Passa al contenuto principale

Come arrivare a Fubine Monferrato con bus?

Visualizza Fubine Monferrato sulla mappa

Indicazioni per Fubine Monferrato dai principali luoghi con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Fubine Monferrato

  • BusBus: 

Come arrivare a Fubine Monferrato in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a Fubine Monferrato

  • Fubine -A,12 min a piedi,

Linea bus per Fubine Monferrato

  • 045,Altavilla - Moretta -A,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Fubine Monferrato?

    Le fermate più vicine a Fubine Monferrato sono:

    • Fubine -A è a 917 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 12 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Fubine Monferrato?

    Queste linee bus si fermano vicino Fubine Monferrato: 045

  • Qual è la fermata bus più vicina per Fubine Monferrato?

    La fermata bus più vicina a Fubine Monferrato è Fubine -A. Mancano 12 min a ​​piedi.

Visualizza Fubine Monferrato sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Fubine.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporto pubblico verso Fubine Monferrato nell'area

Vuoi scoprire come arrivare a Fubine Monferrato, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a Fubine Monferrato con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a Fubine Monferrato in tempo reale.

Cerchi la fermata o la stazione più vicina a Fubine Monferrato? Dai un'occhiata a questo elenco di fermate vicine alla tua destinazione: Fubine -A.

Bus:

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per Fubine Monferrato facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Fubine Monferrato facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Fubine, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee bus, sui costi e sulle tariffe per raggiungere Fubine Monferrato, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Fubine Monferrato indirizzo: Corso Aldo Porro a Fubine

