Passa al contenuto principale

Come arrivare a Parco Nord Milano a Sesto San Giovanni con metro, bus, tram o treno?

Visualizza Parco Nord Milano, Sesto San Giovanni, sulla mappa

Indicazioni per Parco Nord Milano dai principali luoghi di Sesto San Giovanni con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Parco Nord Milano

  • BusBus: 
  • TrenoTreno: 
  • MetroMetro: 
  • TramTram: 

Come arrivare a Parco Nord Milano in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a Parco Nord Milano in treno?

Clicca sulla linea treno che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a Parco Nord Milano in metro?

Clicca sulla linea metro che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a Parco Nord Milano in tram?

Clicca sulla linea tram che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a Parco Nord Milano a Sesto San Giovanni

  • V.le Testi (Torretta) (Sesto S. G.),1 min a piedi,
  • Via Milanese Via Caduti Del Lavoro (Sesto S. G.),4 min a piedi,
  • Via Milanese Via Carducci (Sesto S. G.),6 min a piedi,

Fermata metro vicina a Parco Nord Milano a Sesto San Giovanni

  • Bignami Parco Nord,6 min a piedi,

Fermata tram vicina a Parco Nord Milano a Sesto San Giovanni

  • Parco Nord Clerici (Sesto S. G.),10 min a piedi,

Linea bus per Parco Nord Milano a Sesto San Giovanni

  • 713,Sesto V.le Rimembranze,
  • 728,Milano Bignami M5,
  • 708,Sesto Rondò M1 > Bresso,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Parco Nord Milano?

    Le fermate più vicine a Parco Nord Milano sono:

    • V.le Testi (Torretta) (Sesto S. G.) è a 18 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 1 minuti di cammino.
    • Via Milanese Via Caduti Del Lavoro (Sesto S. G.) è a 242 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 4 minuti di cammino.
    • Via Milanese Via Carducci (Sesto S. G.) è a 448 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 6 minuti di cammino.
    • Bignami Parco Nord è a 456 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 6 minuti di cammino.
    • Parco Nord Clerici (Sesto S. G.) è a 718 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 10 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Parco Nord Milano?

    Queste linee bus si fermano vicino Parco Nord Milano: 42, 51, 702

  • Quali linee treno si fermano vicino a Parco Nord Milano?

    Queste linee treno si fermano vicino Parco Nord Milano: R14, S8, S9

  • Quali linee metro si fermano vicino a Parco Nord Milano?

    Queste linee metro si fermano vicino Parco Nord Milano: M5

  • Quali linee tram si fermano vicino a Parco Nord Milano?

    Queste linee tram si fermano vicino Parco Nord Milano: 4

  • Qual è il tram stazione più vicino per Parco Nord Milano a Sesto San Giovanni?

    La stazione tram più vicina a Parco Nord Milano a Sesto San Giovanni è Parco Nord Clerici (Sesto S. G.). Mancano 10 min a ​​piedi.

  • Qual è il metro stazione più vicino per Parco Nord Milano a Sesto San Giovanni?

    La stazione metro più vicina a Parco Nord Milano a Sesto San Giovanni è Bignami Parco Nord. Mancano 6 min a ​​piedi.

  • Qual è il bus fermata più vicino per Parco Nord Milano a Sesto San Giovanni?

    La fermata bus più vicina a Parco Nord Milano a Sesto San Giovanni è V.le Testi (Torretta) (Sesto S. G.). Mancano 1 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa tram a ​​Parco Nord Milano in Sesto San Giovanni?

    La linea 31 è la prima corsa tram che va a Parco Nord Milano a Sesto San Giovanni. Si ferma nelle vicinanze alle 05:22.

  • A che ora è l'ultima corsa tram per ​​Parco Nord Milano in Sesto San Giovanni?

    31 è l'ultima corsa tram che va a Parco Nord Milano a Sesto San Giovanni. Si ferma nelle vicinanze alle 02:47.

  • A che ora è la prima corsa metro a ​​Parco Nord Milano in Sesto San Giovanni?

    La linea M5 è la prima corsa metro che va a Parco Nord Milano a Sesto San Giovanni. Si ferma nelle vicinanze alle 06:00.

  • A che ora è l'ultima corsa metro per ​​Parco Nord Milano in Sesto San Giovanni?

    M5 è l'ultima corsa metro che va a Parco Nord Milano a Sesto San Giovanni. Si ferma nelle vicinanze alle 01:54.

  • A che ora è la prima corsa bus a ​​Parco Nord Milano in Sesto San Giovanni?

