Passa al contenuto principale

Come arrivare a Givo a Givoletto con bus, metro o treno?

Visualizza Givo, Givoletto, sulla mappa

Indicazioni per Givo dai principali luoghi di Givoletto con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Givo

  • BusBus: 

Come arrivare a Givo in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a Givo a Givoletto

  • Givoletto,8 min a piedi,

Linea bus per Givo a Givoletto

  • 246,La Cassa - Piazza Primo Maggio,
  • 248,Givoletto,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Givo?

    Le fermate più vicine a Givo sono:

    • Givoletto è a 589 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 8 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Givo?

    Queste linee bus si fermano vicino Givo: 246, 248

  • Qual è il bus fermata più vicino per Givo a Givoletto?

    La fermata bus più vicina a Givo a Givoletto è Givoletto. Mancano 8 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa bus a ​​Givo in Givoletto?

    La linea 246 è la prima corsa bus che va a Givo a Givoletto. Si ferma nelle vicinanze alle 12:30.

  • A che ora è l'ultima corsa bus per ​​Givo in Givoletto?

    246 è l'ultima corsa bus che va a Givo a Givoletto. Si ferma nelle vicinanze alle 19:16.

Visualizza Givo, Givoletto, sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Givoletto.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporto pubblico verso Givo nell'area di Givoletto

Vuoi scoprire come arrivare a Givo a Givoletto, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a Givo con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a Givo in tempo reale.

Cerchi la fermata o la stazione più vicina a Givo? Dai un'occhiata a questo elenco di fermate vicine alla tua destinazione: Givoletto.

Bus:

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per Givo facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Givo facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Givoletto, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee bus, metro e treno, sui costi e sulle tariffe per raggiungere Givo, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Givo indirizzo: Via De Poi, 10040 Givoletto a Givoletto

Givo, Givoletto
Givo, GivolettoGivoletto (Givolèt in piemontese) è un comune italiano di 4 112 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. Givoletto è collocato ai piedi delle prime elevazioni della catena alpina, a nord-ovest di Torino. La parte montana del territorio comunale comprende la conca di Givoletto, tributaria dal torrente Casternone e bagnata dal rio Vaccaro (anche chiamato rio di Givoletto), e parte della Bassa Grande, un vallone anch'esso aperto verso la pianura e tributario del torrente Ceronda. La conca di Givoletto è delimitata dalla seguenti cime (in senso orario): Monte Baron (818 m) Monte Rosselli (1.205 m) Monte Lera (1.368 m) Punta Fournà (1.131 m) Monte Castello (572 m) A cavallo del crinale che collega il Monte Lera e la punta Fournà, ovvero tra la Val Ceronda (comune di Varisella) e la conca di Givoletto, si trova la Riserva naturale integrale della Madonna della Neve sul Monte Lera. Nel territorio comunale vi sono inoltre alcuni giacimenti di magnesite. Nella porzione pedemontana del territorio sono concentrate la maggior parte della popolazione e delle attività economiche e sorgono, oltre al capoluogo, le principali frazioni comunali come Rivasacco e Forvilla. La riserva naturale della Madonna della Neve è stata istituita per tutelare l'Euphorbia gibelliana, una specie di Euphorbia che cresce solo a Givoletto e in un paio di altre località piemontesi. Gli esemplari si trovano di solito raggruppati in colonie di aspetto cespuglioso tra i 20 ed i 50 esemplari. Il fusto, di circa mezzo metro finisce con un ombrello a cinque raggi con alla fine un solo fiore circondato da cinque foglie alla sua base. Nei pressi della riserva ci sono alcune aree boschive che purtroppo negli anni si sono ridotte a causa degli incendi.La loro composizione è piuttosto varia: querce, farnie, carpini, ciliegi, tigli, noccioli, roveri, betulle, abeti, robinie ed acacie. Nel sottobosco, in dipendenza della quota, si possono anche trovare piante montane come la Campanula glomerata e il narciso selvatico. Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 5 giugno 1954. Il gonfalone è un drappo partito di bianco e d'azzurro. I maggiori punti di interesse di questo paese sono la chiesa parrocchiale di San Secondo, la torre del campanile (originariamente la torre di difesa) ed il Monte Castello sul quale sorge la cappella di Maria Ausiliatrice, iniziata nel 1894 grazie all'interessamento dell'allora discepolo prediletto di don Bosco, chiamato don Rolle. Su questo monte, inoltre, si trovano i ruderi del castello che appartenne ai Visconti di Baratonia ed ai Canalis di Cumiana: quest'ultimo era conteso dagli eserciti spagnoli e francesi in quanto punto strategico per il controllo del territorio. Fu proprio a causa della sua grande importanza militare che, nel 1555, per evitare che il castello cadesse in mano spagnola, il Duca Carlo Cossè di Brisac diede ordine di distruggerlo. Negli ultimi cinquant'anni, a partire dall'anno 1971, la popolazione residente è quadruplicata (4.106 abitanti nel 2021). Abitanti censiti A Givoletto è presente dal 1977 la biblioteca comunale. Vengono organizzate ogni anno dalla comunità parrocchiale, oltre alla festa patronale di san Secondo del 26 agosto, la festa "Cà ad Vigna" in Borgata di Forvilla, nella seconda domenica di ottobre, le feste di Maria Ausiliatrice, il 26 aprile ed il 24 maggio e la festa della Madonna della Neve il 5 agosto. Ogni anno in occasione del 25 aprile si ricordano gli otto partigiani uccisi nella strage fascista avvenuta il 23 febbraio 1945, presso il cippo e la lapide posti nel luogo dell'eccidio. La scuola elementare di Givoletto è intitolata a Luciano Domenico, un bambino di undici anni colpito da una raffica di mitra. Fa parte dell'Unione dei Comuni montani delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone. Precedentemente apparteneva alla Comunità montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, dopo l'accorpamento in essa dei comuni facenti parte della ex Comunità Montana Val Ceronda e Casternone. In piazza della Concordia, vicino alla sede comunale ed al locale polivalente, venne costruito l'edificio sede della Comunità Montana val Ceronda e Casternone. A Givoletto ha sede la storica società dilettantistica che nel 2021 è stata rinominata come USD Nuova Givolettese ASD. I colori sociali sono giallo e blu e disputa le sue partite di calcio al campo comunale di Givoletto sito in Via Torino, mentre le gare di pallavolo e basket si tengono nella palestra di Piazza della Concordia. Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 della Regione Piemonte - 1999 Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Givoletto Sito ufficiale, su comune.givoletto.to.it. Givolétto, su sapere.it, De Agostini.
Come arrivare a Givo con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Givoletto!

Muoversi per Givoletto non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Givoletto.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Givoletto, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Givoletto o come pagare i trasporti pubblici a Givoletto? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Givoletto? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Givoletto con tutti i percorsi e le fermate bus, metro o treno su una mappa interattiva.

L'area di Givoletto ha 3 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus, metro o treno, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui GTT Servizio Urbano, GTT Servizio Urbano, GTT Servizio Urbano, GTT Servizio Extraurbano, GTT Servizi Turistici, GTT Servizi Turistici, GTT Servizi Turistici, Trenitalia, Sadem S.p.a., Cavourese S.p.a., Consorzio Grandabus, Bus Company S.r.l., Gelosobus S.r.l., Nuova S.a.a.r. S.r.l. e S.a.c. S.r.l.

Linee con fermate vicine a Givo a Givoletto

Linea bus con fermate vicine a Givo a Givoletto

Più facile raggiungere Givo con...