Passa al contenuto principale

Come arrivare a Corso Como a Milano con bus, metro, tram o treno?

Visualizza Corso Como, Milano, sulla mappa

Indicazioni per Corso Como dai principali luoghi di Milano con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Corso Como

  • BusBus: 
  • TrenoTreno: 
  • MetroMetro: 
  • TramTram: 

Come arrivare a Corso Como in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a Corso Como in treno?

Clicca sulla linea treno che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a Corso Como in metro?

Clicca sulla linea metro che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a Corso Como in tram?

Clicca sulla linea tram che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata treno vicina a Corso Como a Milano

  • Milano Porta Garibaldi (Passante),2 min a piedi,

Fermata bus vicina a Corso Como a Milano

  • P.le Principessa Clotilde (Osp. Fatebenefratelli),2 min a piedi,
  • Moscova M2,6 min a piedi,
  • P.le Baiamonti,7 min a piedi,
  • Stazione Garibaldi M2 M5,7 min a piedi,
  • Via Ceresio,8 min a piedi,

Fermata metro vicina a Corso Como a Milano

  • Garibaldi FS,2 min a piedi,

Fermata tram vicina a Corso Como a Milano

  • Via Rosales,4 min a piedi,

Linea bus per Corso Como a Milano

  • 43,P.za Firenze,
  • 94,P.le Baiamonti,
  • N94,P.ta Volta,
  • 2,Maciachini M3,
  • 4,Parco Nord,
  • NM2,Cadorna,
  • S7 BUS,Lecco,
  • S11 BUS,Monza,
  • N26,Centrale FS M2 M3,
  • N25,Cadorna FN M1 M2,
  • 70,Cimitero Bruzzano,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Corso Como?

    Le fermate più vicine a Corso Como sono:

    • Milano Porta Garibaldi (Passante) è a 93 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 2 minuti di cammino.
    • P.le Principessa Clotilde (Osp. Fatebenefratelli) è a 100 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 2 minuti di cammino.
    • Garibaldi FS è a 121 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 2 minuti di cammino.
    • Via Rosales è a 197 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 4 minuti di cammino.
    • Moscova M2 è a 399 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 6 minuti di cammino.
    • P.le Baiamonti è a 438 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 7 minuti di cammino.
    • Stazione Garibaldi M2 M5 è a 443 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 7 minuti di cammino.
    • Via Ceresio è a 572 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 8 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Corso Como?

    Queste linee bus si fermano vicino Corso Como: 43, 57, 60, 70, 81, 94

  • Quali linee treno si fermano vicino a Corso Como?

    Queste linee treno si fermano vicino Corso Como: S1, S5, S6

  • Quali linee metro si fermano vicino a Corso Como?

    Queste linee metro si fermano vicino Corso Como: M2, M5

  • Quali linee tram si fermano vicino a Corso Como?

    Queste linee tram si fermano vicino Corso Como: 10, 12, 33, 9

  • Qual è il tram stazione più vicino per Corso Como a Milano?

    La stazione tram più vicina a Corso Como a Milano è Via Rosales. Mancano 4 min a ​​piedi.

  • Qual è il metro stazione più vicino per Corso Como a Milano?

    La stazione metro più vicina a Corso Como a Milano è Garibaldi FS. Mancano 2 min a ​​piedi.

  • Qual è il treno stazione più vicino per Corso Como a Milano?

    La stazione treno più vicina a Corso Como a Milano è Milano Porta Garibaldi (Passante). Mancano 2 min a ​​piedi.

  • Qual è il bus fermata più vicino per Corso Como a Milano?

    La fermata bus più vicina a Corso Como a Milano è P.le Principessa Clotilde (Osp. Fatebenefratelli). Mancano 2 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa tram a ​​Corso Como in Milano?

    La linea 10 è la prima corsa tram che va a Corso Como a Milano. Si ferma nelle vicinanze alle 05:01.

  • A che ora è l'ultima corsa tram per ​​Corso Como in Milano?

