Passa al contenuto principale

Come arrivare a Parchi di Nervi a Genova con bus, treno o metropolitana?

Visualizza Parchi di Nervi, Genova, sulla mappa

Indicazioni per Parchi di Nervi dai principali luoghi di Genova con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Parchi di Nervi

  • BusBus: 
  • TrenoTreno: 

Come arrivare a Parchi di Nervi in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a Parchi di Nervi in treno?

Clicca sulla linea treno che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a Parchi di Nervi a Genova

  • Capolungo 1/Villa Serra,1 min a piedi,
  • Bassanite/Sala,3 min a piedi,
  • Somma 3/Sant'Ilario,6 min a piedi,
  • Pittaluga/Parcheggio Taxi,6 min a piedi,

Fermata treno vicina a Parchi di Nervi a Genova

  • Pieve Ligure,8 min a piedi,

Linea bus per Parchi di Nervi a Genova

  • 517,Nervi (Largo Pesce),
  • 515,Quinto,
  • 515/,Piazza Tommaseo,
  • 516,Taxibus Nervi - S. Ilario,
  • 617/,Stazione Brignole,
  • 775,Rapallo F.S.,
  • 776,Genova (→ C.So Europa),
  • DRINBUS,Drinbus Quarto - Quinto - Nervi (Tel. 800085302),
  • T28,Nora Massa,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Parchi di Nervi?

    Le fermate più vicine a Parchi di Nervi sono:

    • Capolungo 1/Villa Serra è a 60 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 1 minuti di cammino.
    • Bassanite/Sala è a 223 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 3 minuti di cammino.
    • Somma 3/Sant'Ilario è a 404 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 6 minuti di cammino.
    • Pittaluga/Parcheggio Taxi è a 418 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 6 minuti di cammino.
    • Pieve Ligure è a 608 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 8 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Parchi di Nervi?

    Queste linee bus si fermano vicino Parchi di Nervi: 515, 776.

  • Quale linea treno si ferma vicino a Parchi di Nervi?

    R

  • Qual è il treno stazione più vicino per Parchi di Nervi a Genova?

    La stazione treno più vicina a Parchi di Nervi a Genova è Pieve Ligure. Mancano 8 min a ​​piedi.

  • Qual è il bus fermata più vicino per Parchi di Nervi a Genova?

    La fermata bus più vicina a Parchi di Nervi a Genova è Capolungo 1/Villa Serra. Mancano 1 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa treno a ​​Parchi di Nervi in Genova?

    La linea R è la prima corsa treno che va a Parchi di Nervi a Genova. Si ferma nelle vicinanze alle 05:10.

  • A che ora è l'ultima corsa treno per ​​Parchi di Nervi in Genova?

    R è l'ultima corsa treno che va a Parchi di Nervi a Genova. Si ferma nelle vicinanze alle 01:02.

  • A che ora è la prima corsa bus a ​​Parchi di Nervi in Genova?

    La linea 517 è la prima corsa bus che va a Parchi di Nervi a Genova. Si ferma nelle vicinanze alle 04:14.

  • A che ora è l'ultima corsa bus per ​​Parchi di Nervi in Genova?

    617/ è l'ultima corsa bus che va a Parchi di Nervi a Genova. Si ferma nelle vicinanze alle 01:46.

Visualizza Parchi di Nervi, Genova, sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Genova.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporto pubblico verso Parchi di Nervi nell'area di Genova

Vuoi scoprire come arrivare a Parchi di Nervi a Genova, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a Parchi di Nervi con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a Parchi di Nervi in tempo reale.

Cerchi la fermata o la stazione più vicina a Parchi di Nervi? Dai un'occhiata a questo elenco di fermate vicine alla tua destinazione: Capolungo 1/Villa Serra; Bassanite/Sala; Somma 3/Sant'Ilario; Pittaluga/Parcheggio Taxi; Pieve Ligure.

Bus:Treno:

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per Parchi di Nervi facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Parchi di Nervi facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Genova, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee bus, treno e metropolitana, sui costi e sulle tariffe per raggiungere Parchi di Nervi, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Parchi di Nervi indirizzo: Via Capolungo, 1 16167 Genova a Genova

