Passa al contenuto principale

fermata Morcella - Pianificatore di viaggio

fermata Morcella - Orari mercoledì

LineaDirezioneOrario
E003Bus Terminal Perugia06:23
E003P. C. Marx Marsciano20:44

Visualizza Morcella, Perugia e Umbria, sulla mappa

Indicazioni per Morcella dai principali luoghi di Perugia e Umbria con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Morcella

  • BusBus: 

Come arrivare a Morcella in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a Morcella a Perugia e Umbria

  • Morcella,4 min a piedi,

Linea bus per Morcella a Perugia e Umbria

  • E003,Bus Terminal Perugia,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Morcella?

    Le fermate più vicine a Morcella sono:

    • Morcella è a 276 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 4 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Morcella?

    Queste linee bus si fermano vicino Morcella: E003

  • Qual è il bus fermata più vicino per Morcella a Perugia e Umbria?

    La fermata bus più vicina a Morcella a Perugia e Umbria è Morcella. Mancano 4 min a ​​piedi.

Visualizza Morcella, Perugia e Umbria, sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Perugia e Umbria.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporti pubblici per fermata Morcella a Perugia e Umbria

Cerchi indicazioni per Morcella a Perugia e Umbria, Italia?

Scarica l'app di Moovit per trovare gli orari di arrivo correnti e le istruzioni dettagliate passo dopo passo per i percorsi Bus che fermano a Morcella.

Cerchi le fermate più vicine a Morcella? Dai un'occhiata a questo elenco delle fermate più vicine alla tua destinazione: Morcella.

Bus:

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Morcella facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Perugia e Umbria, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

La prima linea di questa fermata is E003, alle06:23 e l'ultima linea è E003 alle 20:44.

