Passa al contenuto principale

Come arrivare a Morialdo a Castelnuovo Don Bosco con bus, tram o treno?

Visualizza Morialdo, Castelnuovo Don Bosco, sulla mappa

Indicazioni per Morialdo dai principali luoghi di Castelnuovo Don Bosco con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Morialdo

  • BusBus: 

Come arrivare a Morialdo in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a Morialdo a Castelnuovo Don Bosco

  • Castelnuovo - Morialdo,11 min a piedi,

Linea bus per Morialdo a Castelnuovo Don Bosco

  • 045,Villanova D'Asti - Stazione Ferroviaria,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Morialdo?

    Le fermate più vicine a Morialdo sono:

    • Castelnuovo - Morialdo è a 794 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 11 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Morialdo?

    Queste linee bus si fermano vicino Morialdo: 035, 170

  • Qual è il bus fermata più vicino per Morialdo a Castelnuovo Don Bosco?

    La fermata bus più vicina a Morialdo a Castelnuovo Don Bosco è Castelnuovo - Morialdo. Mancano 11 min a ​​piedi.

Visualizza Morialdo, Castelnuovo Don Bosco, sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Castelnuovo Don Bosco.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporto pubblico verso Morialdo nell'area di Castelnuovo Don Bosco

Vuoi scoprire come arrivare a Morialdo a Castelnuovo Don Bosco, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a Morialdo con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a Morialdo in tempo reale.

Cerchi la fermata o la stazione più vicina a Morialdo? Dai un'occhiata a questo elenco di fermate vicine alla tua destinazione: Castelnuovo - Morialdo.

Bus:

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per Morialdo facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Morialdo facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Castelnuovo Don Bosco, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee bus, tram e treno, sui costi e sulle tariffe per raggiungere Morialdo, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Località: Castelnuovo Don Bosco, Torino

