Azzone facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Azzone, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee bus, tram e treno, sui costi e sulle tariffe per raggiungere Azzone, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Azzone indirizzo: Bergamo, Lombardia a Azzone

Azzone
AzzoneAzzone [aˈʦːoːne] (Sù [ˈsu] in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 356 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Posto sulla sinistra orografica del torrente Dezzo, in Valle di Scalve, si trova a circa 47 chilometri a nord-est del capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità montana di Scalve. Il territorio si compone, oltre che del capoluogo, anche delle frazioni di Dezzo (nella sua porzione posta sulla sinistra orografica del fiume omonimo) e Dosso. Delimitato a nord-est dal pizzo Camino e dalle alture denominate le Pale (i cui profili compaiono sullo stemma comunale) che lo dividono dalla Val Camonica, comprende la Riserva Naturale Regionale Boschi del Giovetto, luogo di alto interesse naturalistico, anche per la presenza di formiche autoctone appartenenti alla specie della formica rufa. Il verde lussureggiante invita i numerosi turisti ad escursioni adatte ad ogni tipo di esigenza: da quella più semplice, adatta a bambini e famiglie, a quelle più impegnative, per gli amanti del trekking e dello sky-race. Il toponimo deriva dal vocabolo "Some", che sta ad indicare un antico luogo abitato. Tuttora è presente una località, sempre nel territorio comunale, che ha mantenuto la denominazione "Some". Successive modifiche hanno portato la trasformazione prima in Zono (documenti riferiscono difatti di "Zono Antico"), fino all'attuale Azzone. Indizi fanno supporre che questa contrada sia uno degli insediamenti stabili più antichi della Valle di Scalve (Pedrini, E.). Non si conoscono però dati certi circa l'epoca della sua fondazione: si può comunque ipotizzare che la contrada fosse abitata in epoca pre-romana. Già allora erano sfruttate, in maniera rudimentale, le grandi risorse minerarie della zona. I secoli successivi videro il borgo passare sotto il controllo del Sacro Romano Impero guidato da Carlo Magno, che donò l'intera zona ai monaci di Tours. Questi successivamente la permutarono in favore del Vescovo di Bergamo, il quale diede investitura feudale ai Capitani di Scalve. Questi ultimi furono di fatto esautorati dalla costituzione dell'Universitas di Scalve, una piccola istituzione feudale molto simile ad una repubblica, che garantiva grandi privilegi agli abitanti ed un'autonomia al limite dell'indipendenza. Questa garantiva l'esenzione del servizio militare, libertà di caccia e pesca, nonché sgravi fiscali e la possibilità di sfruttamento delle miniere presenti in zona. Con il passaggio alla Repubblica di Venezia, avvenuto nel XV secolo, Azzone mantenne i privilegi conquistati precedentemente, andando a costituire con le altre contrade scalvine la Comunità grande di Scalve. Soltanto verso la fine del XVII secolo si dotò di un proprio statuto, venendo riconosciuto come contrada e, con il termine della dominazione veneta e l'avvento della Repubblica Cisalpina, acquisì la propria autonomia comunale, inglobando nei propri confini anche la contrada di Dezzo (nella sua porzione posta sulla sponda orografica sinistra). Lo status di comune durò poco più di un decennio, dopodiché venne nuovamente accorpato al comune di Vilminore, unitamente al vicino borgo di Colere. La fine della dominazione francese ebbe ripercussioni anche sulle piccole comunità scalvine che riacquistarono la propria autonomia, ritornando ai confini precedentemente stabiliti. Il tutto durò fino al 1927, anno in cui il regime fascista fece una grande opera di accorpamento tra parecchi comuni del regno d'Italia. Fu il caso anche di Azzone, che si trovò nuovamente unito a Colere, con la denominazione di Dezzo di Scalve. Soltanto nell'immediato dopoguerra, precisamente nel 1947, i comuni si separarono definitivamente, con Dezzo nuovamente relegato a ruolo di frazione di Azzone. I simboli del comune sono lo stemma e il gonfalone approvati con delibera del consiglio comunale del 12 dicembre 2000 e concessi con D.P.R. 13 febbraio 2001. Stemma L'emblema raffigura la torre civica, monumento medievale e simbolo più importante del paese, e le montagne che lo circondano. Le tre stelle d'oro rappresentano in modo le frazioni di Azzone, Dezzo e Dosso. Gonfalone Il gonfalone è un drappo di bianco con la bordatura di azzurro. Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo. La chiesa parrocchiale fu riedificata nel periodo 1724 - 1733 e ampliata nel 1860. Conserva opere di Antonio Cifrondi Chiesa di Santa Maria Maddalena. Situata nella frazione Dezzo, la chiesa conserva dipinti del Cifrondi, tra cui la Madonna Addolorata. Torre civica, di origine medievale (XIV secolo), utilizzata anche nello stemma del comune stesso. Abitanti censiti Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Azzone Sito ufficiale, su comune.azzone.bg.it. Azzóne, su sapere.it, De Agostini.
Come arrivare a Azzone con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Azzone!

Muoversi per Azzone non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Azzone.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Azzone, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Azzone o come pagare i trasporti pubblici a Azzone? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Azzone? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Azzone con tutti i percorsi e le fermate bus, tram o treno su una mappa interattiva.

L'area di Azzone ha 3 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus, tram o treno, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui ATM, ATM, ATM, Trenord, Trenitalia, Autoguidovie S.p.A., NET, Movibus, ATM, ASF Autolinee, Autostradale S.r.l., Terravision, AirPullman, TEB e ATB

Linee con fermate vicine a Azzone

Linea bus con fermate vicine a Azzone

Più facile raggiungere Azzone con...