    La linea 728 è la prima corsa bus che va a Parco Nord Milano a Sesto San Giovanni. Si ferma nelle vicinanze alle 05:02.

  • A che ora è l'ultima corsa bus per ​​Parco Nord Milano in Sesto San Giovanni?

    728 è l'ultima corsa bus che va a Parco Nord Milano a Sesto San Giovanni. Si ferma nelle vicinanze alle 01:19.

  • Quanto costa la tariffa treno per Parco Nord Milano?

    La tariffa treno per Parco Nord Milano costa circa €1.40 - €4.10.

Visualizza Parco Nord Milano, Sesto San Giovanni, sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Sesto San Giovanni.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporto pubblico verso Parco Nord Milano nell'area di Sesto San Giovanni

Vuoi scoprire come arrivare a Parco Nord Milano a Sesto San Giovanni, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a Parco Nord Milano con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a Parco Nord Milano in tempo reale.

Cerchi la fermata o la stazione più vicina a Parco Nord Milano? Dai un'occhiata a questo elenco di fermate vicine alla tua destinazione: V.le Testi (Torretta) (Sesto S. G.); Via Milanese Via Caduti Del Lavoro (Sesto S. G.); Via Milanese Via Carducci (Sesto S. G.); Bignami Parco Nord; Parco Nord Clerici (Sesto S. G.).

Bus:Treno:Metro:Tram:

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per Parco Nord Milano facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Parco Nord Milano facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Sesto San Giovanni, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee metro, bus, tram e treno, sui costi e sulle tariffe per raggiungere Parco Nord Milano, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Parco Nord Milano indirizzo: Parco Nord Milano, Viale Fulvio Testi, 42, 20099 Sesto San Giovanni MI, Italia a Sesto San Giovanni

