Passa al contenuto principale

Come arrivare a Monumento Naturale Palude di Torre Flavia a Ladispoli con bus o treno?

Visualizza Monumento Naturale Palude di Torre Flavia, Ladispoli, sulla mappa

Indicazioni per Monumento Naturale Palude di Torre Flavia dai principali luoghi di Ladispoli con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Monumento Naturale Palude di Torre Flavia

  • BusBus: 
  • TrenoTreno: 

Come arrivare a Monumento Naturale Palude di Torre Flavia in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a Monumento Naturale Palude di Torre Flavia in treno?

Clicca sulla linea treno che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a Monumento Naturale Palude di Torre Flavia a Ladispoli

  • Cerveteri, Via Fontana Morella 1,8 min a piedi,
  • Cerveteri, V.le Adriatico, 29,31 min a piedi,

Fermata treno vicina a Monumento Naturale Palude di Torre Flavia a Ladispoli

  • Marina Di Cerveteri,53 min a piedi,

Linea bus per Monumento Naturale Palude di Torre Flavia a Ladispoli

  • 29,Circolare (-> P.za Falcone) - Scolastico,
  • 21,Circolare ( Partenda Dal Mattei -> P.Zza Aldo Moro -> Isolotto,
  • 24,Piazza Aldo Moro - Cerenova FS,
  • 25,Piazza A. Moro - Cerenova F.S,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Monumento Naturale Palude di Torre Flavia?

    Le fermate più vicine a Monumento Naturale Palude di Torre Flavia sono:

    • Cerveteri, Via Fontana Morella 1 è a 354 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 8 minuti di cammino.
    • Cerveteri, V.le Adriatico, 29 è a 2239 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 31 minuti di cammino.
    • Marina Di Cerveteri è a 4132 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 53 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Monumento Naturale Palude di Torre Flavia?

    Queste linee bus si fermano vicino Monumento Naturale Palude di Torre Flavia: 24, 28, 29, COTRAL

  • Quali linee treno si fermano vicino a Monumento Naturale Palude di Torre Flavia?

    Queste linee treno si fermano vicino Monumento Naturale Palude di Torre Flavia: FL5, RV

  • Qual è il bus fermata più vicino per Monumento Naturale Palude di Torre Flavia a Ladispoli?

    La fermata bus più vicina a Monumento Naturale Palude di Torre Flavia a Ladispoli è Cerveteri, Via Fontana Morella 1. Mancano 8 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa treno a ​​Monumento Naturale Palude di Torre Flavia in Ladispoli?

    La linea FL5 è la prima corsa treno che va a Monumento Naturale Palude di Torre Flavia a Ladispoli. Si ferma nelle vicinanze alle 06:18.

  • A che ora è l'ultima corsa treno per ​​Monumento Naturale Palude di Torre Flavia in Ladispoli?

    FL5 è l'ultima corsa treno che va a Monumento Naturale Palude di Torre Flavia a Ladispoli. Si ferma nelle vicinanze alle 00:21.

  • A che ora è la prima corsa bus a ​​Monumento Naturale Palude di Torre Flavia in Ladispoli?

    La linea 29 è la prima corsa bus che va a Monumento Naturale Palude di Torre Flavia a Ladispoli. Si ferma nelle vicinanze alle 07:27.

  • A che ora è l'ultima corsa bus per ​​Monumento Naturale Palude di Torre Flavia in Ladispoli?

    24 è l'ultima corsa bus che va a Monumento Naturale Palude di Torre Flavia a Ladispoli. Si ferma nelle vicinanze alle 20:13.

  • Quanto costa la tariffa treno per Monumento Naturale Palude di Torre Flavia?

    La tariffa treno per Monumento Naturale Palude di Torre Flavia costa circa €1.00 - €7.00.

  • Quanto costa la tariffa bus per Monumento Naturale Palude di Torre Flavia?

    La tariffa bus per Monumento Naturale Palude di Torre Flavia costa circa €1.00 - €4.50.

