Passa al contenuto principale

Come arrivare a Croce Salven a Borno con bus, treno o metro?

Come arrivare alla stazione Croce Salven (Borno) con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Croce Salven

    BusBus: F27, S70A.TrenoTreno: RE3.
Domande e risposte
  • Quali linee bus si fermano vicino a Croce Salven?

    Queste linee bus si fermano vicino Croce Salven: F27, S70A.

  • Quale linea treno si ferma vicino a Croce Salven?

    RE3

Visualizza Croce Salven, Borno, sulla mappa

Trasporto pubblico verso Croce Salven nell'area di Borno

Vuoi scoprire come arrivare a Croce Salven a Borno, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a Croce Salven con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a Croce Salven in tempo reale.

Bus: F27, S70A.Treno: RE3.

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per Croce Salven facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Croce Salven facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Borno, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee bus, treno e metro, sui costi e sulle tariffe per raggiungere Croce Salven, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Località: Borno, Milano e Lombardia

Croce Salven, Borno
Croce Salven, BornoIl passo di Croce di Salven (Crùs de Shàlven in camuno bornese) è un valico alpino situato a 1.108 m s.l.m. che mette in comunicazione la Val di Scalve con l'altopiano di Borno, tributario della media Val Camonica. È lo spartiacque tra il bacino del Trobiolo e quello del fiume Dezzo, entrambi affluenti dell'Oglio, e si presenta come un'ampia sella tra i rilievi montuosi della Corna di San Fermo (2327 m) a nord, e i contrafforti nord-occidentali del Monte Altissimo (1703 m) a sud, ammantati di foreste di abeti. La strada che risale sino al valico dal versante camuno è una provinciale (SP BS 5) che si stacca dall'ex Strada statale 345 delle Tre Valli nell'abitato di Malegno e attraversa i centri di Ossimo Inferiore e Borno, mantenendosi ampia e agevole. La pendenza media è del 5,6% e quella massima dell'11%, che la strada tocca esattamente nell'attraversamento dell'abitato di Borno. Sul versante scalvino la strada si snoda in parte in territorio bergamasco e prende il nome di SP BG 59. I primi 3 km, sino alla piccola frazione di Dosso (950 m) sono in forte pendenza (sino al 10%), a cui seguono 2,5 km in falsopiano che terminano in corrispondenza del confine con la provincia di Brescia. Una breve rampa conduce al minuscolo paese di Paline (1050 m), frazione di Borno, quindi al valico. L'intera salita dal versante scalvino, pur offrendo panorami notevoli, è caratterizzata da sede stradale stretta, curve a corto raggio e fondo sconnesso. Il valico vero e proprio è identificato da una vetusta croce in pietra bianca; attorno ad esso sono sorte negli ultimi decenni numerose abitazioni ad uso turistico e qualche albergo. Nelle vicinanze, oltre a un buon numero di malghe e baite che costellano gli ampi pascoli presenti sul fondo della vallata, si trovano i ruderi di un vecchio sanatorio (dedicato alla cura delle malattie polmonari infantili) realizzato nel 1929 sotto il regime fascista. Tale struttura, danneggiata da un incendio nel 1943, è da tempo abbandonata e tra di essa e la strada si è sviluppato un fitto bosco che l'ha nascosta alla vista; è di proprietà della Provincia di Cremona e dell'ASL di Vallecamonica, che ne hanno ipotizzato un recupero, sia vendendo il terreno a privati, sia cedendone una parte a una ONLUS per farne un centro riabilitazione per bambini affetti da gravi patologie.
Come arrivare a Croce Salven con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Borno!

Muoversi per Borno non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Borno.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Borno, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Borno o come pagare i trasporti pubblici a Borno? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Borno? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Borno con tutti i percorsi e le fermate Bus, Treno, Metro, Tram, Navigazione, Funivia, Funicolare e Impianto di risalta su una mappa interattiva.

L'area di Milano e Lombardia ha 8 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: Bus, Treno, Metro, Tram, Navigazione, Funivia, Funicolare e Impianto di risalta, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui ATM, Autoguidovie S.p.A., AirPullman, STAV, Autostradale S.r.l., Terravision, SAI, TiLo, Arriva Cremona, Trenord, Sun S.p.a., SAF Duemila, Arriva Bergamo, Linee Lecco e Trenitalia