Passa al contenuto principale

stazione Centocelle - Pianificatore di viaggio

stazione Centocelle - Orari domenica

LineaDirezioneOrario
FC1Termini05:03
FC1Termini05:13
FC1Termini05:23
FC1Termini05:33
FC1Termini05:43
FC1Centocelle05:48
FC1Termini05:53
FC1Centocelle05:58
FC1Termini06:03
FC1Centocelle06:08
FC1Termini06:13
FC1Centocelle06:18
FC1Termini06:23
FC1Centocelle06:28
FC1Termini06:33
FC1Centocelle06:38
FC1Termini06:43
FC1Centocelle06:48
FC1Termini06:53
FC1Centocelle06:58
FC1Termini07:03
FC1Centocelle07:08
FC1Termini07:13
FC1Centocelle07:18
FC1Termini07:23

Visualizza Centocelle, Roma, sulla mappa

Indicazioni per Centocelle dai principali luoghi di Roma con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Centocelle

  • BusBus: 
  • TrenoTreno: 
  • MetroMetro: 

Come arrivare a Centocelle in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a Centocelle in treno?

Clicca sulla linea treno che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a Centocelle in metro?

Clicca sulla linea metro che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a Centocelle a Roma

  • Casilina/Tor De' Schiavi,1 min a piedi,
  • Tor De' Schiavi/Anemoni,3 min a piedi,
  • P. Za Delle Camelie,5 min a piedi,
  • Roma | Metro C (Parco Di Centocelle),6 min a piedi,

Fermata treno vicina a Centocelle a Roma

  • Balzani,9 min a piedi,

Fermata metro vicina a Centocelle a Roma

  • Mirti,20 min a piedi,

Linea bus per Centocelle a Roma

  • N11,Grotte Celoni (MC) - Termini (MA-MB-FS) - P.za Venezia,
  • 105,Termini (MA-MB-FS) - Parco di Centocelle (MC),
  • 544,Sant'Agnese/Annibaliano (MB) - Parco di Centocelle (MC),
  • 558,Gardenie,
  • NMC,P.za Venezia,
  • 106,Grotte Celoni (Mc),
  • 450,Monti Tiburtini/Pertini (H),
  • 548,Cinecitta' (Ma),
  • C5,Stazione Montebello (Rv),
  • 542,P. Za Delle Camelie,
  • COTRAL,Roma | Termini FS (Giolitti),
  • COTRAL,Piazza Dei 500 (Termini),
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Centocelle?

    Le fermate più vicine a Centocelle sono:

    • Casilina/Tor De' Schiavi è a 19 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 1 minuti di cammino.
    • Tor De' Schiavi/Anemoni è a 213 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 3 minuti di cammino.
    • P. Za Delle Camelie è a 348 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 5 minuti di cammino.
    • Roma | Metro C (Parco Di Centocelle) è a 468 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 6 minuti di cammino.
    • Balzani è a 675 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 9 minuti di cammino.
    • Mirti è a 1498 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 20 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Centocelle?

    Queste linee bus si fermano vicino Centocelle: 105, 106, 544.

  • Quale linea treno si ferma vicino a Centocelle?

    FC1

  • Quale linea metro si ferma vicino a Centocelle?

    C

  • Qual è il metro stazione più vicino per Centocelle a Roma?

    La stazione metro più vicina a Centocelle a Roma è Mirti. Mancano 20 min a ​​piedi.

  • Qual è il treno stazione più vicino per Centocelle a Roma?

    La stazione treno più vicina a Centocelle a Roma è Balzani. Mancano 9 min a ​​piedi.

  • Qual è il bus fermata più vicino per Centocelle a Roma?

    La fermata bus più vicina a Centocelle a Roma è Casilina/Tor De' Schiavi. Mancano 1 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa metro a ​​Centocelle in Roma?

    La linea C è la prima corsa metro che va a Centocelle a Roma. Si ferma nelle vicinanze alle 05:39.

  • A che ora è l'ultima corsa metro per ​​Centocelle in Roma?

    C è l'ultima corsa metro che va a Centocelle a Roma. Si ferma nelle vicinanze alle 23:53.

  • A che ora è la prima corsa treno a ​​Centocelle in Roma?

    La linea FC1 è la prima corsa treno che va a Centocelle a Roma. Si ferma nelle vicinanze alle 05:05.

  • A che ora è l'ultima corsa treno per ​​Centocelle in Roma?

