Passa al contenuto principale

Come arrivare a Dormelletto a Castelletto Sopra Ticino con treno, bus o metro?

Visualizza Dormelletto, Castelletto Sopra Ticino, sulla mappa

Indicazioni per Dormelletto dai principali luoghi di Castelletto Sopra Ticino con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Dormelletto

  • BusBus: 
  • TrenoTreno: 

Come arrivare a Dormelletto in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a Dormelletto in treno?

Clicca sulla linea treno che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata treno vicina a Dormelletto a Castelletto Sopra Ticino

  • Borgo Ticino,15 min a piedi,
  • Arona,25 min a piedi,

Fermata bus vicina a Dormelletto a Castelletto Sopra Ticino

  • Dormelletto,15 min a piedi,
  • Dormelletto - Corso Cavour 142,27 min a piedi,
  • Dormelletto, Cavour 172,27 min a piedi,
  • Dormelletto - Ristorante (Stazione Fs),30 min a piedi,

Linea bus per Dormelletto a Castelletto Sopra Ticino

  • ✈️ SAF,Verbania,
  • 015,Novara - Viale Ferrucci 26,
  • 054,Borgomanero - Autostazione,
  • N25,Sesto Calende Stazione FS,
  • BUS,Sesto Calende,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Dormelletto?

    Le fermate più vicine a Dormelletto sono:

    • Borgo Ticino è a 1129 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 15 minuti di cammino.
    • Dormelletto è a 1141 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 15 minuti di cammino.
    • Arona è a 1899 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 25 minuti di cammino.
    • Dormelletto - Corso Cavour 142 è a 2087 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 27 minuti di cammino.
    • Dormelletto, Cavour 172 è a 2118 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 27 minuti di cammino.
    • Dormelletto - Ristorante (Stazione Fs) è a 2312 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 30 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Dormelletto?

    Queste linee bus si fermano vicino Dormelletto: ✈️ SAF

  • Quali linee treno si fermano vicino a Dormelletto?

    Queste linee treno si fermano vicino Dormelletto: R23

  • Qual è il treno stazione più vicino per Dormelletto a Castelletto Sopra Ticino?

    La stazione treno più vicina a Dormelletto a Castelletto Sopra Ticino è Borgo Ticino. Mancano 15 min a ​​piedi.

  • Qual è il bus fermata più vicino per Dormelletto a Castelletto Sopra Ticino?

    La fermata bus più vicina a Dormelletto a Castelletto Sopra Ticino è Dormelletto. Mancano 15 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa treno a ​​Dormelletto in Castelletto Sopra Ticino?

    La linea RE4 è la prima corsa treno che va a Dormelletto a Castelletto Sopra Ticino. Si ferma nelle vicinanze alle 05:36.

  • A che ora è l'ultima corsa treno per ​​Dormelletto in Castelletto Sopra Ticino?

    R23 è l'ultima corsa treno che va a Dormelletto a Castelletto Sopra Ticino. Si ferma nelle vicinanze alle 23:54.

  • A che ora è la prima corsa bus a ​​Dormelletto in Castelletto Sopra Ticino?

    La linea ✈️ SAF è la prima corsa bus che va a Dormelletto a Castelletto Sopra Ticino. Si ferma nelle vicinanze alle 06:47.

  • A che ora è l'ultima corsa bus per ​​Dormelletto in Castelletto Sopra Ticino?

    ✈️ SAF è l'ultima corsa bus che va a Dormelletto a Castelletto Sopra Ticino. Si ferma nelle vicinanze alle 21:42.

  • Quanto costa la tariffa treno per Dormelletto?

    La tariffa treno per Dormelletto costa circa €1.40 - €11.50.

Visualizza Dormelletto, Castelletto Sopra Ticino, sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Castelletto Sopra Ticino.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporto pubblico verso Dormelletto nell'area di Castelletto Sopra Ticino

Vuoi scoprire come arrivare a Dormelletto a Castelletto Sopra Ticino, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a Dormelletto con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a Dormelletto in tempo reale.

Cerchi la fermata o la stazione più vicina a Dormelletto? Dai un'occhiata a questo elenco di fermate vicine alla tua destinazione: Borgo Ticino; Dormelletto; Arona; Dormelletto - Corso Cavour 142; Dormelletto; Dormelletto - Ristorante (Stazione Fs).

