Passa al contenuto principale

Come arrivare a Museo Leonardiano di Vinci con bus o treno?

Indicazioni per Museo Leonardiano di Vinci dai principali luoghi con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Museo Leonardiano di Vinci

    BusBus: 4952.

Come arrivare a Museo Leonardiano di Vinci in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a Museo Leonardiano di Vinci

  • Vinci Comune, 2 min a piedi,

Linea bus per Museo Leonardiano di Vinci

  • 49, Empoli Stazione FS,
  • 52, Vinci Capolinea,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Museo Leonardiano di Vinci?

    Le fermate più vicine a Museo Leonardiano di Vinci sono:

    • Vinci Comune è a 131 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 2 minuti di cammino.
  • Quale linea bus si ferma vicino a Museo Leonardiano di Vinci?

    49 (Lamporecchio Capolinea)

  • Qual è la stazione bus più vicina per Museo Leonardiano di Vinci?

    La stazione bus più vicina a Museo Leonardiano di Vinci è Vinci Comune. Mancano 2 min a ​​piedi.

Visualizza Museo Leonardiano di Vinci sulla mappa

Trasporto pubblico verso Museo Leonardiano di Vinci nell'area

Vuoi scoprire come arrivare a Museo Leonardiano di Vinci, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a Museo Leonardiano di Vinci con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a Museo Leonardiano di Vinci in tempo reale.

Cerchi la fermata o la stazione più vicina a Museo Leonardiano di Vinci? Dai un'occhiata a questo elenco di fermate vicine alla tua destinazione: Vinci Comune.

Bus: 4952.

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per Museo Leonardiano di Vinci facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Museo Leonardiano di Vinci facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Vinci, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee bus e treno, sui costi e sulle tariffe per raggiungere Museo Leonardiano di Vinci, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Museo Leonardiano di Vinci indirizzo: Piazza dei Guidi, 50059 Vinci a Vinci

Museo Leonardiano di Vinci
Museo Leonardiano di VinciIl Museo Leonardiano si trova a Vinci, in provincia di Firenze, città natale di Leonardo Da Vinci. Ospitato nelle due sedi della Palazzina Uzielli e del Castello dei Conti Guidi, è una delle raccolte più ampie ed originali dedicate a Leonardo da Vinci e, più in generale, alla storia della tecnica del Rinascimento. Sono infatti esposti oltre 60 modelli di macchine, presentati con precisi riferimenti agli schizzi e alle annotazioni manoscritte dell'artista, affiancati anche da animazioni digitali e applicazioni interattive. L'idea di dedicare a Leonardo un museo nella sua città natale nacque nel 1919 durante le celebrazioni per il quarto centenario della morte, quando il Castello dei Conti Guidi fu donato al Comune di Vinci, ma fu solo dopo i restauri dell'edificio (1939-1942) e grazie alla donazione da parte di IBM di un'intera serie di modelli ricostruiti sulla base dei disegni leonardiani, che il Museo di Leonardo aprì al pubblico, il 15 aprile 1953. Allora il Museo Vinciano occupava solo quattro sale del Castello, condividendo gli spazi con la Biblioteca Leonardiana e fu solo a partire dal 1986 che, dopo una significativa ristrutturazione, assunse definitivamente il titolo di Leonardiano. Dal 2004 il percorso espositivo comprende anche la Palazzina Uzielli con l'accesso costituito dalla Piazza dei Guidi, riconfigurata nel 2006 dall'artista Mimmo Paladino. L'ultimo importante intervento di riallestimento e ristrutturazione, effettuato tra il 2008 e il 2010, ha consentito l'abbattimento delle barriere architettoniche all'interno del Castello dei Conti Guidi, l'ampliamento del percorso espositivo e la riapertura al pubblico della terrazza panoramica sulla sommità della torre. Al primo piano si trovano le sezioni dedicate alle macchine da cantiere, alla tecnologia tessile e agli orologi meccanici. La prima sala documenta le rielaborazioni leonardiane sulla base dei progetti di Filippo Brunelleschi per la costruzione della cupola del Duomo di Firenze. Il giovane Leonardo, apprendista presso la Bottega del Verrocchio, rimase profondamente impressionato dalla complessità delle macchine di quel cantiere nel quale poté assistere alle fasi di fusione e installazione della grande sfera di rame posta sulla lanterna della cupola. La sala della tecnologia tessile documenta l'interesse di Leonardo per il ciclo produttivo dei tessuti e presenta i suoi ambizioni progetti per giungereall'automazione del ciclo manifatturiero. La passione del Vinciano per i meccanismi è testimoniata anche nella sala degli orologi meccanici che presenta i modelli di strumenti per la misurazione. All'interno della Palazzina Uzielli si trovano anche le sale per esposizioni temporanee ed un'ampia sala didattica per i percorsi didattici proposti dal museo. Il percorso di visita prosegue all'interno del Castello dei Conti Guidi dove sono esposti altri 60 modelli di macchine leonardesche. Nelle sale al piano terra sono presenti vari modelli di macchine: da quelle militari a quelle per il volo, agli strumenti di uso scientifico. Al piano primo, tra i modelli di macchine per spostarsi nell'aria, nell'acqua e sulla terra – tra cui il carro automotore o “ automobile” di Leonardo, all'interno della sala del Podestà, la grande ala battente e il modello funzionante, in scala 1:2, della gru realizzata per il completamento della cuspide della cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze. Infine la sala di ottica dedicata agli studi di Leonardo in materia di fisica della luce e con particolare riferimento al periodo che va da Alhazen a Keplero. In cima alla torre si trova la sala video, attrezzata per la proiezione di documentari su Leonardo, accoglie anche 9 modelli di solidi disegnati per il De Divina Proportione di Luca Pacioli. Castello dei Conti Guidi (Vinci) Leonardo da Vinci Museo ideale Leonardo da Vinci Casa natale di Leonardo Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Museo leonardiano di Vinci Museo Leonardiano, su museoleonardiano.it., sito ufficiale
Come arrivare a Museo Leonardiano di Vinci con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Vinci!

Muoversi per Vinci non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Vinci.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Vinci, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Vinci o come pagare i trasporti pubblici a Vinci? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Vinci? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Vinci con tutti i percorsi e le fermate Bus, Treno, Tram, Navigazione e Funicolare su una mappa interattiva.

L'area di Firenze ha 5 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: Bus, Treno, Tram, Navigazione e Funicolare, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui Firenze urbano - Autolinee Toscane, GEST, Firenze e provincia - Autolinee Toscane, Firenze, Prato e province - Autolinee Toscane, Livorno e provincia - Autolinee Toscane, Arezzo, Firenze e province - Autolinee Toscane, Pistoia e provincia - Autolinee Toscane, Lucca e provincia - Autolinee Toscane, Prato e provincia - Autolinee Toscane, Massa, Carrara e provincia - Autolinee Toscane, Pisa e provincia - Autolinee Toscane, Arezzo, Siena e province - Autolinee Toscane, Grosseto, Siena e province - Autolinee Toscane, Grosseto e provincia - Autolinee Toscane e Siena e provincia - Autolinee Toscane

Linee con fermate vicine a Museo Leonardiano di Vinci

Linea bus con fermate vicine a Museo Leonardiano di Vinci