Passa al contenuto principale

fermata Castelnuovo Berardenga - Pianificatore di viaggio

fermata Castelnuovo Berardenga - Orari domenica

LineaDirezioneOrario
107Siena Policlinico Le Scotte06:11
107Rapolano08:00
107Siena Policlinico Le Scotte13:09
107Rapolano14:47
107Siena Policlinico Le Scotte19:03
107Rapolano21:50

Visualizza Castelnuovo Berardenga sulla mappa

Indicazioni per Castelnuovo Berardenga dai principali luoghi con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Castelnuovo Berardenga

  • BusBus: 

Come arrivare a Castelnuovo Berardenga in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a Castelnuovo Berardenga

  • Castelnuovo Berardenga,1 min a piedi,

Linea bus per Castelnuovo Berardenga

  • 107,Rapolano,
  • 107,Siena Policlinico Le Scotte,
  • 134,Siena,
  • 134R,Siena Policlinico Le Scotte,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Castelnuovo Berardenga?

    Le fermate più vicine a Castelnuovo Berardenga sono:

    • Castelnuovo Berardenga è a 36 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 1 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Castelnuovo Berardenga?

    Queste linee bus si fermano vicino Castelnuovo Berardenga: 107, 134

  • Qual è la fermata bus più vicina per Castelnuovo Berardenga?

    La fermata bus più vicina a Castelnuovo Berardenga è Castelnuovo Berardenga. Mancano 1 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa bus a ​​Castelnuovo Berardenga?

    La linea 107 è la prima corsa bus che va a Castelnuovo Berardenga. Si ferma nelle vicinanze alle 06:09.

  • A che ora è l'ultima corsa bus per ​​Castelnuovo Berardenga?

    La 107 è l'ultima corsa bus che va a Castelnuovo Berardenga. Si ferma nelle vicinanze alle 21:52.

  • Quanto costa la tariffa bus per Castelnuovo Berardenga?

    La tariffa bus per Castelnuovo Berardenga costa circa €1.70.

  • Quanto costa la tariffa treno per Castelnuovo Berardenga?

    La tariffa treno per Castelnuovo Berardenga costa circa €1.70.

Visualizza Castelnuovo Berardenga sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Castelnuovo Berardenga.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporti pubblici per fermata Castelnuovo Berardenga (ID: BD807)

Cerchi indicazioni per Castelnuovo Berardenga a Castelnuovo Berardenga, Italia?

Scarica l'app di Moovit per trovare gli orari di arrivo correnti e le istruzioni dettagliate passo dopo passo per i percorsi Bus o Treno che fermano a Castelnuovo Berardenga.

Cerchi le fermate più vicine a Castelnuovo Berardenga? Dai un'occhiata a questo elenco delle fermate più vicine alla tua destinazione: Castelnuovo Berardenga.

Bus:

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Castelnuovo Berardenga facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Castelnuovo Berardenga, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Il numero della fermataCastelnuovo Berardenga è BD807

La prima linea di questa fermata is 107, alle06:11 e l'ultima linea è 107 alle 21:50.

