Passa al contenuto principale

Come arrivare a Buccinasco con bus, metro, tram o treno?

Visualizza Buccinasco sulla mappa

Indicazioni per Buccinasco dai principali luoghi con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Buccinasco

  • BusBus: 
  • TrenoTreno: 
  • MetroMetro: 
  • TramTram: 

Come arrivare a Buccinasco in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a Buccinasco in treno?

Clicca sulla linea treno che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a Buccinasco in metro?

Clicca sulla linea metro che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a Buccinasco in tram?

Clicca sulla linea tram che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a Buccinasco

  • Via Resistenza Via Bologna (Buccinasco),5 min a piedi,
  • Via Emilia Via Lazio (Buccinasco),7 min a piedi,
  • Via Don Minzoni Via Gobetti (Buccinasco),7 min a piedi,

Fermata tram vicina a Buccinasco

  • Via Gonin Via M. Di Lorenteggio,32 min a piedi,

Fermata treno vicina a Buccinasco

  • Cesano Boscone,41 min a piedi,

Linea bus per Buccinasco

  • 321,Buccinasco Via Lario,
  • 352,Buccinasco Via Romagna,
  • 351,Milano Romolo M2,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Buccinasco?

    Le fermate più vicine a Buccinasco sono:

    • Via Resistenza Via Bologna (Buccinasco) è a 324 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 5 minuti di cammino.
    • Via Emilia Via Lazio (Buccinasco) è a 469 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 7 minuti di cammino.
    • Via Don Minzoni Via Gobetti (Buccinasco) è a 510 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 7 minuti di cammino.
    • Via Gonin Via M. Di Lorenteggio è a 2506 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 32 minuti di cammino.
    • Cesano Boscone è a 3172 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 41 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Buccinasco?

    Queste linee bus si fermano vicino Buccinasco: 321, 325

  • Quali linee treno si fermano vicino a Buccinasco?

    Queste linee treno si fermano vicino Buccinasco: S9

  • Quali linee metro si fermano vicino a Buccinasco?

    Queste linee metro si fermano vicino Buccinasco: M2

  • Quali linee tram si fermano vicino a Buccinasco?

    Queste linee tram si fermano vicino Buccinasco: 14

  • Qual è la fermata bus più vicina per Buccinasco?

    La fermata bus più vicina a Buccinasco è Via Resistenza Via Bologna (Buccinasco). Mancano 5 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa tram a ​​Buccinasco?

    La linea 14 è la prima corsa tram che va a Buccinasco. Si ferma nelle vicinanze alle 06:00.

  • A che ora è l'ultima corsa tram per ​​Buccinasco?

    La 14 è l'ultima corsa tram che va a Buccinasco. Si ferma nelle vicinanze alle 02:00.

  • A che ora è la prima corsa treno a ​​Buccinasco?

    La linea S9 è la prima corsa treno che va a Buccinasco. Si ferma nelle vicinanze alle 06:06.

  • A che ora è l'ultima corsa treno per ​​Buccinasco?

    La R31 è l'ultima corsa treno che va a Buccinasco. Si ferma nelle vicinanze alle 23:55.

  • A che ora è la prima corsa bus a ​​Buccinasco?

    La linea 321 è la prima corsa bus che va a Buccinasco. Si ferma nelle vicinanze alle 07:16.

  • A che ora è l'ultima corsa bus per ​​Buccinasco?

    La 321 è l'ultima corsa bus che va a Buccinasco. Si ferma nelle vicinanze alle 01:02.

Visualizza Buccinasco sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Buccinasco.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporto pubblico verso Buccinasco nell'area

Vuoi scoprire come arrivare a Buccinasco, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a Buccinasco con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a Buccinasco in tempo reale.

Cerchi la fermata o la stazione più vicina a Buccinasco? Dai un'occhiata a questo elenco di fermate vicine alla tua destinazione: Via Resistenza Via Bologna (Buccinasco); Via Emilia Via Lazio (Buccinasco); Via Don Minzoni Via Gobetti (Buccinasco); Via Gonin Via M. Di Lorenteggio; Cesano Boscone.