Parco Nord Milano, Sesto San Giovanni
Parco Nord Milano, Sesto San GiovanniIl Parco Nord Milano è un parco periurbano metropolitano (circa 640 ettari) situato nella periferia nord di Milano. Classificato come regionale, si estende tra i Comuni di Milano, Bresso, Cusano Milanino, Cormano, Cinisello Balsamo, Novate Milanese e Sesto San Giovanni. L'ente che gestisce l'area ha in quest'ultimo comune la sua sede legale, nella Cascina Centro Parco, cui si accede però da Bresso. Il Parco Nord Milano è stato realizzato inizialmente sulle aree dismesse, subito dopo la seconda guerra mondiale, della Breda Aeronautica. La sua ideazione risale alla fine degli anni sessanta e nel 1970 è classificato da un decreto prefettizio come "parco di interesse pubblico", ma è solo nel 1975 che viene riconosciuto dalla Regione Lombardia come parco regionale. I primi interventi di riforestazione furono avviati a partire dal 1983 e furono realizzati grazie all'attività dell'Azienda Regionale delle Foreste della Regione Lombardia, sotto la guida di Paolo Lassini. La sua gestione è affidata a un Ente pubblico composto dai sei comuni intorno al parco e dalla Città Metropolitana di Milano. Il parco sorge in un contesto tra i più densamente urbanizzati d'Europa, caratterizzato dalla presenza di storiche fabbriche (oggi quasi del tutto scomparse a seguito della de-industrializzazione) e grandi quartieri edilizi che, nel tempo, hanno saldato la periferia nord di Milano al suo hinterland senza alcun disegno urbanistico. Grazie all'istituzione del parco, i residui appezzamenti agricoli riusciti a scampare dalla cementificazione e condannati a scomparire in breve tempo, sono stati invece in parte bonificati, rinverditi e attrezzati per l'uso pubblico; in parte sono rimasti intatti, a testimonianza delle profonde modificazioni subite dal territorio. Tra il 1993 e il 1998 oltre all'espansione delle aree interessate agli interventi, bisognava considerare anche la manutenzione continua delle aree già sistemate: gli sfalci delle radure, i primi diradamenti forestali, l'impianto di arbusti nuovi nel sottobosco. I primi rimboschimenti, oramai diventati veri e propri boschi con piante di un'età media di 25 anni, sono il simbolo del lavoro intrapreso, del recente passato, di una scommessa vinta. Il Parco Nord così si è trovato a partire dalla fine degli anni novanta per la prima volta, a dover gestire problemi di tipo agroforestale. I boschi più maturi, oltre 60 ettari, e i filari che contornano i percorsi ciclabili, ed anche quelli pedonali, sono composti da piante ora alte 20-25 metri che necessitano di essere seguite passo passo nel loro accrescimento, pena l'ammaloramento, l'indebolimento, il rischio di danni alle cose e soprattutto pericolo per l'utenza, oppure uno sviluppo scorretto. Nel corso del 2000 il servizio gestione del parco ha dato avvio a un progetto innovativo di manutenzione arborea: attraverso la tecnologia GPS (rilevamento satellitare) sono stati raccolti i dati sulle caratteristiche, lo stato di salute e la storia degli interventi realizzati relativi alle singole alberature disposte a filare. Un lavoro analogo è cominciato nel corso del 2001 per le particelle forestali: in questo caso si doveva tenere conto anche di molteplici fattori che condizionano i boschi, quali ad esempio dimensione, composizione, funzione ecologica e l'uso intenso che se ne fa all'interno di un frequentatissimo parco pubblico. Il Parco Nord Milano attualmente può contare su oltre 350 ettari di verde, suddivisi in zone boschive, radure, filari, macchie arbustive, siepi e piccoli specchi d'acqua. Il parco continua a espandersi e a crescere, sia in superficie sia nel patrimonio arboreo. La gestione e manutenzione del verde e la vivaistica pongono problemi di scala nuovi cui sono state date soluzioni tecnologicamente avanzate, come i rilievi satellitari. Nel gennaio 2011, nel settore nord si sono aperti i cantieri per la costruzione del primo lago del parco, terminati poi nel 2015 con il nome di Lago di Niguarda. Il lago riceve l'acqua del canale Villoresi (150 l/s.) dal Parco del Grugnotorto. La cosa si è resa possibile con l'ampliamento del parco regionale nel territorio di Cusano Milanino. Il bacino ha un'estensione di 1000 metri quadrati, con 480 metri di lunghezza, 60 metri di larghezza e 4 metri di profondità mentre un apposito sistema di canali provvede alla distribuzione dell'acqua fino alle propaggini meridionali; le sponde sono per la maggior parte di tipo naturalistico e non raggiungibili dal pubblico, per favorire l'affermarsi di un ambiente umido che già ha visto il ricomparire casuale di anfibi quali il tritone crestato e favorire l'ittiofauna e la sosta dell'avifauna (l'airone cenerino, per esempio). All'interno del parco si trovano un complesso di scuole secondarie superiori: il liceo scientifico, linguistico e classico Casiraghi, (Cinisello Balsamo), L'ITIS Cartesio (Istituto Tecnico Industriale) e l'IIS Eugenio Montale (Cinisello Balsamo); la villa di Alessandro Manzoni a Brusuglio, l'Ospedale Bassini (Cinisello Balsamo) e un aeroporto ad uso turistico-civile (Bresso). Nelle vicinanze è anche situato lo stadio Breda ad uso della A.C. Pro Sesto (Sesto San Giovanni). È per la maggior parte della propria superficie