Via dell'Ammasso, Castelnuovo Berardenga, Italy

Questa fermata serve le linee di {{AGENCY}}

Castelnuovo Berardenga
Castelnuovo BerardengaCastelnuovo Berardenga è un comune italiano di 8 959 abitanti della provincia di Siena in Toscana. È situato a circa 20 km dal capoluogo su un colle tra il torrente Malena e il fiume Ombrone. Dal 1932 fa parte della zona vinicola Chianti, essendo il suo territorio diviso tra la sottozona dei Colli Senesi e quella del Classico di cui è il comune più meridionale. Nel pliocene la paleogeografia dell'area era costituita prevalentemente costiera o di mare basso,a cui seguiva una zona batiale che prendeva forma a poca distanza dalla riva, là dove una breve piattaforma di costa lasciava il posto alla ripida scarpata continentale. Questo è testimoniato dal ritrovamento di numerosi denti fossili, in perfetto stato di conservazione, di Chlamydoselachus lawleyi, una specie fossile di squalo dalla forma sinuosa simile ad una anguilla. Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003 Classificazione climatica: zona D, 2099 GR/G Diffusività atmosferica: alta, Ibimet CNR 2002 Sotto nome di territorio o distretto della Berardenga si sottintendeva anche nei tempi della Repubblica senese la porzione di quello stato compresa tra le sorgenti del torrente Bozzone e quelle dell'Ambra, fra il Chianti alto e il fiume Biena sino alle Taverne d'Arbia. Il suo nome deriva appunto dalla Contea dei Berardenghi, che a causa di un errore di scrittura prese il nome da uno dei figli del conte Wuinigi (Giunigi) di Ranieri, appartenente alla popolazione dei Franchi Salii, sceso in Italia in qualità di Legato dell'Imperatore Ludovico il Pio (865), poi divenuto Governatore politico di Siena (867-881) e di Roselle (868). Egli si chiamava Berardo e questo nome, ripetuto costantemente dai discendenti, diede poi il nome anche al territorio. Lo stipite, donde ebbe nome la contea Berardenga, parte senza dubbio da quel Castelnuovo, fondato dalla Repubblica di Siena, come punto di sorveglianza del confine verso Firenze e Arezzo, dopo una delibera datata 26 luglio 1366. In quest'epoca la parte superiore del colle venne circondata di mura affidandone la direzione a Mino Dei di Siena (1373-1374). Contemporaneamente alla fondazione fu dato a Castelnuovo uno statuto comunitativo aggregando al suo distretto i comunelli di Guistrigona, Pacina, Sestano, Ripalta, S. Giusto fuori di Castelnuovo, S. Quirico, Curina, Cerro grosso, Arceno, Orgiale, Nebbina, Vacchereccia, e Valcortese. Del castello si conserva oggi una torre e poco più. L'antica chiesa parrocchiale di San Giusto, situata poco lontano da Castelnuovo è rammentata molto tempo prima che fosse edificato il castello, tra le filiali della vicina antichissima pieve di Pacina, nota per le prime contese fra i senesi e gli aretini sui confini diocesani risalenti al secolo VII. Poco dopo il completamento delle mura del castello, Giovanni Acuto, alla testa di un esercito fiorentino, sopraggiunse nel 1382 assalendolo senza però successo. Di nuovo nel 1478 e 1479 il castello venne assediato dai fiorentini nel tentativo di strapparlo ai senesi. Tali eventi ed altre circostanze obbligarono i governanti della Repubblica di Siena ad aumentare le fortificazioni, che vennero messe in opera sul cadere del XV secolo, con un nuovo giro di mura, corroborate da sette torri, una sola delle quali sussiste tuttora. La presenza di sette torri è confutata dal disegno granducale del castello (1560 circa) recuperato nel 2018 alla Biblioteca Nazionale di Firenze-Fondo Palatino). Le Torri sono sempre state sei e quella esistente, posizionata in asse alla vecchia porta, fu realizzata ex novo in un periodo a cavallo fra XVIII e XIX secolo. Nel 1511 Castelnuovo fu ceduto a Belisario Bulgarini, sotto il titolo di Potestà, al quale subentrò un individuo della famiglia Bellarmati, che tenne il castello fino al 1526, quando tornò sotto il dominio diretto di Siena. Nel 1554 Castelnuovo Berardenga subì la sorte della madrepatria, incorporata al dominio assoluto del primo Granduca di Toscana. Il gonfalone è un drappo di bianco. Propositura dei Santi Giusto e Clemente Pieve di Santa Maria a Pacina Pieve di San Felice a San Felice Pieve dei Santi Cosma e Damiano a San Gusmè Pieve di San Giovanni Battista a Pievasciata Pieve di Santa Maria a Villa a Sesta Certosa di San Pietro, detta anche Certosa di Pontignano Chiesa di San Cristoforo a Vagliagli Chiesa di San Pietro a Canonica a Cerreto Chiesa di Sant'Ansano a Dofàna, nei pressi di Casetta Chiesa dei Santi Giacomo e Niccolò a Quercegrossa Chiesa di San Giovanni Evangelista a San Giovanni a Cerreto Chiesa di San Bartolomeo a Sestano Cappella di San Giovanni (Villa di Arceno) Cappella di San Giovanni (Villa Chigi-Saracini) Cappella di Santa Croce (Villa Sergardi di Catignano) Cappella della Madonna del Rosario (Villa Bianchi-Bandinelli) Monastero di San Salvatore (Badia Monastero) Parco sculture del Chianti Teatro Vittorio Alfieri Il territorio comunale è punteggiato da numerose ville di pregio, costruite da aristocratici della vicina Siena: Villa di Aiola Villa Arceno Villa Avanzati Villa di Catignano (o Sergardi) Villa Chigi Lucarini Saracini Villa di Geggiano (o Bianchi-Bandinelli) Villa di Monaciano Villa di Montegiachi Villa Pagliaia Villa di Sestano Villa di Fagnano (o Terrosi-Vagnoli) Villa di San Giovanni La Casaccia Guelfi Castello di Bossi Castello di Fagnano Castello di Montalto in Chianti Castello il Colombaio Castello di Scopeto Castello di Selvole Abitanti censiti Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 1 001 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano: Albania 223 (2,48%) Macedonia 218 (2,42%) Romania 93 (1,03%) Il comune di Castelnuovo Berardenga si divide storicamente in sei aree: Berardenga, Montaperti, Oltrarbia, Quercegrossa, Chianti Classico e Chianti Storico. Possiedono lo stato di frazione i seguenti centri abitati: Casetta (207 m s.l.m., 489 abitanti) Monteaperti (252 m s.l.m., 652 abitanti) Pianella (226 m s.l.m., 567 abitanti) Pievasciata (430 m s.l.m., 134 abitanti) Ponte a Bozzone (235 m s.l.m., 851 abitanti) Quercegrossa (342 m s.l.m., 1 056 abitanti) San Giovanni a Cerreto (313 m s.l.m., 164 abitanti) San Gusmè (465 m s.l.m., 239 abitanti) Vagliagli (511 m s.l.m., 242 abitanti) Villa a Sesta (426 m s.l.m., 129 abitanti) Come riportato sullo statuto comunale, le altre località del territorio sono classificate in nuclei abitati e località storiche. Possiedono lo stato di nucleo abitato le località di Bossi, Castelnuovo Scalo, Cignano, Corsignano, Guistrigona, Grillo, Monastero d'Ombrone, Pacina, Poggiarello-La Ripa, Pontignanello, Pontignano, Santa Chiara, San Felice, Santa Margherita-La Suvera, San Piero, Santa Maria a Dofana. Possiedono lo stato di località storiche quelle di Abbadia Monastero, Monaciano, Pieve a Pacina, Rosennano e Vitignano. Tra le altre località minori si ricordano quelle di Barca, Bivio Santo Stefano, Campi, Castell'in Villa, Catignano, Chieci, Colonna del Grillo, Curina, Geggiano, Petroio, San Giovanni, San Vito, Sestano, Stellino e Villa d'Arceno. Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune. Colline del Chianti Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castelnuovo Berardenga Sito ufficiale, su comune.castelnuovo-berardenga.si.it. Castelnuòvo Berardénga, su sapere.it, De Agostini.
Come arrivare a Castelnuovo Berardenga con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Fermata bus vicino a Castelnuovo Berardenga

