Passa al contenuto principale

Come arrivare a Museo Archeologico Nazionale di Luni con bus o treno?

Visualizza Museo Archeologico Nazionale di Luni sulla mappa

Indicazioni per Museo Archeologico Nazionale di Luni dai principali luoghi con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Museo Archeologico Nazionale di Luni

  • BusBus: 

Fermata bus vicina a Museo Archeologico Nazionale di Luni

  • Dogana - Via Aurelia,2 min a piedi,
  • Via Falaschi - Bivio Via Nuova Appia,13 min a piedi,

Linea bus per Museo Archeologico Nazionale di Luni

  • CASANO,Casano Capolinea,
  • DOGANA,Dogana - Via Aurelia,
  • FIUMARETTA,Fiumaretta,
  • MARINELLA CAPOLINEA,Marinella Capolinea,
  • P,P.Zza Martiri,
  • CASANO CAPOLINEA,Casano Capolinea,
  • SARZANA,Sarzana Capolinea,
  • LUNI MARE,Luni Mare - Via P. Togliatti,
  • VALLECCHIA CAPOLINEA,Vallecchia Capolinea,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Museo Archeologico Nazionale di Luni?

    Le fermate più vicine a Museo Archeologico Nazionale di Luni sono:

    • Dogana - Via Aurelia è a 98 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 2 minuti di cammino.
    • Via Falaschi - Bivio Via Nuova Appia è a 962 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 13 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Museo Archeologico Nazionale di Luni?

    Queste linee bus si fermano vicino Museo Archeologico Nazionale di Luni: MARINELLA CAPOLINEA, P

  • Qual è la fermata bus più vicina per Museo Archeologico Nazionale di Luni?

    La fermata bus più vicina a Museo Archeologico Nazionale di Luni è Dogana - Via Aurelia. Mancano 2 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa bus a ​​Museo Archeologico Nazionale di Luni?

    La linea MARINELLA CAPOLINEA è la prima corsa bus che va a Museo Archeologico Nazionale di Luni. Si ferma nelle vicinanze alle 08:59.

  • A che ora è l'ultima corsa bus per ​​Museo Archeologico Nazionale di Luni?

    La SARZANA è l'ultima corsa bus che va a Museo Archeologico Nazionale di Luni. Si ferma nelle vicinanze alle 19:47.

Visualizza Museo Archeologico Nazionale di Luni sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Luni.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporto pubblico verso Museo Archeologico Nazionale di Luni nell'area

Vuoi scoprire come arrivare a Museo Archeologico Nazionale di Luni, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a Museo Archeologico Nazionale di Luni con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a Museo Archeologico Nazionale di Luni in tempo reale.

Cerchi la fermata o la stazione più vicina a Museo Archeologico Nazionale di Luni? Dai un'occhiata a questo elenco di fermate vicine alla tua destinazione: Dogana - Via Aurelia; Via Falaschi - Bivio Via Nuova Appia.

Bus:

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per Museo Archeologico Nazionale di Luni facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Museo Archeologico Nazionale di Luni facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Luni, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee bus e treno, sui costi e sulle tariffe per raggiungere Museo Archeologico Nazionale di Luni, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Museo Archeologico Nazionale di Luni indirizzo: Via San Pero, 19034 Luni a Luni

