Passa al contenuto principale

fermata Cerasa 1 - Pianificatore di viaggio

fermata Cerasa 1 - Orari mercoledì

LineaDirezioneOrario
72Barchi08:17
72Barchi11:11
72Barchi13:11
72Barchi15:13
72Barchi18:17
72Barchi20:13

Visualizza Cerasa 1, San Costanzo, sulla mappa

Indicazioni per Cerasa 1 dai principali luoghi di San Costanzo con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Cerasa 1

  • BusBus: 

Come arrivare a Cerasa 1 in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a Cerasa 1 a San Costanzo

  • Cerasa,1 min a piedi,

Linea bus per Cerasa 1 a San Costanzo

  • 72,Barchi,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Cerasa 1?

    Le fermate più vicine a Cerasa 1 sono:

    • Cerasa è a 39 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 1 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Cerasa 1?

    Queste linee bus si fermano vicino Cerasa 1: 3, 72

  • Qual è il bus fermata più vicino per Cerasa 1 a San Costanzo?

    La fermata bus più vicina a Cerasa 1 a San Costanzo è Cerasa. Mancano 1 min a ​​piedi.

Visualizza Cerasa 1, San Costanzo, sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a San Costanzo.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporti pubblici per fermata Cerasa 1 a San Costanzo

Cerchi indicazioni per Cerasa 1 a San Costanzo, Italia?

Scarica l'app di Moovit per trovare gli orari di arrivo correnti e le istruzioni dettagliate passo dopo passo per i percorsi Bus o Treno che fermano a Cerasa 1.

Cerchi le fermate più vicine a Cerasa 1? Dai un'occhiata a questo elenco delle fermate più vicine alla tua destinazione: Cerasa.

Bus:

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Cerasa 1 facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a San Costanzo, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

La prima linea di questa fermata is 72, alle08:17 e l'ultima linea è 72 alle 20:13.

