Passa al contenuto principale

Come arrivare a Castagnole Lanze a Castagnole Delle Lanze con bus?

Visualizza Castagnole Lanze, Castagnole Delle Lanze, sulla mappa

Indicazioni per Castagnole Lanze dai principali luoghi di Castagnole Delle Lanze con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Castagnole Lanze

    BusBus: 045213043.

Come arrivare a Castagnole Lanze in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a Castagnole Lanze a Castagnole Delle Lanze

  • Castagnole Lanze - Piazza Lucchini,8 min a piedi,
  • Castagnole Lanze - Paese,9 min a piedi,
  • Castagnole Delle Lanze - Stazione Ferroviaria,10 min a piedi,

Linea bus per Castagnole Lanze a Castagnole Delle Lanze

  • 213,Castagnole Lanze - Piazza Lucchini,
  • 045,Cavallermaggiore,
  • 043,Castagnole Delle Lanze - Stazione Ferroviaria,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Castagnole Lanze?

    Le fermate più vicine a Castagnole Lanze sono:

    • Castagnole Lanze - Piazza Lucchini è a 561 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 8 minuti di cammino.
    • Castagnole Lanze - Paese è a 637 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 9 minuti di cammino.
    • Castagnole Delle Lanze - Stazione Ferroviaria è a 748 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 10 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Castagnole Lanze?

    Queste linee bus si fermano vicino Castagnole Lanze: 045

  • Qual è il bus fermata più vicino per Castagnole Lanze a Castagnole Delle Lanze?

    La fermata bus più vicina a Castagnole Lanze a Castagnole Delle Lanze è Castagnole Lanze - Piazza Lucchini. Mancano 8 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa bus a ​​Castagnole Lanze in Castagnole Delle Lanze?

    La linea 045 è la prima corsa bus che va a Castagnole Lanze a Castagnole Delle Lanze. Si ferma nelle vicinanze alle 06:17.

  • A che ora è l'ultima corsa bus per ​​Castagnole Lanze in Castagnole Delle Lanze?

    045 è l'ultima corsa bus che va a Castagnole Lanze a Castagnole Delle Lanze. Si ferma nelle vicinanze alle 19:50.

Visualizza Castagnole Lanze, Castagnole Delle Lanze, sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Castagnole Delle Lanze.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporto pubblico verso Castagnole Lanze nell'area di Castagnole Delle Lanze

Vuoi scoprire come arrivare a Castagnole Lanze a Castagnole Delle Lanze, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a Castagnole Lanze con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a Castagnole Lanze in tempo reale.

Cerchi la fermata o la stazione più vicina a Castagnole Lanze? Dai un'occhiata a questo elenco di fermate vicine alla tua destinazione: Castagnole Lanze - Piazza Lucchini; Castagnole Lanze - Paese; Castagnole Delle Lanze - Stazione Ferroviaria.

Bus:045213043

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per Castagnole Lanze facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Castagnole Lanze facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Castagnole Delle Lanze, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee bus, sui costi e sulle tariffe per raggiungere Castagnole Lanze, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Castagnole Lanze indirizzo: Via Ener Bettica a Castagnole Delle Lanze

