Passa al contenuto principale

Come arrivare a Piazza dei Cinquecento a Roma con bus, metro o treno?

Visualizza Piazza dei Cinquecento, Roma, sulla mappa

Indicazioni per Piazza dei Cinquecento dai principali luoghi di Roma con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Piazza dei Cinquecento

  • BusBus: 
  • TrenoTreno: 
  • MetroMetro: 

Come arrivare a Piazza dei Cinquecento in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a Piazza dei Cinquecento in treno?

Clicca sulla linea treno che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a Piazza dei Cinquecento in metro?

Clicca sulla linea metro che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a Piazza dei Cinquecento a Roma

  • Staz.ne Tiburtina (Mb),3 min a piedi,
  • Staz.ne Tiburtina/P.Le Est,4 min a piedi,

Fermata metro vicina a Piazza dei Cinquecento a Roma

  • Bologna,13 min a piedi,

Fermata treno vicina a Piazza dei Cinquecento a Roma

  • Roma Tiburtina,22 min a piedi,

Linea bus per Piazza dei Cinquecento a Roma

  • NMB,Laurentina (MB) - Rebibbia (MB) (Sostitutiva MB),
  • C2,Termini (MA-MB-FS) - Cim. Flaminio,
  • A06,Rimessa Tor Sapienza - Tiburtina (MB-FS),
  • P30,Rimessa Portonaccio - Ponte Mammolo (MB),
  • A60,Tiburtina (MB-FS) - Rimessa Tor Sapienza,
  • 120F,Flamino (MA-RV) - San Basilio,
  • 163,Cimitero del Verano - Rebibbia (MB),
  • 309,S. Maria del Soccorso (MB) - Colli Aniene - Tiburtina (MB-FS),
  • 409,Tiburtina (MB-FS) - Arco di Travertino (MA),
  • 448,P.zza Balsamo - Università  Sapienza,
  • 545,Università La Sapienza - Pigneto (MC),
  • BUS,Roma Tiburtina - Tivoli - Carsoli - Avezzano,
  • CXSHUTTLE,CXShuttle (riservata CampusX),
  • FL1 BUS,Corse sostitutive FL1,
  • COTRAL,Tiv L.S.Ang - V.Tib - Roma St.Tib,
  • COTRAL,Monterotondo | Via Unione - Roma | Stazione Tiburtina Fs,
  • COTRAL,Monterotondo - Mentana - Fonte Nuova - - Roma Tiburtina,
  • COTRAL,Pal - M.Flavio - V.Salaria - Roma,
  • COTRAL,Palom - Marcellina - Bagni - Roma T.,
  • COTRAL,Monterotondo | Stazione Fs - Roma | Stazione Tiburtina Fs,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Piazza dei Cinquecento?

    Le fermate più vicine a Piazza dei Cinquecento sono:

    • Staz.ne Tiburtina (Mb) è a 193 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 3 minuti di cammino.
    • Staz.ne Tiburtina/P.Le Est è a 235 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 4 minuti di cammino.
    • Bologna è a 961 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 13 minuti di cammino.
    • Roma Tiburtina è a 1688 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 22 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Piazza dei Cinquecento?

    Queste linee bus si fermano vicino Piazza dei Cinquecento: 120F, 409, 492, 495, 548, 649, 71

  • Quali linee treno si fermano vicino a Piazza dei Cinquecento?

    Queste linee treno si fermano vicino Piazza dei Cinquecento: FL1, FL3

  • Quali linee metro si fermano vicino a Piazza dei Cinquecento?

    Queste linee metro si fermano vicino Piazza dei Cinquecento: B

  • Qual è il metro stazione più vicino per Piazza dei Cinquecento a Roma?

    La stazione metro più vicina a Piazza dei Cinquecento a Roma è Bologna. Mancano 13 min a ​​piedi.

  • Qual è il treno stazione più vicino per Piazza dei Cinquecento a Roma?

    La stazione treno più vicina a Piazza dei Cinquecento a Roma è Roma Tiburtina. Mancano 22 min a ​​piedi.

  • Qual è il bus fermata più vicino per Piazza dei Cinquecento a Roma?

    La fermata bus più vicina a Piazza dei Cinquecento a Roma è Staz.ne Tiburtina (Mb). Mancano 3 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa metro a ​​Piazza dei Cinquecento in Roma?

    La linea B è la prima corsa metro che va a Piazza dei Cinquecento a Roma. Si ferma nelle vicinanze alle 05:35.