Museo Archeologico Nazionale di Luni
Museo Archeologico Nazionale di LuniIl Museo archeologico nazionale di Luni ha sede a Luni, in provincia della Spezia, ed ospita numerosi reperti archeologici rinvenuti durante gli scavi nell'area dell'antica città romana di Luna. Il museo è situato nell'area degli scavi in cui è possibile visitare i reperti portati alla luce, tra cui l'imponente anfiteatro, in buone condizioni di conservazione e costruito nel II secolo. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale della Liguria, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei. Il percorso museale è dislocato attraverso diverse sedi, all'interno dell'area archeologica. Nella principale sede espositiva sono esposti reperti organizzati nelle sezioni dedicate alla statuaria e alla ritrattistica, alla ceramica, alla numismatica, agli oggetti d’uso comune e da toilette in vetro e bronzo. Al primo piano la sezione epigrafica posta e la ricostruzione (con materiale originale) delle domus lunensi, approntata, a scopo didattico, per le scolaresche. Le sezioni tematiche dedicate all'architettura sacra, all'edilizia privata e all'epigrafia sono dislocate nell'area archeologica, in prossimità dei monumenti da cui provengono gli stessi ritrovamenti. La prima espone l’apparato decorativo del Capitolium dedicato a Giove, Giunone e Minerva (con un meraviglioso frammento di pavimentazione repubblicana in opus signinum o cocciopesto), e del Grande Tempio (antefisse raffiguranti Artemide Persica). Nella sezione dedicata all'edilizia privata sono invece esposti mosaici ed affreschi provenienti dalle più notevoli residenze di lusso dell'antica Luni : la domus dei mosaici, la domus degli affreschi e la domus di Oceano. Infine, la sezione epigrafica o lapidario presenta alcune iscrizioni in marmo e bronzo dal contenuto essenziale per la storia dell’antica Luna, fra cui l’iscrizione in lamina di bronzo che riporta i nomi dei due magistrati che appaltarono e collaudarono il capitolium. Il percorso di visita nell'area archeologica comprende invece il Decumano Massimo (tratto urbano della via Aurelia), la casa dei Mosaici, la Domus settentrionale e, soprattutto, il portico del Foro con ambienti legati all'attività commerciale del luogo quali le tabernae, ovvero le botteghe proposte alla distribuzione delle vivande. Di particolare interesse sono i resti degli antichi apprestamenti realizzati per lo stoccaggio delle merci deperibili, dai quali si possono ricavare le cognizioni e le tecniche romane, in materia di conservazione e "refrigerazione" delle derrate alimentari. Non mancano, infine, i resti di grandi edifici pubblici fra cui l’anfiteatro, gli impianti termali e il teatro. Lusuardi SIENA S., Massari G., Rossignani M.P., Il nuovo allestimento del Museo di Luni: progetto e prime realizzazioni, in Quaderni del Centro Studi lunensi, 4-5 (1979-80), pp. 3–32, 1981 A.A.V.V., Luni: guida archeologica, Sarzana, 1987 Frova A., Rossignani M.P., Il Museo in Luni, Guida Archeologica, a cura di Frova A., pp. 130–138, 1989 Durante A. M., Luni. Un sistema museale, in AA. VV., Mostre, Musei, Parchi Archeologici. Tre realtà a confronto, Atti della VIII Giornata Archeologica, Genova, 1996 Durante A. M. 2001, Città antica di Luna, Lavori in corso I, Milano Durante A. M. 2010, Città antica di Luna, Lavori in corso II, Genova Durante A. M., Gervasini L. 2000, Luni. Zona Archeologica e Museo Nazionale, in “Itinerari dei musei, gallerie, scavi e monumenti d'Italia”, Roma Bulgarelli F., Durante A.M, Gervasini L. s.l., s.d (a cura di) Lo sport nelle culture e nel tempo. La Liguria. Catalogo della mostra. Durante A.M., Spadea G. (a cura di), Di porpora e d’oro. La moda in età giulio claudia a Luna, Genova. Catalogo della mostra, 2004 Durante A.M., Gervasini L. (a cura di) …frammenti di figura e d’ornato… Il riuso del marmo da Luna al territorio' ', Catalogo della mostra, Nicola di Ortonovo, 8 agosto -11 ottobre 2009, La Spezia, 2009. Luna (colonia romana) Luni Anfiteatro romano di Luni Cattedrale di Luni Musei della Liguria Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Museo archeologico nazionale di Luni Area archeologica e sistema museale dell'antica città di Luna Official website, su luni.beniculturali.it. URL consultato il 15 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2016). Il progetto Liguria Heritage a Luni http://www.liguriaheritage.it/heritage/it/DaLiguriAromani/LaSpezia.do?contentId=30145&localita=2173&area=210 Archiviato il 20 ottobre 2016 in Internet Archive. Il progetto Accessit a Luni http://www.accessit-git.eu/wp-content/uploads/2014/01/Museo-archeologico-nazionale-di-Luni.pdf Archiviato il 4 settembre 2016 in Internet Archive. Le attività didattiche del Museo di Luni https://www.facebook.com/Area-archeologica-e-sistema-museale-dellantica-citt%C3%A0-di-Luna-754801501260828/?hc_ref=PAGES_TIMELINE Scarica la pubblicazione BULGARELLI F., DURANTE A.M, GERVASINI L. s.l., s.d ( a cura di) Lo sport nelle culture e nel tempo. La Liguria http://www.luni.beniculturali.it/index.php?it/131/pubblicazioni/45/lo-sport-nelle-culture-e-nel-tempo-la-liguria Scarica la pubblicazione DURANTE A.M., SPADEA G. 2004 (a cura di), Di porpora e d’oro. La moda in età giulio claudia a Luna, Genova http://www.luni.beniculturali.it/index.php?it/131/pubblicazioni/30/di-porpora-e-doro-la-moda-in-et-giulio-claudia-a-luna Scarica la pubblicazione DURANTE A.M., GERVASINI L. 2009 (a cura di) …frammenti di figura e d’ornato… Il riuso del marmo da Luna al territorio, Catalogo della mostra, Nicola di Ortonovo, 8 agosto -11 ottobre 2009, La Spezia http://www.luni.beniculturali.it/index.php?it/131/pubblicazioni/13/frammenti-di-figura-e-dornato-il-riuso-del-marmo-da-luna-al-territorio Archiviato il 2 ottobre 2016 in Internet Archive.
Come arrivare a Museo Archeologico Nazionale di Luni con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Luni!

Muoversi per Luni non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Luni.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Luni, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Luni o come pagare i trasporti pubblici a Luni? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Luni? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Luni con tutti i percorsi e le fermate bus o treno su una mappa interattiva.

L'area di Luni ha 2 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus o treno, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui AMT Genova, AMT Genova, AMT Genova, AMT Genova, Trenitalia, AMT, Riviera Trasporti, Riviera Trasporti, TPL Linea, ATC, Bus Company, Trenitalia, Funivia Rapallo - Montallegro, Comune di Celle Ligure e Servizio Marittimo del Tigullio

Linee con fermate vicine a Museo Archeologico Nazionale di Luni

Linea bus con fermate vicine a Museo Archeologico Nazionale di Luni

Più facile raggiungere Museo Archeologico Nazionale di Luni con...