Bus:Treno:Metro:Tram:

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per Buccinasco facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Buccinasco facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Buccinasco, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee bus, metro, tram e treno, sui costi e sulle tariffe per raggiungere Buccinasco, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Buccinasco indirizzo: Milano, Lombardia a Buccinasco

Buccinasco
BuccinascoBuccinasco (Buccinasch in dialetto milanese, AFI: [bytʃiˈnask]) è un comune italiano di 26 691 abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia. Il nome nascerebbe da buccin, a sua volta derivato dal latino bucina (cioè "canale", "fossato" o "condotta di acquedotto"), con il suffisso "asco", di origine ligure. Mostrerebbe dunque una zona ricca di corsi d'acqua; numerosi sono infatti i canali e le sorgenti. Un tempo, nell'attuale paese, c'erano diversi borghi contadini (Buccinasco Castello, Romano Banco, Gudo Gambaredo). Il nome "Romano Banco" potrebbe riferirsi alla presenza dei Romani nella zona, mentre "Gudo Gambaredo" potrebbe derivare dall'unione di actus (cioè "pungente") con gambero e significare, quindi, "gambero che pizzica". È probabile che vi fosse un antico insediamento in epoca etrusca, intorno al 300-600 a.C. Il primo testo in cui si trova il nome Buccinasco è il Liber notitiae Sanctorum Mediolani, redatto intorno al 1290 da Goffredo da Bussero. Nella suddivisione medievale in pievi del territorio milanese, Buccinasco apparteneva alla pieve di Cesano Boscone. Buccinasco ottenne l'autonomia definitiva tra il 1322 e il 1447. Il nucleo centrale e storico del comune è Buccinasco Castello (o semplicemente Buccinasco). A esso furono inglobati nel 1841 i comuni di Rovido, Romanobanco e Gudo Gambaredo. Nel 1870 gli furono inglobati anche i comuni di Grancino e Ronchetto sul Naviglio. Quest'ultimo venne scorporato e annesso a Milano nel 1923. Tutti questi comuni erano in realtà villaggi rurali di poche centinaia d'abitanti. Poco dopo l'Unità, nel 1866, il comune di Buccinasco aveva, ai confini dell'epoca, 924 abitanti così ripartiti: Buccinasco Castello 192, Gudo Gambaredo 193, Romano Banco 165, Rovido 135, cascine sparse 239. I comuni di Grancino e Ronchetto sul Naviglio, prossimi all'annessione, avevano circa 150 abitanti ciascuno compresi quelli delle cascine sparse. Nel 1905 nacque la prima fabbrica: la Meucci. Essa produceva sciroppi, liquori e gelati. Rimarrà l'unica fabbrica del paese per circa 50 anni. Fino alla metà del Novecento Buccinasco è stato un comune prettamente agricolo costituito da tre villaggi principali: Buccinasco Castello, Romano Banco e Gudo Gambaredo. Di questi il nucleo storico di Buccinasco è il primo borgo. Tali borgate agricole erano immerse in aperta campagna. Numerose erano anche le cascine, molte delle quali sono attive tuttora. Nel 1923 la frazione di Ronchetto sul Naviglio venne distaccata dal comune e aggregata a Milano. A partire dagli anni Sessanta, Buccinasco Castello si è trasformato da nucleo e centro storico del comune a cui esso stesso dà il nome, a frazione del medesimo. Ciò è avvenuto perché la massiccia immigrazione ha fatto ingrandire e urbanizzare la frazione Romano Banco, facendola diventare il nucleo principale del comune e sede della Giunta e del Consiglio comunale, oltre che del Sindaco. Nelle elezioni del 25 giugno 2017, Rino Pruiti (centrosinistra) è diventato sindaco di Buccinasco sconfiggendo il candidato di centrodestra Nicolò Licata al ballottaggio (51,69% vs 48,31%). Buccinasco, più precisamente la zona chiamata dagli abitanti "quartieri latini", è considerata la culla della 'Ndrangheta in Lombardia. Nel 2008 la direzione distrettuale antimafia di Milano ha documentato attraverso l'inchiesta Cerberus il monopolio dei clan Barbaro-Papalia nell'area di Buccinasco, Assago e Corsico. Lo stemma, utilizzato dal Comune anche se privo di concessione ufficiale, si può blasonare: Le fasce orizzontali di colore azzurro che attraversano il campo argento dello scudo, simboleggiano i due navigli (Naviglio Pavese e Naviglio Grande), in mezzo ai quali viene evidenziata la sagoma di un castello di smalto