Parchi di Nervi, Genova
Parchi di Nervi, GenovaI parchi di Nervi sono un importante complesso botanico di Genova formati da un insieme di più parchi appartenuti in passato a ville private, tra cui villa Gropallo, villa Saluzzo Serra, villa Grimaldi Fassio e villa Luxoro, oggi di proprietà del comune di Genova e adibite a strutture museali. L'intera superficie ha un'estensione di circa 92000 m2 è collocata tra la via Aurelia e il mare nella delegazione di Nervi, a levante del centro cittadino. All'interno si trovano molte specie botaniche (più di 100), tra cui diversi sempreverdi ad alto fusto oltre ad un importante roseto. Nei parchi sono presenti anche 5 alberi di interesse monumentale (su 18 presenti in tutta la Regione Liguria secondo i censimenti del Corpo forestale dello Stato): Araucaria bidwillii, della famiglia delle Araucariacee, originaria del Brasile; Cinnamonum camphora (canfora), della famiglia delle Lauraceae, originario della Cina e del Giappone; Jubaea chilensis, della famiglia delle Palme, originaria del Cile; Pinus halepensis (pino di Aleppo), della famiglia delle Pinaceae, originario della zona del Mediterraneo; Yucca elephantipes, della famiglia delle Agavacee, originaria dell'America Centrale. I rilievi alle spalle dell'abitato di Nervi garantiscono la presenza di un clima più temperato rispetto ad altre zone di Genova, rendendo i parchi luoghi particolarmente frequentati ed apprezzabili anche nel periodo invernale. All'interno dei parchi sono stati allestiti in passato - sfruttando naturali avvallamenti - alcuni teatri all'aperto per le rappresentazioni del Festival internazionale del Balletto (e dall'inizio degli anni 80 e per una quindicina di edizioni, finito il festival del balletto, restavano platea e palco per l'allestimento di un cinema estivo, il Cinema nel Roseto). Dei teatri per il balletto restano celebri il teatro Maria Taglioni, che arrivava a contenere oltre 2500 persone, e il più piccolo teatro Enrico Cecchetti. Non è raro imbattersi in scoiattoli che ricevono dai visitatori noci e noccioline. Nel parco è presente una numerosa comunità di scoiattoli Sciurus carolinensis (noto come scoiattolo grigio, originario del nord America, a seconda del criterio impiegato la stima della popolazione all'inizio del XXI secolo va da circa 100 a circa 300 esemplari), specie alloctona, introdotta nel 1966 con 5 coppie di animali, la cui presenza desta preoccupazioni in quanto minaccia di soppiantare l'autoctono Sciurus vulgaris (scoiattolo rosso). Oltre che per la contesa per il cibo, gli scoiattoli grigi mettono a rischio i rossi in quanto portatori asintomatici di un parapoxvirus per cui i secondi non possiedono difese immunitarie. Recenti studi hanno anche ipotizzato che sia proprio questo tipo di infezione, mortale per gli scoiattoli autoctoni europei, e non la lotta per il cibo, ad essere stata la principale causa che ha portato il carolinensis a soppiantare il vulgaris in ampie zone della Gran Bretagna. Oltre a questo lo scoiattolo grigio tende a danneggiare alcuni tipi di alberi, rimuovendone la corteccia. Proprio per questa sua capacità di diffondersi a scapito delle altre specie, il Sciurus carolinensis è stato inserito dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura nella Lista delle cento specie invasive più dannose, al contrario del vulgaris che è invece presente nella loro lista Rossa delle specie a rischio. Nel novembre 2011, a seguito di accordi a livello europeo per la salvaguardia dell'ambiente, è stato deciso dalla regione Liguria di mettere in atto azioni volte a sterilizzare alcune centinaia di scoiattoli grigi tra quelli presenti nel parco. Si è scelta questa soluzione, invece dell'eradicazione totale prevista od attuata altrove (es Ticino o Inghilterra), anche in virtù dell'ormai familiare legame del parco con la presenza degli scoiattoli. Nel seguente maggio 2012 è stato annunciato un piano di sterilizzazione degli Sciurus carolinensis del parco, unito alla cattura e alla soppressione di quelli che dovessero essere individuati al di fuori dell'area (in passato per esempio ne erano state individuate piccole colonie nella vicina Bogliasco), per impedire che questi, finora fortunosamente non allontanatesi troppo dal luogo dell'introduzione, potessero disperdersi nell'area boschiva ligure, mettendo a repentaglio la sopravvivenza del Sciurus vulgaris e danneggiando alcuni tipi di coltivazione, come già avvenuto altrove. Terminata questa operazione, è in fase di valutazione la possibilità di una successiva introduzione nel parco di esemplari del Sciurus Vulgaris. L'operazione che, pur essendo effettuata a tutela dell'ecosistema, ha suscitato numerose e vivaci proteste da parte di alcuni animalisti