Passa al contenuto principale

Come arrivare a Pieve Di San Giovanni Battista A Pievescola a Casole D' Elsa con bus?

Visualizza Pieve Di San Giovanni Battista A Pievescola, Casole D' Elsa, sulla mappa

Indicazioni per Pieve Di San Giovanni Battista A Pievescola dai principali luoghi di Casole D' Elsa con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Pieve Di San Giovanni Battista A Pievescola

  • BusBus: 

Come arrivare a Pieve Di San Giovanni Battista A Pievescola in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a Pieve Di San Giovanni Battista A Pievescola a Casole D' Elsa

  • Pievescola,2 min a piedi,

Linea bus per Pieve Di San Giovanni Battista A Pievescola a Casole D' Elsa

  • 104,Capanno Suvera,
  • 120,Ospedale Val D'Elsa,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Pieve Di San Giovanni Battista A Pievescola?

    Le fermate più vicine a Pieve Di San Giovanni Battista A Pievescola sono:

    • Pievescola è a 73 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 2 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Pieve Di San Giovanni Battista A Pievescola?

    Queste linee bus si fermano vicino Pieve Di San Giovanni Battista A Pievescola: 104

  • Qual è il bus fermata più vicino per Pieve Di San Giovanni Battista A Pievescola a Casole D' Elsa?

    La fermata bus più vicina a Pieve Di San Giovanni Battista A Pievescola a Casole D' Elsa è Pievescola. Mancano 2 min a ​​piedi.

Visualizza Pieve Di San Giovanni Battista A Pievescola, Casole D' Elsa, sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Casole D' Elsa.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporto pubblico verso Pieve Di San Giovanni Battista A Pievescola nell'area di Casole D' Elsa

Vuoi scoprire come arrivare a Pieve Di San Giovanni Battista A Pievescola a Casole D' Elsa, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a Pieve Di San Giovanni Battista A Pievescola con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a Pieve Di San Giovanni Battista A Pievescola in tempo reale.

Cerchi la fermata o la stazione più vicina a Pieve Di San Giovanni Battista A Pievescola? Dai un'occhiata a questo elenco di fermate vicine alla tua destinazione: Pievescola.

Bus:

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per Pieve Di San Giovanni Battista A Pievescola facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Pieve Di San Giovanni Battista A Pievescola facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Casole D' Elsa, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee bus, sui costi e sulle tariffe per raggiungere Pieve Di San Giovanni Battista A Pievescola, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Pieve Di San Giovanni Battista A Pievescola indirizzo: Strada Provinciale 52 della Montagnola Senese a Casole D' Elsa