    33 è l'ultima corsa tram che va a Corso Como a Milano. Si ferma nelle vicinanze alle 01:54.

  • A che ora è la prima corsa metro a ​​Corso Como in Milano?

    La linea M5 è la prima corsa metro che va a Corso Como a Milano. Si ferma nelle vicinanze alle 06:12.

  • A che ora è l'ultima corsa metro per ​​Corso Como in Milano?

    M5 è l'ultima corsa metro che va a Corso Como a Milano. Si ferma nelle vicinanze alle 01:43.

  • A che ora è la prima corsa treno a ​​Corso Como in Milano?

    La linea S5 è la prima corsa treno che va a Corso Como a Milano. Si ferma nelle vicinanze alle 05:26.

  • A che ora è l'ultima corsa treno per ​​Corso Como in Milano?

    S5 è l'ultima corsa treno che va a Corso Como a Milano. Si ferma nelle vicinanze alle 00:04.

  • A che ora è la prima corsa bus a ​​Corso Como in Milano?

    La linea N94 è la prima corsa bus che va a Corso Como a Milano. Si ferma nelle vicinanze alle 03:01.

  • A che ora è l'ultima corsa bus per ​​Corso Como in Milano?

    NM2 è l'ultima corsa bus che va a Corso Como a Milano. Si ferma nelle vicinanze alle 03:35.

  • Quanto costa la tariffa treno per Corso Como?

    La tariffa treno per Corso Como costa circa €1.40 - €8.00.

Visualizza Corso Como, Milano, sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Milano.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporto pubblico verso Corso Como nell'area di Milano

Vuoi scoprire come arrivare a Corso Como a Milano, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a Corso Como con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a Corso Como in tempo reale.

Cerchi la fermata o la stazione più vicina a Corso Como? Dai un'occhiata a questo elenco di fermate vicine alla tua destinazione: Milano Porta Garibaldi (Passante); P.le Principessa Clotilde (Osp. Fatebenefratelli); Garibaldi FS; Via Rosales; Moscova M2; P.le Baiamonti; Stazione Garibaldi M2 M5; Via Ceresio.

Bus:Treno:Metro:Tram:

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per Corso Como facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Corso Como facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Milano, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee bus, metro, tram e treno, sui costi e sulle tariffe per raggiungere Corso Como, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Corso Como indirizzo: Corso Como a Milano

