Passa al contenuto principale

Come arrivare a Buffalora a Brescia con bus, treno o metro?

Visualizza Buffalora, Brescia, sulla mappa

Indicazioni per Buffalora dai principali luoghi di Brescia con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Buffalora

  • BusBus: 
  • MetroMetro: 

Come arrivare a Buffalora in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a Buffalora in metro?

Clicca sulla linea metro che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a Buffalora a Brescia

  • Via Buffalora 87 (Acli),1 min a piedi,
  • Buffalora - Via Serenissima,2 min a piedi,

Fermata metro vicina a Buffalora a Brescia

  • San Polo,14 min a piedi,

Linea bus per Buffalora a Brescia

  • 9,Violino,
  • 2,Mantova - Castiglione - Brescia,
  • LS33,Brescia - Montichiari - Carpenedolo,
  • LS34,Brescia - Calcinato - Carpenedolo,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Buffalora?

    Le fermate più vicine a Buffalora sono:

    • Via Buffalora 87 (Acli) è a 11 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 1 minuti di cammino.
    • Buffalora - Via Serenissima è a 74 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 2 minuti di cammino.
    • San Polo è a 1012 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 14 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Buffalora?

    Queste linee bus si fermano vicino Buffalora: 2, 9, LS33, S202

  • Quali linee metro si fermano vicino a Buffalora?

    Queste linee metro si fermano vicino Buffalora: METROBS

  • Qual è il metro stazione più vicino per Buffalora a Brescia?

    La stazione metro più vicina a Buffalora a Brescia è San Polo. Mancano 14 min a ​​piedi.

  • Qual è il bus fermata più vicino per Buffalora a Brescia?

    La fermata bus più vicina a Buffalora a Brescia è Via Buffalora 87 (Acli). Mancano 1 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa metro a ​​Buffalora in Brescia?

    La linea METROBS è la prima corsa metro che va a Buffalora a Brescia. Si ferma nelle vicinanze alle 05:00.

  • A che ora è l'ultima corsa metro per ​​Buffalora in Brescia?

    METROBS è l'ultima corsa metro che va a Buffalora a Brescia. Si ferma nelle vicinanze alle 00:17.

  • A che ora è la prima corsa bus a ​​Buffalora in Brescia?

    La linea 9 è la prima corsa bus che va a Buffalora a Brescia. Si ferma nelle vicinanze alle 06:06.

  • A che ora è l'ultima corsa bus per ​​Buffalora in Brescia?

    9 è l'ultima corsa bus che va a Buffalora a Brescia. Si ferma nelle vicinanze alle 22:45.

  • Quanto costa la tariffa treno per Buffalora?

    La tariffa treno per Buffalora costa circa €1.40 - €11.50.

  • Quanto costa la tariffa bus per Buffalora?

    La tariffa bus per Buffalora costa circa €1.30.

Visualizza Buffalora, Brescia, sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Brescia.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporto pubblico verso Buffalora nell'area di Brescia

Vuoi scoprire come arrivare a Buffalora a Brescia, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a Buffalora con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a Buffalora in tempo reale.

Cerchi la fermata o la stazione più vicina a Buffalora? Dai un'occhiata a questo elenco di fermate vicine alla tua destinazione: Via Buffalora 87 (Acli); Buffalora - Via Serenissima; San Polo.

Bus:Metro:

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per Buffalora facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Buffalora facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Brescia, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee bus, treno e metro, sui costi e sulle tariffe per raggiungere Buffalora, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Buffalora indirizzo: Via Buffalora a Brescia