Fubine Monferrato
Fubine MonferratoFubine Monferrato (Fubin-e in piemontese, Fibin-ni nella variante locale) è un comune italiano di 1 631 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. Fino al secondo dopoguerra era articolato solo attorno al centro storico arroccato sulle prime colline del Monferrato casalese; solo in seguito si è allargato a valle. L'abitato principale è tuttavia disposto tuttora intorno ad un'altura al culmine della quale è collocata la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta. Inizialmente chiamato semplicemente Fubine, ha assunto la denominazione attuale il 14 febbraio 2017, come da deliberazione dal Consiglio regionale del Piemonte, a seguito della richiesta avanzata dal Consiglio comunale del paese stesso. Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 23 novembre 1998. Lo stemma riproduce quella che è ritenuta l'origine del nome del paese che deriverebbe da fibulina ("piccola fibbia"), in riferimento all'attività artigianale di produzione di fibule che anticamente si svolgeva in paese. Il gonfalone è un drappo di giallo. Nella piazza della chiesa dietro al monumento ai caduti sia della prima che della seconda guerra mondiale, sorge il palazzo comunale e a lato la Casa Pane, dimora settecentesca. Proseguendo lungo la via collinare intitolata a Michele Pavaranza, si giunge al Palazzo Bricherasio, un castello con annesso parco appartenuto, a partire dal XIX secolo, al casato dei conti Cacherano di Bricherasio, famiglia dell'antica nobiltà piemontese distintasi per onori militari, che vantò il titolo di viceré dei Savoia per alcuni dei suoi membri ma che si distinse anche per attività di filantropìa e mecenatismo. Dal 1950 il maniero, che è stato in tempi successivi ristrutturato, è adibito a casa di riposo per anziani dell'opera "Don Orione". Di particolare rilievo storico-artistico è anche il monumento sepolcrale di Emanuele Cacherano di Bricherasio, realizzato dallo scultore Leonardo Bistolfi e situato nella Cappella Bricherasio, in località Cappuccini. Lo Spalto è ciò che resta delle antiche mura difensive. Si sviluppa partendo dalla galleria ad arcate alla base della Casa Pane — un edificio di stile settecentesco il cui prospetto principale su affaccia sulla piazza del Comune — ed è raggiungibile dal dedalo di vicoli che costituiscono il cuore del centro storico fubinese, sulla somma della collina. Lo Spalto conduce alla chiesetta dei Battuti o Disciplinanti. Al di sotto del Ponte, altro luogo caratteristico della località, un tempo correva un ampio fossato (al Fos, nella memoria locale). Attraverso il ponte si accedeva al nucleo del paese che sino agli inizi del XVI secolo era potentemente fortificato. Nel Medioevo era probabilmente un ponte di legno che veniva distrutto in occasione di ostilità. Cessato il pericolo, veniva ricostruito, sempre in struttura lignea. Solo successivamente si procedette alla costruzione di un ponte in muratura, come è testimonianto da documenti d'epoca posteriore Chiesa di Santa Maria Assunta: è la chiesa parrocchiale cittadina ed il principale edificio religioso cattolico di Fubine. È affiancata da un campanile, alto 56 m, simbolo del comune. Chiesa della Trinità: l'oratorio della S.S. Trinità è situato in posizione centrale rispetto al nucleo urbano di Fubine ed è prospiciente il Palazzo Bricherasio. Risalente agli anni 1680-1686, era probabilmente il rifacimento di un precedente oratorio che ospitava la Confraternita dei Disciplinanti della Santissima Trinità. La sacrestia fu costruita successivamente e il campanile è risalente probabilmente all'Ottocento. Sconsacrato e danneggiato dalle intemperie, è stato acquisito dal comune e sottoposto a lavori di restauro per essere destinato a sede dell'archivio e della biblioteca civica. Chiesa dei Battuti o dei Disciplinanti: un tempo conosciuta come l'Immacolata, era utilizzata nel XVII secolo anche per le riunioni dei capifamiglia e per la sepoltura dei morti (186 nei soli anni dal 1642 al 1659). Prospiciente lo slargo del ponte, antico accesso all'acropoli fubinese, è da tempo sconsacrata. È stata acquisita dal Comune per essere adibita dopo adeguato restauro ad usi culturali. Nostra Signora del Carmine: è una piccola chiesa che risale agli inizi del XVII secolo. Confiscata nel periodo della dominazione francese e nuovamente consacrata, è sempre stata oggetto di un'intensa devozione locale. Come ricordato dal bollettino parrocchiale Il Fubinese del marzo 1946, è considerata la chiesa dei padri. Creata quando cessò l'epidemia di peste, fu officiata dai padri carmelitani che abitavano l'antico convento attiguo. L'usura del tempo e i danni prodotti da scosse telluriche che hanno colpito la zona a fine XX secolo ne hanno reso necessario un restauro . Chiesetta di Conserra: è l'antica chiesa parrocchiale intitolata a san Pietro. Le macerie dell'edificio in rovina furono utilizzate nel 1619 per la costruzione della chiesetta di Nostra Signora delle Grazie in località Conserra. La chiesetta – che conserva un'abside romana – fu restaurata nel 1833 con l'alternanza di tufo e cotto. Ha conservato a lungo una collezione di ex voto ed è stata oggetto di una lirica di Ernesto Rossi. Cappelletta di San Rocco: è un'antica cappella edificata fuori paese quasi a protezione di esso. Ricostruita più volte e restaurata, è tuttora oggetto di devozione da parte della popolazione. Negli ultimi cento anni, a partire dal 1921, la popolazione residente è diminuita del 60 %. Abitanti censiti Tra il 1883 e il 1935 Fubine fu servita dalla tranvia Alessandria-Altavilla. Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune. Sokponta Domenico Testa, Storia del Monferrato, prefazione di Geo Pistarino, 3ª ed., Asti, Lorenzo Fornaca Editore, 1996. Ernesto Rossi, Aria nostra - Rime in dialetto fubinese, prefazione di Umberto Ferraris, Grandi, Torino, 1956. Ernesto Rossi, Aria nostra - Rime in dialetto fubinese, Grandi, Torino, 1965. Ernesto Rossi, Aria nostra - Rime in dialetto fubinese, Donna e Giachetti, Villanova Monferrato, 1972. Franco Castelli e Maria Luisa Ghezzi, Fubine, 1880-1945. Una comunità contadina fra tradizione e innovazione, Edizioni dell'Orso, Alessandria, 1986. L. Ferraris, Il dialetto di Fubine Monferrato tra innovazione e tradizione (tesi di laurea a.a. 1988-89, Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Torino), monografia, Torino, 1989. G.L. Ferraris, Guida di Fubine Monferrato, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2010. S. Ticineto, Storia di Fubine nel Medioevo / dalle origini del Monferrato all'anno 1536, G.Ri.F.L., 1997. Ernesto Rossi, Aria nostra - Rime in dialetto fubinese, a cura di Gian Luigi Ferraris, Edizioni dell'Orso, Alessandria, 2003. Massimo Brusasco, In principio fu una suocera - Piccola storia del teatro a Fubine e della Compagnia Teatrale Fubinese, Edizioni Il Piccolo, Alessandria, 2006. G.A. di Ricaldone, Monferrato tra Po e Tanaro, Lorenzo Fornaca editore-Gribaudo, 1998, Asti. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fubine Monferrato Sito del Comune di Fubine. Banca Dati MonferratoArte Contiene un vasto repertorio storico-bibliografico degli artisti attivi nelle Chiese extraurbane della diocesi di Casale Monferrato. (EN) Christopher Emmanuel BALESTRERO, su favaleconnection.com. URL consultato il 19 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
Come arrivare a Fubine Monferrato con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Fubine!

Muoversi per Fubine non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Fubine.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Fubine, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Fubine o come pagare i trasporti pubblici a Fubine? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Fubine? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Fubine con tutti i percorsi e le fermate bus su una mappa interattiva.

L'area di Fubine ha 1 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui Arfea, Autolinee Val Borbera, AMAG, Trotta Bus Service, Bus Company e Comune di Voltaggio

Linee con fermate vicine a Fubine Monferrato

Linea bus con fermate vicine a Fubine Monferrato

Più facile raggiungere Fubine Monferrato con...