Questa fermata serve le linee di {{AGENCY}}

Morcella
MorcellaMorcella è una frazione del comune di Marsciano (PG). La frazione si trova sulle colline circostanti la valle solcata dal fiume Nestore, lungo la strada che porta da Migliano alla strada statale marscianese. L'attività più importante della frazione è l'agricoltura. I residenti sono 321. Il borgo di Morcella sorge su un rilievo dominante la Valnestore. La zona periferica del paese a nord-est prosegue fino allo svincolo per Perugia (nord) e Marsciano (sud) dove confina con Cerqueto. A nord-ovest invece confina con Poggio Aquilone, Migliano e Compignano. A sud, in pianura, il territorio facente parte di Morcella arriva fino alla confluenza tra Fersinone e Nestore, dove confina con il capoluogo Marsciano e con Civitella dei Conti (San Venanzo) in provincia di Terni. Il clima di Morcella è temperato, con inverni non troppo freddi, la cui temperatura media è 3,9°; e con estati umide e abbastanza calde a causa dell'umidità derivante dal fiume Nestore, la temperatura media del periodo è 28,1°. Le precipitazioni sono scarse in estate e massicce in autunno (850/900 mm). Nelle vicinanze del borgo scorrono diversi affluenti del Nestore. Oltre al torrente Fersinone sono presenti i seguenti tributari: Fosso di Sant'Andrea, che ha inizio tra Cerqueto e il quartiere Schiavo. Sfocia nel Nestore in Vocabolo Montefreddo. Fosso del Patollo, che nasce al confine tra il territorio di Morcella e quello di Compignano. Scorre per 2 km circa e sfocia nel Nestore ai piedi del borgo. Fosso di San Fortunato che nasce ai piedi del cantinone di San Fortunato in Sigillo e scorre fino a Poggio Aquilone, dove sfocia nel Fersinone. Fosso delle Lame, nasce a quota 229 s. l. m. e sfocia ai piedi dell'abitato di Morcella. La storia del paese di Morcella è remota e citata già nel 900 a.C. Secondo alcune ipotesi, il nome deriverebbe da quello della dea Murcia. Sono state rinvenute nel periodo del Risorgimento anche delle tombe appartenute a generazioni molto remote. Nel 1027 la chiesa del paese viene citata in un documento di Corrado il Salico, che la conferma possesso del monastero di San Pietro di Perugia. Il castello di Morcella venne donato nel 1328 da Ludovico il Bavaro ai conti di Marsciano, per ringraziarli dell'aiuto offerto durante il conflitto con Arrigo VII. Nel 1310 venne respinto un assalto portato dal perugino Libriotto di Portasole; risulta comunque che il castello ricadesse sotto la giurisdizione del contado perugino di Porta San Pietro, che lo dispensò a più riprese dal pagamento delle tasse, per poterne finanziare la riparazione. Altri assedi avvennero nel 1534, ad opera di Baldassarre della Staffa, e nel 1643, con i fiorentini di Mattia de Medici accampati a San Biagio della Valle: da questo, in particolare, gli abitanti dovettero liberarsi dietro il pagamento di un riscatto. La storia recente ci parla della caduta dello sbarramento edificato nel 1917 per modificare il corso del fiume Nestore. L'esondazione del 12 novembre 2012 ha distrutto il muro, ricostruito regolarmente nel 2015. Abitanti censiti Ogni anno vi si tiene, dal 1985, durante la settimana che precede Ferragosto, la sagra denominata Mezz'agosto a Morcella. Castello, costruito in laterizi, di cui sono ancora visibili le mura e le strutture, inglobate nelle più recenti costruzioni del centro storico del paese. "Teatrino", in piazza San Silvestro. Chiesa parrocchiale di San Silvestro (XI secolo), nel centro storico: contiene un quadro del 1780 di Cristoforo Gasperi (Magione 1716 - Perugia 1804), un organo del XVIII secolo, e un confessionale intagliato del 1790. Mulino della Morcella (XV secolo), di pianta rettangolare, che si trova sulla pianura ai piedi del paese, lungo il corso del Nestore ed è dotato di una torre. Tra i mulini presenti nel territorio marscianese è quello meglio conservato. Chiesa della Madonna del Ponte (1914), costruita sui resti di un precedente edificio seicentesco, in prossimità dell'attraversamento del Nestore; detta anche Chiesa della Madonna Massolare. Chiesa di Santa Croce (XII secolo), lungo la strada per Migliano; Chiusa sul Nestore (1917), alla sinistra del borgo, percorrendo una strada comunale, che la piena del 2012 ha distrutto, ricostruita nel 2015. Villa di San Fortunato in Sigillo (1706), con un "cantinone" storico e la vecchia fornace ottocentesca. Ponte della Morcella (1946), edificato per permettere la traversata del fiume Nestore, appena finito il 2° conflitto mondiale. Nel 2011, siccome il ponte è a senso unico, è stato installato un semaforo, a causa dei numerosi incidenti registrati gli ultimi anni. Il semaforo in questione è ad oggi l'unico presente nel comune di Marsciano. Nella notte tra il 30 e 31 dicembre 2020 il semaforo è stato distrutto da un ordigno artificiale. - Campo di calcetto. - Campo da calcio a 9. Ogni anno viene organizzata la corsa ciclistica "Mediofondo Valle del Fersinone". A.R.CU.S. Morcella, Associazione Ricreativa CUlturale Sportiva (calcio) Francesco Cavallucci, Marsciano, Milano, Electa, 1984 (pag. 105-106). Pietro Caruso, Marsciano, le sue frazioni, la sua gente ieri, oggi e domani, La Vera Umbria, 1997 (pag. 92-95). Gaetana Luchetti, Dal Verde al Giallo, Crace, 2013 (Enzo Alessandri, pag. 111-114). Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Morcella Informazioni sul sito del comune, su comune.marsciano.pg.it. Documento con cenni storici (PDF), su comune.marsciano.pg.it. URL consultato il 1º novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2012).
Come arrivare a Morcella con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Fermata bus vicino a Morcella

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Perugia e Umbria!

Muoversi per Perugia e Umbria non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Perugia e Umbria.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Perugia e Umbria, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Perugia e Umbria o come pagare i trasporti pubblici a Perugia e Umbria? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Perugia e Umbria? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Perugia e Umbria con tutti i percorsi e le fermate bus su una mappa interattiva.

L'area di Perugia e Umbria ha 1 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui Minimetrò S.p.A., Trenitalia, Trenitalia, Busitalia - Sita Nord s.r.l., Busitalia - Sita Nord s.r.l., Busitalia - Sita Nord s.r.l. e Cooperativa Mobilità Trasporti

Linee con fermate vicine a Morcella a Perugia e Umbria

Linea bus con fermate vicine a Morcella a Perugia e Umbria

Più facile raggiungere Morcella con...