Strada San Costanzo, San Costanzo, Italy

Questa fermata serve le linee di {{AGENCY}}

Cerasa 1, San Costanzo
Cerasa 1, San CostanzoCerasa (La C'rasa, C'rasa in dialetto gallo-piceno) è una frazione appartenente al comune di San Costanzo, in provincia di Pesaro e Urbino, nella regione Marche. Non vi sono documenti noti che accertano l'origine di Cerasa. La prima documentazione scritta, datata 1156, parla di un antico insediamento denominato Castello di Querciafissa dipendente dall'Abbazia di San Paterniano di Fano. L'originario castello venne distrutto e le memorie storiche narrano che con le rovine se ne costruì un altro sulla sommità della collina che ancor oggi rappresenta il centro storico del borgo. Ed è proprio dall'antico nome del luogo chiamato "Monte della Ceregia" che risale l'attuale nome di Cerasa. Il nuovo borgo nel 1279 venne ceduto in feudo a Giovanni da Sant'Andrea di San Lorenzo in Campo. Questo fu uno dei tanti cambi di potere che subì Cerasa, come gli altri borghi della zona, nel corso dei secoli. Cerasa, sotto il nome di Mons Ceresia, figura in un documento pontificio datato 1283 che riporta l'elenco dei castelli che in quel periodo facevano parte del contado di Fano. Nel 1346 per volere dell'Abate del monastero di San Paterniano Bernardo Martinozzi, fu edificata l'attuale chiesa parrocchiale dedicata a San Lorenzo Martire come è ricordato dalla bella lapide a caratteri gotici murata nella facciata principale. Nel 1380, per volere di un altro Martinozzi, pure lui abate di San Paterniano, l'intero castello fu restaurato e fortificato, grazie all'opera solidale e gratuita di tutti i castellani. Seppur piccolissimo centro osò sfidarsi con la vicina San Costanzo e con la potente e più blasonata Fano malatestiana. Era il 1432, quando Ceregia (così era chiamata Cerasa) disputava per difendere i suoi confini gelosa della sua integrità. Soltanto il provvidenziale intervento di Egidio, Vicario di San Lorenzo in Campo, incaricato dal Governatore della Marca, riuscì a risolvere la questione portando ad una tregua. Il 28 novembre 1463 Cerasa assieme a tutto il Vicariato di Mondavio ed alla città di Senigallia, passò nelle mani del Duca di Amalfi Antonio Piccolomini, investito dallo zio, Papa Pio II. Perso l'appoggio dello zio morto, il 14 agosto 1464 il Vicariato di Mondavio ritornò nelle mani della Contado di Fano per volontà del neoeletto Paolo II. Il Castello cerasano fu il primo ad obbedire al volere del nuovo Papa, dando così l'impulso a tutti gli altri castelli della zona. Dieci anni dopo la storia si ripeté. Il papa succeduto a Paolo II, Sisto IV, infeudò il nipote Giovanni Della Rovere della Città di Senigallia e del Vicariato di Mondavio: era il 12 ottobre 1474, la nuova situazione rimarrà tale fino al 1520. Il 26 maggio 1520 Leone X concesse il Vicariato di Mondavio a Fano, segnando l'ultimo passaggio del castello di Cerasa al definitivo potere dei magistrati fanesi nei secoli successivi. I rappresentanti del Castello della Ceregia si recarono a prestare giuramento di fedeltà al Contado il 28 ottobre 1520. Nell'Ottocento si avvertiva l'esigenza di una via di comunicazione che collegasse i centri posti sullo spartiacque che divide la valle del Metauro a quella del Cesano. Anche Cerasa promosse la formazione di un consorzio di Comuni per permettere la realizzazione di una strada di comunicazione con la rete viaria adriatica. Nel 1852, dopo numerose istanze, fra le quali anche quella dell'allora Sindaco di Cerasa Giovanni Cannoni, la Delegazione Apostolica concesse l'autorizzazione per la realizzazione dell'attuale Strada Provinciale n.16, denominata "Orcianense". Nella frazione di Cerasa è ubicata una scuola dell'infanzia appartenente all'Istituto Comprensivo Statale Enrico Fermi di Mondolfo Festa dei luoghi e delle genti: si svolge annualmente durante un week-end del mese di giugno nel caratteristico castello e nelle vie del centro storico del paese. Durante l'evento vengono proposti menu tipici locali all'interno di tipiche osterie, il tutto con animazioni musicali, mercatini e mostre. Sagra gastronomica: si svolge il 12-13-14 agosto di ogni anno presso la pista polivalente del paese. Negli stand gastronomici vengono proposti piadine farcite, trippa e fagioli il tutto bagnato dal buon vino locale ed animato da orchestre di musica liscio popolare. ColleMar-athon: Cerasa è uno dei borghi attraversati della ColleMar-athon, che si tiene tutti gli anni la prima domenica di maggio. A Cerasa si trova il passaggio della mezza maratona (21º chilometro) e viene ricordato dai partecipanti per il ristoro a base di fragole. Oreste Tarquinio Locchi, La provincia di Pesaro e Urbino, Roma, Editrice Latina gens, 1934, SBN IT\ICCU\ANA\0001974. Paolo Vitali, Storia di San Costanzo dalle origini al XIX secolo., Fano, Il lavoro editoriale, 2004 [1995], ISBN 9788876635649. Giuliano Tacchi, Guida ai Centri Minori della Provincia di Pesaro e Urbino, Pesaro, Magma, 1998 [1989], SBN IT\ICCU\UMC\0093647. Gianni Volpe, Dal Metauro al Cesano: Itinerari nell'entroterra fanese, Rimini, Maggioli, 1989, SBN IT\ICCU\RAV\0092247. San Costanzo Sito di provenienza del testo della sezione Storia, su era.stefa.no.it. URL consultato il 6 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2012).
Come arrivare a Cerasa 1 con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Fermata bus vicino a Cerasa 1

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di San Costanzo!

Muoversi per San Costanzo non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di San Costanzo.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di San Costanzo, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a San Costanzo o come pagare i trasporti pubblici a San Costanzo? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di San Costanzo? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a San Costanzo con tutti i percorsi e le fermate bus o treno su una mappa interattiva.

L'area di San Costanzo ha 2 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus o treno, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui Atma Scpa, Conerobus S.p.a., Conerobus Spa, Adriabus spa, Trenitalia, Contram Mobilita s.c.p.a., Start, Trasfer Soc. Cons. a.r.l., atac Civitanova spa, Navette del Conero, Trenitalia e Francesco Reali

Linee con fermate vicine a Cerasa 1 a San Costanzo

Linea bus con fermate vicine a Cerasa 1 a San Costanzo

Più facile raggiungere Cerasa 1 con...