Passa al contenuto principale

Come arrivare a Ciserano con bus o treno?

Visualizza Ciserano sulla mappa

Indicazioni per Ciserano dai principali luoghi con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Ciserano

  • BusBus: 
  • TrenoTreno: 

Come arrivare a Ciserano in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a Ciserano in treno?

Clicca sulla linea treno che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata treno vicina a Ciserano

  • Verdello-Dalmine,8 min a piedi,

Fermata bus vicina a Ciserano

  • Zingonia - C.so Europa, 3,13 min a piedi,

Linea bus per Ciserano

  • V10,Levate,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Ciserano?

    Le fermate più vicine a Ciserano sono:

    • Verdello-Dalmine è a 531 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 8 minuti di cammino.
    • Zingonia - C.so Europa, 3 è a 945 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 13 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Ciserano?

    Queste linee bus si fermano vicino Ciserano: V, V10

  • Quali linee treno si fermano vicino a Ciserano?

    Queste linee treno si fermano vicino Ciserano: R2

  • Qual è la stazione treno più vicina per Ciserano?

    La stazione treno più vicina a Ciserano è Verdello-Dalmine. Mancano 8 min a ​​piedi.

  • Qual è la fermata bus più vicina per Ciserano?

    La fermata bus più vicina a Ciserano è Zingonia - C.so Europa, 3. Mancano 13 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa treno a ​​Ciserano?

    La linea RE2 è la prima corsa treno che va a Ciserano. Si ferma nelle vicinanze alle 05:09.

  • A che ora è l'ultima corsa treno per ​​Ciserano?

    La RE2 è l'ultima corsa treno che va a Ciserano. Si ferma nelle vicinanze alle 00:34.

  • Quanto costa la tariffa treno per Ciserano?

    La tariffa treno per Ciserano costa circa €1.40 - €2.90.

  • Quanto costa la tariffa bus per Ciserano?

    La tariffa bus per Ciserano costa circa €1.30 - €3.20.

Visualizza Ciserano sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Ciserano.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporto pubblico verso Ciserano nell'area

Vuoi scoprire come arrivare a Ciserano, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a Ciserano con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a Ciserano in tempo reale.

Cerchi la fermata o la stazione più vicina a Ciserano? Dai un'occhiata a questo elenco di fermate vicine alla tua destinazione: Verdello-Dalmine; Zingonia - C.so Europa.

Bus:Treno:

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per Ciserano facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Ciserano facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Ciserano, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee bus e treno, sui costi e sulle tariffe per raggiungere Ciserano, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Ciserano indirizzo: Via Circonvallazione Sud a Ciserano