Visualizza Monumento Naturale Palude di Torre Flavia, Ladispoli, sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Ladispoli.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporto pubblico verso Monumento Naturale Palude di Torre Flavia nell'area di Ladispoli

Vuoi scoprire come arrivare a Monumento Naturale Palude di Torre Flavia a Ladispoli, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a Monumento Naturale Palude di Torre Flavia con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a Monumento Naturale Palude di Torre Flavia in tempo reale.

Cerchi la fermata o la stazione più vicina a Monumento Naturale Palude di Torre Flavia? Dai un'occhiata a questo elenco di fermate vicine alla tua destinazione: Cerveteri; Cerveteri; Marina Di Cerveteri.

Bus:Treno:

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per Monumento Naturale Palude di Torre Flavia facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Monumento Naturale Palude di Torre Flavia facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Ladispoli, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee bus e treno, sui costi e sulle tariffe per raggiungere Monumento Naturale Palude di Torre Flavia, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Monumento Naturale Palude di Torre Flavia indirizzo: Monumento Naturale Palude di Torre Flavia, 00052 Cerveteri RM, Italia a Ladispoli

Monumento Naturale Palude di Torre Flavia, Ladispoli
Monumento Naturale Palude di Torre Flavia, LadispoliIl monumento naturale Palude di Torre Flavia è un'area naturale protetta del Lazio istituita nel 1997. Occupa una superficie di 43 ettari nei comuni di Ladispoli e Cerveteri, ed è gestita dalla città metropolitana di Roma Capitale. L'area, che si estende fino alla spiaggia, è dedicata alla vicina torre in rovina. La Palude, situata lungo il litorale tirrenico a Nord di Roma, deve il suo nome ai resti dell'antica Torre Flavia, una torre rinascimentale situata lungo la costa. Fu costruita nel '500 dal Cardinale Flavio Orsini (da qui deriva il nome), su ordine del pontefice Leone X. Dagli inizi del 1970 l'area fu progressivamente soggetta a bonifiche e, con la successiva urbanizzazione dell'area, la grande palude originaria lentamente si è ridotta, iniziando così per essa un periodo di degrado e abbandono. Agli inizi degli anni '80, però, fu avviata dai cittadini dell'area una petizione, accompagnata da un'intensa raccolta firme, furono avviati interventi sul territorio da parte dei locali, per contrastare questa situazione irreversibile di degrado. Si organizzarono associazioni ambientaliste, dedicando intere giornate in cui furono rimosse una grande quantità di rifiuti. Di fronte a questa forte mobilitazione e, soprattutto, dopo la pubblicazione del libro "Tra Acqua e terra" edito a cura della Provincia di Roma nel 1986, le amministrazioni avviarono i progetti di riqualifica dell'area. La Regione Lazio, con decreto del Presidente della Giunta Regionale del 24 Marzo 1997, istituì l'attuale Monumento naturale "Palude di torre Flavia", il quale si estende tra i comuni di Cerveteri e Ladispoli. Venne quindi dato seguito alla richiesta dell'Amministrazione provinciale circa l'istituzione di un'area protetta. Per la tutela di questa, hanno avuto una forte rilevanza l'emanazione delle direttive europee "79/409/CEE Uccelli", relativa alla protezione di uccelli selvatici, e "92/43/CEE" del 21 Maggio 1992, relativa alla salvaguardia degli habitat naturali, motivo per cui la direttiva è nota con il nome "Habitat". In base ad esse vengono individuate due aree, ZPS (zone di protezione speciale) e SIC (siti di importanza Comunitaria). Per questo, la palude Torre Flavia, è stata designata come Zona di Protezione Speciale Torre Flavia, avente come unico scopo quello di garantire la conservazione dell'ecosistema. Infine, è stato definito l'intero sistema di regole ai fini della protezione dell'area: è vietata l'attività venatoria e edilizia, l'alterazione permanente dei luoghi e l'uso di pesticidi. La Fauna caratteristica