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Castelnuovo Berardenga!

Muoversi per Castelnuovo Berardenga non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Castelnuovo Berardenga.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Castelnuovo Berardenga, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Castelnuovo Berardenga o come pagare i trasporti pubblici a Castelnuovo Berardenga? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Castelnuovo Berardenga? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Castelnuovo Berardenga con tutti i percorsi e le fermate bus o treno su una mappa interattiva.

L'area di Castelnuovo Berardenga ha 2 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus o treno, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui Firenze urbano - Autolinee Toscane, GEST, Firenze e provincia - Autolinee Toscane, Firenze, Prato e province - Autolinee Toscane, Livorno e provincia - Autolinee Toscane, Arezzo, Firenze e province - Autolinee Toscane, Pistoia e provincia - Autolinee Toscane, Lucca e provincia - Autolinee Toscane, Prato e provincia - Autolinee Toscane, Massa, Carrara e provincia - Autolinee Toscane, Pisa e provincia - Autolinee Toscane, Arezzo, Siena e province - Autolinee Toscane, Grosseto, Siena e province - Autolinee Toscane, Grosseto e provincia - Autolinee Toscane e Siena e provincia - Autolinee Toscane

Linee con fermate vicine a Castelnuovo Berardenga

Linea bus con fermate vicine a Castelnuovo Berardenga

Più facile raggiungere Castelnuovo Berardenga con...