Passa al contenuto principale

Trova i migliori percorsi per Piazza Ignazio Ciaia, Fasano

Visualizza Piazza Ignazio Ciaia, Fasano, sulla mappa

Indicazioni per Piazza Ignazio Ciaia dai principali luoghi di Fasano con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Piazza Ignazio Ciaia

  • BusBus: 
  • TrenoTreno: 

Come arrivare a Piazza Ignazio Ciaia in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a Piazza Ignazio Ciaia in treno?

Clicca sulla linea treno che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a Piazza Ignazio Ciaia a Fasano

  • Fasano - Viale Della Resistenza - Villa Comunale,3 min a piedi,
  • Fasano - Viale Della Resistenza,3 min a piedi,
  • Fasano - V.Le Della Resistenza,4 min a piedi,
  • Fasano - Via F.Lli Rosselli (Ang. Viale Della Resistenza),4 min a piedi,
  • Fasano - Via Roma 33,6 min a piedi,

Fermata treno vicina a Piazza Ignazio Ciaia a Fasano

  • Fasano,41 min a piedi,

Linea bus per Piazza Ignazio Ciaia a Fasano

  • CIS-BRI,Fasano - Via Dell'Artigianato 1,
  • CIS-FAS,Fasano - Stazione Ff.Ss.,
  • FAS-OST,Ostuni - Viale Dello Sport,
  • 902.ZI1,Fasano-Z.I. ore 8.05,
  • 902.ZIN1,Z.I.-Fasano ore 7.45,
  • 902.ZI2,Fasano-Z.I. ore 12.40,
  • 902.ZIN2,Fasano-Z.I. N ore 8.30,
  • 902.ZI3,Fasano-Z.I. ore 15.05,
  • 902.ZIN3,Fasano-Z.I. N ore 13.15,
  • 902.ZI4,Fasano-Z.I. ore 19.30,
  • 902.ZIN4,Fasano-Z.I. N ore 14.10,
  • 902.ZIN5,Fasano-Z.I. N ore 15.40,
  • 902.ZIN6,Fasano-Z.I. N ore 20.00,
  • 902.F01,Fasano-Montalbano ore 6.00,
  • 902.S01,Fasano-Scalo ore 5.05,
  • 902R.S01,Scalo-Fasano ore 5.20,
  • 902.F02,Fasano-Montalbano ore 6.55,
  • 902.S02,Fasano-Scalo ore 5.30,
  • 902R.S02,Scalo-Fasano ore 6.00,
  • 902.F03,Fasano-Montalbano ore 6.55,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Piazza Ignazio Ciaia?

    Le fermate più vicine a Piazza Ignazio Ciaia sono:

    • Fasano - Viale Della Resistenza - Villa Comunale è a 204 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 3 minuti di cammino.
    • Fasano - Viale Della Resistenza è a 226 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 3 minuti di cammino.
    • Fasano - V.Le Della Resistenza è a 226 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 4 minuti di cammino.
    • Fasano - Via F.Lli Rosselli (Ang. Viale Della Resistenza) è a 267 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 4 minuti di cammino.
    • Fasano - Via Roma 33 è a 448 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 6 minuti di cammino.
    • Fasano è a 3128 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 41 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Piazza Ignazio Ciaia?

    Queste linee bus si fermano vicino Piazza Ignazio Ciaia: 791R.01, 796.02, 902R.S07, 902R.S08, 902R.S09

  • Quali linee treno si fermano vicino a Piazza Ignazio Ciaia?

    Queste linee treno si fermano vicino Piazza Ignazio Ciaia: R, RV

  • Qual è il bus fermata più vicino per Piazza Ignazio Ciaia a Fasano?

    La fermate
    bus più vicina a Piazza Ignazio Ciaia a Fasano è Fasano - Viale Della Resistenza - Villa Comunale e Fasano - Viale Della Resistenza. Il più vicino è a 3 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa treno a ​​Piazza Ignazio Ciaia in Fasano?

    La linea R è la prima corsa treno che va a Piazza Ignazio Ciaia a Fasano. Si ferma nelle vicinanze alle 04:33.

  • A che ora è l'ultima corsa treno per ​​Piazza Ignazio Ciaia in Fasano?

    R è l'ultima corsa treno che va a Piazza Ignazio Ciaia a Fasano. Si ferma nelle vicinanze alle 23:48.

  • A che ora è la prima corsa bus a ​​Piazza Ignazio Ciaia in Fasano?

    La linea FAS-OST è la prima corsa bus che va a Piazza Ignazio Ciaia a Fasano. Si ferma nelle vicinanze alle 04:05.

  • A che ora è l'ultima corsa bus per ​​Piazza Ignazio Ciaia in Fasano?

    CIS-FAS è l'ultima corsa bus che va a Piazza Ignazio Ciaia a Fasano. Si ferma nelle vicinanze alle 00:09.

Visualizza Piazza Ignazio Ciaia, Fasano, sulla mappa

Trasporto pubblico verso Piazza Ignazio Ciaia nell'area di Fasano

Come arrivare in Piazza Ignazio Ciaia a Fasano, Italia?

