Passa al contenuto principale

Come arrivare a Bienno con bus o treno?

Visualizza Bienno sulla mappa

Indicazioni per Bienno dai principali luoghi con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Bienno

  • BusBus: 
  • TrenoTreno: 

Come arrivare a Bienno in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a Bienno in treno?

Clicca sulla linea treno che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata treno vicina a Bienno

  • Cividate-Malegno,39 min a piedi,
  • Breno,55 min a piedi,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Bienno?

    Le fermate più vicine a Bienno sono:

    • Cividate-Malegno è a 3058 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 39 minuti di cammino.
    • Breno è a 4289 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 55 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Bienno?

    Queste linee bus si fermano vicino Bienno: BS1

  • Quali linee treno si fermano vicino a Bienno?

    Queste linee treno si fermano vicino Bienno: R3, RE3

  • A che ora è la prima corsa treno a ​​Bienno?

    La linea R3 è la prima corsa treno che va a Bienno. Si ferma nelle vicinanze alle 06:55.

  • A che ora è l'ultima corsa treno per ​​Bienno?

    La RE3 è l'ultima corsa treno che va a Bienno. Si ferma nelle vicinanze alle 20:31.

  • Quanto costa la tariffa bus per Bienno?

    La tariffa bus per Bienno costa circa €1.30 - €2.40.

  • Quanto costa la tariffa treno per Bienno?

    La tariffa treno per Bienno costa circa €1.40 - €11.50.

Visualizza Bienno sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Bienno.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporto pubblico verso Bienno nell'area

Vuoi scoprire come arrivare a Bienno, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a Bienno con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a Bienno in tempo reale.

Cerchi la fermata o la stazione più vicina a Bienno? Dai un'occhiata a questo elenco di fermate vicine alla tua destinazione: Cividate-Malegno; Breno.

Bus:Treno:

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per Bienno facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Bienno facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Bienno, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee bus e treno, sui costi e sulle tariffe per raggiungere Bienno, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Bienno indirizzo: Brescia, Lombardia a Bienno