    FC1 è l'ultima corsa treno che va a Centocelle a Roma. Si ferma nelle vicinanze alle 23:06.

  • A che ora è la prima corsa bus a ​​Centocelle in Roma?

    La linea N11 è la prima corsa bus che va a Centocelle a Roma. Si ferma nelle vicinanze alle 03:08.

  • A che ora è l'ultima corsa bus per ​​Centocelle in Roma?

    N11 è l'ultima corsa bus che va a Centocelle a Roma. Si ferma nelle vicinanze alle 03:31.

  • Quanto costa la tariffa metro per Centocelle?

    La tariffa metro per Centocelle costa circa €1.50.

  • Quanto costa la tariffa tram per Centocelle?

    La tariffa tram per Centocelle costa circa €1.50.

  • Quanto costa la tariffa bus per Centocelle?

    La tariffa bus per Centocelle costa circa €1.10 - €3.40.

  • Quanto costa la tariffa treno per Centocelle?

    La tariffa treno per Centocelle costa circa €1.00 - €7.00.

Fermata Centocelle

Fermata CentocelleScattata da Alam M.

Visualizza Centocelle, Roma, sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Roma.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporti pubblici per stazione Centocelle (ID: 50130) a Roma

Cerchi indicazioni per Centocelle a Roma, Italia?

Scarica l'app di Moovit per trovare gli orari di arrivo correnti e le istruzioni dettagliate passo dopo passo per i percorsi Bus, Treno, Metro o Tram che fermano a Centocelle.

Cerchi le fermate più vicine a Centocelle? Dai un'occhiata a questo elenco delle fermate più vicine alla tua destinazione: Casilina/Tor De' Schiavi; Tor De' Schiavi/Anemoni; P. Za Delle Camelie; Roma | Metro C (Parco Di Centocelle); Balzani; Mirti.

Bus:Treno:Metro:

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Centocelle facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Roma, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

La stazione ha i seguenti accessi: Via Casilina e Via Casilina

Il numero della stazioneCentocelle è 50130

La prima linea di questa stazione is FC1, alle05:03 e l'ultima linea è FC1 alle 23:08.