genovesi e di uno dei consiglieri regionali dei Riformisti Italiani. Legambiente, esprimendosi favorevolmente all'operazione, in relazione all'evento e al relativo clamore mediatico, ha ribadito la richiesta al ministero dell'ambiente di inserire il Sciurus carolinensis tra le specie di cui sia vietata la commercializzazione e l'importazione, anche per evitare che simili operazioni debbano ripetersi nuovamente in futuro. Villa Gnecco, costruita nel XVI secolo, appartenne ai conti Gnecco Nin di S. Tomaso. Fu oggetto di importanti lavori di ricostruzione nel 1733, quando raggiunse le forme attuali, attorniata da quasi sette ettari di parco. Oggi è un albergo e dell'esteso giardino purtroppo rimane poco, a seguito delle intensive campagne di costruzioni del XIX e XX secolo. Villa Gropallo, fatta costruire da Francesco Gropallo nel Settecento, negli anni ha avuto ospiti famosi come Gabriele D'Annunzio e Eleonora Duse, ed ora è sede della biblioteca comunale "V. Brocchi" e della locale stazione dei carabinieri. Villa Saluzzo Serra, risalente al XVII secolo. La proprietà passò nel tempo dai marchesi Saluzzo, Morando, ai Serra (che ristrutturarono la villa e trasformarono in parco il terreno intorno) e infine all'armatore Carlo Barabino che nel 1926 la cedette al Comune di Genova. Dal 1928 è sede della galleria d'arte moderna (e che ora ospita anche le opere della collezione Wolfson). Nel parco della villa si trovano diverse specie di palma (tra cui la Jubaea chilensis proveniente dal Cile), degli Osmanto provenienti dalla Cina, dei pini d'Aleppo, delle Tamarix e diverse altre piante, sia esotiche, sia tipiche della flora mediterranea. L'edificio della villa con passare dei secoli è stato sottoposto a diverse espansioni rispetto al progetto originario. Villa Grimaldi Fassio, probabilmente risalente al XVI secolo. Già dei Grimaldi e poi dei Croce, fu venduta dalla famiglia Brizzolesi agli armatori Fassio Tomellini nel 1956, i quali apporteranno forti modifiche alla struttura dell'edificio. Acquistata nel 1993 dal Comune di Genova è sede delle raccolte dei fratelli Frugone e nella parte orientale del suo parco ospita un grande roseto, rinnovato nel 2012. Villa Luxoro è la più recente, costruita nel 1903 dai fratelli Luxoro e successivamente donata al comune di Genova in memoria di Giannettino Luxoro, morto durante la prima guerra mondiale. Nel suo parco sono presenti pini, palme, carrubi, cipressi e diversa vegetazione mediterranea. Dal 1951 ospita il museo Giannettino Luxoro. Per raggiungere i parchi dal centro della città si possono impiegare le linee 15, 17 e 517 dei bus dell'AMT, oltre alla stazione ferroviaria di Genova - Nervi. A piedi si può accedere ai parchi sia dalla passeggiata a mare Anita Garibaldi sia da via Aldo Felice Casotti, che attraversa la parte orientale della delegazione. Galleria d'arte moderna di Genova Museo Giannettino Luxoro Raccolte Frugone Wolfsoniana Ville di Genova Passeggiata Anita Garibaldi Nervi (Genova) Alberi monumentali della Liguria Wikiquote contiene citazioni di o su Parchi di Nervi Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Parchi di Nervi Sito della Passeggiata Anita Garibaldi, su passeggiatanervi.it. URL consultato il 29 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2011). Sito dei Parchi di Nervi, su parchidinervi.it. Background culturale dei Parchi di Nervi, su parcoculturalenervi.it. Associazione "Amici dei Parchi di Nervi ONLUS", su associazioneamicideiparchidinervi.it. URL consultato il 25 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2010).
Come arrivare a Parchi di Nervi con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Genova!

Muoversi per Genova non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Genova.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Genova, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Genova o come pagare i trasporti pubblici a Genova? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Genova? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Genova con tutti i percorsi e le fermate bus, treno o metropolitana su una mappa interattiva.

L'area di Genova ha 3 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus, treno o metropolitana, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui AMT Genova, AMT Genova, AMT Genova, AMT Genova, Trenitalia, AMT, Riviera Trasporti, Riviera Trasporti, TPL Linea, ATC, Bus Company, Trenitalia, Funivia Rapallo - Montallegro, Comune di Celle Ligure e Servizio Marittimo del Tigullio

Linee con fermate vicine a Parchi di Nervi a Genova

Linea treno con fermate vicine a Parchi di Nervi a Genova

Linea bus con fermate vicine a Parchi di Nervi a Genova

Più facile raggiungere Parchi di Nervi con...