Passa al contenuto principale

Come arrivare a Mezzojuso con i mezzi pubblici?

Visualizza Mezzojuso sulla mappa

Visualizza Mezzojuso sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Mezzojuso.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporto pubblico verso Mezzojuso nell'area

Vuoi scoprire come arrivare a Mezzojuso, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a Mezzojuso con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a Mezzojuso in tempo reale.

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per Mezzojuso facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Mezzojuso facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Mezzojuso, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Mezzojuso indirizzo: Palermo, Sicilia a Mezzojuso

Mezzojuso
MezzojusoMezzojuso (Munxifsi in albanese, Menzijusu in siciliano) è un comune italiano di 2 687 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Situato sul declivio orientale di Rocca Busambra nell'entroterra del capoluogo, da cui dista 41 km, è adagiato ai piedi della boscosa montagna Brinja a 560 metri sul mare. Colonia di origine albanese (arbëreshe) del XV secolo, è stata fondata nel 1444 circa da milizie stradiote albanesi comandate da Demetrio Reres e spedite da Giorgio Castriota Scanderbeg in soccorso del re Alfonso V d'Aragona per la ribellione delle Calabrie e per le scorrerie degli Angioini pretendenti al trono di Napoli e Sicilia. Da lì a poco, quando la penisola balcanica fu invasa dai turchi-ottomani, numerosi altri albanesi profughi dall'Albania raggiunsero il casale. Pur avendo perso la lingua madre, i costumi e spesso la coscienza identitaria d'origine, appartiene all'Eparchia di Piana degli Albanesi e buona parte della sua popolazione conserva il rito bizantino (o rito greco) dei padri fondatori albanesi. Venuta meno la diversità linguistica a Mezzojuso l'identità etnica albanese è percepita nella diversità liturgica. La storia del suo popolo ha lasciato segni tangibili nei monumenti e nelle opere d'arte che ornano il centro, nelle tradizionali manifestazioni religiose, nella letteratura albanese, tant'è che questo fece assurgere a Mezzojuso l'appellativo ad "Atene delle colonie albanesi". Oggi vi è la compresenza di due popoli, il siciliano (detto "latino", litiri in albanese) e l'albanese (detto "greco", ovvero di rito greco, arbëreshi in albanese) che convivono pacificamente, seppur fino anche a tempi recentissimi ha portato ad aspri scontri etnico-religiosi. Divenne sede organizzativa dei movimenti insurrezionali contro i Borboni nel 1856 e ospitò anche Garibaldi e i Mille, così come si ricorda nel noto Carnevale "Mastro di Campo". L'amministrazione comunale, nel caso lo richiedesse, può utilizzare nei documenti ufficiali e nella segnaletica stradale anche la lingua albanese, ai sensi della vigente legislazione che tutela le minoranze etno-linguistiche. Il comune montano appartiene all'Unione dei Comuni Albanesi di Sicilia "Besa" (Lidhja e Bashkivet "Besa"). Le attività economiche prevalenti sono il terziario, l'agricoltura, la pastorizia, l'artigianato e il turismo.
Come arrivare a Mezzojuso con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Mezzojuso!

Muoversi per Mezzojuso non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Mezzojuso.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Mezzojuso, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Mezzojuso o come pagare i trasporti pubblici a Mezzojuso? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Mezzojuso? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Mezzojuso con tutti i percorsi e le fermate su una mappa interattiva.

L'area di Mezzojuso ha 0 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: , con corse effettuate da diversi operatori, tra cui AMAT Palermo S.p.A., AMAT Palermo S.p.A., Trenitalia, Prestia e Comandè, ATM SpA Trapani, Sommatinese Viaggi, Segesta Autolinee, Autoservizi Taormina, Autoservizi Russo, Autoservizi Salemi, Nancini & Saso, Anselmo Cacciatore & C., SAIS Trasporti, Autolinee Giordano S.r.l e Caronte & Tourist

Più facile raggiungere Mezzojuso con...