Questa stazione serve le linee di {{AGENCY}}

Centocelle, Roma
Centocelle, RomaCentocelle è la zona urbanistica 7A del Municipio Roma V di Roma Capitale. Si estende sull'intero quartiere Q. XIX Prenestino-Centocelle e sul quadrante sud-est del quartiere Q. XXII Collatino. La zona confina: a nord con la zona urbanistica 5F Tiburtino Sud a est con la zona urbanistica 7B Alessandrina a sud con la zona urbanistica 7G Centro Direzionale Centocelle a ovest con la zona urbanistica 6B Casilino a nord-ovest con la zona urbanistica 6D Gordiani Il Parco archeologico di Centocelle è esterno alla zona urbanistica, sebbene ne prenda il nome, e rappresenta l'area verde più importante a disposizione degli abitanti del quartiere, da cui lo separa la via Casilina. L'attuale toponimo deriva dalla villa romana ad Duas Lauros (in latino ai Due Allori), che per le sue dimensioni venne chiamata Centum Cellae, per indicare la presenza di estese rovine antiche come in altre zone dell'Agro romano. La villa sorge a sud della via Casilina, nell'area del parco archeologico, ed era compresa in una grande proprietà imperiale, identificata nell'abitazione dei Secondi Flavi, quale residenza dell'imperatrice Elena. La proprietà era ancora in uso nel V secolo, dato che le fonti riportano questo come luogo della morte di Valentiniano III. Dopo la donazione della proprietà alla Chiesa, fu istituita qui la diocesi suburbicaria Subaugusta. Dal 1523 è attestato il nome Centocelle, con la Torre di Centocelle, costruita già nel XII secolo a controllo della strada consolare. Alla fine del XIX secolo fu costruito il Forte Prenestina. L'edificazione del quartiere iniziò con la nascita e lo sviluppo dell'omonimo aeroporto, il primo in Italia risalente al 15 aprile 1909, quando Wilbur Wright venne a dare una serie di dimostrazioni del Flyer e girando per la prima volta in assoluto un filmino da un aereo in volo. Parte dei villini ancora esistenti erano le abitazioni del personale militare, ufficiali e sottufficiali dell'aeroporto. Proprio per la presenza di questo obiettivo militare la zona fu fatta oggetto di numerose incursioni aeree alleate nel corso della Seconda guerra mondiale. Durante gli anni quaranta Centocelle aveva il suo punto centrale in piazza dei Mirti e la via principale in via dei Castani, costeggiate da piccole case basse a uno-due piani. Nella piazza sorgeva un'osteria con un pergolato, dove risiedeva il comando partigiano di zona nel periodo in cui, nei primi mesi del 1944, Centocelle divenne "zona liberata", mentre tutto intorno si estendeva il tracciato dei binari delle ferrovie vicinali. Al di là di questi due luoghi, c'erano strade in terra battuta, che si addentravano nella campagna circostante verso la marrana allora presente che scorreva in una valletta. Questi sentieri avevano tutti intorno casupole, disposte disordinatamente su un terreno leggermente ondulato. Con caratteristiche più vivibili rispetto al vicino Quarticciolo, Centocelle accoglieva operai dell'industria romana, artigiani, piccoli commercianti, contadini e tranvieri, che ne abitavano le case migliori. Il Borgo Ragazzi don Bosco nasce nel dopoguerra su via Prenestina come centro educativo e ricreativo con lo scopo di fornire educazione e formazione alla copiosa quantità di ragazzi presenti nelle strade del quartiere. La struttura, oltre ad essere un luogo di culto, possedeva una scuola professionale nella quale i ragazzi potevano apprendere un mestiere, e aree dedicate ad attività e giochi per la ricreazione come la pista d’atletica, il biliardino,il ping pong e il cinema. Nell'aprile 1951 la futura regina Elisabetta II del Regno Unito fece visita al Borgo per osservare il sistema di integrazione e formazione dei giovani di quartiere. Il 22 novembre 2017, al quartiere Centocelle viene assegnata la medaglia d'oro al merito civile. Nel 1975 fu decorato con la Medaglia d'argento al valor militare il partigiano Paolo Renzi, arrestato nella sua casa di via Valmontone e fucilato a Forte Bravetta il 31 gennaio 1944. Nella stessa via è stata installata una pietra d'inciampo che lo ricorda. A Centocelle è legata la figura di Pier Paolo Pasolini, il quale cita il quartiere nel romanzo Ragazzi di vita con riferimenti a via Tor de' Schiavi, e nel suo primo film Accattone girato nei dintorni: una scena mostra piazza di San Felice da Cantalice in cui sono coinvolti il protagonista e Stella. Il quartiere ospitò l'adolescenza del cantante romano Claudio Baglioni, che il 23 aprile 2007 dal balcone di una vecchia amica di famiglia fece un concerto live per gli abitanti del quartiere, e a cui nel 2021 in occasione del settantesimo compleanno fu dedicato un murales raffigurante un suo primo piano da giovane sulle mura della casa famiglia Casa San Felice. Acquedotto Alessandrino Chiesa della Sacra Famiglia di Nazareth Chiesa di San Bernardo di Chiaravalle Chiesa di San Felice da Cantalice, in piazza San Felice da Cantalice Chiesa di Sant'Ireneo, in via dei Castani Chiesa di Gesù Adolescente, Borgo Ragazzi Don Bosco, in via Prenestina Forte Prenestina, in