Passa al contenuto principale

Come arrivare a Motovelodromo a Torino con bus, tram, metro o treno?

Visualizza Motovelodromo, Torino, sulla mappa

Indicazioni per Motovelodromo dai principali luoghi di Torino con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Motovelodromo

    BusBus: 30, 61, 75, 54, 56.TrenoTreno: R, SFM3.MetroMetro: M1.

Come arrivare a Motovelodromo in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a Motovelodromo in treno?

Clicca sulla linea treno che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a Motovelodromo in metro?

Clicca sulla linea metro che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a Motovelodromo a Torino

  • Carrara,2 min a piedi,
  • Tabacchi Cap,7 min a piedi,
  • Brianza,11 min a piedi,

Fermata tram vicina a Motovelodromo a Torino

  • Ricasoli,18 min a piedi,

Linea bus per Motovelodromo a Torino

  • 30,Limitato Piazza Borromini,
  • 54,Val Salice Piazzale Adua,
  • 61,Limitato Piazza Gran Madre,
  • 56,Sabotino Est,
  • 75,Vallette Via Delle Primule,
  • 15,Ricasoli,
  • 68,68 Verde Gassino - Via Chivasso,
  • 68,Cafasso,
  • E68B,68/ Verde Piazza Vittorio Veneto,
  • 107,Casalborgone Scuole,
  • 6,Torino Via Fiochetto,
  • 77,Rione Rigola Via Sandre,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Motovelodromo?

    Le fermate più vicine a Motovelodromo sono:

    • Carrara è a 74 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 2 minuti di cammino.
    • Tabacchi Cap è a 474 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 7 minuti di cammino.
    • Brianza è a 792 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 11 minuti di cammino.
    • Ricasoli è a 1357 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 18 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Motovelodromo?

    Queste linee bus si fermano vicino Motovelodromo: 30, 61, 75.

  • Quali linee treno si fermano vicino a Motovelodromo?

    Queste linee treno si fermano vicino Motovelodromo: R, SFM3.

  • Quale linea metro si ferma vicino a Motovelodromo?

    M1

  • Qual è il tram stazione più vicino per Motovelodromo a Torino?

    La stazione tram più vicina a Motovelodromo a Torino è Ricasoli. Mancano 18 min a ​​piedi.

  • Qual è il bus fermata più vicino per Motovelodromo a Torino?

    La fermata bus più vicina a Motovelodromo a Torino è Carrara. Mancano 2 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa tram a ​​Motovelodromo in Torino?

    La linea 15 è la prima corsa tram che va a Motovelodromo a Torino. Si ferma nelle vicinanze alle 04:22.

  • A che ora è l'ultima corsa tram per ​​Motovelodromo in Torino?

    15 è l'ultima corsa tram che va a Motovelodromo a Torino. Si ferma nelle vicinanze alle 01:38.

  • A che ora è la prima corsa bus a ​​Motovelodromo in Torino?

    La linea 68 è la prima corsa bus che va a Motovelodromo a Torino. Si ferma nelle vicinanze alle 03:36.

  • A che ora è l'ultima corsa bus per ​​Motovelodromo in Torino?

    30 è l'ultima corsa bus che va a Motovelodromo a Torino. Si ferma nelle vicinanze alle 01:44.

Visualizza Motovelodromo, Torino, sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Torino.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporto pubblico verso Motovelodromo nell'area di Torino

Vuoi scoprire come arrivare a Motovelodromo a Torino, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a Motovelodromo con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a Motovelodromo in tempo reale.

Cerchi la fermata o la stazione più vicina a Motovelodromo? Dai un'occhiata a questo elenco di fermate vicine alla tua destinazione: Carrara; Tabacchi Cap; Brianza; Ricasoli.

Bus:3061755456156868E68B107677Treno:RSFM3Metro:M1

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per Motovelodromo facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Motovelodromo facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Torino, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee bus, tram, metro e treno, sui costi e sulle tariffe per raggiungere Motovelodromo, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Motovelodromo indirizzo: Corso Casale a Torino