Castagnole Lanze, Castagnole Delle Lanze
Castagnole Lanze, Castagnole Delle LanzeCastagnole delle Lanze (Cast'gnòle dle Lanse in piemontese) è un comune italiano di 3 704 abitanti della provincia di Asti in Piemonte. Castagnole delle Lanze ha una collocazione geografica e territoriale che lo pone ai margini delle Langhe e del Monferrato, gli abitanti hanno quindi coniato il motto "Castagnole Lanze: Tra Langa e Monferrato". Tale definizione è in ogni caso impropria, poiché l'area comunale non confina con il Monferrato, ma fa parte del territorio dell'Astesana. Tutta la vita comunale risente di questa vicinanza all'Astigiano e all'Albese: il comune infatti è in provincia di Asti, ma le parrocchie appartengono alla diocesi di Alba. Anche l'attività della produzione vinicola, che è trainante per la vita economica del paese, interessa qualità di uve tipiche delle due zone: ovvero la Barbera d'Asti, il Dolcetto d'Alba e il Moscato d'Asti. L'amministrazione di Castagnole, per aiutare i produttori locali, nel 2010 ha creato l'iniziativa "Adotta un filare", che consente di adottare dieci metri di filari di vitigno Barbera d'Asti, ricevendo in cambio 10 bottiglie di vino "Lanze". Questa iniziativa è unica nel suo genere in Italia. In epoca romana, nei luoghi ove sorge il comune di Castagnole delle Lanze passava una diramazione della via Emilia che collegava Acqui a Pollenzo (Pollentia), questo è stato dimostrato dagli scavi effettuati agli inizi del Novecento. Nel Medioevo le carte del Codex Astensis collocano Castagnole tra le terre appartenenti ai conti di Loreto. Fra questi, chi ebbe maggiori relazioni con la comunità di Castagnole fu probabilmente Manfredo I, dal 1190 marchese di Busca e conte di Loreto. Il marchese inauguro' la dinastia dei Lancia dall'appellativo che si era guadagnato avendo servito come lancifero, in gioventù, presso la corte di Federico Barbarossa. L'accostamento tra la dinastia dei Lancia e l'attributo "delle Lanze" (delle Lance) è doveroso, in quanto Castagnole è l'unico comune piemontese a potersi fregiare di una tale denominazione. Sempre dal Codex Astensis è possibile ipotizzare che a Castagnole Lanze sorgesse un castello medievale come dimora del conte; il castello fu probabilmente abbattuto nel 1255 con la caduta del contado di Loreto. Documenti discordanti accreditano che Bianca Lancia (anche conosciuta come Bianca di Agliano) fosse o la figlia di Manfredo I o di Bonifacio di Agliano, con cui la vedova di Manfredo si era risposata. Bianca Lancia è stata l'ultima moglie dell'imperatore Federico II di Svevia: è quindi assai probabile che da Manfredo discenda il figlio di Bianca, Manfredi, Re di Sicilia, morto nella battaglia di Benevento e il fondatore della città di Manfredonia. Manfredi viene celebrato da Dante nella Divina Commedia: "…Biondo era e bello e di gentile aspetto…". A partire dal XIII secolo Castagnole entrò a far parte dei domini del Comune di Asti, seguendone poi per sempre la storia, le vicissitudini e gli assoggettamenti alle diverse signorie che lo controllarono. Nel XIV secolo il luogo di Castagnole rientrava nei domini dei Visconti: risulta infatti dalle carte comunali un giuramento di fedeltà della Comunità di Castagnole delle Lanze a Valentina Visconti, che aveva avuto in dote tale feudo con tutto il resto della "Patria Astese" per le nozze con Luigi I di Valois-Orléans, Duca d'Orléans. Da notare che dalla fine del XIV fino agli inizi del XVII secolo, Castagnole Lanze fece parte del Capitaneato d'Astesana, e come tale non fu mai infeudato, ma sottoposto al diretto dominio del governatore di Asti. Nello stesso periodo il paese fu fortificato da una robusta cinta di mura dotata di torrioni cilindrici, della quale purtroppo restano pochissime tracce. Dopo alterne vicende il territorio passò, nel 1573, a Emanuele Filiberto di Savoia. Da questo momento il comune viene assoggettato a due signorie: da un lato il feudo degli Asinari e dall'altro la signoria della famiglia di Catalano Alfieri, signore di Magliano e di Castagnole. Agli Alfieri subentrarono nel 1797 i conti Birago di Borgaro Torinese (che presero il nome di Birago-Alfieri), agli Asinari invece, per investitura ereditaria, i marchesi Carron di Saint Thomas, la cui signoria si esaurì nel 1836. Con i marchesi di