rosso, aperto, murato di nero e merlato alla ghibellina raffigurante in modo piuttosto palese il castello di Buccinasco. Lo scudo è cinto lateralmente da due rami: uno di alloro e uno di quercia ed è sovrastato dalla corona di Comune. Il gonfalone è un drappo partito di rosso e bianco. Castello visconteo: il castello, costruito a fine Trecento, è stato ristrutturato nel Quattrocento-Cinquecento assumendo le nuove caratteristiche. Nel 1463 è attestata nel castello la presenza di Ludovico il Moro. Il castello visconteo si trova nella frazione di Buccinasco Castello a cui dà il nome. Villa Durini Borromeo: costruita nel Cinquecento. In origine era un antico convento che a partire dal 1670 divenne residenza di villeggiatura della famiglia aristocratica milanese dei Durini. È stata ristrutturata nel 1970. È situata in zona Robarello e s'affaccia sul Naviglio Grande. Chiesa San Gervaso e Protasio: è situata a Romano Banco. Chiesa di San Biagio chiamata comunemente "La Chiesetta": è situata a Romano Banco (zona Grancino). Chiesetta della Beata Vergine Assunta (Chiesetta San Michele): è situata a Buccinasco Castello e risale al periodo compreso tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento. In questa chiesetta c'è un affresco del 1480 che riproduce la Crocifissione. È probabile che l'autore dell'opera sia Zanetto Bugatto. Buccinasco, data la sua storia agricola, è sempre stata molto ricca di mulini e cascine. Attualmente ve ne sono attive circa una decina, tra queste le più grosse e famose sono: Cascinazza (o Cassinazza): è una cascina che si è trasformata in monastero: il Monastero Benedettino SS. Pietro e Paolo. Tale mutamento avvenne nel 1971 dopo la ristrutturazione del 1970. I monaci benedettini di questo monastero sono 15 e tutti appartenenti al movimento di Comunione e Liberazione. Si trova presso Gudo Gambaredo. Un dettaglio d'importanza su questo monastero è che vi è la prima birra artigianale in Italia interamente prodotta dai monaci secondo l'antica tradizione della birra d'abbazia. I monaci, che hanno studiato dai loro confratelli in Belgio, seguono tutte le fasi della produzione. Cascina Robbiolo: è una delle cascine più antiche, vi sono documenti del XII secolo che ve ne attestano l'esistenza. Cascina Terradeo: è stata di recente inserita in un piano di riqualificazione. Si trova presso Buccinasco Castello. Cascina Fagnana: costruita attorno al 1400 fu attiva fino al 1974 quando venne comprata dall'amministrazione comunale. Viene utilizzata come sede della biblioteca civica. Cascina Molinetto: si trova presso Gudo Gambaredo. Cascina Parazzolo: si trova presso Gudo Gambaredo. Cascina Molino Bruciato: dà il nome a una via del comune. Cascina Crivelli: è una delle più antiche. Non è più attiva. Nel 2019 esce il film Lo spietato, ambientato nella Milano da bere e con diverse sequenze girate a Buccinasco. Nel 1990 Nusrat Fateh Ali Khan visita Milano per sponsorizzare il suo album Mustt Mustt nei circoli fusion, si ferma nella città di Buccinasco e ne rimane incantato a tal punto che racconterà l'aneddoto della sua permanenza in diverse interviste. A seguito dell'immigrazione e del notevole boom edilizio, di fatto, Grancino, Rovido e Romano Banco si sono fusi in un unico agglomerato urbano. Attualmente le borgate di Buccinasco Castello e Gudo Gambaredo costituiscono le due frazioni del comune di Buccinasco. Esse sono situate al di là della Tangenziale Ovest e sono immerse nel Parco Agricolo Sud Milano. Buccinasco Castello e Gudo Gambaredo mantengono l'antico aspetto agreste che un tempo aveva l'intero comune di Buccinasco. Più della metà della superficie di Buccinasco fa parte del Parco Agricolo Sud Milano, che occupa 637,4 ha sui 1202 ha totali del comune. Vi sono numerosi laghetti artificiali. Tra essi spiccano: i laghi Pastorini, il lago Santa Maria e il lago Marzabotto. In particolare il lago Santa Maria ospita al suo interno diverse attività di natura ludica come noleggi di canoe e altre attività balneari, oltre a vari eventi che si manifestano specialmente durante il periodo estivo. Nel 1983 nacque l'azienda Camomilla Milano, produttrice di accessori per la moda. La città dispone di un'uscita dedicata della Tangenziale