  • A che ora è l'ultima corsa metro per ​​Piazza dei Cinquecento in Roma?

    B è l'ultima corsa metro che va a Piazza dei Cinquecento a Roma. Si ferma nelle vicinanze alle 00:02.

  • A che ora è la prima corsa treno a ​​Piazza dei Cinquecento in Roma?

    La linea FL1 è la prima corsa treno che va a Piazza dei Cinquecento a Roma. Si ferma nelle vicinanze alle 05:01.

  • A che ora è l'ultima corsa treno per ​​Piazza dei Cinquecento in Roma?

    RV è l'ultima corsa treno che va a Piazza dei Cinquecento a Roma. Si ferma nelle vicinanze alle 00:36.

  • A che ora è la prima corsa bus a ​​Piazza dei Cinquecento in Roma?

    La linea N041 è la prima corsa bus che va a Piazza dei Cinquecento a Roma. Si ferma nelle vicinanze alle 03:00.

  • A che ora è l'ultima corsa bus per ​​Piazza dei Cinquecento in Roma?

    NMB è l'ultima corsa bus che va a Piazza dei Cinquecento a Roma. Si ferma nelle vicinanze alle 03:34.

  • Quanto costa la tariffa metro per Piazza dei Cinquecento?

    La tariffa metro per Piazza dei Cinquecento costa circa €1.50.

  • Quanto costa la tariffa treno per Piazza dei Cinquecento?

    La tariffa treno per Piazza dei Cinquecento costa circa €1.00 - €5.60.

  • Quanto costa la tariffa bus per Piazza dei Cinquecento?

    La tariffa bus per Piazza dei Cinquecento costa circa €1.10 - €3.90.

Visualizza Piazza dei Cinquecento, Roma, sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Roma.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporto pubblico verso Piazza dei Cinquecento nell'area di Roma

Vuoi scoprire come arrivare a Piazza dei Cinquecento a Roma, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a Piazza dei Cinquecento con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a Piazza dei Cinquecento in tempo reale.

Cerchi la fermata o la stazione più vicina a Piazza dei Cinquecento? Dai un'occhiata a questo elenco di fermate vicine alla tua destinazione: Staz.ne Tiburtina (Mb); Staz.ne Tiburtina/P.Le Est; Bologna; Roma Tiburtina.

Bus:Treno:Metro:

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per Piazza dei Cinquecento facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Piazza dei Cinquecento facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Roma, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee bus, metro e treno, sui costi e sulle tariffe per raggiungere Piazza dei Cinquecento, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Piazza dei Cinquecento indirizzo: Piazza dei Cinquecento, 00185 Roma RM, Italia a Roma

