Passa al contenuto principale

fermata Castellavazzo - Pianificatore di viaggio

fermata Castellavazzo - Orari mercoledì

LineaDirezioneOrario
009Calalzo FS06:26
009Calalzo FS07:21
009Calalzo FS09:56
009Calalzo FS11:56
009-12:46
009Calalzo FS13:41
009Calalzo FS13:41
009Calalzo FS16:40
009Calalzo FS17:07
009Calalzo FS17:09
009Calalzo FS19:41

Come arrivare alla fermata Castellavazzo con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Castellavazzo

    BusBus: 009072019.

Come arrivare alla fermata Castellavazzo in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermate bus vicino alla fermata Castellavazzo

  • Castellavazzo, 3 min a piedi,

Linee bus per fermata Castellavazzo

  • 009, Calalzo FS,
  • 019, Belluno FS,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Castellavazzo?

    Le fermate più vicine a Castellavazzo sono:

    • Castellavazzo è a 161 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 3 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Castellavazzo?

    Queste linee bus si fermano vicino Castellavazzo: 009, 072.

  • Qual è la stazione bus più vicina per Castellavazzo?

    La stazione bus più vicina a Castellavazzo è Castellavazzo. Mancano 3 min a ​​piedi.

Trova fermata Castellavazzo sulla mappa

Trasporti pubblici per fermata Castellavazzo (ID: 2320A)

Cerchi indicazioni per Castellavazzo a Castellavazzo, Italia?

Scarica l'app di Moovit per trovare gli orari di arrivo correnti e le istruzioni dettagliate passo dopo passo per i percorsi Bus che fermano a Castellavazzo.

Cerchi le fermate più vicine a Castellavazzo? Dai un'occhiata a questo elenco delle fermate più vicine alla tua destinazione: Castellavazzo.

Bus: 009072019.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Castellavazzo facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Castellavazzo, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Il numero della fermataCastellavazzo è 2320A

La prima linea di questa fermata is 009, alle06:26 e l'ultima linea è 009 alle 19:41.

Questa fermata serve le linee di Dolomiti Bus S.p.A.

Castellavazzo
CastellavazzoCastellavazzo (fino al 2011 Castello Lavazzo, Castèl in veneto) è una frazione del comune italiano di Longarone, in provincia di Belluno. Castellavazzo si trova subito a nord di Longarone sul versante occidentale della valle del Piave. Dante Olivieri riconosce nel toponimo Lavazzo una traccia del latino lābes "smottamento". Per Giovan Battista Pellegrini, invece, esso deriva da Laebactes, una popolazione stanziata in epoca storica presso la zona. Castello è chiaramente un riferimento all'antico fortilizio presso il quale si è sviluppato il paese. Castellavazzo è sorta in posizione strategica, arroccata su uno sperone roccioso alla destra del Piave. Il primo nucleo del paese fu infatti rappresentato dal Castellum Laebactium, un fortilizio dal quale si potevano controllare i traffici tra la Pianura Veneta e il Nord. Tutto ciò permise all'abitato di assumere una primaria importanza anche dai punti di vista ecclesiastico (come sede di pieve) e civile. Successivamente le funzioni del Castellum Laebactium furono trasferite al castello della Gardona, ubicato più a nord, presso il confine con il Cadore. Il disastro del Vajont, il 9 ottobre 1963, colpì profondamente Castellavazzo, dove, assieme a Codissago, si registrarono 203 morti. Venne distrutta anche la pregevole Villa Malcolm, importante centro di vita mondana longaronese sul finire dell'Ottocento. Già comune autonomo con le frazioni di Codissago, Olantreghe e Podenzoi, il 22 febbraio 2014 si è fuso con il comune di Longarone per costituire un nuovo comune denominato sempre Longarone. Al momento della fusione il comune di Castellavazzo aveva una popolazione di circa 1 600 abitanti. In base agli accordi politici, il neonato comune di Longarone ha tramandato nello stemma e nel gonfalone la tradizione araldica di quello soppresso di Castellavazzo in cui era raffigurata la Torre della Gardona. Lo stemma era stato concesso con regio decreto del 28 gennaio 1929 e si poteva blasonare: di rosso, alla torre vista di spigolo, d'argento, merlata alla ghibellina di sette merli visibili, uno angolare e tre in ogni lato, murata di nero, chiusa di due e finestrata di dieci dello stesso, una porta e cinque finestre in ogni facciata, le finestre poste due, una, due; essa torre fondata sulla campagna di verde, attraversante, e sormontata dalla serpe d'oro, ondeggiante in palo. Il serpente ricorda la presenza dei resti di un tempio dedicato al dio Esculapio. Il gonfalone, concesso con D.P.R. del 26 agosto 1959, era un drappo partito di bianco e di rosso. Abitanti censiti Castellavazzo è un centro secolarmente legato alla lavorazione della pietra. Importante nel corso del XX secolo è stata l'attività di un moderno cementificio, poi chiuso alla fine del secolo. Adriano Alpago Novello, Alberto Alpago Novello, Adriano Barcelloni Corte, Ulderico Bernardi, Castellavazzo. Un paese di pietra, la pietra di un paese, 1997, Neri Pozza Editore con il patrocinio della Giunta regionale del Veneto, ISBN 88-7305-632-6 Simone Osta, Villa Malcolm di Longarone nel diario di Lady Mary Layard, vita mondana e testimonianze di fine Ottocento, in "Dolomiti - Rivista di cultura e attualità della Provincia di Belluno", n.4/2021 Agosto, Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali Castello della Gardona Stazione di Castellavazzo Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castellavazzo
Come arrivare a Castellavazzo con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

fermata Bus vicino alla fermata Castellavazzo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Castellavazzo!

Muoversi per Castellavazzo non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Castellavazzo.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Castellavazzo, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Castellavazzo o come pagare i trasporti pubblici a Castellavazzo? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Castellavazzo? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Castellavazzo con tutti i percorsi e le fermate Bus, Treno, Funivia e Funicolare su una mappa interattiva.

L'area di Trento e Belluno ha 4 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: Bus, Treno, Funivia e Funicolare, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui Trentino Trasporti, Trentino Trasporti (Urbano), Trentino Trasporti (Extraurbano), Dolomiti Bus S.p.A., SASA, Trenitalia, HOLZER BUS, Simobil-Silbernagl, Servizi Turistici Alto Adige, Funivie Ghiacciai Val Senales SpA, Funivia Naturno GmbH, Funivie Solda, Associazione Turistica Laces-Val Martello, TPL - FVG e Paganella SkiArea

Linee con fermate vicine a Castellavazzo

Linea bus con fermate vicine a Castellavazzo