Morialdo, Castelnuovo Don Bosco
Morialdo, Castelnuovo Don BoscoCastelnuovo Don Bosco (già Castelnuovo d'Asti – Castelneuv d'Ast in piemontese) è un comune italiano di 3 105 abitanti della provincia di Asti in Piemonte. Fa parte dell'Unione dei Comuni - Comunità Collinare "Alto Astigiano" . Il paese sorge all'estremità nord-occidentale della provincia di Asti nel territorio storico dell'Astesana, su di un colle leggermente elevato, vicino alla confluenza tra il rio Nevissano e il rio Bardella. Il paese si chiamava Castelnuovo d'Asti prima che gli venisse attribuito il cognome del più illustre concittadino. L'origine del toponimo è da ricollegare alla presenza di un castello intorno al quale sorge un borgo, fin dall'epoca posteriore all'anno 1000. Attorno al paese sorgono borghi rurali di particolare interesse: Bardella, Cascine Grosse, Morialdo, Il Bricco, Nevissano, Mistrassi e Vironi, Mondonio, Cascine Garesio, Ranello e la zona della Madonna della Neve. Anticamente appartenne per metà ai signori di Riva e per l'altra ai conti di Biandrate, per essere poi dato in sovranità dall'imperatore ai marchesi del Monferrato. Prima sottomesso al comune di Asti, fu poi reso feudo nel 1288 ai signori di Rivalba e ai signori di Piea, finché, dopo essere controllato per un certo tempo dai marchesi del Monferrato, tornò definitivamente a far parte della Patria Astese nella seconda metà del Trecento. L'importante località fu inserita da Gian Galeazzo Visconti nel Capitanato d'Astesana, raggruppamento territoriale composto da quattordici paesi di grande rilevanza strategica, non infeudabili ma sottoposti direttamente all'autorità del Governatore di Asti. Nel 1618 Carlo Emanuele I di Savoia, conte di Asti e signore dell'Astesana, per impellenti necessità finanziarie istituì e mise in vendita i titoli feudali delle località del Capitanato, concedendoli ai migliori offerenti. Castelnuovo d'Asti fu concesso nel 1619 al conte Ernst von Mansfeld, finché dopo la sua morte fu dato alla propria sorella naturale Matilde di Savoia, moglie di Carlo di Simiana. Questi conservarono la signoria del luogo fino al 1716, quando Irene Simiana, ultima erede della famiglia, si sposò con Michele Imperiale, principe di Francavilla Interessante è la relazione sulle condizioni economiche ed amministrative del paese compilata dall'Intendente della Provincia di Asti conte Balduini di Santa Margherita nel 1750. Castelnuovo contava all'epoca 360 famiglie, corrispondenti a una popolazione tra i 1800 e i 2 000 abitanti. I terreni agricoli erano ritenuti di buona qualità, e sela cerealicoltura era appena bastante al fabbisogno locale, la produzione e la vendita del vino integrava a sufficienza il reddito degli agricoltori. Le vigne occupavano all'epoca ben 1800 giornate piemontesi (692 ettari) delle 4500 (1730 ettari) costituenti il territorio comunale. La produzione vinicola era di 1800 "carra" da dieci brente, pari a 9000 ettolitri. Si producevano inoltre 2299 sacchi di grano, pari a circa 2000 quintali, e 1158 sacchi di granella di mais, pari a circa 1000 quintali. In quell'anno si allevavano a Castelnuovo 497 capi bovini e 500 pecore, il cui latte era destinato alla produzione di rinomate robiole. All'epoca si svolgevano due fieri annuali, una il 26 marzo e l'altra il primo dicembre; molto importante era il mercato settimanale, durante il quale si commerciavano pollami e latticini prodotti in zona. Negli anni della seconda guerra mondiale, tra il 1941 e il 1943, furono internati a Castelnuovo 45 profughi ebrei (incluse famiglie con bambini), provenienti dai Balcani. Dopo l'8 settembre 1943, con l'occupazione tedesca, il gruppo (nel frattempo ridottosi a 20 persone a causa dei numerosi trasferimenti a Ferramonti o altra località di internamento) prontamente si disperse. Alla fine tutti gli internati riuscirono a salvarsi (la maggior parte trovando rifugio in Svizzera, altri dirigendosi al Sud incontro all'esercito alleato). Lo stemma comunale è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 13 gennaio 1937. Il gonfalone municipale — costituito da un drappo di rosso —, la bandiera e il motto "Lealtà innanzi tutto" che accompagna lo scudo sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 2 luglio 2002. Nel centro storico del capoluogo e nel punto più alto del paese, sorge la torre di origine medioevale a struttura quadrata, rimaneggiata nel Quattrocento (inserita nel circuito "Castelli Aperti" del Basso Piemonte) che, con alcuni ruderi adiacenti, è ciò che rimane del castello che un tempo dominava l'abitato. Accanto ad essa sorge un santuario risalente alla fine XVIII secolo, dedicato alla Madonna del Castello eretto in forma barocca. La parrocchiale di Sant'Andrea sorge anch'essa nella parte alta del paese con una semplice facciata risalente al Settecento. L'interno è a pianta centrale e vi si conserva un dipinto di Guglielmo Caccia detto "il Moncalvo". Attorno all'edificio di culto sorgono alcune pregevoli costruzioni risalenti a epoche diverse, dal Medioevo al Liberty: a quest'ultimo periodo risale la Casa Filipello adornata da un giardino. Scendendo verso la parte più bassa del borgo si trovano altri notevoli edifici quali la chiesa di San Bartolomeo, in stile settecentesco, e il palazzo dei Rivalba (la cui cappella fa pure parte del sistema "Castelli Aperti") situato in una piazza interamente dominata. Nei dintorni del paese, lungo la strada che porta a Berzano di San Pietro si trova la piccola chiesa di Sant'Eusebio in stile romanico: la facciata è stata restaurata nel Settecento, mentre il resto dell'edificio presenta ancora caratteristiche medioevali, con alcuni archetti pensili rimasti nella parte absidale. Sempre in stile romanico vi sono altri tre edifici di culto posti in luoghi isolati: la chiesa di Santa Maria di Cornareto, in località Nevissano, la chiesa campestre di San Michele Arcangelo in frazione Bardella e quella di Santa Maria di Rasetto nella frazione Mondonio. La prima era in cattive condizioni sino all'anno 2000, quando ha subito un radicale restauro, eliminando i ruderi dell'aula e le macerie del campanile già crollato un secolo prima, salvando e consolidando la sola abside romanica, con chiusura anteriore come cappella. La seconda si trova su un colle panoramico sul sentiero che congiunge Castelnuovo Don Bosco con l'abbazia di Vezzolano. La terza è tuttora utilizzata : situata su una collinetta vicino alla località Garesio, appare abbastanza integra nella parte esterna, meno la facciata settecentesca all'interno della quale insiste un porticato costruito all'inizio del Novecento, con abside in pietra e struttura in mattoni. Oltre alla basilica di Don Bosco sorta nella frazione Colle Don Bosco, nel paese è stata dedicata al Santo, nel 1898 una statua, opera dello scultore Giovanni Antonio Stuardi, situata nella parte inferiore della piazza principale. Abitanti censiti Bardella, Mondonio San Domenico Savio - comune autonomo fino al 1929 - Morialdo, (I Becchi è un rione di Morialdo, ora: Colle Don Bosco in onore al Santo ivi nato), Nevissano e Ranello. Nel territorio del comune si coltiva anche la vite che dà origine a produzioni vinicole DOC, in particolar modo il malvasia ed il freisa. Tra le attività artigianali che hanno avuto un notevole sviluppo possiamo annoverare la lavorazione del giunco e del vimine, con i quali vengono fabbricati i mobili ed altri oggetti di arredamento. In località Bardella, a circa 2 km dal paese, sgorgano delle fonti solforose. Sono sorgenti fredde utilizzate per la cura dell'apparato digestivo e della pelle. Inoltre a Castelnuovo si trova la fabbrica della ICP AVIATION. Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune. In ambito sportivo Castelnuovo Don Bosco ha dato i natali a Luigi Marchisio, campione del Giro d'Italia nel 1930. Come riconoscimento gli è stata intitolata la palestra di Castelnuovo. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castelnuovo Don Bosco Sito ufficiale, su comune.castelnuovodonbosco.at.it. Castelnuovo Don Bosco, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Castelnuòvo Dòn Bòsco, su sapere.it, De Agostini.
Come arrivare a Morialdo con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Castelnuovo Don Bosco!

Muoversi per Castelnuovo Don Bosco non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Castelnuovo Don Bosco.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Castelnuovo Don Bosco, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Castelnuovo Don Bosco o come pagare i trasporti pubblici a Castelnuovo Don Bosco? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Castelnuovo Don Bosco? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Castelnuovo Don Bosco con tutti i percorsi e le fermate bus, tram o treno su una mappa interattiva.

L'area di Castelnuovo Don Bosco ha 3 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus, tram o treno, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui GTT Servizio Urbano, GTT Servizio Urbano, GTT Servizio Urbano, GTT Servizio Extraurbano, GTT Servizi Turistici, GTT Servizi Turistici, GTT Servizi Turistici, Trenitalia, Sadem S.p.a., Cavourese S.p.a., Consorzio Grandabus, Bus Company S.r.l., Gelosobus S.r.l., Nuova S.a.a.r. S.r.l. e S.a.c. S.r.l.

Linee con fermate vicine a Morialdo a Castelnuovo Don Bosco

Linea bus con fermate vicine a Morialdo a Castelnuovo Don Bosco

Più facile raggiungere Morialdo con...