È facile con Moovit. Digita il tuo indirizzo e il pianificatore di viaggio di Moovit individuerà il modo più veloce per raggiungerlo! Non sai come muoverti per strada? Scarica l'app di Moovit per trovare le indicazioni in tempo reale (incluso dove scendere a Piazza Ignazio Ciaia), visualizzare gli orari e ottenere gli arrivi previsti per le tue fermate bus o treno preferite.

Cerchi la fermata o la stazione più vicina a Piazza Ignazio Ciaia? Dai un'occhiata a questo elenco delle fermate più vicine disponibili per la destinazione: Fasano - Viale Della Resistenza - Villa Comunale; Fasano - Viale Della Resistenza; Fasano - V.Le Della Resistenza; Fasano - Via F.Lli Rosselli (Ang. Viale Della Resistenza); Fasano - Via Roma 33; Fasano.

Bus:Treno:

Scarica l'app di Moovit per visualizzare gli orari programmati e i percorsi disponibili per Fasano. Non è necessario installare un'app bus per controllare l'orario dell'autobus o un'app del treno per ottenere gli orari del treno. Moovit è l'unica app di trasporto pubblico che ti aiuta ad arrivare dove devi andare.

Ti permettiamo di preparare il tuo percorso verso Piazza Ignazio Ciaia facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Fasano, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Località: Fasano, Bari