Corso Como, Milano
Corso Como, MilanoCorso Como è una strada pedonale e commerciale facente parte del Municipio 9 di Milano; oggi appartiene al (quartiere) N.I.L. n. 9, detto ufficialmente "Porta Garibaldi Porta Nuova", come recentemente definito dal Comune di Milano e costituisce il prolungamento verso nord di corso Garibaldi, uno degli assi principali del (quartiere) N.I.L. n. 2, "Brera" situato immediatamente più a sud. Lunga circa 280 metri, congiunge piazza XXV Aprile con la stazione di Porta Garibaldi. Mediante la piazza è collegata, a sud, con corso Garibaldi, con cui forma una lunga passeggiata pedonale. L'attuale corso Como (delibera comunale del 1878) costituiva l’inizio dell'antica strada Comasina che si irradiava fuori dalle mura, uscendo dall'attuale Porta Garibaldi (fino al 1860 chiamata Porta Comasina) , in direzione della città di Como. Chi usciva da porta Comasina lasciava il principale comune di Milano per entrare nel secondo comune urbano, detto Comune dei Corpi Santi di Milano. Le mura spagnole per secoli hanno segnato i confini del comune di Milano. e ne costituivano anche la cinta daziaria. Tutte le merci che entravano in Milano pagavano il dazio nei caselli che facevano parte delle porte cittadine, salvo quelle che già lo avessero pagato in precedenti stazioni di pagamento, dove erano state munite degli appositi contrassegni, detti "bolli". Come risulta da una mappa del 1720 del Catasto Teresiano, di cui qui viene riprodotto un particolare, dall'inizio della strada Comasina in uscita dalla porta, sul lato sinistro, si estendeva verso nord un recinto rettangolare, circondato da robuste mura, lungo circa 70 metri e largo 10-15, indicato come Insola de Porta Comasina. Molto probabilmente si trattava di un magazzino, almeno in parte coperto e comprendente gli alloggi dei sorveglianti, destinato alle preziose merci ivi depositate, in attesa di essere introdotte in Milano, di cui molte soggette al pagamento del dazio. Analogo ai magazzini doganali tuttora esistenti a Milano, ad esempio nella vicina zona Farini. All’angolo della Comasina, dove oggi c’è il numero civico 1, faceva parte dell'Insola anche un “Bollino della Città”, cioè un deposito di vino/osteria dove si pagava (l’odiatissimo) dazio sul vino. Le botti e gli altri contenitori di vino potevano entrare in città solo se muniti del "bollo" (Nel 1720 a Milano, nel solo quadrante nord-ovest della città c’erano almeno altre due osterie/stazioni daziarie simili, a Porta Tenaglia e alla cascina Portello, situata nel luogo dell'attuale piazzale Türr). In seguito, nell’Ottocento questo ""Bollino" prese il nome di “Osteria della mezza lingua” (cioè “del balbuziente”, dal soprannome/cognome di un titolare); poi divenne albergo, durato fino agli inizi del Novecento. L'Isola fu il primo nucleo dell’omonimo borgo lineare che da metà Ottocento si sviluppò lungo la strada Comasina, in direzione nord. Prima, intorno al magazzino, solo prati ed ortaglie; la zona non era ancora stata costruita. Di qui, verosimilmente, il nome di “Isola”, termine tradizionale che risale addirittura ai Romani (insulae) per indicare edifici isolati, in città e anche in campagana. In seguito, la strada Comasina venne interrotta, dopo circa trecento metri dall’uscita dalla Porta omonima, dalla costruzione della prima stazione Centrale di Milano (1864) e dagli impianti ferroviari collegati. In parallelo, in direzione di Como venne allora costruita più a ovest la “nuova strada Comasina”, (l’attuale via Carlo Farini), che esce da Porta Volta, aperta nelle mura spagnole nel 1880. Da allora la ferrovia divise corso Como dal quartiere che nella seconda metà dell’Ottocento venne edificato a nord degli impianti ferroviari. Il quartiere intorno all'antica strada Comasina fu urbanizzato fra il 1860 e il 1880, con l'apertura di nuove vie e la costruzione di case operaie miste ad attività industriali e artigianali, di carattere molto modesto, a causa della difficile viabilità della zona per l'ingombrante presenza degli impianti ferroviari. Per collegare la parte sud del quartiere (Corso Como) con quella a nord (via Pietro Borsieri, come fu chiamata dal 1878 la parte della vecchia Comasina situata a nord della ferrovia), gli abitanti ebbero a disposizione solo una scomoda passerella pedonale sopraelevata, accessibile da ripide scale ad entrambe le estremità. Il borgo lineare sviluppatosi ai lati dell'antica strada Comasina, sia a sud che a nord degli impianti ferroviari, da sempre era informalmente conosciuto dai milanesi come Isola. Ma questo nome è stato recentemente rinnovato e ufficializzato attribuendolo alla stazione della MM 5 aperta nel 2014 all’angolo tra via Volturno e via