pianeggiante; tuttavia, nell'area al confine tra Sesto San Giovanni e Bresso, a sud della passerella ciclopedonale sulla via Gian Carlo Clerici, sorge la cosiddetta montagnetta, formata nel secolo scorso da residui di lavorazione delle acciaierie e successivamente bonificata. Inoltre, sono state realizzate alcune passerelle per passare al di sopra delle sedi stradali, con altezze e pendenze di un certo rilievo, così come avviene a nord, in prossimità del ponte di via Segantini, che scavalca l'autostrada Torino-Trieste. Nella sua parte settentrionale è attraversato da un canale di modeste dimensioni che sfocia in un piccolo specchio d'acqua artificiale; sempre nel rettangolo nord è stata realizzata una grande fontana circolare con giochi d'acqua. Un altro canale, alimentato dall'acqua non potabile di prima falda, attraversa la parte del parco a sud-ovest. La parte ovest del parco, tra la Serenissima e i confini di Milano, è costeggiata dall'ultimo tratto scoperto del Seveso. I viali al suo interno sono realizzati in asfalto o calcestre; alcuni sentieri in terra attraversano le zone boschive. Sulla montagnetta si trova una struttura in cemento e legno, denominata "teatrino" e utilizzata per varie manifestazioni. Nella zona a est della passerella ciclopedonale Foglia su via XX Settembre, a Bresso, è stato realizzato un anello di velocità per biciclette all'aperto (velodromo). Ha tre passerelle ciclo-pedonali al suo interno, situate su via Giancarlo Clerici (a cavallo fra le città di Bresso e Sesto San Giovanni) costruita nel 1989, via XX Settembre (sul confine fra i comuni di Bresso e Milano) costruita nel 1997 e viale Fulvio Testi (al confine fra Sesto San Giovanni e Milano), costruita nel 2012. Altrettante passerelle costituiscono invece un accesso al parco: quella che scavalca il viale Fulvio Testi all'altezza di via Rovani (Sesto San Giovanni), quella che sorge sopra il viale Enrico Fermi a Milano ed infine, la più recente, quella che scavalca la via per Bresso e l'autostrada A4, collegando il parco al quartiere Campo dei Fiori di Cinisello Balsamo, in prossimità del confine con Milanino. Sulla collinetta raggiungibile dall'ingresso in via Giancarlo Clerici è collocato il Monumento al Deportato, un'opera scultorea del 1998 progettata dallo studio BBPR dell'architetto Lodovico Barbiano di Belgiojoso, ex deportato, e dell'architetto Alberico Barbiano di Belgiojoso, suo figlio. Si trova nel territorio del Comune di Sesto San Giovanni. Il monumento è dedicato ai cittadini dei Comuni di Bresso, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Milano, Monza, Muggiò, Sesto San Giovanni e degli altri comuni del circondario che lavoravano nelle fabbriche dell'area industriale di Sesto San Giovanni, arrestati e deportati nei campi di concentramento nazisti, a seguito degli scioperi del marzo 1944. Si stima che fra gli alberi ad alto fusto, gli arbusti e le piante ornamentali, il Parco Nord Milano conti oltre 100 diverse specie legnose, delle quali però solo il 30% circa autoctone. Fra gli alberi, diverse sono le specie presenti all'interno del Parco, distinguibili fra quelle impiegate nei vari rimboschimenti, susseguitisi a partire dal 1983, e quelle impiegate nei cannocchiali prospettici e nei filari ornamentali. Fra gli arbusti selvatici impiegati nelle operazioni di rimboschimento sono state privilegiate specie che hanno visto negli ultimi tempi contrarsi sensibilmente il livello di diffusione, divenendo sempre più rare, in quanto scarsamente utilizzate dall'uomo. Fra queste il pado (Prunus padus), il prugnolo (Prunus spinosa), il biancospino (Crataegus monogyna), lo spincervino (Rhamnus cathartica), il nocciolo (Corylus avellana), il ligustro (Ligustrum vulgare) e la frangola (Rhamnus frangula). Tali specie, inizialmente frutto di inserimenti artificiali, si sono via via riprodotte spontaneamente, andando a ripopolare sempre più il sottobosco. Oltre a queste specie vanno segnalati diversi casi di piante erbacee già presenti in natura in queste zone, ma seriamente compromesse per via dell'intensiva urbanizzazione a cui sono state sottoposte le zone del milanese, ricomparse spontaneamente fra la vegetazione tipica del parco. Fra questi il bucaneve (Galanthus nivalis), il campanellino di primavera (Leucojum vernum), l'anemone dei boschi (Anemone nemorosa), la colombina intermedia (Corydalis intermedia), la fragola di bosco (Fragaria vesca) e la scilla silvestre (Scilla bifolia). Fra i fiori spontanei che crescono nel Parco, si segnalano fra le specie insolite o relativamente rare per la zona il garofanino dei Certosini (Dianthus carthusianorum), specie di montagna, che si può ammirare fra i cespugli sul rilevato a sud-ovest della Montagnetta e il lino selvatico (Linum perenne), nei prati ad est del Campo Volo e a sud della via Villoresi, a Bresso. Fra le specie invece più significative si trovano il garofanino selvatico (Dianthus sylvestris), il garofanino minore (Dianthus deltoides), l'agrimonia (Agrimonia eupatoria), la potentilla (Potentilla reptans), l'acetosella gialla (Oxalis stricta), la margheritina (Bellis perennis), la camomilla (Matricaria chamomilla), la malva (Malva sylvestris), il vilucchione (Convolvulus sepium), la cicoria (Cichorium intybus), il dente di leone (Taraxacum officinalis), gli occhi della Madonna (Veronica persica), il tasso barbasso (Verbascum thapsus), la bardana (Arctium tomentosum), il fiordaliso (Centaurea cyanus), gli strigoli (Silene vulgaris), la saponaria (Saponaria officinalis), il papavero (Papaver rhoeas), l'iperico (Hypericum perforatum), l'achillea millefoglie (achillea millefoglie), la menta acquatica (Mentha aquatica), la menta a foglie lunghe (Mentha longifolia), la linaiola (Linaria vulgaris), il favagello (Ranunculus ficaria), la scabiosa di bosco (Knautia sylvatica), l'asterana (Erigeron acer). A ridosso e nell'acqua di laghetti e canali del parco sono invece presenti la ninfea bianca (Nymphaea alba), la ninfea gialla o nannufero (Nuphar lutea), il giaggiolo di palude (Iris pseudacorus), la cannuccia di palude (Phragmites australis) e la tifa (Typha latifolia). Purtroppo è da segnalare la presenza di molte specie aliene infestanti e di difficile eradicazione, tra le quali, a livello arboreo: l'ailanto (Ailanthus altissima), l'acero americano (Acer negundo), il bagolaro americano (Celtis occidentalis), il gelso da carta (Broussonetia papyrifera), il ciliegio tardivo (Prunus serotina), il ligustro lucido (Ligustrum lucidum), la quercia rossa (Quercus rubra), la palma della Cina (Trachycarpus fortunei); tra le specie arbustive: il ligustro della Cina (Ligustrum sinense), il ligustro del Giappone (Ligustrum japonicum), varie specie di Mahonia (Mahonia sp.), l'alloro (Laurus nobilis),il lauroceraso (Prunus laurocerasus), l'eleagno od olivagno (Elaeagnus ebbingei); tra le specie rampicanti, in primo piano e veramente vigorosa, la vite americana/del Canada (Parthenocissus quinquefolia); tra le specie perenni, ma non legnose: la fitolacca (Phytolacca decandra o Ph. americana), la fragola matta (Duchesnea indica) e l'ambrosia (Ambrosia artemisiifolia). È possibile, camminando lungo i sentieri lontani dalla strada oppure da passaggi, imbattersi in alcuni degli animali che vivono nel parco. Tra questi, il coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus), le invasive testuggine palustri americane (Trachemys sp.), gli anatidi (presente il germano reale), aironi, cigni, i gufi comuni, le civette, svariati rapaci diurni come gheppi e sparvieri, le volpi rosse, varie specie di picchi, le gallinelle d'acqua, i pettirossi, le cinciallegre, le libellule, gli scoiattoli rosso (autoctono) e grigio (alieno nordamericano), e tante altre ancora. Sono localizzate aree attrezzate per i gioco dei bambini e le attività degli adulti: campi da bocce, da calcio, da basket e pallavolo. Sul confine tra Milano e Bresso c'è anche un campo di calcio gestito da una squadra sportiva locale: la Niguarda calcio. Il Parco Nord Milano risulta ben servito dalla rete di trasporto pubblico gestita dall'ATM e da Trenord. Vi si può arrivare con: linee S2 e S4 (entrambe con servizio metropolitano) servono il parco tramite la stazione Milano Bruzzano; linea M5 che si attesta al capolinea di Bignami Parco Nord; linea 4 che si attesta al capolinea di Niguarda Parco Nord Milano (al confine con Bresso); linea 31 per Cinisello, che fa varie fermate costeggiando i confini del parco. Inoltre anche le seguenti linee automobilistiche servono le varie zone del parco: 35, 40, 41, 52, 70, 83, 166, 702, 708, 713, 727, 728 e 783. AA. VV., Enciclopedia di Milano, Milano, Franco Maria Ricci Editore, 1997. Comune di Milano - Arredo, Decoro Urbano e Verde - Settore Tecnico Arredo Urbano e Verde, 50+ parchi giardini, Comune di Milano / Paysage. ed. 2010/2011 AA. VV. La magia delle piante, 1987, Segrate, Milano, Roland ed Elfie E. Wolf editore. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su parco Nord Milano Storia del Parco Nord, su parconord.milano.it. URL consultato il 13 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2011). Sito ufficiale, su parconord.milano.it. URL consultato il 13 gennaio 2011. Scheda del Parco Nord Milano, su comune.milano.it, Comune di Milano. URL consultato il 13 gennaio 2011. Perimetro del parco, su openstreetmap.org.
Come arrivare a Parco Nord Milano con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Sesto San Giovanni!

Muoversi per Sesto San Giovanni non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Sesto San Giovanni.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Sesto San Giovanni, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Sesto San Giovanni o come pagare i trasporti pubblici a Sesto San Giovanni? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Sesto San Giovanni? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Sesto San Giovanni con tutti i percorsi e le fermate metro, bus, tram o treno su una mappa interattiva.

L'area di Sesto San Giovanni ha 4 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: metro, bus, tram o treno, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui ATM, ATM, ATM, Trenord, Trenitalia, Autoguidovie S.p.A., NET, Movibus, ATM, ASF Autolinee, Autostradale S.r.l., Terravision, AirPullman, TEB e ATB

Linee con fermate vicine a Parco Nord Milano a Sesto San Giovanni

Linea metro con fermate vicine a Parco Nord Milano a Sesto San Giovanni

Linea bus con fermate vicine a Parco Nord Milano a Sesto San Giovanni

Più facile raggiungere Parco Nord Milano con...