Bienno
BiennoBienno (Bién in dialetto camuno) è un comune italiano di 3 771 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. Bienno fa parte del club de "I borghi più belli d'Italia" creato della Consulta del Turismo dell'Associazione dei Comuni Italiani (ANCI). Il paese sorge nella Val Grigna, sul lato settentrionale del torrente Grigna. I dati provenienti dalla stazione meteorologica di Breno indicano, in base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, che la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a -1,0 °C, mentre quella del mese più caldo, luglio, è di +20,5 °C. Basandosi sull'attestazione medievale Boenno Dante Olivieri fa derivare il toponimo dal prelatino bova ("smottamento"), confinante con Bienno ma in Val Trompia c'è Bovegno che in lingua locale si dice Böegn quindi non è da escludere un collegamento. Secondo il Gnaga è invece un antroponimo latino: Biennus. Da segnalare che il termine biennium in tarda latinità indicava il canale del mulino. I primi insediamenti risalgono all'età del bronzo. In seguito vi si insediarono i Camuni, lasciando testimonianze in cima al colle del Cerreto, dove si trova la "preda dell'altare", un masso erratico con sopra ritrovate incisioni rupestri. Grazie alla grande disponibilità di ferro nelle miniere nelle montagne che circondavano l'antico insediamento, Bienno, ma come tutta la Valcamonica erano fondamentali per l'impero romano, il che favorì lo sviluppo della valle. Intorno al XI secolo arrivarono in paese i monaci benedettini, i quali costruirono il "Vaso Re", canale artificiale in legno che deviava parte delle acque del vicino torrente Grigna all'interno del paese. Il canale alimentava le ruote idrauliche delle fucine, dei mulini e delle segherie. In particolare le fucine furono importanti per lo sviluppo del paese. Si stima che nel XVI secolo ci fossero più di 100 magli ad acqua attivi. La produzione nelle fucine variava: attrezzi agricoli, padelle, secchi da muratore, strumenti per carpenteria. Ma i prodotti principali fino al XVII secolo furono armi bianche e armature. E questo commercio arricchì il paese e favorì la costruzione di opere pubbliche. Il paese era munito di dieci torri ed un piccolo castello, trasformato in monastero dai benedettini, e uno più grande, che si trovava dove ora c'è la parrocchia. Nel 1295 vi è una contesa con Bovegno circa alcuni pascoli in quota. Il 25 gennaio 1350 il vescovo di Brescia investe iure feudi dei diritti di decima nei territori di Bienno il Comune (vicinia) e gli uomini di Bienno, cosa accaduta già nel 1295, 1336, e in seguito nel 1388, 1423 e 1486. e confermato anche il 20 agosto 1423. Nel 1374 i beni sono investiti a Franceschino e Comino Ronchi. Nel 1391 la terra di Bienno, ghibellina, subì una vasta razzia di bestiami causata dai guelfi camuni guidati dai Nobili di Lozio. Alla pace di Breno del 31 dicembre 1397 il rappresentante della comunità di Bienno, Bertolino di Martino Lanini, si schierò sulla sponda ghibellina. Nel 1592 è fondato l'Istituto delle Zitelle, che sovveniva alle nubende tra 15 e 40 anni prive di mezzi sufficienti, punché in possesso di una "condotta irreprensibile". Del 1624 è invece la nascita della Casa di Dio, una specie di ricovero per anziani. Nel 1799, a seguito dell'abolizione delle Vicinie i vicini di Bienno divisero tra loro i beni comuni. Ciò portò ad una vertenza con lo Stato, che li riteneva beni demaniali. Essa si protrasse per più di un secolo, tanto che nel 1901, per fronteggiare un assembramento minaccioso presso l'ufficio comunale, i carabinieri si lasciarono prendere la mano e spararono sulla folla, uccidendo una donna ed un ragazzo. Una soluzione di compromesso venne trovata definitivamente solo nel 1927. Tra il 1805 ed il 1815 il comune di Bienno fu unito a quello di Prestine col nome di "Bienno con Prestine". Il 20 dicembre 2015 si è svolto un referendum che ha sancito l'unione dei Comuni di Bienno e Prestine. Il 23 aprile 2016 il comune di Prestine è stato incorporato nel comune di Bienno con la Legge Regionale 21 aprile 2016 n.9, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia n.16, suppl. del 22 aprile 2016. Al referendum del comune di Bienno ha risposto Sì l'86,93% dei votanti con un'affluenza alle urne del 31,71% degli aventi diritto. Ha prevalso il Sì anche a Prestine con il 51,45% e affluenza del 63,25%. Considerando l'insieme dei territori dei comuni oggetto della fusione, in base ai dati del censimento del 2011, il nuovo comune unico ha una popolazione legale (popolazione nota dall'ultimo censimento) di 3.958 abitanti. Pertanto, dall'aprile 2016 Prestine ha cessato di essere comune ed è divenuto frazione di Bienno. Famiglie che hanno ottenuto l'infeudazione vescovile dell'abitato: Lo stemma di Bienno è molto antico e se ne trova testimonianza al centro della trabeazione superiore dell'organo della parrocchiale dei SS. Faustino e Giovita realizzato nel XVII secolo: uno scudo di forma ovale diviso orizzontalmente in due campi di rosso e di nero. Lo stemma si trova spesso disegnato in modo errato con la troncatura orizzontale arcuata, probabilmente per un iniziale tentativo di dare una certa tridimensionalità, ma si tatta di un'evidente corruzione della storica forma della balzana originaria. Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di nero. Chiesa parrocchiale riedificata in forme barocche controriformate su spinta di San Carlo Borromeo nei primissimi anni del Seicento presenta un'unica navata con sei altari laterali. Degni di nota il ciclo pittorico per la maggior parte di Giovanni Mauro della Rovere, le cancellate in ferro battuto del 1647 e l'organo seicentesco originalmente eretto da Graziadio IV Antegnati attorno al 1640, ampliato e ricondotto al gusto ottocentesco, pur conservando le parti antiche, dall'organaro bergamasco Giovanni Manzoni nel 1891. Attualmente viene utilizzato largamente anche per apprezzati concerti a causa della sua magnifica intonazione. Nell'abside dell'altare maggiore una pala settecentesca attribuita a Giovan Battista Pittoni, che rappresenta il martirio dei due Santi titolari. L'edificio dapprincipio attribuito al Bagnadore, sembra ora doversi ad un progetto del Lantana, mentre il campanile del 1536 è quello della chiesa preesistente di cui