Pieve Di San Giovanni Battista A Pievescola, Casole D' Elsa
Pieve Di San Giovanni Battista A Pievescola, Casole D' ElsaLa pieve di San Giovanni Battista è un edificio sacro situato a Pievescola, nel comune di Casole d'Elsa, in provincia di Siena, arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino. La chiesa di Pievescola si trova alle pendici della Montagnola senese, nei pressi della via Maremmana e originariamente apparteneva alla diocesi di Volterra (oggi invece appartiene all'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino). La prima testimonianza documentata è datata 12 luglio 1032 in occasione del giuramento fatto da tale Cunerado di Rodolfo al vescovo di Volterra Gunfredo; con quel giuramento Cunerado si impegna a non riscuotere più le decime della plebe s. Felicitatis et s. Johannis sito Scode perché nel 1030 lo stesso vescovo volterrano aveva concesso questo diritto all'abbazia dei Santi Giusto e Clemente, diritto poi riconfermato dal vescovo Guido (1039-1046). L'appartenenza alla diocesi volterrana venne confermata anche in due atti di papa Alessandro III datati 29 settembre 1171 e 23 aprile 1179. Nel XIII secolo alla pieve facevano capo 13 chiese suffraganee che le garantivano una discreta rendita confermata dalla decime pagate alla fine del secolo. Per tutto il XIV secolo il reddito del piviere fu di 243 lire e tale reddito continuò anche nel Quattrocento; nonostante le buone rendite la chiesa non venne sempre ben amministrata visti che alla data 9 settembre 1437 il pievano risultava assente e il 18 gennaio 1442 l'edificio ecclesiastico venne giudicato fatiscente; dalla stessa relazione è possibile appurare che del complesso plebano faceva parte anche un battistero separato dalla chiesa di cui oggi non restano tracce, e che comunque era anch'esso fatiscente. Nei secoli successivi la popolazione facente capo alla pieve fu abbastanza instabile: nel 1640 gli abitanti erano 226, nel 1745 erano scesi a 146 per poi risalire a 201 nel 1833. Nonostante sia stata lasciata spesso all'incuria la chiesa è sempre stata officiata e non hai mai subito alterazioni alla struttura. La chiesa è situata al centro del paese di Pievescola e consiste in una basilica coperta a tetto e terminante con una tribuna triabsidata. La facciata a salienti presenta poche semplici aperture ed è sormontata dal campanile a vela posto sullo spiovente destro. Al centro si apre il portale con architrave a lunetta monolitica il cui arco è stato realizzato con conci di travertino alternato a calcare, il tutto dà una lieve impressione di bicromia. Tra il portale e il culmine della facciata si trova una trifora in marmo locale, le cui colonnette presentano dei capitelli attribuiti a Bonamico, attivo anche nella vicina pieve di Mensano. Oltre a questa trifora le uniche fonti di illuminazione sono costituite da due strette feritoie a croce poste in corrispondenza delle navate laterali. Il campanile a vela è piuttosto diffuso nella zona, come ad esempio nella chiesa di Santa Maria a Radi, ma qui è posto in una posizione inusuale. Qui appare in fase con il paramento della facciata anche se è evidente lo stacco nella zona dello spiovente e presenta una colonnetta in marmo con capitello tondo. La fiancata settentrionale è l'unica completamente visibile e presenta un paramento murario fatto di conci di travertino nel quale a metà altezza si trova una fascia in calcare bianco, oggi quasi invisibile a causa della patina che la ricopre. La tribuna presenta i volumi delle tre absidi semicircolari aperte da tre lunghe monofore a doppio strombo. Sopra l'abside centrale si trova un'altra apertura costituita da una feritoia a croce patriarcale. L'interno è diviso in tre navate di cinque campate per parte. Le campate poggiano su pilastri polilobati ad eccezione dei primi due che sono costituiti da una colonna e da una semicolonna addossata alla controfacciata. Nella parete sinistra si trova una semicolonna sulla quale si doveva impostare un arco trasversale sullo stile di quello presente nella abbazia di Isola, tale arco non venne mai realizzato ma in alto sono rimaste le buche pontaie usate durante la costruzione. Nella parete destra si trova un portale con arco a tutto sesto e mensole convesse. L'interno un tempo era intonacato ma dopo i restauri è stato liberato dalle integrazioni barocche. A causa dell'assenza del claristorio appare molto buio. Di un qualche interesse sono i capitelli delle semicolonne che presentano delle decorazioni fitomorfe (vegetali, con foglie molto stilizzate), mentre il corpo è decorato a triangoli (tipo la pieve di Coiano) e l'abaco è sporgente e modanato. Fra le opere, un tabernacolo gotico in marmo scolpito della metà del Trecento e una piccola acquasantiera di fattura rinascimentale. Sopra l'altare maggiore si trova un Crocifisso realizzato nel 1967 da Maria Pia Scarciglia. chiesa di San Marciano a Gallena chiesa di San Pietro a Gallena chiesa Sant'Andrea alla Suvera chiesa di San Paolo alla Selva chiesa di San Giorgio alla Selva chiesa di San Magno a Simignano chiesa di San Maurizio alle Vergene chiesa di San Giovanni a Pietralata chiesa di San Michele a Calicciano chiesa di San Michele a Fianperto chiesa di San Pietro in Vincoli a Cotorniano chiesa dei Santi Donato e Salvatore a Tavernoli Spedale di Tavernoli Giovanni Lami, Sanctae Ecclesiae Florentinae Monumentea, Firenze, Tipografia Salutati, 1758. Emanuele Repetti, Dizionario geografico, fisico, storico del Granducato di Toscana, Firenze, 1833-1846. Emanuele Repetti, Dizionario corografico-universale dell'Italia sistematicamente suddiviso secondo l'attuale partizione politica d'ogni singolo stato italiano, Milano, Editore Civelli, 1855. Antonio Canestrelli, Architettura medievale a Siena e nel suo antico territorio, Siena, Tipografia Sordomuti, 1904. Giovanni Lami, Sanctae Ecclesiae Florentinae Monumentea, Firenze, Tipografia Salutati, 1758. Michele Cioni, La Valdelsa: guida storico-artistica, Firenze, Lumachi, 1911. Guido Carocci, Antiche pievi in Valdelsa, Miscellanea Storica della Valdelsa, 1916. Mario Salmi, Architettura romanica in Toscana, Milano-Roma, Bestetti&Tumminelli, 1927. Mario Salmi, La scultura romanica in Toscana, Firenze, Rinascimento del Libro, 1928. Pietro Guidi, Rationes Decimarum Italiae. Tuscia. Le decime degli anni 1274-1280, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1932. Pietro Guidi, Martino Giusti, Rationes Decimarum Italiae. Tuscia. Le decime degli anni 1295-1304, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1942. Italo Moretti, Renato Stopani, Chiese romaniche in Valdelsa, Firenze, Salimbeni, 1968. Italo Moretti, Renato Stopani, Architettura romanica religiosa nel contado fiorentino, Firenze, Salimbeni, 1974. Italo Moretti, Renato Stopani, Romanico senese, Firenze, Salimbeni, 1981. Italo Moretti, Renato Stopani, Italia romanica. La Toscana, Milano, Jaca Book, 1982. Franco Cardini, Alta Val d'Elsa: una Toscana minore?, Firenze, SCAF, 1988. AA. VV., Chiese romaniche della Valdelsa. I territori della via Francigena tra Siena e San Gimignano, Empoli, Editori dell'Acero, 1996, ISBN 88-86975-08-2. AA. VV., Il Chianti e la Valdelsa senese, Milano, Mondadori, 1999, ISBN 88-04-46794-0. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla pieve di San Giovanni Battista a Pievescola La scheda su toscana.it, su web.rete.toscana.it.
Come arrivare a Pieve Di San Giovanni Battista A Pievescola con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Casole D' Elsa!

