Passa al contenuto principale

Come arrivare a Chiusa di San Michele a Chiusa Di San Michele con bus o treno?

Visualizza Chiusa di San Michele, Chiusa Di San Michele, sulla mappa

Indicazioni per Chiusa di San Michele dai principali luoghi di Chiusa Di San Michele con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Chiusa di San Michele

    BusBus: 224, 68, 274, 503, 905.TrenoTreno: SFM3.

Come arrivare a Chiusa di San Michele in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a Chiusa di San Michele a Chiusa Di San Michele

  • Condove (V. Torino 19),7 min a piedi,
  • Bivio Condove - Incrocio SS 25 - SP 200,12 min a piedi,
  • Chiusa San Michele - Via Torino 4 - SS 25,16 min a piedi,

Fermata treno vicina a Chiusa di San Michele a Chiusa Di San Michele

  • Condove-Chiusa San Michele,49 min a piedi,

Linea bus per Chiusa di San Michele a Chiusa Di San Michele

  • 68,Condove,
  • 224,Bussoleno - Piazza Stazione - Via Traforo,
  • 274,Avigliana - Istituto Tecnico Galileo Galilei,
  • 503,Susa - Stazione Ferroviaria,
  • 905,Oulx - Stazione Ferroviaria,
  • 906,Bardonecchia - Stazione Ferroviaria,
  • 209,San Giorio Di Susa - Via Fontan - Micellone Capolinea,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Chiusa di San Michele?

    Le fermate più vicine a Chiusa di San Michele sono:

    • Condove (V. Torino 19) è a 487 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 7 minuti di cammino.
    • Bivio Condove - Incrocio SS 25 - SP 200 è a 908 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 12 minuti di cammino.
    • Chiusa San Michele - Via Torino 4 - SS 25 è a 1239 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 16 minuti di cammino.
    • Condove-Chiusa San Michele è a 3827 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 49 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Chiusa di San Michele?

    Queste linee bus si fermano vicino Chiusa di San Michele: 224, 68.

  • Quale linea treno si ferma vicino a Chiusa di San Michele?

    SFM3

  • Qual è il bus fermata più vicino per Chiusa di San Michele a Chiusa Di San Michele?

    La fermata bus più vicina a Chiusa di San Michele a Chiusa Di San Michele è Condove (V. Torino 19). Mancano 7 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa treno a ​​Chiusa di San Michele in Chiusa Di San Michele?

    La linea SFM3 è la prima corsa treno che va a Chiusa di San Michele a Chiusa Di San Michele. Si ferma nelle vicinanze alle 05:02.

  • A che ora è l'ultima corsa treno per ​​Chiusa di San Michele in Chiusa Di San Michele?

    SFM3 è l'ultima corsa treno che va a Chiusa di San Michele a Chiusa Di San Michele. Si ferma nelle vicinanze alle 23:28.

  • A che ora è la prima corsa bus a ​​Chiusa di San Michele in Chiusa Di San Michele?

    La linea 68 è la prima corsa bus che va a Chiusa di San Michele a Chiusa Di San Michele. Si ferma nelle vicinanze alle 07:16.

  • A che ora è l'ultima corsa bus per ​​Chiusa di San Michele in Chiusa Di San Michele?

    68 è l'ultima corsa bus che va a Chiusa di San Michele a Chiusa Di San Michele. Si ferma nelle vicinanze alle 20:50.

Visualizza Chiusa di San Michele, Chiusa Di San Michele, sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Chiusa Di San Michele.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporto pubblico verso Chiusa di San Michele nell'area di Chiusa Di San Michele

Vuoi scoprire come arrivare a Chiusa di San Michele a Chiusa Di San Michele, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a Chiusa di San Michele con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a Chiusa di San Michele in tempo reale.

Cerchi la fermata o la stazione più vicina a Chiusa di San Michele? Dai un'occhiata a questo elenco di fermate vicine alla tua destinazione: Condove (V. Torino 19); Bivio Condove - Incrocio SS 25 - SP 200; Chiusa San Michele - Via Torino 4 - SS 25; Condove-Chiusa San Michele.

Bus:22468274503905906209Treno:SFM3

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per Chiusa di San Michele facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Chiusa di San Michele facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Chiusa Di San Michele, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee bus e treno, sui costi e sulle tariffe per raggiungere Chiusa di San Michele, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Chiusa di San Michele indirizzo: Torino, Piemonte a Chiusa Di San Michele