Saint Thomas e con la famiglia Birago-Alfieri cessò in Castagnole delle Lanze ogni residuo di dominazione feudale, e dal 1850 il comune seguì i destini di casa Savoia e poi del Regno d'Italia. A partire dalla fine dell'800 Castagnole ebbe un grande sviluppo dell'industria vitivinicola, con l'apertura di diverse aziende che ben presto diventarono leader nella produzione di vermut e spumanti. La seconda guerra mondiale non toccò particolarmente il paese, tranne che in due incursioni aeree alleate sulla stazione ferroviaria e alcune azioni di guerriglia tra partigiani e truppe della Repubblica di Salò. Nel secondo dopoguerra Castagnole, come del resto la quasi totalità del nord Italia, ebbe un grande sviluppo economico e industriale, grazie anche all'apporto di manodopera provenienti da altre regioni d'Italia. Lo stemma del comune di Castagnole delle Lanze è stato riconosciuto con il decreto del capo del governo del 13 agosto 1929. Il Parco della Rimembranza è situato nel centro storico, anche soprannominato "Paese Alto". Al suo interno si possono osservare varie essenze arboree, arbustive ed erbacee di grande valore ornamentale. Vi sono infatti esemplari di Ginkgo biloba, Cercis siliquastrum (il cosiddetto Albero di Giuda), Acer campestre (o Acero di campo), Tilia Cordata (tiglio) e Cedrus deodara (cedro dell'Atlante). Il parco è anche sede di una torre panoramica edificata nella seconda metà del XIX secolo dal conte Paolo Ballada di Saint Robert che se ne serviva come osservatorio astronomico. Come si legge nel Codex Astensis (Codice Astense), essa sorge dove un tempo si ergeva un maniero distrutto nel 1255 nel corso delle lotte che opposero gli astigiani ed il contado di Loreto. Tutt'intorno alla torre vi è appunto un'area gestita a verde pubblico, in cui si sviluppa un percorso atto a conoscere le passioni e gli studi del Conte Paolo Ballada di Saint Robert. Tra i suoi studi vi erano la botanica, l'ipsometria, la montagna, la balistica, la fisica. Il Palazzo è situato tra Via Ruscone e Via Auberti. L’area su cui sorge il fabbricato appartiene alla “Contrada castello”, nel centro storico di Castagnole delle Lanze. Il palazzo, risalente al XV secolo, conserva tracce della struttura medioevale. Il nucleo più antico del palazzo fu utilizzato come dimora castagnolese e come tribunale da Catalano Alfieri. Nel 1704 si hanno notizie di un incendio e quindi l’aspetto attuale del palazzo dovrebbe risalire a quell’epoca. L’ultimo Alfieri (famiglia) di Magliano morì in combattimento contro i francesi nel 1793, senza discendenza diretta, ed il feudo di Castagnole passò ai Birago-Alfieri. Questi ultimi conservarono i loro possedimenti di Castagnole Lanze fino al 1861-62. La restante parte della dimora fu proprietà dello storico De Canis. Nel 1862 il Palazzo passa agli Auberti (famiglia). Nel 1864 viene utilizzato come scuola e successivamente come municipio. L'edificio si contraddistingue per i pregevoli portali, l'elegante cornicione, le notevoli decorazioni delle volte e della scala, i giardini. Le facciate, la scuderia, i cortili e gli interni sono oggetto di restauro dal 2015. Nel 1771 il Conte Carlo Giacinto Alfieri fece costruire a sue spese l’attuale altare maggiore, in origine ancora in legno, e la balaustra in marmo. L’interno presenta numerosi affreschi e molte sculture e di una ricca decorazione in stucco ed oro. In particolare una serie ininterrotta di angioletti delimita il perimetro interno della chiesa sotto la balconata superiore. La “Croce dei Poncini" prende il nome dall'illustre famiglia dei Poncino che, originaria della Svizzera, si insediò a Castagnole nei primi anni del XVII secolo, acquisendo, in questa valle, numerosi terreni, tra cui la cascina della Garera. La presenza della croce è testimoniata da una lettera del 1774, in cui si menziona la « [...] pubblica strada, principiante dalla strada Reale detta di Tinella, e tendente sino nella strada pubblica, che da esso luogo di Costigliole tende al sud-ovest di Castagnole fino alla Croce detta de' Poncini, qual strada [...] è molto frequentata non solo dai Bovari, e Cavallanti conducenti vino dal Monferrato, e dalli luoghi di Calloso, e Canelli alla Città di Torino, che da altri trafficanti tal strada». Il frequente transito su quest'arteria stradale