della Palude, nel corso degli anni e soprattutto prima dell'intervento dello Stato, era soggetta a discariche di ogni tipo, causate dagli abitanti stessi. Queste erano andate ad indebolire l'habitat naturale di anfibi e rettili, specie fondamentali nella catena trofica di una palude. Oggi, grazie alle opere compiute da parte dell'Amministrazione, la situazione è decisamente migliorata. Ciò ha permesso una ricolonizzazione da parte delle specie tipiche della palude. Tra i rettili si può trovare all'interno dei canali la Natrice dal collare, la quale può raggiungere il metro di lunghezza. Due specie più rare ma che sono state avvistate, sono il Saettone e la Natrice Tessellata. Piuttosto comune è invece il Rospo comune e la Rana Verde. In base a degli studi e delle ricerche effettuate nel corso degli anni, l'area risulta essere soggetta ad una ricca presenza di avifauna. La palude è l'oasi degli uccelli del canneto, tra cui troviamo l'Usignolo di fiume, la Cannaiola, il Cannareccione, il Forapaglie Castagnolo, la Cannaiola di Jerdon, il Beccamoschino e, infine, il Basettino. Essi si nutrono di semi, insetti, molluschi e anellidi. Questi sono gli uccelli che più frequentano la palude nel corso dell'anno. Durante l'inverno invece troviamo il pettirosso, il Codirosso spazzacamino, il Fringuello, il Verzellino e molti altri. Il canneto è anche caratterizzato però dalla presenza dell'Airone cenerino e, raramente, dall'Airone Rosso. Nel 2014 la Palude di Torre Flavia ha vinto il premio "Vota l'oasi più bella dove fare birdwatching" istituita sul sito dell'associazione EBN, tramite una votazione online. Anche i mammiferi sono presenti all'interno dell'area protetta, come il Riccio europeo, il Ratto delle chiaviche, il Topo Domestico e l'Istrice. Nonostante nel corso degli anni la zona sia stata soggetta a forti disturbi causati dall'uomo, come i rifiuti, la flora che caratterizza il Monumento Palude di Torre Flavia è oggi molto varia nella quantità, ma anche nella qualità. Qui la vegetazione ha un'elevata eterogeneità, per questo sono presenti differenti tipi di flora. La spiaggia, chiamata zona afitoica, non è adatta alla vita vegetale, poiché i semi non attecchiscono e, inoltre, l'umidità e la salinità impediscono la crescita di questi. Al di sopra della marea si trovano in quantità minima tereofite alonitrofile. Proseguendo, lungo il cordone dunale, vi sono grandi depressioni e lacune interdunali, ma in entrambi le piante che vi si trovano, usano l'acqua salmastra, adattandosi quindi all'elevata salinità. Aree naturali protette del Lazio Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monumento naturale Palude di Torre Flavia Monumento naturale Palude di Torre Flavia su Parks.it, il portale dei parchi italiani https://www.wwfroma.it/territorio-fauna-e-flora-dell-area-metropolitana
Come arrivare a Monumento Naturale Palude di Torre Flavia con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Ladispoli!

Muoversi per Ladispoli non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Ladispoli.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Ladispoli, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Ladispoli o come pagare i trasporti pubblici a Ladispoli? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Ladispoli? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Ladispoli con tutti i percorsi e le fermate bus o treno su una mappa interattiva.

L'area di Ladispoli ha 2 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus o treno, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui ATAC, ATAC, Cotral, Trenitalia, ATAC, ATAC, Roma TPL, Navette, Autoservizi Troiani, Seatour, Autolinee Troiani, CSC Mobilità, BIS, Terravision e ATRAL

Linee con fermate vicine a Monumento Naturale Palude di Torre Flavia a Ladispoli

Linea treno con fermate vicine a Monumento Naturale Palude di Torre Flavia a Ladispoli

Linea bus con fermate vicine a Monumento Naturale Palude di Torre Flavia a Ladispoli

Più facile raggiungere Monumento Naturale Palude di Torre Flavia con...