Piazza Ignazio Ciaia, Fasano
Piazza Ignazio Ciaia, FasanoLa Piazza Ignazio Ciaia è il centro vitale della città di Fasano, di forma quadrangolare e rivestita di pietra calcarea bianca, è intitolata al patriota-poeta Ignazio Ciaia, martire della Repubblica Napoletana del 1799. Nel XVII secolo Fasano, da Casale si è trasformato in un piccolo paese, che contando appena 300 nuclei familiari nel 1560, tutti dediti all'agricoltura, si va sviluppando demograficamente ed economicamente fino a raggiungere, nella seconda metà del '700 una popolazione di oltre 7 000 abitanti. La città antica compresa nella cinta muraria non basta più e presto nasce il nuovo Borgo che va espandendosi, soprattutto verso est, con la costruzione di nuove abitazioni, palazzi signorili, la Chiesa di San Nicola, costruita appena fuori le mura e aperta al culto nel 1956. Rimane un ampio spazio quadrangolare tra la "porta vecchia", quella dell'attuale ingresso a via del Bali, e i nuovi quartieri che nascono nel quadrilatero delimitato dagli attuali corso Vittorio Emanuele e Garibaldi. Il largo chiamato volgarmente "Piazza Nuova del Borgo" o "Piazza Maggiore" si contrappone alla vecchia Piazzetta del Seggio e la sostituisce nella sua funzione di piazza principale del paese. La piazza diventa teatro degli scontri politici che caratterizzano il secolo dei lumi: i giacobini, esaltati dalle lettere che Ignazio Ciaia spedisce loro da Napoli, coinvolgono le popolazioni con feste e manifestazioni a favore della Repubblica Napoletana e della rivoluzione ma presto i rancori con la fazione opposta dei conservatori (realisti) esplodono violentemente. Il 7 gennaio 1799 avvenne lo scontro tra le due opposte fazioni i realisti appiccano il fuoco alla casa dei Ciaia e si diedero al saccheggio e ai sequestri di persona, tanto che i principali esponenti del Partito Giacobino sono costretti a fuggire. Gli eventi precipitano e con l'avanzata del Cardinal Ruffo, i realisti che erano, a loro volta, fuggiti all'arrivo del presidio francese, rientrano in segreto a Fasano e si abbandonano a feroci vendette. Il 27 aprile 1799 i più accaniti tentano di abbattere l'albero della Libertà, issato in piazza, ma vengono esplosi contro di loro, da alcuni franchi tiratori, dei colpi di fucile che provocano un morto ed un ferito. La reazione è immediata e vede compiersi proprio in piazza, sotto la statua della Madonna del Pozzo, l'episodio più feroce di quell'insanguinato periodo: l'orribile linciaggio di Anna Teresa Stella, militante giacobina. Oggi le è dedicata una targa commemorativa proprio in corrispondenza della statua della Madonna. Con la caduta del Regno delle Due Sicilie, la piazza cambia il suo antico aspetto: è già in progetto la costruzione del nuovo Palazzo Comunale e il conseguente ingrandimento e sistemazione della nuova Piazza che con Delibera del Consiglio Comunale (n. 70 del 3.10.1899), si decide di intitolarla a Ignazio Ciaia, ricorrendo il centenario della sua morte. La cerimonia di inaugurazione avviene il 15 dicembre 1899 e l'affissione della targa commemorativa. Altre notevoli trasformazioni architettoniche, tra cui l'ultima del 1987 che ha visto la piazza colorarsi del bianco delle chianche locali, ne hanno periodicamente modificato l'aspetto. Sul quadrilatero della piazza si affacciano altri incantevoli palazzi signorili: lato sud la Torre dell’Orologio, con il suo ampio loggiato; lato ovest il Palazzo Gaito, nella cui nicchia ricavata nella parete è inserita la statua della Madonna del Pozzo, patrona della città; lato nord il Palazzo Municipale, costruito sull'antico castello baliale; lato est il Palazzo Latorre, edificato nella seconda metà dell’800, caratteristico per la sua loggia; lato est la Chiesa di San Nicola, edificata nel 1596, al di fuori delle antiche mura che cingevano il casale. Sul fianco della Torre dell'Orologio si imbocca via Carlo Alberto, una stradina pedonale alberata, che giunge prima a Parco della Rimembranza e proseguendo per via S. Francesco si arriva, superando il Torrione, alla Chiesa S. Francesco da Paola. Sul lato ovest si apre il centro storico, lungo via del Balì si osserva l’Arco del Balì a destra, un portale a cui si accede al cortile del vecchio castello sede del Balì dei Cavalieri di Malta fino a giungere nella piazzetta di Largo Seggio, ove si affacciano il Palazzo dell’Università con la sua loggia, antica sede della municipalità cittadina, la sede della Biblioteca Comunale Ignazio Ciaia e continuando fino alla Chiesa di San Giovanni Battista. Costeggiando il Palazzo Municipale, verso nord, comincia uno dei corsi principali della città Corso Vittorio Emanuele: a sinistra del corso troviamo la Chiesa di Sant'Antonio Abate, edificata nel 1603 a fianco del Convento dei frati Minori Osservanti. Proseguendo sempre a destra del corso scorgiamo la facciata tardo-barocca della Chiesa del Purgatorio. Sul lato mare (est) della piazza prosegue l'arteria della cittadina di Corso Garibaldi, delimitato da ambo i lati da incantevoli palazzi signorili quasi tutti in stile neoclassico. Di rilievo sono i due palazzi più particolari che svettano sul corso: Palazzo Colucci, appartenente all’omonima famiglia, edificato alla fine del XVIII secolo di colore rosso pompeiano, e Palazzo Albano, in stile barocco-rococò costruito nel 1693 dal capitano spagnolo Mogavèro, oggi vincolato dalla Soprintendenza come bene di interesse storico-monumentale. Al centro della piazza e rivolto verso Palazzo del Balì, è posto lo stemma cittadino. In origine, fino al 1966, la partenza della Cronoscalata Fasano-Selva era ubicata proprio in Piazza Ciaia di fronte al Palazzo comunale, il percorso continuava verso via San Francesco e poi in Via Taranto fino alla S. S. 172 dir. dei Trulli e quindi alla Selva di Fasano. Dal 1980 al 1986, la piazza veniva utilizzata come campo da gioco della nascente Pallamano Junior Fasano, data la mancanza di un impianto coperto. Nel 1986-'87 la squadra ha giocato nel campo scoperto nel cortile della Scuola Elementare "Collodi", dal 1990 al 2002 nella palestra dell'I.T.C. "Salvemini" e dal 2002 nella palestra "Franco Zizzi" presso l'I.T.I.S.. Giuseppe Sampietro, Fasano, indagini storiche rielaborazione di Angelo Custodero; Vecchi e C., Trani 1922 ristampa anastatica Schena, Fasano 1979. Gianni Custodero, Fasano è così; Schena Editore, Fasano 1960 - 2ª edizione 1995. A.A.V.V. Fasano, Guida turistica; Faso editrice, Fasano 2004. Sito ufficiale del Comune, su comune.fasano.br.it. URL consultato il 24 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2011). Il portale degli eventi culturali a Fasano e frazioni, su fasano.italiadellacultura.it. fasanoexpo.com, https://fasanoexpo.com/site/percorso-nel-centro-storico/. Fasano città: centro storico, monumenti, chiese, su gofasano.it. URL consultato il 24 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2012).

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Fasano!

Muoversi per Fasano non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Fasano.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Fasano, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Fasano o come pagare i trasporti pubblici a Fasano? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Fasano? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Fasano con tutti i percorsi e le fermate bus o treno su una mappa interattiva.

L'area di Fasano ha 2 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus o treno, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui Ferrotramviaria spa, Ferrotramviaria spa, AMTAB, Ferrotramviaria spa, Ferrotramviaria S.p.A Direzione Generale Trasporto, Autolinee Sabato Viaggi, Alidaunia, SU San Severo, SU Manfredonia, SU San Giovanni Rotondo (Autolinee Centra), Puglia Airbus, SU Monte S. Angelo, ATAF, Ferrovie del Gargano e Ferrovie del Gargano

Linee con fermate vicine a Piazza Ignazio Ciaia a Fasano

Linea treno con fermate vicine a Piazza Ignazio Ciaia a Fasano

Linea bus con fermate vicine a Piazza Ignazio Ciaia a Fasano

Più facile raggiungere Piazza Ignazio Ciaia con...