dovette contribuire, forse già nel XVII secolo, a rendere la croce “de' Poncini” un significativo punto di riferimento per i viandanti e commercianti che di qui passavano. Nel Novecento si ricorda una prima croce, risalente al 1903, che consisteva in un semplice palo, incurvato dalle intemperie, infisso nel terreno. La croce fu sostituita nel 1980, poi, nuovamente nel 2015. Abitanti censiti Castagnole delle Lanze ha ricevuto la Bandiera Arancione, certificato di qualità turistica e ambientale del Touring Club Italiano. Il comune di Castagnole delle Lanze ha una pianta concentrica che si estende in due aree urbanisticamente distinte: Il centro storico, nel borgo collinare di San Pietro (Paese Alto), caratterizzato da edifici d'abitazione risalenti anche al diciottesimo secolo e in primo luogo ad una parrocchiale barocca del 1701 (San Pietro in Vincoli) e alle chiese di San Rocco e della confraternita dei Battuti Bianchi. Il borgo nuovo, sviluppatosi a partire dai primi decenni del Novecento, nell'abitato della frazione San Bartolomeo, ove si concentrano le principali attività economiche e in modo particolare la produzione vinicola. Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune. Brackenheim Charnay-lès-Mâcon Zbrosławice Tarnalelesz Valledolmo Il comune è servito dall'omonima stazione ferroviaria posta sulla ferrovia Alessandria-Cavallermaggiore e capolinea della linea per Asti e Mortara. Dal giugno 2012 la Regione Piemonte ha sostituito il servizio ferroviario con autocorse in partenza da Piazza Lucchini. La stazione è rimasta in disuso per 6 anni fino al novembre 2018, quando è stata riaperta al traffico turistico alcuni giorni all'anno. Dall’11 settembre 2023 è tornata al servizio del paese con la riattivazione delle corse ferroviarie tra Asti e Alba. Remo Gianuzzi "CASTAGNOLE LANZE dai Romani ai giorni nostri", 1977 Marta Roggero "Applicazione GIS nella gestione del verde urbano. Prime esperienze a Collegno e Castagnole Lanze", 2014 CASTAGNOLE DELLE LANZE. Immagini e ricordi di un secolo C. F. Gapello, Castagnole delle Lanze - Geologia - Storia - Documenti - Notizie, La tipografica torinese, Torino, 1964 Don Boarino, Memorie storiche di Castagnole Lanze Castagnole Lanze dal Seicento all'Ottocento - Lineamenti per una storia, La voce, Castagnole delle Lanze, aprile 1999 Lino Cane, La parrocchiale di S. Pietro in Vincoli Stazione di Castagnole delle Lanze Paolo Ballada di Saint Robert Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castagnole delle Lanze Sito ufficiale, su comune.castagnoledellelanze.at.it. http://www.lastampa.it/2013/04/10/edizioni/asti/la-torre-del-conte-paolo-ballada-di-saint-robert-e-diventata-un-museo-hMvxlgsB2uWfQ4LsGqAeoI/pagina.html https://web.archive.org/web/20180905214921/http://www.panoramio.com/user/7087906/tags/associazione%20culturale%20torre%20del%20conte%20Paolo%20Ballada%20di%20Saint%20Robert https://web.archive.org/web/20161201054626/http://www.astigiando.it/place/il-conte-paolo-ballada-di-saint-robert/ http://www.ioagisco.it/it/profilo/comune/20/
Come arrivare a Castagnole Lanze con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Castagnole Delle Lanze!

Muoversi per Castagnole Delle Lanze non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Castagnole Delle Lanze.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Castagnole Delle Lanze, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Castagnole Delle Lanze o come pagare i trasporti pubblici a Castagnole Delle Lanze? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Castagnole Delle Lanze? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Castagnole Delle Lanze con tutti i percorsi e le fermate bus su una mappa interattiva.

L'area di Castagnole Delle Lanze ha 1 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui GTT Servizio Urbano, GTT Servizio Urbano, GTT Servizio Urbano, GTT Servizio Extraurbano, GTT Servizi Turistici, GTT Servizi Turistici, GTT Servizi Turistici, Trenitalia, Sadem S.p.a., Cavourese S.p.a., Consorzio Grandabus, Bus Company S.r.l., Gelosobus S.r.l., Nuova S.a.a.r. S.r.l. e S.a.c. S.r.l.

Linee con fermate vicine a Castagnole Lanze a Castagnole Delle Lanze

Linea bus con fermate vicine a Castagnole Lanze a Castagnole Delle Lanze

Più facile raggiungere Castagnole Lanze con...