Ciserano
CiseranoCiserano [ʧizeˈraːno] (Siserà [sizɛˈɾa] in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 5 676 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nella pianura bergamasca, dista circa 13 chilometri a sud dal capoluogo orobico. I primi insediamenti abitativi sul territorio comunale sono molto antichi e risalgono all'epoca romana, come si evince da alcuni ritrovamenti archeologici consistenti in alcune tombe ed annesso corredo funebre di età precristiana. I reperti, venuti alla luce in località Torchio, nel 1945, rappresentano uno dei numerosi segni della presenza romana nella zona occidentale della pianura bergamasca. Il paese di Ciserano in quel tempo era inoltre attraversato da un'importante strada, in seguito denominata strada Francesca che, congiungendo Milano ad Aquileia, caratterizzò la vita commerciale dell'intera zona che ne trasse giovamento. Qualche secolo più tardi la stessa strada divenne percorso abituale delle orde barbariche provenienti dal nord-est dell'Europa, che portarono distruzione e terrore tra gli abitanti locali. Questa fu poi rimessa a nuovo dai Franchi, dai quali prese il nome, che la utilizzarono anche per il trasporto della salma dell'imperatore Ludovico II, figlio di Lotario, da Brescia al capoluogo lombardo. Con l'arrivo dei Franchi, che istituirono il Sacro Romano Impero, si verificò la nascita del feudalesimo che ebbe grande sviluppo nella bergamasca. Questo periodo storico fu caratterizzato da una profonda instabilità politica e sociale, dovuta anche ai numerosi scontri tra le fazioni dei guelfi e dei ghibellini. Anche Ciserano visse questa situazione, tanto da doversi dotare di fortificazioni a scopo difensivo, come evidenziato dalla cinta muraria che proteggeva il borgo, nel quale spiccava un castello con tanto di torre. A questa situazione pose fine l'arrivo della Repubblica di Venezia che, a partire dall'inizio del XV secolo, permise alla popolazione di vivere un'esistenza più tranquilla grazie ad una lungimirante politica in ambito sociale ed economico. A dimostrazione delle mutate condizioni sociali è la trasformazione del castello medievale, inglobato parzialmente nella chiesa parrocchiale, esistente già nel XVI secolo. I veneti inoltre posero una dogana ai margini del paese (sul confine con Boltiere) con tanto di guarnigione, dato che il confine con il Ducato di Milano era distante pochi chilometri, delimitato dal fosso bergamasco. In quella zona vi erano accampamenti, come ritroviamo nel cortile denominato Stal del Capitane (Cortile del capitano) che sta ad indicare insediamenti militari a controllo del confine tra i due ducati. Il termine della dominazione veneta avvenne nel 1797 con l'avvento della Repubblica Cisalpina, alla quale subentrarono, nel 1815, gli austriaci che instaurarono il Regno Lombardo-Veneto. L'ultimo cambiamento si verificò nel 1859 quando Ciserano, unitamente al resto della provincia bergamasca, entrò a fare parte del Regno d'Italia. Il paese non visse eventi di particolare rilievo fino all'immediato secondo dopoguerra, quando la zona posta ai margini orientali del territorio comunale (comprendente anche terreni di altri paesi limitrofi) fu interessata da un progetto di urbanizzazione ed industrializzazione che prevedeva la creazione di un nuovo centro industriale con 50 000 abitanti, chiamato Zingonia. Il progetto fallì parzialmente, poiché il progetto è rimasto incompiuto. All'inizio del XXI secolo l'area di Zingonia fu interessata da un massiccio intervento di riqualificazione. Il progetto, portato avanti dai 5 Comuni dell'area e dalla Regione Lombardia, ha portato all'abbattimento, nel 2019, dei palazzi Anna e Athena. Con questo abbattimento Ciserano non ha più insediamenti abitativi sull'area di Zingonia che, invece, continua ad avere una notevole presenza di aziende e attività produttive. Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 18 giugno 1952. La mucca sottlinea la vocazione agricola del paese. Il gonfalone è un drappo di azzurro. Le origini medievali del borgo sono tuttora visibili grazie alla presenza di alcuni resti esistenti nel nucleo storico. Tuttavia l'edificio principale è la chiesa parrocchiale che, dedicata ai santi Marco e Martino, venne edificata nel XVI secolo in luogo del castello di epoca medievale. Ristrutturata in modo sostanziale nel XVIII secolo custodisce un buon numero di opere, nonché il corpo di San Giuliano, proveniente dalle catacombe romane di San Callisto. La festa di San Giuliano, che si svolge la 3ª domenica di settembre, richiama in paese numerose persone: ha inizio con dei festeggiamenti in piazza a partire generalmente dal giovedì precedente con spettacoli in piazza, assaggi offerti dai negozianti, la domenica ha luogo la processione che conduce per le vie del paese la statua di San Giuliano; in serata si può assistere ai fuochi d'artificio. In paese vengono allestite mostre varie, vengono addobbate le vie, degna di nota, in quanto è una delle poche vie antiche del paese per brevi tratti, è via Pilabrocc in cui è particolarmente curata la fase degli addobbi. Caratteristico è inoltre il Santuario della Madonna di San Marco, luogo molto caro alla popolazione, piccola chiesa posta al limitare del paese recentemente sottoposta a lavori di ristrutturazione che hanno permesso il recupero delle antiche vestigia della chiesa. Nei primi 10 giorni di maggio si svolge una manifestazione podistica dalla durata di 24 ore, che richiama gruppi di atleti anche dai paesi vicini e lontani. Il 31 dicembre 2008 inoltre la città ha festeggiato la prima edizione della festa di origini bergamasche denominata Desima. Borgate Secondo lo statuto comunale, il comune di Ciserano è costituito dalle seguenti borgate: Maser; Casinecc; Paìs; Ronchèt; Sità; Zingonia (costituitasi negli anni 1960 e storicamente riconosciuta dalla comunità); Abitanti censiti Ciserano sorge su una strada provinciale cruciale per la bergamasca, la strada Francesca, che dalla città metropolitana di Milano, porta fino alle porte della provincia di Brescia. Martedì 3 marzo 2009 è stata inaugurata l'importante variante di Arcene, che ha semplificato i collegamenti tra Ciserano e Treviglio velocizzando il transito all'altezza della S.P.145. A Ciserano ha sede il Centro Sportivo Bortolotti, sede dell'Atalanta. La principale squadra di calcio della città era l'U.S. Ciserano, fondata nel 1951, che ha militato in Serie D. Nel 2019 si è fusa con la Virtus Bergamo 1909, dando vita alla Virtus CiseranoBergamo. Basket Il ciserano basket milita in DR4 e punta a raggiungere l'eurolega Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ciserano Sito ufficiale, su comune.ciserano.bg.it.
Come arrivare a Ciserano con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Ciserano!

Muoversi per Ciserano non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Ciserano.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Ciserano, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Ciserano o come pagare i trasporti pubblici a Ciserano? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Ciserano? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Ciserano con tutti i percorsi e le fermate bus o treno su una mappa interattiva.

L'area di Ciserano ha 2 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus o treno, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui ATM, ATM, ATM, Trenord, Trenitalia, Autoguidovie S.p.A., NET, Movibus, ATM, ASF Autolinee, Autostradale S.r.l., Terravision, AirPullman, TEB e ATB

Linee con fermate vicine a Ciserano

Linea treno con fermate vicine a Ciserano

Linea bus con fermate vicine a Ciserano

Più facile raggiungere Ciserano con...