Motovelodromo, Torino
Motovelodromo, TorinoIl motovelodromo Fausto Coppi, già motovelodromo di Corso Casale, è un impianto sportivo di Torino. Fu inaugurato nel 1920 e, nei primi anni, ospitò numerose gare di ciclismo su pista, nonché partite di calcio — il Torino vi disputò il campionato 1925-1926 e il torneo di guerra 1943-1944 — e di rugby. L'impianto è vincolato dalla Soprintendenza dei Beni Culturali perchè attualmente risulta essere la struttura sportiva più vecchia fra quelle ancora esistenti in Italia. Fu terminato nel 1920 su progetto dell'architetto Vittorio Eugenio Ballatore di Rosana, uno dei protagonisti della gloriosa epoca del liberty torinese e già noto per la sua esperienza in grandi strutture sportive, grazie alla grandiosa realizzazione dello Stadium e alla progettazione delle due torri all'ingresso dello stadio Filadelfia (delle quali oggi ne rimane una sola, annessa all'edificio della biglietteria). L'impianto fu inaugurato il 24 luglio 1920 e il filmato della sua inaugurazione venne proiettato al cinema Ambrosio (progettato dallo stesso architetto Ballatore). Fin da subito il luogo fu aperto anche ad iniziative culturali e di svago, per contenere i costi elevati per il suo mantenimento. Il 28 luglio 1922 ospitò l'opera lirica L'amore dei tre re, e il 3 luglio 1927 il cavaliere Dionigi Chiappo, per raccogliere fondi in favore della Congregazione di carità, invitò l'Uomo cannone Hugo Zacchini il quale si fece sparare per aria da un cannone ad aria compressa ad una velocità di ottanta miglia all’ora per ricadere indenne sopra una rete davanti al pubblico stupefatto. Tuttavia, le spese di gestione di questo impianto divennero presto insostenibili, portando il motovelodromo a essere utilizzato anche per altre discipline sportive come il calcio (nel 1926 si disputò anche una partita amichevole tra l'Italia e la Cecoslovacchia, finita 3-1), l'atletica, e altri importanti eventi lirici, come l'edizione della Carmen e dell'Aida del 1929. Malgrado i vari tentativi di riutilizzo, la struttura venne comunque chiusa pochi mesi più tardi e la Società Anonima Motovelodromo Torinese, che l'aveva costruita, dopo aver valutato nell'ottobre del 1932 anche la sua demolizione, la cedette in concessione al Comune di Torino il 30 aprile 1935. Durante i bombardamenti del 1942 la struttura subì pesanti danni; venne in seguito ricostruita nel 1947, secondo il progetto originale e con i medesimi materiali. Nel secondo dopoguerra il motovelodromo fu il campo interno della sezione rugbistica della Ginnastica Torino che ivi vinse nella stagione 1946-1947 il suo unico titolo di campione d'Italia. Per una sorta di nemesi storica, il fratello di Fausto Coppi, Serse Coppi, anche lui ciclista professionista, cadde a poche centinaia di metri dal Motovelodromo al termine di una gara il 30 giugno 1951 a causa dei binari del tram che passavano nel Corso Casale che costeggia la pista, e morendo poco dopo per le ferite riportate al cranio. Nel tempo, l'impianto ospitò anche alcuni match di pugilato, come ad esempio quello tra Primo Carnera e il campione tedesco Ecker. A seguire ospitò eventi di baseball e football americano. Il 7 luglio 1980 il motovelodromo, utilizzato come arena per concerti, ospitò una tappa del tour dei Roxy Music davanti a circa 6 000 spettatori e il 23 dello stesso mese fu la volta dei Rockets. Il 6 luglio 1981 venne anche ospitato il concerto dei Pooh ed esattamente un anno dopo quello di Francesco De Gregori, prima che, a metà degli anni 1980, venisse dichiarato inagibile. Il 30 settembre 1990 venne intitolato a Fausto Coppi, nel trentennale della scomparsa del celebre ciclista. Nel 1994 l'impianto venne posto sotto vincolo dalla sovrintendenza e da allora ospita, solamente nel campo centrale, manifestazioni culturali e fieristiche. Nel 2004 l'impianto servì per riprodurre lo storico Stadio Filadelfia nelle riprese della miniserie televisiva Il Grande Torino. L'accesso principale è riconoscibile per la struttura tripartita in tre fornici con archi a tutto sesto di gusto eclettico. L'impianto presenta al suo interno una pista ad anello in cemento della lunghezza di 393 metri e della larghezza di 8, con curve sopraelevate in cemento armato. Gli spettatori erano ospitati nelle due tribune in legno, poste ai lati dei due rettilinei, protette da una copertura con orditura in legno, sormontata da lastre di eternit, per un totale di circa 7 500 posti. Sotto le tribune erano ricavati i locali adibiti a spogliatoio, servizi igienici e magazzini. All'interno dell'anello vi è il campo in erba, in seguito utilizzato per attività ginniche, calcistiche, rugby e manifestazioni varie. Dall'aprile 2011 