Passa al contenuto principale

fermata Pieve San Paolo - Pianificatore di viaggio

fermata Pieve San Paolo - Orari giovedì

LineaDirezioneOrario
E7Lucca Piazzale Verdi07:26
E7Lucca Piazzale Verdi08:18
E7Lucca Piazzale Verdi11:58
E7Lucca Piazzale Verdi13:48
E7Lucca Piazzale Verdi15:18
E7Lucca Piazzale Verdi18:18
E7Lucca Piazzale Verdi19:23
E7Lucca Piazzale Verdi21:03

Visualizza Pieve San Paolo, Capannori, sulla mappa

Indicazioni per Pieve San Paolo dai principali luoghi di Capannori con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Pieve San Paolo

  • BusBus: 
  • TrenoTreno: 

Come arrivare a Pieve San Paolo in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a Pieve San Paolo in treno?

Clicca sulla linea treno che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a Pieve San Paolo a Capannori

  • Via Tiglio Croce,4 min a piedi,

Fermata treno vicina a Pieve San Paolo a Capannori

  • Lucca,26 min a piedi,

Linea bus per Pieve San Paolo a Capannori

  • E7,Pontedera,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Pieve San Paolo?

    Le fermate più vicine a Pieve San Paolo sono:

    • Via Tiglio Croce è a 306 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 4 minuti di cammino.
    • Lucca è a 1985 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 26 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Pieve San Paolo?

    Queste linee bus si fermano vicino Pieve San Paolo: 1+, E6, E7, SFS.

  • Quale linea treno si ferma vicino a Pieve San Paolo?

    R

  • Qual è il treno stazione più vicino per Pieve San Paolo a Capannori?

    La stazione treno più vicina a Pieve San Paolo a Capannori è Lucca. Mancano 26 min a ​​piedi.

  • Qual è il bus fermata più vicino per Pieve San Paolo a Capannori?

    La fermata bus più vicina a Pieve San Paolo a Capannori è Via Tiglio Croce. Mancano 4 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa treno a ​​Pieve San Paolo in Capannori?

    La linea R è la prima corsa treno che va a Pieve San Paolo a Capannori. Si ferma nelle vicinanze alle 06:01.

  • A che ora è l'ultima corsa treno per ​​Pieve San Paolo in Capannori?

    R è l'ultima corsa treno che va a Pieve San Paolo a Capannori. Si ferma nelle vicinanze alle 23:30.

  • Quanto costa la tariffa treno per Pieve San Paolo?

    La tariffa treno per Pieve San Paolo costa circa €1.70.

Visualizza Pieve San Paolo, Capannori, sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Capannori.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporti pubblici per fermata Pieve San Paolo (ID: C2893) a Capannori

Cerchi indicazioni per Pieve San Paolo a Capannori, Italia?

Scarica l'app di Moovit per trovare gli orari di arrivo correnti e le istruzioni dettagliate passo dopo passo per i percorsi Treno o Bus che fermano a Pieve San Paolo.

Cerchi le fermate più vicine a Pieve San Paolo? Dai un'occhiata a questo elenco delle fermate più vicine alla tua destinazione: Via Tiglio Croce; Lucca.

Bus:Treno:

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Pieve San Paolo facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Capannori, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Il numero della fermataPieve San Paolo è C2893

La prima linea di questa fermata is E7, alle07:26 e l'ultima linea è E7 alle 21:03.