via Federico Delpino Parco archeologico di Centocelle Mentre la via di Centocelle è esterna al quartiere Prenestino-Centocelle (si trova infatti sul lato sud della via Casilina a fare da confine ai quartieri Tuscolano e Don Bosco), l'odonomastica di zona è essenzialmente a tema botanico, ripreso anche nella parte sud della confinante zona urbanistica 7B Alessandrina. Con il viale della Primavera, l'omonimo largo e via del Vivaio, troviamo le seguenti vie e piazze: Abelie, Abeti, Acacie, Aceri, Albizzie, Amaranti, Anemoni, Arbusti, Arniche, Azalee Begonie, Betulle, Bossi, Bucaneve Calendule, Calicanti, Camelie, Campanule, Carpini, Castani, Celidonie, Cembri, Chenzie, Ciclamini, Conifere Dalie, Elci, Elianti, Eucalipti, Faggi, Frassini, Fresie Gaggie, Gardenie, Gasterie, Gelsi, Genziane, Gerani, Giacinti, Ginepri, Ginestre, Giunchi, Giunchiglie, Gladioli, Glicini Iris, Larici, Lauri, Lecci, Liane, Licheni Mandragore, Mimose, Mirti, Mughetti Narcisi, Nelumbi, Nemesie, Noci, Ninfee Olivi, Ontani, Orchidee, Ortensie Palme, Pampini, Peonie, Petunie, Pervinche, Pini, Pioppi, Platani, Primule Resede, Robinie, Rododendri, Rose, Roveri Saggina, Sesami, Salvinie, Sequoie, Siepi, Stelle Alpine Tigli, Trifoglio, Tuberose, Virgulti, Vitalbe Le strade dell'area nord del quartiere delimitata da via delle Palme e via delle Rose fino alla via Prenestina, sono dedicate a studiosi di botanica: Giovanni Arcangeli, Filippo Arena, Giacomo Bresadola, Vincenzo Briganti, Enrico Carano, Fridiano Cavara, Vincenzo Cesati, Emilio Chiovenda, Girolamo Cocconi Federico Delpino, Castore Durante, Giuliano da Foligno, Giovanni Gussone, Francesco Ladelci, Biagio Longo, Giuseppe Lusina, Oreste Mattirolo, Vincenzo Menasi Domenico Panaroli, Filippo Parlatore, Giovanni Passerini, Pietro Romualdo Pirotta, Antonio Sebastiani, Michele Tenore, Teofrasto Una strada è dedicata al fondatore di opere per sordomuti Filippo Smaldone, mentre un'altra è chiamata via del Ponticello per la presenza di un piccolo ponte sopra un fosso e non più esistente. Le strade dell'area trapezoidale a sud-ovest, delimitata da via dei Glicini e via Tor de' Schiavi, via Casilina e viale della Primavera, sono dedicate a comuni del Lazio: Acquafondata, Arpino, Boville Ernica, Carpineto Romano, Ceccano, Ceprano Ferentino, Fontechiari, Guarcino, Isola del Liri, Paliano, Percile, Riofreddo, Valmontone La linea C della metropolitana, che attraversa il quartiere con tre stazioni, venne inaugurata a maggio 2014 nel tratto da Pantano Borghese a Parco di Centocelle e completata a maggio 2015 da Mirti a Lodi. La ferrovia Roma-Giardinetti è limitata alla stazione di Centocelle e collega il quartiere lungo via Casilina fino alla stazione di Roma Laziali, nei pressi di Termini. Inoltre il quartiere è servito da tre linee di tram che percorrono via Prenestina: il 5 da piazza dei Gerani fino alla Stazione Termini, il 14 da viale Palmiro Togliatti alla stazione Termini e il 19 da piazza dei Gerani a piazza Risorgimento. S.S.D. Certosa (colori sociali Verde Nero) che, nel campionato 2022-23, milita nel campionato maschile di Eccellenza - Girone B. Pancrazio Anfuso, Centocelle. Storie e luoghi del quartiere dalla A alla Z, Iacobellieditore, 2018, ISBN 978-88-6252-395-0. Patrizia Gioia e Rita Volpe (a cura di), Centocelle I. Roma S.D.O. le indagini archeologiche, vol. 1, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, 2004, ISBN 978-88-498-0598-7. Alessandro Portelli, Città di parole. Storia orale di una periferia romana, Roma, Donzelli Editore, 2007, ISBN 978-88-6036-109-7. Rita Volpe (a cura di), Centocelle II. Roma S.D.O. le indagini archeologiche, vol. 2, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, 2007, ISBN 978-88-498-1942-7. Aeroporto di Roma-Centocelle Parco archeologico di Centocelle Da Centum Cellae a Centocelle, su hochfeiler.it. URL consultato il 20 luglio 2021.
Come arrivare a Centocelle con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Stazione treno vicino a Centocelle

Stazione metro vicino a Centocelle

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Roma!

Muoversi per Roma non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Roma.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Roma, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Roma o come pagare i trasporti pubblici a Roma? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Roma? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Roma con tutti i percorsi e le fermate bus, treno, metro o tram su una mappa interattiva.

L'area di Roma ha 4 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus, treno, metro o tram, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui ATAC, ATAC, Cotral, Trenitalia, ATAC, ATAC, Roma TPL, Navette, Autoservizi Troiani, Seatour, Autolinee Troiani, CSC Mobilità, BIS, Terravision e ATRAL

Linee con fermate vicine a Centocelle a Roma

Linea metro con fermate vicine a Centocelle a Roma

Linea treno con fermate vicine a Centocelle a Roma

Linea bus con fermate vicine a Centocelle a Roma

Più facile raggiungere Centocelle con...