Passa al contenuto principale

Come arrivare a Montescudaio con treno o bus?

Visualizza Montescudaio sulla mappa

Indicazioni per Montescudaio dai principali luoghi con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Montescudaio

  • BusBus: 

Fermata bus vicina a Montescudaio

  • Montescudaio (B),2 min a piedi,

Linea bus per Montescudaio

  • 110,Cecina P.za Liberta',
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Montescudaio?

    Le fermate più vicine a Montescudaio sono:

    • Montescudaio (B) è a 76 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 2 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Montescudaio?

    Queste linee bus si fermano vicino Montescudaio: 110

  • Qual è la fermata bus più vicina per Montescudaio?

    La fermata bus più vicina a Montescudaio è Montescudaio (B). Mancano 2 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa bus a ​​Montescudaio?

    La linea 110 è la prima corsa bus che va a Montescudaio. Si ferma nelle vicinanze alle 06:58.

  • A che ora è l'ultima corsa bus per ​​Montescudaio?

    La 110 è l'ultima corsa bus che va a Montescudaio. Si ferma nelle vicinanze alle 20:16.

  • Quanto costa la tariffa bus per Montescudaio?

    La tariffa bus per Montescudaio costa circa €1.70.

  • Quanto costa la tariffa treno per Montescudaio?

    La tariffa treno per Montescudaio costa circa €1.70.

Visualizza Montescudaio sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Montescudaio.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporto pubblico verso Montescudaio nell'area

Vuoi scoprire come arrivare a Montescudaio, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a Montescudaio con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a Montescudaio in tempo reale.

Cerchi la fermata o la stazione più vicina a Montescudaio? Dai un'occhiata a questo elenco di fermate vicine alla tua destinazione: Montescudaio (B).

Bus:

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per Montescudaio facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Montescudaio facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Montescudaio, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee treno e bus, sui costi e sulle tariffe per raggiungere Montescudaio, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Montescudaio indirizzo: Via della Libertà a Montescudaio

