Passa al contenuto principale

Come arrivare a Cavaglià con bus?

Visualizza Cavaglià sulla mappa

Indicazioni per Cavaglià dai principali luoghi con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Cavaglià

  • BusBus: 

Come arrivare a Cavaglià in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a Cavaglià

  • Cavaglia' - Via Rondolino - Alberghiero,6 min a piedi,
  • Cavaglia' - Via Rondolino,6 min a piedi,
  • Cavaglia' - Piazza Ponteri,7 min a piedi,

Linea bus per Cavaglià

  • 251,Trino Vercellese - Stazione Ferroviaria,
  • 358,Cavaglia' - Via Rondolino - Alberghiero,
  • 390,Biella - Piazza Vittorio Veneto - Portici,
  • 005,Santhia' - Cavaglia' Cigliano - Livorno Ferraris,
  • 067,Santhia' - Cavaglia' - Cigliano - Livorno F. Non Scol,
  • 227,Vercelli - Santhia' - Cavaglia' - Ivrea,
  • 345,Torino - Anzasco Con Dir. E Prol.,
  • 348,Alice C. - Livorno F. - Cigliano - Ivrea,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Cavaglià?

    Le fermate più vicine a Cavaglià sono:

    • Cavaglia' - Via Rondolino - Alberghiero è a 401 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 6 minuti di cammino.
    • Cavaglia' - Via Rondolino è a 426 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 6 minuti di cammino.
    • Cavaglia' - Piazza Ponteri è a 489 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 7 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Cavaglià?

    Queste linee bus si fermano vicino Cavaglià: 005, 265, 345, 358, 390

  • Qual è la fermata bus più vicina per Cavaglià?

    Le fermate bus più vicine a Cavaglià sono Cavaglia' - Via Rondolino - Alberghiero e Cavaglia' - Via Rondolino. La più vicina è a 6 min a ​​piedi.

Visualizza Cavaglià sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Cavaglià.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporto pubblico verso Cavaglià nell'area

Vuoi scoprire come arrivare a Cavaglià, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a Cavaglià con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a Cavaglià in tempo reale.

Cerchi la fermata o la stazione più vicina a Cavaglià? Dai un'occhiata a questo elenco di fermate vicine alla tua destinazione: Cavaglia' - Via Rondolino - Alberghiero; Cavaglia' - Via Rondolino; Cavaglia' - Piazza Ponteri.

Bus:

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per Cavaglià facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Cavaglià facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Cavaglià, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee bus, sui costi e sulle tariffe per raggiungere Cavaglià, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Cavaglià indirizzo: Via Rollino a Cavaglià