il motovelodromo è riutilizzato da un gruppo di appassionati ciclisti, i quali hanno cercato soluzioni per poterlo salvare dal tempo e fargli rivivere quell'importanza sportiva per cui era nato. Nei mesi invernali veniva allestita, all'interno di un tendone, una pista da pattinaggio su ghiaccio. Fino al 2015, una volta al mese tranne che ad agosto si svolgeva la fiera Mercanti per un giorno, molto affollata e frequentata dal pubblico, mentre a maggio 2016 fu firmato un patto di collaborazione tra il Comune di Torino e il raggruppamento "Pezzi di Motovelodromo", in rappresentanza di dodici associazioni sportive, per l'utilizzo temporaneo della struttura: il motovelodromo è stato quindi riaperto alla pratica del ciclismo su pista, triathlon, rugby, calcio e badminton. Nel 2017 l'amministrazione comunale ha annunciato l'avvio di un processo di recupero funzionale e di ristrutturazione, attraverso un bando di pubblicazione ufficiale. Nel giugno 2019 l'Amministrazione Comunale ha infine deciso e deliberato di mettere all'asta l'impianto, con destinazione prevalente di attività sportive , con aggiudicazione definitiva nel febbraio 2020. Dopo importanti lavori di ristrutturazione della pista e della intera struttura nonché dopo la creazione di impianti di padel, beach volley, pump track, l`impianto ha riaperto nell`aprile 2022, alla presenza delle autorità cittadine e nel luglio 2022 è stato completato il restauro dell'arco monumentale di ingresso e della tribuna centrale. Oggi la struttura ospita 8 campi da padel coperti in inverno e scoperti in estate, 4 campi da beach volley anch'essi con copertura stagionale, la pista da bici (389m) completamente restaurata, la pista da atletica, 1 pista da pump track da 85 m, la bike cave (indoor cycling) con 7 postazioni Neo Smart Bike by Garmin. Una piscina da 3 corsie di 25 mt con lettini e ombrelloni, area solarium e il Chiringuito Velò Berlicabarbis Il recente restauro ha permesso la apertura della nuova segreteria nel sottotribuna con bar e ristorante Velò Berlicabarbis "cuisine sportive" e il negozio sportivo Sport Garage dove potrai trovare la ciclofficina e il noleggio bici. Il motovelodromo è destinato a diventare stazione capolinea di VENTO, una ciclovia turistica — oggi in avanzata fase di progettazione e realizzazione— che collegherà Torino con Venezia. La struttura, come detto sopra, ospitò, per due stagioni, le gare interne del Torino. Il primo incontro ufficiale, disputato dai granata all'interno dell'impianto, fu la seconda giornata del campionato di Prima Divisione 1925-1926, conclusosi con una vittoria per 5-2 ai danni del Verona. L'ultima partita ufficiale del Torino, all'interno dello stadio, fu un pareggio per 3-3 in una stracittadina con la Juventus, in occasione della quinta giornata delle semifinali interregionali del gruppo A, nel Campionato Alta Italia 1943-1944. Il Motovelodromo Fausto Coppi è stato sede di due incontri amichevoli della nazionale di calcio dell'Italia: il primo, disputato il 26 febbraio 1922 contro la Cecoslovacchia e terminato con il punteggio di 1-1; il secondo, giocato il 17 gennaio 1926 sempre contro la Cecoslovacchia e terminato con il punteggio di 3-1 in favore degli Azzurri. Fausto Coppi Liberty a Torino Madonna del Pilone Sport a Torino Ciclismo su pista Luoghi d'interesse a Torino Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Motovelodromo Fausto Coppi Sito ufficiale, su motovelodromo.to.it. Motovelodromo Fausto Coppi, su museotorino.it. Mo.Ve. Torino, su move.torino.it.
Come arrivare a Motovelodromo con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Torino!

Muoversi per Torino non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Torino.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Torino, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Torino o come pagare i trasporti pubblici a Torino? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Torino? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Torino con tutti i percorsi e le fermate bus, tram, metro o treno su una mappa interattiva.

L'area di Torino ha 4 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus, tram, metro o treno, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui GTT Servizio Urbano, GTT Servizio Urbano, GTT Servizio Urbano, GTT Servizio Extraurbano, GTT Servizi Turistici, GTT Servizi Turistici, GTT Servizi Turistici, Trenitalia, Sadem S.p.a., Cavourese S.p.a., Consorzio Grandabus, Bus Company S.r.l., Gelosobus S.r.l., Nuova S.a.a.r. S.r.l. e S.a.c. S.r.l.

Linee con fermate vicine a Motovelodromo a Torino

Linea bus con fermate vicine a Motovelodromo a Torino

Più facile raggiungere Motovelodromo con...