Ovest di Milano, precisamente denominata come Corsico-Gaggiano, che collega al comune tramite l'area industriale di Buccinasco. Il comune di Buccinasco è servito da tre autolinee gestite dall'ATM: 321 Milano (Bisceglie M1) - Buccinasco - Assago (Milanofiori Forum M2) 351 Milano (Romolo M2) - Buccinasco 352 Buccinasco – Assago (Milanofiori Forum M2) Un'altra linea, lo Stradabus, era gestita in cooperazione tra il Comune e l'ATM. Effettuava il collegamento diretto tra Buccinasco e Bisceglie M1, soppressa a fine luglio 2009. Al suo posto, da settembre 2009, sono state istituite 2 nuove linee denominate "CityBus" le quali svolgono servizio di collegamento all'interno del territorio comunale. Dal 5 agosto 2015, Buccinasco era entrata a far parte dell'area di servizio di Enjoy, un servizio di car sharing che opera nelle principali città italiane. Grazie a tale estensione, era possibile usufruire e parcheggiare le auto e scooter Enjoy su quasi tutto il territorio comunale. Dal 19 marzo 2018, tuttavia, avendo rilevato un numero di noleggi giornalieri di molto inferiori alla media, Enjoy ha cancellato dalle proprie aree di copertura tre comuni della provincia di Milano, tra cui Buccinasco. A partire dal 21 novembre 2019, dopo circa un anno e mezzo di intese tra il comune e l'azienda Eni, il servizio torna sul territorio ma con condizioni diverse rispetto al passato. Non è più possibile parcheggiare l'auto ovunque ma solo nei pressi degli stalli comunali presenti vicino al confine milanese, indicati da segnaletiche e sulla mappa dell'area di copertura di Milano sul sito di Enjoy. Nel 2018 viene iniziato uno studio di fattibilità per un eventuale prolungamento della linea M4 della metropolitana di Milano, al momento ancora in costruzione che vedrebbe come capolinea la stazione di San Cristoforo. Lo studio ora si trova in modalità avanzata e prevede diversi scenari realizzabili tra cui scegliere che vedrebbe come risultato la realizzazione di una fino a tre fermate lungo il sud ovest milanese, comprendendo il comune di Buccinasco. Ad ottobre 2022 lo studio è ormai pronto e rifinito da tempo, ma risulta ignoto il momento in cui verrà stilato il progetto effettivo, nonostante l'analisi costi-benefici con risvolto positivo. Abitanti censiti Al 31 dicembre 2023 la popolazione straniera era di 1 536 abitanti, pari al 5,76% della popolazione residente. A Buccinasco sono presenti diverse società sportive: A.S.D. Spartan Arena (attiva nelle Obstacle Course Race, Spartanrace). A.S.D. Dojang Rising Hwarang (attiva nel Taekwondo). Polisportiva Buccinasco (attiva nel calcio). Centro Sportivo Romano Banco (calcio, pallavolo, ginnastica). Polisportiva Sant'Adele (calcio, pallacanestro). ASD Pallacanestro Buccinasco (pallacanestro). ASD Enjoybike (mountain bike, downhill, ciclismo su strada). ASD Olympia Pallavolo Buccinasco. Pallanuoto Buccinasco "Azzurra nuoto". ASD Shoshin Shitōryū Karatedō (attiva nel Karate, Autodifesa). Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Buccinasco Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Buccinasco Sito ufficiale, su comune.buccinasco.mi.it. Buccinasco, su sapere.it, De Agostini.
Come arrivare a Buccinasco con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Buccinasco!

Muoversi per Buccinasco non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Buccinasco.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Buccinasco, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Buccinasco o come pagare i trasporti pubblici a Buccinasco? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Buccinasco? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Buccinasco con tutti i percorsi e le fermate bus, metro, tram o treno su una mappa interattiva.

L'area di Buccinasco ha 4 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus, metro, tram o treno, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui ATM, ATM, ATM, Trenord, Trenitalia, Autoguidovie S.p.A., NET, Movibus, ATM, ASF Autolinee, Autostradale S.r.l., Terravision, AirPullman, TEB e ATB

Linee con fermate vicine a Buccinasco

Linea treno con fermate vicine a Buccinasco

Linea bus con fermate vicine a Buccinasco

Più facile raggiungere Buccinasco con...