Cavaglià
CavagliàCavaglià (Cavajà in piemontese) è un comune italiano di 3 535 abitanti della provincia di Biella in Piemonte. È localizzato geograficamente a circa 50 km a nord-est di Torino e 25 km a sud di Biella, tra l'ultimo lembo orientale della Serra Morenica di Ivrea e l'inizio della Pianura Padana superiore piemontese. Il territorio è quasi totalmente pianeggiante, confinando a est con Santhià, ad ovest con Roppolo (sulla strada per il vicino Lago di Viverone), mentre a nord con Dorzano e Salussola (con il passaggio del torrente Elvo), quindi a sud con Alice Castello. L'ipotesi principale dell'origine di Cavaglià è da Cabaliaca (varianti: cabanaca, cabaliate) da caballius poiché, molto probabilmente, luogo di crocevia, prima celtico e poi romano, di collegamenti militari tra le valli biellesi, la Pianura Padana e il Canavese, quindi utilizzato come stazione e rifornimento per i cavalli. Il suo stemma araldico rappresenta, infatti, un cavallo rampante, col motto latino Non metu sed vi ("Non con la paura ma con la forza"). Altra ipotesi, ma meno probabile, potrebbe risalire dal celtico caula, da cui il latino cavanac o cavaniac, a significare luogo geografico formatosi tra colli isolati, avvallamenti e convalli, e quindi ricco di cave naturali. Dal ritrovamento di un cromlech (monumento megalitico di menhir disposti in cerchio), principalmente a ridosso del torrente Elvo, e quindi ricollocati (nel 2005) in aperta mostra permanente presso l'incrocio della statale per Biella, si attestano dei primi insediamenti nel territorio di tribù celto-victimule già intorno al IX secolo a.C., come anche attestato dalla vicina frazione San Secondo di Salussola. Scalzati dall'esercito romano intorno al II secolo a.C., questi ultimi cominciarono a tracciare le antiche vie di percorrenza verso Santhià-Vercelli e verso Biella; Cavaglià divenne quindi importante avamposto per i vari collegamenti nel Piemonte settentrionale. Dopo il V secolo circa, l'agglomerato passò sotto la protezione vescovile del Capitolo di Sant'Eusebio di Vercelli, per poi finire, per breve periodo, sotto la dominazione marchionale degli Anscarici nel X secolo, attraverso i conti Aymone (o Aimone). Tuttavia questi, sconfitti da Ottone I di Sassonia, dovettero lasciare i feudi al Sacro Romano Impero. È intorno a questo periodo che Cavaglià fu anche indicata come tappa importante del pellegrinaggio chiamato Via Francigena, che fu percorso dall'Arcivescovo Sigerico di Canterbury. Nel XII secolo, Cavaglià riuscì a ottenere un'indipendenza economica e diventare un borgo franco. Sono attestate, in questo periodo, alcune importanti costruzioni religiose, quali i priorati di San Vincenzo e Anastasio e Santa Maria del Brianco, la preesistente chiesetta di Santa Maria di Babilone (l'attuale cimiteriale), e la pieve di San Pietro. Nel XIV secolo il paese soffrì un tentativo di dominazione dei Visconti longobardi, respinti però dalla famiglia Avogadro che, nel 1404, si assoggettarono a Amedeo VIII di Savoia. Nel 1560, Cavaglià passò quindi in proprietà alla ricca dinastia degli Scaglia. Tuttavia, nel 1583 il paese si ribellò al potere di questi ultimi, per passare sotto i marchesati della corte di Carlo Emanuele I di Savoia, quest'ultimo più incline agli sviluppi economici del territorio. All'inizio del XVIII secolo data la costruzione del castello, mentre la parrocchiale di San Michele Arcangelo risale alla seconda metà del Settecento. Lo stemma e il gonfalone del comune di Cavaglià sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 10 settembre 1969. Il gonfalone è un drappo troncato di verde e di bianco. Di pregevole interesse architettonico è il castello alle porte est del paese (verso Santhià), fatto costruire dalla ricca famiglia Rondolino nella prima parte del XVIII secolo e completamente ristrutturato in stile neo-medioevale alla fine del XIX secolo. Chiesa di S. Michele Arcangelo è di impronta barocca, edificata tra il 1779 e il 1786 su progetto dell'architetto Filippo Castelli. L'interno a navata unica, conserva interessanti arredi lignei settecenteschi, tra cui il coro rococò opera di Pietro Auregio Termine. La Chiesa custodisce inoltre un prezioso organo ottocentesco dei Serassi di Bergamo. Chiesa di Nostra Signora di Babilone, d'impronta rinascimentale, le cui attuali fondamenta furono edificate nel XVII secolo sulla preesistente chiesetta, sorge nei pressi del cimitero. La pianta è ellittica con quattro cappelle e sormontata da una cupola con lanternino. All'interno custodisce un pregevole gruppo ligneo della prima metà del XIII secolo, raffigurante lAdorazione dei Magi. Chiesa di San Francesco, ricostruita intorno al 1650 sui resti di una più antica. Sulle colline a nord del centro abitato si può vedere un sito archeologico dove sorgeva un'antica fortificazione, la cui esistenza è provata in documenti risalenti al 1034. Menhir di Cavaglià Il comune è situato lungo il tracciato della Via Francigena, sul ramo canavesano proveniente dal Colle del Gran San Bernardo, nel tratto di percorso proveniente da Viverone e Roppolo e successivamente dirigentesi verso Santhià. Abitanti censiti Tra il 1882 e il 1933 il comune fu servito dalla tranvia Ivrea-Santhià. Montbazin, dal 2013 La Festa dei Giovani si svolge ogni anno per 10 giorni a Cavaglià durante la settimana a cavallo di Ferragosto. La festa ha radici antiche, documenti storici dimostrano che sia stata fondata nel 1518. La festa "moderna" ha quindi raggiunto nel 2018 il traguardo della 500ª edizione, conservando la tradizione con ricevimenti e cerimonie e adattandola ai nostri tempi con orchestre e band che si alternano sul palco per tutto il periodo della festa, lo stand gastronomico offre ogni sera specialità alla griglia e serate a tema. Storica tradizione della durata di circa cinque giorni che vede l'organizzazione di stand gastronomico e serate danzanti, sfilata di carri allegorici di cartapesta e maschere a piedi accompagnati dalla banda musicale. Particolarmente sentita la fagliolata ("Faseu Grass" - fagioli grassi) sapientemente cucinata dai "fasulat" in pubblica piazza, in più di 60 storici paioli a partire dalle prime luci dell'alba. Le maschere storiche del paese ricalcano quelle della tradizione piemontese: Gianduja e Giacometta accompagnate da Generale e Colonnello. Folcloristica manifestazione abbinata alla festa patronale, fondata nel 1974, che vede contrapporsi per la disputa del Palio gli otto rioni Cavagliesi: Calliano, Castello, Centro-Storico, Maiole, Montemaggiore, Roncale, San Rocco, Stazione con i loro colori e costumi storici. Il DorCa Volley è la squadra di Cavaglià. Il nome è dato dall'unione di DORzano e CAvaglià. È protagonista nei campionati di Prima Divisione Fipav Maschile e Femminile ed ha una squadra giovanile under 16 iscritta al campionato PGS. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cavaglià DorCa Volley, su dorcavolley.it. URL consultato il 20 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2013). Festa dei Giovani, su festadeigiovani.com.
Come arrivare a Cavaglià con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Cavaglià!

Muoversi per Cavaglià non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Cavaglià.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Cavaglià, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Cavaglià o come pagare i trasporti pubblici a Cavaglià? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Cavaglià? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Cavaglià con tutti i percorsi e le fermate bus su una mappa interattiva.

L'area di Cavaglià ha 1 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui GTT Servizio Urbano, GTT Servizio Urbano, GTT Servizio Urbano, GTT Servizio Extraurbano, GTT Servizi Turistici, GTT Servizi Turistici, GTT Servizi Turistici, Trenitalia, Sadem S.p.a., Cavourese S.p.a., Consorzio Grandabus, Bus Company S.r.l., Gelosobus S.r.l., Nuova S.a.a.r. S.r.l. e S.a.c. S.r.l.

Linee con fermate vicine a Cavaglià

Linea bus con fermate vicine a Cavaglià

Più facile raggiungere Cavaglià con...