Passa al contenuto principale

fermata Codiverno R - Pianificatore di viaggio

fermata Codiverno R - Orari mercoledì

LineaDirezioneOrario
E041Padova Autostazione06:41
E041Padova Autostazione07:01
E041Padova Autostazione07:44
E041Padova Autostazione08:34
E041Padova Autostazione09:34
E041Padova Autostazione10:34
E041Padova Autostazione12:19
E041Padova Autostazione13:14
E041Padova Autostazione14:09
E041Padova Autostazione14:34
E041Padova Autostazione15:14
E041Padova Autostazione15:39
E041Padova Autostazione16:24
E041Padova Autostazione17:49
E041Padova Autostazione18:49

Visualizza Codiverno R, Padova, sulla mappa

Indicazioni per Codiverno R dai principali luoghi di Padova con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Codiverno R

  • BusBus: 

Come arrivare a Codiverno R in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Domande e risposte
  • Quali linee bus si fermano vicino a Codiverno R?

    Queste linee bus si fermano vicino Codiverno R: 4

Visualizza Codiverno R, Padova, sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Padova.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporti pubblici per fermata Codiverno R a Padova

Cerchi indicazioni per Codiverno R a Padova, Italia?

Scarica l'app di Moovit per trovare gli orari di arrivo correnti e le istruzioni dettagliate passo dopo passo per i percorsi Bus o Tram che fermano a Codiverno R.

Bus:

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Codiverno R facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Padova, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

La prima linea di questa fermata is E041, alle06:41 e l'ultima linea è E041 alle 18:49.

Questa fermata serve le linee di {{AGENCY}}

Codiverno R
Codiverno RCodiverno è una frazione del comune italiano di Vigonza, in provincia di Padova. La località è citata nel 1026 come curte et plebe que dicitur Ivernus. Il toponimo è un composto tra curtis "corte" e hibernus "freddo", da collegare, forse, a un rio Liverno attestato a Campodarsego nel 955. In alternativa, potrebbe derivare dal personale longobardo Ivern. Curdeiverno ricompare nel testamento di Speronella Dalesmanini nel 1192. Dal documento si evince che la curtis comprendeva allora tre diverse chiese, quella della Santissima Trinità (controllata direttamente al vescovo di Padova) e quelle di Sant'Andrea e San Giacomo (sottoposte alla nobildonna); da queste comunità si originarono le odierne Codiverno di Vigonza e Sant'Andrea di Campodarsego. Citata, come già visto, nel testamento di Speronella Dalesmanini del 1192, dipendeva in origine dalla pieve di Villanova di Camposampiero. Nel Quattrocento risultava in cattive condizioni e verso la metà del secolo seguente fu restaurata dalla famiglia Frigimelica, che ne ebbe il giuspatronato sino al 1920. Questa chiesa (che aveva subito un ampliamento nel 1868) fu completamente demolita nel 1913 e ricostruita di dimensioni maggiori. Venne inaugurata nel 1926 e consacrata nel 1934, mentre il campanile fu ultimato nel 1938. Vi si conserva un dipinto raffigurante la Trinità e angeli; come riporta un'iscrizione in basso, fu realizzata da Antonio Garzatori nel 1684, dietro commissione di Pasquale de Marcolini. Gli affreschi sul soffitto con Quattro profeti sono stati realizzati da Angelo Tommasi negli anni 1940. Si colloca a nord del centro, poco prima della località Codivernarolo. Si articola in palazzo padronale, barchessa e vari annessi, il tutto inserito in un vasto parco. Il palazzo, costruito tra il Quattro e il Cinquecento, presenta pianta rettangolare a tetto a due falde. Gli interni sono organizzati secondo il tipico schema con salone passante centrale e stanze laterali. Come suggeriscono le finestrelle poste ai lati dell'androne, il piano terra è diviso tra un seminterrato e un mezzanino che portano a quattro i livelli e ad altrettante quote di aperture (gli altri due sono il piano nobile e le soffitte). I due fronti sono simmetrici, anche se su quello a sud emerge un camino (in origine erano due simmetrici). Le aperture sono tutte architravate ad eccezione di quelle dei vani passanti centrali che sono archivoltate: si tratta del portale d'ingresso al piano terra e della portafinestra del piano nobile, quest'ultima affacciata su un terrazzo con soglia e mensole in pietra e ringhiera in ferro. La villa subì un ampliamento a fine Settecento: da un lato venne aggiunto un volume di due piani con copertura a terrazzo per unire palazzo e barchessa, dall'altro da un volume contenente una scala cui è addossato un edificio con funzioni abitative. All'interno si conservano alcuni elementi decorativi: nel piano nobile, la travatura alla sansovina decorato e un motivo a racemi sotto l'architrave; nel vano scala, un doppio arco a tutto sesto con testina in chiave. La barchessa, che in origine mostrava della arcate rivolte al giardino, ha subito recenti modifiche. A limite nord sussiste ancora la cancellata d'ingresso, con statue sulla sommità dei pilastri.
Come arrivare a Codiverno R con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Padova!

Muoversi per Padova non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Padova.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Padova, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Padova o come pagare i trasporti pubblici a Padova? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Padova? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Padova con tutti i percorsi e le fermate bus o tram su una mappa interattiva.

L'area di Padova ha 2 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus o tram, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui APS Holding, Trenitalia, ATV Verona, SVT - Società Vicentina Trasporti, Busitalia Veneto, La Linea SpA, Trenitalia, Bristol Autoservizi, Sistemi Territoriali, Sistemi Territoriali, Navetta Gardaland Park, Autoservizi Capozzo, Servizi Turistici Verona, Servizi Turistici Padova-Abano Terme e Navigazione Laghi

Più facile raggiungere Codiverno R con...