Sebenico, che è situata a circa 750 metri a nord dall’ Isola" del 1720. Inoltre, a causa della recente decisione del Comune di Milano di introdurre i NIL, la parte sud della tradizionale "Isola", quella posta a sud della stazione ferroviaria, secondo il Comune, non ha più diritto a tale nome, perché compresa nel nuovo (quartiere) NIL detto "Porta Garibaldi Porta Nuova". Anche i toponimi, col tempo, si spostano. Nel secondo dopoguerra l'area fu interessata dall'ambizioso progetto del Centro direzionale, che prevedeva la totale demolizione dei vecchi edifici fatiscenti, da sostituirsi con moderni palazzi per uffici e residenze di qualità. Tuttavia il progetto fu realizzato solo in parte, con la costruzione della nuova stazione Garibaldi, in servizio dal 1961, (che sostituì la vecchia Stazione di Milano Porta Nuova (1931), (conosciuta anche come: Stazione delle Varesine), a sua volta residuo della prima Stazione Centrale del 1864) e di alcuni edifici lungo via Melchiorre Gioia, fra cui il grattacielo del Comune, del 1966. A causa della parziale realizzazione del progetto, Corso Como rimase in stato di degrado, particolarmente nell'estremità nord, sventrata e mai ricostruita, ed adibita per molti anni a parcheggio. Ma a partire dagli anni novanta, Corso Como ha subito importanti trasformazioni, con la ristrutturazione di molti edifici e l'apertura di numerosi locali che vanno a comporre parte della cosiddetta Milano da bere. Negli anni duemila l'area è stata pedonalizzata. La strada è stata coinvolta nelle edificazioni del Progetto Porta Nuova, con il complesso residenziale Munoz&Albin e la Corte Verde di Corso Como. La qualità della zona è migliorata anche a seguito della ristrutturazione del Palazzo Alleanza Toro all'imboccatura nord e della nuova pavimentazione di piazza XXV Aprile all'imboccatura sud. Da corso Como è ormai possibile accedere al nuovo complesso di Porta Nuova mediante una strada (via Vincenzo Capelli) che lo collega al podio, piazza Gae Aulenti, circolare e rialzata di 6 metri rispetto al livello della strada, circondata dalle torri Pelli; poi da qui alla parte nord del quartiere Isola ed attraverso un ponte pedonale sovrastante via Melchiorre Gioia, al nuovo quartiere sorto sull'area delle ex Varesine. Attualmente, corso Como è un'isola pedonale e costituisce una delle aree principali della vita notturna milanese. Al numero civico 10 si colloca la famosa Galleria Carla Sozzani, mentre all'estremità sud, in piazza XXV Aprile, si trovava il Teatro Smeraldo, storico e importante teatro milanese ormai chiuso: in questo edificio ha trovato posto nel 2014 una nuova sede di Eataly. Sempre in zona, su viale Pasubio e a poche decine di metri dall'inizio del Corso si trova la nuova sede della Fondazione Feltrinelli progettata dallo studio Herzog. Dal 2012 anche Corso Como ospita il Fuori Salone: tra le diverse iniziative, l'installazione Plus e la mostra iEye. Corso Como è molto vicino al complesso ospedaliero Fatebenefratelli, in corso di Porta Nuova, di fronte a piazzale Principessa Clotilde. Garibaldi FS Stazione di Milano Porta Garibaldi Stazione di Milano Porta Garibaldi sotterranea Tram urbani (linee 10 e 33) Isola Progetto Porta Nuova Piazza XXV Aprile Porta Garibaldi (Milano) Corso Garibaldi (Milano) Stazione di Milano Porta Garibaldi Via Paolo Sarpi Via Melchiorre Gioia Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico Geoportale Comune Milano https://geoportale.comune.milano.it/portal/apps/webappviewer/index.html?id=e52d990fec5f4fe38b2a4f7d2385962a Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su corso Como
Come arrivare a Corso Como con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Milano!

Muoversi per Milano non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Milano.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Milano, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Milano o come pagare i trasporti pubblici a Milano? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Milano? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Milano con tutti i percorsi e le fermate bus, metro, tram o treno su una mappa interattiva.

L'area di Milano ha 4 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus, metro, tram o treno, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui ATM, ATM, ATM, Trenord, Trenitalia, Autoguidovie S.p.A., NET, Movibus, ATM, ASF Autolinee, Autostradale S.r.l., Terravision, AirPullman, TEB e ATB

Linee con fermate vicine a Corso Como a Milano

Linea metro con fermate vicine a Corso Como a Milano

Linea treno con fermate vicine a Corso Como a Milano

Linea bus con fermate vicine a Corso Como a Milano

Più facile raggiungere Corso Como con...