Buffalora, Brescia
Buffalora, BresciaBuffalòra (Bofalòra in lingua lombarda, pronunciato localmente [bofaˈloɾɑ]) è un quartiere all'estrema periferia di Brescia e conta circa 2 500 abitanti. Un tempo si chiamava Villa Buffalora. Il quartiere, pianeggiante, è circondato dalla campagna confinante con il quartiere bresciano di Sant'Eufemia della Fonte. Si trova a sud/ovest di Rezzato, da cui dista circa 2 km, a nord/ovest di Castenedolo, il quale è posto a circa 3 km di distanza, e a nord-est di Borgosatollo. Dista inoltre circa 6 km dal centro ed è la località più estrema di Brescia est. Parte del quartiere, denominato Bettole di Buffalora o più semplicemente Bettole, si trova diviso tra i territori del comune di Brescia e di Castenedolo. Della località appartengono alcune cascine come la Fuserino, la Fenarola, la Pezzora, la Preferita e San Benedetto. Il territorio è attraversato dalla seriola Vescovada che deriva dal Naviglio Grande Bresciano. Singolare la costituzione del terreno che indica in epoche geologiche l'esistenza del mare, giacché già a 7 metri di profondità si trovano strati di sabbia, di ghiaia, anche di formazione corallina. Il toponimo compare già nel 1273 e sembra derivi dal dialettale "bòfa" (dal verbo bofà), cioè "soffia" e ora, contrazione del latino aura ("aria" o "vento"), cioè luogo in "aperta campagna" e perciò spesso battuto dal vento. Secondo una leggenda, tale toponimo sarebbe collegato a una brezza che in passato soffiava alla stessa ora di ogni giorno. Su un'antica carta geografica, esposta nella "Galleria delle Carte Geografiche" presso i Musei Vaticani, Buffalora compare già, vista la presenza, all'epoca, di un monastero di frati benedettini (attuale via San Benedetto). Bettole-Buffalora è parte del Comune di Brescia dal 31 dicembre 1928. Prima era parte di Sant'Eufemia e Caionvico, a loro volta resi autonomi il 1º maggio 1816, secondo l'ordinamento napoleonico allora vigente. Alla fine del 1928 la popolazione di Bettole-Buffalora sommava a circa 1200 anime; molte per quel tempo, ma che certamente non costituivano più di 200 famiglie. Bettole-Buffalora divenne quartiere di Brescia, in senso amministrativo, dal 24 marzo 1974, in occasione della elezione del primo consiglio di quartiere, ai sensi di una delibera del Comune. Tale situazione durò fino al 1978, quando il consiglio comunale nominò i consigli di circoscrizione. L'antica chiesa parrocchiale dedicata a Santa Maria risalente al XVI secolo, era annessa al monastero di frati benedettini. Fu consacrata il 5 giugno del 1573. Questa chiesa ebbe una sua fabbriceria e quasi sempre un cappellano con beni e legati propri. Facevano corona ad essa oratori privati quali: quelli del Redentori in località Santi, di S. Rosa in località Fenarola, dei Santi Martino e Francesco dei signori Facchi-Guaineri, di San Gaetano in località Fusera, del Crocifisso zona cimitero e San Michele dei signori Borra (alcuni di questi oratori nel corso dei secoli hanno cambiato titolo). Nel 1845, alla chiesa di Santa Maria fu affiancata, per iniziativa della Fabbriceria e per legato di Lorenzo e Caterina Seccamani, anche di una scuola par i ragazzi poveri della zona, dotata nel 1846 di un edificio apposito, e si presume che da quell'anno abbia avuto inizio il servizio scolastico a Buffalora, anche se limitato ai maschi. Infatti questo trova conferma il 2 dicembre 1853 nella relazione scritta del vice parroco di Caionvico don Bortolo Gagliardi in occasione della visita pastorale del vescovo di Brescia Mons. Girolamo Verzeri, effettuata sia a Caionvico che a Buffalora. Dopo anni di abbandono e adibita anche per un po' di anni come ditta di manutenzione pese industriali, è stata restaurata alla fine del XX secolo e trasformata in una sala conferenze, denominata "Sala Don Andrea Recaldini", nella quale vengono anche ospitate mostre o concerti di vario genere. Negli anni cinquanta del XX secolo, su impulso del parroco don Andrea Recaldini, fu costruita la nuova chiesa parrocchiale, al posto della precedente del XIV secolo. La nuova chiesa fu consacrata l'8 settembre 1957. Dal punto di vista della religione cattolica, Buffalora è sottoposta alla parrocchia della Natività di Maria. L'istituto ecclesiale è nato come rettoria nel 1900 dallo smembramento di parte del territorio delle parrocchie di Caionvico, di Sant'Eufemia, di Rezzato e di Castenedolo, a cui in precedenza erano sottoposte la località e le cascine dei dintorni. Nel 1916 l'istituto fu elevato a parrocchia. Il romanzo di Tiziano Sclavi (creatore del noto personaggio a fumetti Dylan Dog) Dellamorte Dellamore, da cui poi è stato tratto l'omonimo film di Michele Soavi (1994, con Rupert Everett, Anna Falchi e François Hadji-Lazaro), è ambientato in una località di fantasia, un comune del nord Italia chiamato Buffalora, che non ha nulla a che fare con la Buffalora realmente esistente. Ispirato sempre allo stesso romanzo, ed ambientato sempre in Buffalora, esiste poi anche un albo speciale di Dylan Dog, il numero 3, intitolato Orrore nero ed edito nel 1989. A Buffalora è ambientato anche un altro romanzo di Tiziano Sclavi, Apocalisse, e l'autore, che all'epoca non conosceva la cittadina realmente esistente, credeva che il nome fosse di sua invenzione. Nel romanzo Dellamorte Dellamore è anche esplicitato che il nome significa "L'ora buffa", a indicare una festa in cui i cittadini dell'immaginario paesino andavano in giro mascherati. La località è servita dallo svincolo di Via Serenissima della tangenziale sud di Brescia. La zona Bettole è inoltre attraversata dalla ex strada statale 236 Goitese lungo la quale, nel 1884, fu inaugurata una stazione lungo la tranvia Brescia-Mantova-Ostiglia, relazione esercita a vapore che venne soppressa nel 1933. La tratta fino Brescia-Carpenedolo rimase tuttavia in esercizio quale tranvia elettrica suburbana, a cura della Provincia, fino al 1952. Il 2 marzo 2013 è stata inaugurata ed aperta all'esercizio la metropolitana di Brescia, che ha come capolinea proprio la stazione di Sant'Eufemia-Buffalora. La località è inoltre servita da un'autolinea urbana. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bettole-Buffalora Comune di Brescia, su comune.brescia.it.
Come arrivare a Buffalora con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Brescia!

Muoversi per Brescia non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Brescia.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Brescia, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Brescia o come pagare i trasporti pubblici a Brescia? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Brescia? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Brescia con tutti i percorsi e le fermate bus, treno o metro su una mappa interattiva.

L'area di Brescia ha 3 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus, treno o metro, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui ATM, ATM, ATM, Trenord, Trenitalia, Autoguidovie S.p.A., NET, Movibus, ATM, ASF Autolinee, Autostradale S.r.l., Terravision, AirPullman, TEB e ATB

Linee con fermate vicine a Buffalora a Brescia

Linea metro con fermate vicine a Buffalora a Brescia

Linea bus con fermate vicine a Buffalora a Brescia

Più facile raggiungere Buffalora con...