Montescudaio
MontescudaioMontescudaio è un comune italiano di 2 148 abitanti della provincia di Pisa in Toscana. Il paese di Montescudaio si trova nella Val di Cecina e fa parte della Maremma Pisana. Distante una decina di chilometri dal litorale, è inserito tra I borghi più belli d'Italia. Classificazione sismica: zona 3S (sismicità bassa) Diffusività atmosferica: alta, Ibimet CNR 2002 Il toponimo longobardo della roccaforte è attestato per la prima volta nel 1091. Il secondo elemento del nome deriverebbe dal latino scutarius ("fabbricante di scudi"). Scutarius è anche un nome di persona romano. In ogni caso l'insediamento è molto più antico; infatti, numerosi reperti archeologici attestano presenze umane in questa zona sin dall'epoca villanoviana. Per altri il toponimo significa invece monte dello Skuldhais (Sculdascio), dal longobardo Skuld (debito) + haitan (chiamare, esigere); Montescudaio prenderebbe quindi il nome dal funzionario governativo locale preposto alla riscossione dei tributi, alla risoluzione di dispute minori e alla organizzazione militare della zona. Poco distante un altro toponimo longobardo è Guardistallo, da Warda (guardia) + Stal (ricovero, alloggio), probabilmente sede di un distaccamento militare. I primi documenti storici si hanno intorno all'XI secolo, epoca in cui l'abitato era costituito da un castello di proprietà della famiglia Della Gherardesca e della Badia di Santa Maria. Questi si insediarono a Montescudaio in pianta stabile e dettero origine ad una ramo autonomo della casata. I "Conti di Montescudaio" si resero protagonisti di diversi atti di ribellione contro la Repubblica di Pisa, che in epoca medievale dominava questi territori. Le rivolte furono domate, ma nel 1406, quando Pisa e tutto il contado furono venduti a Firenze, i conti si affrettarono a farsi accreditare presso la corte dei nuovi signori, riuscendo così a ottenere la nomina di vicari in Maremma. Tuttavia, gli abitanti di Montescudaio, con l'autorizzazione di Firenze, si costituirono in Comune; si dotarono di nuovi statuti e riuscirono a estromettere i conti dal castello. Il Comune cessò di esistere il 10 maggio 1648, quando tutta l'area divenne un feudo dei marchesi Ridolfi di Firenze. Il feudo fu retrocesso alla Corona nel 1727, che il 13 settembre 1735 lo infeudò di nuovo ai Ridolfi; questi lo tennero fino al 1778 con la tenuta di Casaglia, quando i feudi furono aboliti, ma la riforma agraria del 1770 non impedì una spartizione dei terreni tra due soli proprietari. Nel 1846 si registrarono diversi danni a causa di un violento terremoto che distrusse le case più antiche del castello. Ulteriori devastazioni si ebbero col terremoto del 1871. Dopo l'unità d'Italia l'abitato conobbe un lento sviluppo; nel 1927 si contavano quasi tremila abitanti, ma dopo la seconda guerra mondiale si verificò un crollo demografico dovuto all'immigrazione verso i nuovi centri della costa livornese. Nella seconda metà del Novecento si registra l'espansione dell'abitato nella frazione di Fiorino, nelle immediate vicinanze di Cecina, mentre la vicina località di Poggio Gagliardo costituisce la principale zona industriale e artigianale del comune. Oratorio della Santissima Annunziata, di origine quattrocentesca, ma molto rimaneggiato negli anni trenta del XX secolo. Nell'area del castello, in posizione scenografica, si trova la chiesa di Santa Maria Assunta, che ebbe anche il titolo di abbazia; fu ricostruita a seguito del terremoto del 1846 e intitolata a Santa Maria Assunta. Villa Marchionneschi, di fine Ottocento, posto lungo la via della Libertà. Palazzo della Contessa, palazzo settecentesco, di proprietà della famiglia Guerrini ed in seguito acquistato dalla famiglia Bacci, la figlia, Elmira Bacci sposando il Conte Carli acquisì il titolo nobiliare e da qui il nome "Palazzo della Contessa". Palazzo Surbone, in via della Libertà, che fu residenza dei marchesi Ridolfi e dove fu ospitato il granduca Leopoldo II di Toscana durante la visita in occasione del terremoto del 1846. Piazza Matteotti, centro dell'abitato. Casa natale dello scultore Italo Griselli. Lo stesso Griselli scolpì il monumento ai Caduti situato in via Vittorio Veneto (1924). Palazzo del Municipio. Torre Civica, che segna l'ingresso al castello medievale. Risale al XII secolo nella parte inferiore, ma la parte superiore fu ricostruita intorno al 1850. Dinnanzi alla chiesa di Santa Maria Assunta, nell'angolo nord-occidentale della vasta piazza, si trova la Guardiola, l'unica torre d'avvistamento del paese, oggi utilizzata come belvedere. Uscendo dal paese in direzione di Cecina e del fiume omonimo, si arriva al sito archeologico della Badia di Santa Maria di Montescudaio, un monastero benedettino femminile di cui si erano perse le tracce e che è stato riportato alla luce dagli scavi archeologici tra il 2005 ed il 2010. Abitanti censiti L'unica frazione del comune di Montescudaio è quella di Fiorino (14 m s.l.m., 503 abitanti), situata al confine con il territorio comunale di Cecina, provincia di Livorno. Altre località minori del territorio sono quelle di Bandello, Buon Riposo, Casagiustri, Poggio Gagliardo, Rio del Sole. Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune. Castril de la Peña, dal 2006 Eberstadt, dal 1984 Brandýs nad Labem-Stará Boleslav, dal 2007 Saint Croix, dal 2010 Giuseppe Caciagli, Pisa e la sua provincia, vol. 2, Pisa, Colombo Cursi Editore, 1972, pp. 587–599. P.R. Coppini (a cura di), Storia di Montescudaio, Pisa 2009. S. Mordhorst, Guida alla Val di Cecina, Siena 1996. Associazione nazionale città del pane Val di Cecina Maremma Pisana Felice Cinotti Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Montescudaio Sito ufficiale, su comune.montescudaio.pi.it.
Come arrivare a Montescudaio con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Montescudaio!

Muoversi per Montescudaio non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Montescudaio.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Montescudaio, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Montescudaio o come pagare i trasporti pubblici a Montescudaio? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Montescudaio? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Montescudaio con tutti i percorsi e le fermate treno o bus su una mappa interattiva.

L'area di Montescudaio ha 2 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: treno o bus, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui Firenze urbano - Autolinee Toscane, GEST, Firenze e provincia - Autolinee Toscane, Firenze, Prato e province - Autolinee Toscane, Livorno e provincia - Autolinee Toscane, Arezzo, Firenze e province - Autolinee Toscane, Pistoia e provincia - Autolinee Toscane, Lucca e provincia - Autolinee Toscane, Prato e provincia - Autolinee Toscane, Massa, Carrara e provincia - Autolinee Toscane, Pisa e provincia - Autolinee Toscane, Arezzo, Siena e province - Autolinee Toscane, Grosseto, Siena e province - Autolinee Toscane, Grosseto e provincia - Autolinee Toscane e Siena e provincia - Autolinee Toscane

Linee con fermate vicine a Montescudaio

Linea bus con fermate vicine a Montescudaio

Più facile raggiungere Montescudaio con...