Piazza dei Cinquecento, Roma
Piazza dei Cinquecento, RomaPiazza dei Cinquecento, in precedenza compresa nell'ampia Piazza delle Terme (nota informalmente come Piazza Termini), è una piazza di Roma sita di fronte alla stazione di Roma Termini al confine tra i rioni Esquilino e Castro Pretorio. La piazza, in larga parte occupata dal principale capolinea dei bus urbani della città, è compresa tra via Giovanni Giolitti, largo di Villa Peretti e via Marsala. L'area occupata dalla piazza corrisponde alla zona altissimus Romae locus descritta nella pianta di Roma redatta da Leonardo Bufalini nel 1551; tale denominazione era dovuta alla presenza di una statua di Roma seduta, poi identificata erroneamente con la Giustizia, fatta sistemare dal cardinal Felice Peretti (futuro papa Sisto V) sulla sommità dell'agger di Servio Tullio, l'antico rilevato difensivo con fossato che proteggeva la città di età regia sul pianeggiante versante nord-orientale, nei pressi della propria villa. Tale rilievo fu poi definito Monte di Giustizia. Il Monte di Giustizia fu pian piano spianato nel corso dei lavori per la realizzazione della stazione ferroviaria tra il 1860 e il 1878 e la statua fu traslata ad Arsoli dai Massimo, divenuti proprietari della villa demolita per fare spazio al costruendo scalo ferroviario. Durante i lavori sono emersi anche alcuni tratti delle Mura serviane e resti di insulae, in larga parte demoliti o smantellati. Nel 1916 il Consiglio comunale deliberò il riordino della vasta area nota come piazza delle Terme, nome derivato dalle vicine Terme di Diocleziano, ed assegnò allo spiazzo antistante la stazione la denominazione di piazza dei Cinquecento, in ricordo dei 548 italiani caduti nella battaglia di Dogali del 1887; nella piazza era infatti presente il monumento ai caduti di Dogali, realizzato da Francesco Azzurri e traslato nel 1924 in un giardino lungo viale delle Terme (attuale viale Luigi Einaudi), in vista dei lavori di riqualificazione della piazza in occasione del Giubileo del 1925. Tali lavori di riqualificazione furono tuttavia iniziati nel secondo dopoguerra e si conclusero nel 1950 con la piantumazione di alcuni pini domestici e la riorganizzazione del capolinea degli autobus. Nel 1960 fu posizionata al centro della piazza la cosiddetta Lampada OSRAM, un lampione eretto dall'azienda tedesca OSRAM in occasione delle Olimpiadi di Roma con lampade a vapori di mercurio e smantellato tra il 1982 e il 1983. Tale lampada, particolarmente moderna per l'epoca, divenne un importante punto di riferimento per romani e non. Il 18 maggio 2011 nella piazza in corrispondenza dell'incrocio con viale Enrico de Nicola è stato inaugurato il monumento a Giovanni Paolo II, realizzato dallo scultore Oliviero Rainaldi e accolto da numerose critiche che hanno spinto l'autore a rivedere l'opera, riposizionata in loco il 19 novembre 2012. La piazza ha una forma quadrangolare ed è compresa tra l'ingresso principale al fabbricato viaggiatori della stazione di Roma Termini, via Cavour, via Giovanni Giolitti, largo di Villa Peretti, viale Enrico de Nicola e via Marsala. Gran parte del perimetro della piazza è occupato dal principale capolinea delle linee autobus urbane di Roma, presso cui transitano circa 20 linee diurne (inclusa la linea filoviaria 90) e 16 linee notturne a cui si aggiungono alcune linee bus turistiche ed una stazione per i taxi, e da un parcheggio di interscambio. Sulla piazza sono presenti anche diversi ingressi per la sottostante stazione della metropolitana mentre nel tratto compreso tra via Cavour e via Daniele Manin è situato il capolinea dei tram 5 e 14. Accanto al fabbricato viaggiatori della stazione, sul lato di via Marsala, sono presenti alcuni resti delle Mura serviane mentre sul lato verso largo di Villa Peretti è presente il Monumento a Giovanni Paolo II, eretto nel 2011. Sulla piazza si affacciano Palazzo Massimo alle Terme e le Terme di Diocleziano, entrambe sedi del Museo Nazionale Romano, oltre che l'ex edificio delle Poste Telegrafi e Telefoni. Piero Ostilio Rossi, Ilaria Gatti, Roma. Guida all’architettura moderna 1909-1991, 2ª ed., Bari-Roma, Laterza, 1991 [1984], ISBN 88-420-2509-7. Mariarosaria Barbera e Rita Paris (a cura di), Da villa Peretti a Piazza dei Cinquecento: i perché di una distruzione, in Antiche stanze. Un quartiere di Roma imperiale nella zona di Termini, Milano, Giorgio Mondadori, 1996, pp. 192-210, ISBN 88-374-1542-7. Claudio Rendina, Donatella Paradisi, Le strade di Roma. Volume primo A-D, Roma, Newton Compton, 2004, ISBN 88-541-0208-3. Mariarosaria Barbera e Marina Magnani Cianetti (a cura di), Archeologia a Roma Termini. Le Mura Serviane e l'area della Stazione: scoperte, distruzioni e restauri, Roma, Mondadori Electa, 2008, ISBN 88-370-5988-4. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su piazza dei Cinquecento Piazza dei Cinquecento, su rerumromanarum.com. Piazza dei Cinquecento, su info.roma.it.
Come arrivare a Piazza dei Cinquecento con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Roma!

Muoversi per Roma non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Roma.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Roma, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Roma o come pagare i trasporti pubblici a Roma? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Roma? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Roma con tutti i percorsi e le fermate bus, metro o treno su una mappa interattiva.

L'area di Roma ha 3 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus, metro o treno, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui ATAC, ATAC, Cotral, Trenitalia, ATAC, ATAC, Roma TPL, Navette, Autoservizi Troiani, Seatour, Autolinee Troiani, CSC Mobilità, BIS, Terravision e ATRAL

Linee con fermate vicine a Piazza dei Cinquecento a Roma

Linea metro con fermate vicine a Piazza dei Cinquecento a Roma

Linea treno con fermate vicine a Piazza dei Cinquecento a Roma

Linea bus con fermate vicine a Piazza dei Cinquecento a Roma

Più facile raggiungere Piazza dei Cinquecento con...