Muoversi per Casole D' Elsa non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Casole D' Elsa.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Casole D' Elsa, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Casole D' Elsa o come pagare i trasporti pubblici a Casole D' Elsa? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Casole D' Elsa? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Casole D' Elsa con tutti i percorsi e le fermate bus su una mappa interattiva.

L'area di Casole D' Elsa ha 1 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui Firenze urbano - Autolinee Toscane, GEST, Firenze e provincia - Autolinee Toscane, Firenze, Prato e province - Autolinee Toscane, Livorno e provincia - Autolinee Toscane, Arezzo, Firenze e province - Autolinee Toscane, Pistoia e provincia - Autolinee Toscane, Lucca e provincia - Autolinee Toscane, Prato e provincia - Autolinee Toscane, Massa, Carrara e provincia - Autolinee Toscane, Pisa e provincia - Autolinee Toscane, Arezzo, Siena e province - Autolinee Toscane, Grosseto, Siena e province - Autolinee Toscane, Grosseto e provincia - Autolinee Toscane e Siena e provincia - Autolinee Toscane

Linee con fermate vicine a Pieve Di San Giovanni Battista A Pievescola a Casole D' Elsa

Linea bus con fermate vicine a Pieve Di San Giovanni Battista A Pievescola a Casole D' Elsa

Più facile raggiungere Pieve Di San Giovanni Battista A Pievescola con...