Chiusa di San Michele, Chiusa Di San Michele
Chiusa di San Michele, Chiusa Di San MicheleChiusa di San Michele (Ciusa in piemontese, Kiusa in francoprovenzale, L'Écluse in francese) è un comune italiano di 1 515 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. Originariamente fu detto Clausae Longobardorum (Chiuse longobarde) dal nome dell'omonima fortificazione. Si trova in Val di Susa. Lo stemma del Comune rappresenta una cortina di muro con un portone chiuso, in riferimento alle fortificazioni storiche delle Chiuse; al di sopra una stella d'oro è ripresa dall'emblema della Sacra di San Michele (d'azzurro, alla stella d'oro) e indica il cielo e la posizione elevata del monastero. Il gonfalone è un drappo di azzurro. Sul territorio comunale vi sono dei resti di mura che fanno pensare alle celebri Chiuse longobarde: Chiusa di San Michele da sempre viene associato alle fortificazioni longobarde, che servivano a difendere il Regno longobardo dal Regno dei Franchi e che secondo la tradizione storica vennero aggirate da Carlo Magno. La conformazione orografica della valle, che qui presenta uno dei punti più stretti del suo tratto iniziale, tende a confermare questa ipotesi: si può tratteggiare una linea immaginaria che, con orientamento sud-nord, andrebbe dalla frazione Borgo Pracchio di Chiusa di San Michele sul versante sud della valle, alla zona del Castello detto "del Conte Verde" in comune di Condove sul versante nord della valle. La tradizione locale identificava come mura longobarde alcuni muraglioni costruite lungo il rio Pracchio di Chiusa di San Michele, probabilmente a difesa dell'abitato dalle alluvioni, la cui origine non è però meglio precisata. A destare interesse tra gli studiosi è invece stata in anni recenti una costruzione posta sempre lungo l'immaginaria linea di imbocco della valle, più lontano dall'attuale corso del rio e nei pressi della centrale piazza della Repubblica. L'ambiente sottostante a una cappella sconsacrata, detta di San Giuseppe, ha sollevato gli interrogativi degli archeologi: sono state rinvenute mura antiche, di incerta datazione, ma che possono far pensare a una fortificazione altomedioevale, si ipotizza una torre con quattro torrette angolari. Si tratta di un ambiente quadrato, con ai quattro angoli smussature che fanno pensare a piccole torrette di due metri di diametro. Antica cappella posta all'ingresso ovest del paese, vicino alle mura di origine longobarde, posta su un rilevato fra il rio Pracchio e il Borgo del Rustico e che presenta davanti alla facciata un ampio sagrato, piuttosto antico. Il nome deriva da un frammento di legno conservato all'interno che sarebbe proveniente dalla Croce su cui fu crocifisso Gesù Cristo. La chiesa parrocchiale, costruita tra il 1796 ed il 1825 e consacrata nell'anno 1825, è stata completamente ristrutturata in anni recenti e presenta un'aula di ampie dimensioni, con due navate minori e un coro restrostante l'altare maggiore. Dalla piazza antistante, con scenografica fontana datata 1722, parte il sentiero numero 503 verso la Sacra di San Michele. Abitanti censiti Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Chiusa di San Michele sono 174, così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative: Il terzo fine settimana di settembre da alcuni anni viene organizzata la manifestazione Gusto di Meliga inserita nel calendario Gustovalsusa per la promozione del prodotto locale Pane di Meliga, che registra migliaia di presenze. Dal paese si possono compiere diverse escursioni, nel bosco vicino alla Sacra di San Michele, verso le frazioni o in direzione dei paesi vicini. Un antico sentiero (segnato come Sentiero 503), lastricato in pietra e completamente ombreggiato dal bosco, conduce in circa 1,15 h alla Sacra di San Michele, che sovrasta il paese dai 962 metri del Monte Pirchiriano, con un dislivello di poco meno di 600 metri. Quella che oggi è una strada secondaria di collegamento ai paesi vicini (Sant'Ambrogio verso Torino e Vaie verso Susa), è in realtà l'antico percorso di fondovalle della Via Francigena del Moncenisio. Completamente pianeggiante, è chiusa al traffico la domenica e i giorni festivi per consentire escursioni a piedi o in bicicletta. Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune. Il comune faceva parte della Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone. Progetto Tesori d'Arte e Cultura alpina, Itinerari di arte religiosa alpina, Valle di Susa, Borgone Susa 2009 Progetto Tesori d'Arte e Cultura alpina, Itinerari di Cultura e Natura alpina Valle di Susa, Borgone Susa 2010 Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chiusa di San Michele Scheda sulle Chiuse longobarde: [1] Scheda sui resti nella Cappella di S. Giuseppe: [2] Sito del comune di Chiusa di San Michele: www.comune.chiusadisanmichele.to.it
Come arrivare a Chiusa di San Michele con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Chiusa Di San Michele!

Muoversi per Chiusa Di San Michele non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Chiusa Di San Michele.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Chiusa Di San Michele, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Chiusa Di San Michele o come pagare i trasporti pubblici a Chiusa Di San Michele? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Chiusa Di San Michele? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Chiusa Di San Michele con tutti i percorsi e le fermate bus o treno su una mappa interattiva.

L'area di Chiusa Di San Michele ha 2 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus o treno, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui GTT Servizio Urbano, GTT Servizio Urbano, GTT Servizio Urbano, GTT Servizio Extraurbano, GTT Servizi Turistici, GTT Servizi Turistici, GTT Servizi Turistici, Trenitalia, Sadem S.p.a., Cavourese S.p.a., Consorzio Grandabus, Bus Company S.r.l., Gelosobus S.r.l., Nuova S.a.a.r. S.r.l. e S.a.c. S.r.l.

Linee con fermate vicine a Chiusa di San Michele a Chiusa Di San Michele

Linea treno con fermate vicine a Chiusa di San Michele a Chiusa Di San Michele

Linea bus con fermate vicine a Chiusa di San Michele a Chiusa Di San Michele

Più facile raggiungere Chiusa di San Michele con...