Bus:Treno:

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per Dormelletto facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Dormelletto facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Castelletto Sopra Ticino, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee treno, bus e metro, sui costi e sulle tariffe per raggiungere Dormelletto, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Dormelletto indirizzo: Via Giovanni Pascoli a Castelletto Sopra Ticino

Dormelletto, Castelletto Sopra Ticino
Dormelletto, Castelletto Sopra TicinoDormelletto (Dromlèt in piemontese, Drumlèt in lombardo) è un comune italiano di 2 568 abitanti della provincia di Novara in Piemonte. Il comune e la sua storica località "Dormello" sono storicamente famosi, specie nel mondo dell'Ippica, per l'allevamento dei cavalli da corsa (razza Dormello – Olgiata) alla quale appartennero cavalli celebri come Nearco, Bellini, Donatello II e il celeberrimo "Cavallo del secolo" Ribot. Per diversi anni, soprattutto a partire dagli anni 30, Dormelletto e Dormello sono stati considerati il centro dell'ippica mondiale: grazie anche al lavoro cominciato da Federico Tesio, l'80% dei cavalli da galoppo nel mondo provengono proprio da queste terre. Nel comune oltre la Riserva naturale speciale dei Canneti di Dormelletto si trova una parte del Parco naturale dei Lagoni di Mercurago, uno dei Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi, dal 2011 compreso nell'elenco del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Il comune di Dormelletto è situato nella parte più meridionale ed estrema del Lago Maggiore (che poi diventa Ticino) e, trovandosi tra Castelletto Sopra Ticino e Arona, è parte della regione Piemonte. Dormelletto è costituito da tre fasce di diversa altitudine. La prima, più bassa, conosciuta sin dal 1722 come Dormello che affaccia direttamente sul Lago maggiore anche attraverso diverse spiagge dove, tra le altre cose, è presente la Riserva naturale speciale dei Canneti di Dormelletto. Invece, nella parte più collinare - seconda e terza fascia - sorgono i villaggi di Dormello e Dormelletto (e, più lontano, Mercurago e Glisente), nonché il Parco dei Lagoni. Il comune dista circa 36 km da Novara, una trentina da Varese e l'Aeroporto di Milano-Malpensa e 56 km da Milano. La storia abitativa di Dormelletto sembra risalire all'età del Ferro come testimoniato da alcuni reperti e ritrovamenti storici. Infatti, intorno al 1987 furono ritrovate una cinquantina di tombe insieme a numerosi altri oggetti (vasi di ceramica, punte di lancia, falcetti da contadino, cavigliere e bracciali in bronzo) che appartenevano proprio alla popolazione gallica e che risalgono al periodo compreso tra la fine del III e gli inizi del I secolo a.C. Nel 2006, a seguito di alcuni scavi per la ricostruzione della scuola elementare, sono state rinvenute decine di nuove tombe, che fanno ipotizzare la presenza di un'enorme necropoli gallica. Da Dormelletto, in epoca romana, passava la via Severiana Augusta, strada romana consolare che congiungeva Mediolanum (la moderna Milano) con il Verbannus Lacus (il Lago Verbano, ovvero il Lago Maggiore, e da qui al passo del Sempione (lat. Summo Plano). Le prime citazioni scritte relative al paese di Dormelletto sono successive all'anno Mille. Dalle testimonianze di Guglielmo di Sizzano e Gualberto di Oleggio, datate 1157, si apprende come entrambi i canonici fossero presenti all'inaugurazione della chiesa di Santa Maria Assunta. Dal XV secolo Dormelletto fortifica il legame con la vicina Arona, infeudato con essa nel 1439 e posto sotto il controllo di Vitaliano Borromeo. Da qui inizia l'età borromea. Le vicende storiche delle due città vennero condivise per più di due secoli. Il moderno Comune di Dormelletto fu istituito staccando le frazioni di Dormello e Dormelletto dall'allora comune di Mercurago con legge del 1901, in vigore dall'anno successivo. Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 22 aprile 1968. Stemma Lo stemma del comune di Dormelletto testimonia il secolo dei campioni dell'ippica poiché vanta un emblematico cavallo al galoppo e la croce di sant'Andrea (rossa in campo bianco), la stessa che era dipinta sopra un muro esterno di Villa Tesio e che, nel tempo, è diventata uno dei simboli della riscossa italiana nel mondo sul dorso dei fantini. Gonfalone Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta: adagiata sul poggio che domina Dormelletto e il Lago Maggiore, la chiesa è raggiungibile attraverso la strada che dal cimitero si dirige nella parte più verdeggiante della collina. La facciata, posta a ovest, guarda le propaggini orientali del Parco dei Lagoni attraverso le colonne doriche di un portichetto barocco. La consacrazione dell'edificio è avvenuta tra il 1122 e il 1151. Chiesa della Madonna della Fontana Villa Tesio: percorrendo in direzione Arona la strada statale del Sempione, qualche chilometro prima del confine intercomunale, sulla destra, è visibile il cancello della Villa Tesio; storica sede dell'ultimo allevamento di Purosangue inglese della razza "Dormello-Olgiata" alla quale appartennero cavalli celebri come Nearco, Bellini, Donatello II e il celeberrimo Ribot. Negli anni 1930 il complesso delle scuderie, le più grandi d'Italia, comprendeva inoltre diverse cascine sul territorio comunale che - nel tempo - erano state rilevate dallo stesso Tesio: quelle della "Surga", del "Montaccio", della "Rotta", della "Moretta", della "Cucchetta", della "Torbera", della "Motta". Oggi, senza Federico Tesio e i Marchesi Incisa, sulla passione per l'ippica prevalgono gli alti costi di gestione del complesso dell'allevamento ippico agonistico; solo alcune di quelle cascine hanno mantenuto la tradizione di allevamento ippico grazie alla passione dei nuovi aspiranti Maghi, come negli attuali allevamenti della cascina "Cucchetta", "Moretta", della "Surga" e del "Montaccio". Dal Comune di Dormelletto è possibile accedere al Parco naturale dei Lagoni di Mercurago,la cui superficie di 473 ettari è suddivisa tra i comuni di Arona, Comignago, Dormelletto e Oleggio Castello. Questo parco comprende prati-pascoli dove si pratica l'allevamento di cavalli da corsa, boschi, brughiere e una ricca zona umida di paludi e stagni. Dal 2011 è stato riconosciuto nell'elenco del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO come uno dei Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi. Lungo la riva piemontese del Lago Maggiore, per una lunghezza approssimativa di quattro chilometri ed una superficie di 157 ettari circa si estende la Riserva naturale speciale dei Canneti di Dormelletto che, insieme alla Riserva naturale speciale Fondo Toce, rappresenta l'unico esempio di vegetazione di sponda dominata dal fragmiteto (comunemente noto come canna di palude) sulla sponda occidentale del lago. La riserva è un rilevante luogo di studio dell'avifauna locale. Nel territorio comunale di Dormelletto, in Via Riviera, vicino al confine con il comune di Arona, è presente un Salice bianco che, a inizio 2018, è stato incluso dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali nell'elenco nazionale degli alberi monumentali. La località "La Rotta" si trova quasi al confine col comune di Castelletto Ticino. Non è indicata dalla segnaletica verticale perché a livello amministrativo non è una frazione, nonostante la rilevanza storica. Nella prima metà del Settecento nella località "la Rotta" si trovavano cinque cascine. Della cascina più importante (oggi in via Amalfi al n.11/19) erano comproprietari il conte Carlo Borromeo e le Suore della Visitazione di Arona. Acquistate nella prima metà del nostro secolo da Federico Tesio vennero in seguito ristrutturate e utilizzate, insieme ai prati circostanti, per l'allevamento dei cavalli della prestigiosa scuderia "Tesio". Recentemente alienate dalla proprietà, con la conseguente modifica della destinazione d'uso, si trovano ai n. 24 e 26 di via Ribot. Abitanti censiti Biblioteca civica, fondata nel 1981. Dormelletto propone durante l'anno numerosi eventi. Le manifestazioni più importanti, che coinvolgono il maggior numero di persone e che richiamano molti turisti sono: Il carnevale dormellettese: sfilate di carri per tutto il paese. Martedì grasso, nel campo in centro al paese, viene bruciata la "vecia", che saluta l'inverno ed apre le porte alla primavera ormai imminente. La festa al campo: appuntamento annuale che si svolge durante i primi tre week-end di luglio. Nel comune di Dormelletto esistono due stazioni ferroviarie: Dormelletto Paese, sulla linea Arona-Novara, situata vicino al centro del paese. Questa stazione dispone di due binari di corsa, il secondo è utilizzato dalla linea linea Santhià-Arona ma non avendo il marciapiede, i treni non effettuano la fermata. Dormelletto, sulla linea Domodossola-Milano, situata vicino al lago Maggiore. Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune. La principale squadra di calcio della città è G.S.D. Dormelletto 1974 che milita nel girone A piemontese e valdostano di Promozione. I colori sociali sono: il bianco e l'azzurro. È nato nel 1974. Giancarlo Andenna, Rocca di Arona, castelli di Dormelletto e di Mercurago, in Da Novara tutto intorno, Andar per castelli, Novara, Milvia, 1982, pp. 383-384. Ospitato su Calameo. Riserva naturale speciale dei Canneti di Dormelletto Parco naturale dei Lagoni di Mercurago Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dormelletto Ente parchi del Lago Maggiore, su parchilagomaggiore.it. Le stazioni ferroviarie di Dormelletto, su treni-internazionali.com.
Come arrivare a Dormelletto con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Castelletto Sopra Ticino!

Muoversi per Castelletto Sopra Ticino non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Castelletto Sopra Ticino.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Castelletto Sopra Ticino, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Castelletto Sopra Ticino o come pagare i trasporti pubblici a Castelletto Sopra Ticino? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Castelletto Sopra Ticino? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Castelletto Sopra Ticino con tutti i percorsi e le fermate treno, bus o metro su una mappa interattiva.

L'area di Castelletto Sopra Ticino ha 3 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: treno, bus o metro, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui ATM, ATM, ATM, Trenord, Trenitalia, Autoguidovie S.p.A., NET, Movibus, ATM, ASF Autolinee, Autostradale S.r.l., Terravision, AirPullman, TEB e ATB

Linee con fermate vicine a Dormelletto a Castelletto Sopra Ticino

Linea treno con fermate vicine a Dormelletto a Castelletto Sopra Ticino

Linea bus con fermate vicine a Dormelletto a Castelletto Sopra Ticino

Più facile raggiungere Dormelletto con...