conserva l'orientamento, ruotato di qualche grado rispetto all'edificio attuale. Chiesa di Santa Maria Annunciata Piccola chiesa gotica nella parte bassa del centro storico, la chiesa di Santa Maria Annunziata (detta un tempo Santa Maria degli Orti). Ad una sola navata, contiene affreschi di notevole valore prodotti nel corso del XV e XVI secolo da diversi artisti, fra cui Giovanni Pietro da Cemmo e, soprattutto, Girolamo di Romano, detto il Romanino . Spiccano, fra gli altri, una danza macabra sulla parete destra prima del presbiterio e numerosissimi ex voto. Interessanti come testimonianza delle tradizioni di fede della Valcamonica sono le immagini di santi affrescata lungo le pareti della navata: tra di esse ben tre sono dedicate a Simonino di Trento. La pala dell'altare maggiore raffigurante la Annunciazione è opera del Fiamminghino (1632) sulla controfacciata straordinario lacerto di affresco sul Compianto di Cristo morto, di sapore fiammingo, opera di un anonimo frescante del XV secolo convenzionalmente denominato "Maestro di Bienno". Eremo di San Pietro e Paolo Completamente ricostruito nella seconda metà del XX secolo, aveva origine nel XI, XII secolo quando in Valcamonica arrivarono i Cluniacensi. Nel 1768 viene soppresso dal Gran consiglio di Venezia, con cessione dei beni alla comunità di Valle Camonica. Chiesetta di San Defendente Su una collinetta presso l'ingresso nord di Bienno, risale al XV secolo, ricavato probabilmente da una torre di vedetta di cui rimangono solo un muro intatto ed altre frazioni. Chiesetta di San Pietro in Vincoli (o San Peder Süc) Chiesa del secolo XVI. La pala d'altare è custodita in municipio. Sorge su di un'antica ara di Bacco (secondo alcuni, da questo deriverebbe il nome San Pietro Succo) di cui si vedono i resti sul retro della costruzione, per altro chiaramente delineata dall'esame stratigrafico del muro sinistro dell'attuale edificio. Una possibile origine del nome sarebbe legata all'assenza di campanile, che farebbe assomigliare la chiesetta ad una capra senza corna (cavra süca). Colle di Cristo Re Vi sorge il monumento a Cristo Re, statua dorata risalente al 1929 opera di Timo Bortolotti. Accanto, la chiesa della Maddalena, con affreschi di Paolo da Cailina (il vecchio) e statue di Beniamino Simoni. Cappella della Piscina. Risale al XV secolo, rimaneggiata nel XVI con pregiati stucchi bianchi. Due statue gotiche, oggetto di furto e recuperate successivamente, sono conservate presso il palazzo Simoni-Fè. Casa Panteghini, 1483.. Casa Bettoni, 1550. Palazzo Simoni-Fè Montholon, dato nel 1932 dalla Contessa Paolina d'Ostia-Fè Montholon , moglie di Charles Jean Tristan de Montholon, figlio di Carlo Tristano di Montholon, e fratello di Hélene Charlotte Napoléonne Bonaparte, probabilmente nata dal vincolo della madre Albina con l'Imperatore Napoleone sull'isola di Sant'Elena, lasciato in eredità l'usufrutto dei piani inferiori del palazzo a Liberata Fostinelli e Battista Panteghini, e tutti i loro discendenti ad vitam eternam. La famiglia Panteghini ha lasciato l'usufrutto dei piani inferiori al Comune di Bienno, che ha fatto la biblioteca pubblica e uno centro culturale. Scultura Volo dello Spirito 90 x 15 x 35h, si tratta di un'opera pubblica, in ferro, dipinta a mano firmata degli scultori Almeida & Saraceni Abitanti censiti Gli scotöm sono nei dialetti camuni dei soprannomi o nomiglioli, a volte personali, altre indicanti tratti caratteristici di una comunità. Quello che contraddistingue gli abitanti di Bienno è Padèle (padelle). febbraio, Rogo della matta. Si dava fuoco ad un pupazzo fatto di paglia e cartapesta. Sagnalava la fine del Carnevale e l'inizio della Quaresima 29 giugno vigilia santi Pietro e Paolo. Si metteva un albume in una bottiglia e si lasciava all'aperto fino al mattino successivo; al mattino l'albume aveva assunto le fattezze di una barca (Barca di San Pietro). Museo etnografico del ferro, delle arti e tradizioni popolari: in via Artigiani è visitabile la fucina museo, con magli e fornaci tuttora attivati durante le visite. Mulino museo La valle dove sorge Bienno è detta anche "valle dei Magli" per la tradizionale lavorazione del ferro battuto tramite magli azionati da ruote ad acqua. Parte dell'acqua del torrente Grigna veniva infatti deviata in un invaso artificiale che percorre tuttora il paese da cima a fondo, muovendo ad ogni salto le ruote delle officine dei fabbri. Erano presenti numerosi mulini e segherie Ancora oggi le imprese presenti a Bienno lavorano nel settore meccanico-siderurgico. Chiesa di Santa Maria Annunciata Santuario del Cristo Re a Bienno Fucina-museo Mostra mercato 2014. Gaetano Panazza, Araldo Bertolini, Arte in Val Camonica - vol 4, Brescia, Industrie grafiche bresciane, 1984. AAVV, da Graziadio iv Antegnati 1640 a Giovanni Manzoni 1891, Quetti, -organodibienno@gmail.com-, 2021. Val Grigna Vaso Re Comunità Montana di Valle Camonica Wikinotizie contiene notizie di attualità su Bienno Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bienno Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Bienno Sito ufficiale, su comune.bienno.bs.it. Biènno, su sapere.it, De Agostini. Fotografie storiche - Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. Bienno, l'antico borgo dei magli, su bienno.info. Bienno nel club de "I Borghi più Belli d'Italia", su borghitalia.it.
Come arrivare a Bienno con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Bienno!

Muoversi per Bienno non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Bienno.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Bienno, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Bienno o come pagare i trasporti pubblici a Bienno? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Bienno? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Bienno con tutti i percorsi e le fermate bus o treno su una mappa interattiva.

L'area di Bienno ha 2 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus o treno, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui ATM, ATM, ATM, Trenord, Trenitalia, Autoguidovie S.p.A., NET, Movibus, ATM, ASF Autolinee, Autostradale S.r.l., Terravision, AirPullman, TEB e ATB

Linee con fermate vicine a Bienno

Linea treno con fermate vicine a Bienno

Più facile raggiungere Bienno con...