Questa fermata serve le linee di {{AGENCY}}

Pieve San Paolo, Capannori
Pieve San Paolo, CapannoriLa pieve di San Paolo è un edificio sacro che si trova nella località omonima a Capannori. L'edificio è la più antica pieve del territorio, anche se non è possibile individuarne la data certa di costruzione. Si può comunque dar per certo che fu distrutta in parte dai Goti intorno al 405 durante le invasioni barbariche. Probabilmente la Pieve fu riedificata da San Frediano durante il periodo in cui era vescovo in Lucca tra il 561 e il 589, come molte altre chiese in zona distrutte dai barbari. La chiesa, il campanile e la canonica furono costruite elevate dal suolo stradale di almeno un metro, a causa delle continue piene del fiume Serchio che devastarono gran parte della zona di Capannori e soprattutto Pieve San Paolo dove il vecchio corso del fiume (allora si chiamava Auser) si biforcava. Solo l'intervento del vescovo di Lucca, San Frediano consentì la deviazione del fiume a monte di questa zona, all'incirca a San Pietro a Vico, e la conseguente bonifica del territorio capannorese. La Pieve San Paolo fu inoltre ristrutturata intorno al 1200, allorché subì modifiche alla facciata, ai fianchi della navata e alla torre campanaria. Infine l'ultima modifica strutturale fu eseguita nel 1600, quando fu rivista la architettura fondamentale della costruzione con l'aggiunta dei due bracci laterali (che ne connotano la pianta a croce latina), l'inserimento del coro e del tipico portico frontale. Segni di questi lavori si individuano tuttora nella navata centrale, dove sono presenti ancora gli stipiti, gli architravi e le lunette delle due antiche porte laterali, ora chiuse. I fianchi sono coronati da archetti monolitici sostenuti da mensole, decorate a fogliami spinosi. La facciata dell'edificio, come in molte delle chiese, guarda a ponente. Essa presenta un portico con 4 colonne di marmo, mensole e capitelli che risale al 1816. Tutta la facciata è caratterizzata da un gioco cromatico con alternanza di fasce di marmo bianco e pietra. Al centro della facciata è presente una loggetta cieca che corre sotto il timpano. Essa presenta colonnine di marmo bianco marmo dotate di capitello dove è evidente l'esperienza di una maestranza di cultura biduinesca. L'antica apertura a bifora della loggetta, originariamente chiusa con una vetrata, è stata murata nel 1795 per addossarvi dall'interno un organo. Il campanile della pieve è alto 28 metri e reca datazione 1246. Esso si eleva a contatto del lato destro della chiesa e la sua edificazione parte in pietra e continua in materiale laterizio fino a raggiungere l'imponente merlatura del cappello, che ne attesta l'antico utilizzo come roccaforte difensiva. La zona della Pieve San Paolo è stata difatti luogo di scontri tra lucchesi, pisani e fiorentini dall'epoca di Castruccio Castracani (1300) in poi. Nel 1914 un merlo del campanile, probabilmente colpito da un fulmine, precipitò sulla Pieve danneggiando il tetto. Da allora fu aggiunto un impianto parafulmine sul Campanile. La torre tutt'oggi contiene 5 campane, due nella bifora opposta alla chiesa, una nella bifora che dà sul tetto della chiesa e due campane molto grandi sono riposte al suo interno, sono tutte a mano. Basti pensare che la campana maggiore per poterla avviare, servono ben tre uomini. Le misure approssimative sono le seguenti: la piccola: 50/60 centimetri * la media: 70/75 centimetri * la grande: 75/80 centimetri * la piccola interna: 1,00/1,10 metri * la grande interna: 1,40/1,50 metri A seguito del rifacimento del tetto, a causa del crollo di un merlo del campanile, l'interno fu largamente modificato secondo il gusto dell'epoca, recando l'apparenza di una costruzione tipica del 1700. Nel 1798, sopra l'altare maggiore, venne costruito un arco recante figure in gesso, per il quale fu necessario innalzare il tetto della costruzione. Fu inoltre realizzato il cornicione che incorona la pieve su ogni lato e ricoperte con marmo le colonne ed i pilastri. All'esterno della Pieve è stato realizzato tra il 1865 e il 1903 un giardino di erba verde a due livelli collegati da una gradinata di marmo. All'interno delle Pieve sono presenti 5 altari, inizialmente costruiti da materiale ligneo e sostituiti nel tempo con opere realizzate in marmo. Altare maggiore (1773) si trova di fronte al coro, realizzato in marmo bianco e giallo di Carrara. Altare dedicato a San Giovanni Evangelista (1734) a lato destro dell'altare maggiore, realizzato in marmo di Carrara. Nella struttura è inserito un dipinto a olio su tavola, attribuita a Agostino Marti, raffigurante San Giovanni intento alla scrittura del Vangelo ispirato direttamente da Dio, circondato dalla schiera degli angeli. Altare dedicato a Sant'Andrea Apostolo (1760) a lato sinistro dell'altare maggiore. È costruito in marmo di Carrara e reca inserito un dipinto, attribuito a Agostino Marti, raffigurante Sant'Andrea nell'atto di leggere un libro, anch'esso in visione di Dio circondato da una schiera di angeli. L'altare è anche dedicato all'Immacolata Concezione, e raffigura la Madonna scolpita nell'altare stesso. Da notarsi che il dogma dell'Immacolata Concezione è stato ratificato nel 1854 e dunque la sua venerazione nella Pieve è antecedente. Altare dedicato al Santissimo Crocifisso (1602) a lato della navata destra. L'altare è sovrastato da un dipinto del 1816 raffigurante il Crocifisso, Santa Maria Maddalena e San Giovanni. Altare dedicato alla Madonna e a San Giuseppe (1702) a lato della navata sinistra. Esso era anticamente dedicato a Sant'Antonio Abate e a San Sebastiano e fu dedicato a Giuseppe e Maria dopo la loro intercessione dei santi in occasione della peste bubbonica del 1630. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su pieve di San Paolo La scheda su toscana.it, su web.rete.toscana.it.
Come arrivare a Pieve San Paolo con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Fermata bus vicino a Pieve San Paolo

Stazione treno vicino a Pieve San Paolo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Capannori!

Muoversi per Capannori non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Capannori.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Capannori, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Capannori o come pagare i trasporti pubblici a Capannori? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Capannori? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Capannori con tutti i percorsi e le fermate treno o bus su una mappa interattiva.

L'area di Capannori ha 2 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: treno o bus, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui Firenze urbano - Autolinee Toscane, GEST, Firenze e provincia - Autolinee Toscane, Firenze, Prato e province - Autolinee Toscane, Livorno e provincia - Autolinee Toscane, Arezzo, Firenze e province - Autolinee Toscane, Pistoia e provincia - Autolinee Toscane, Lucca e provincia - Autolinee Toscane, Prato e provincia - Autolinee Toscane, Massa, Carrara e provincia - Autolinee Toscane, Pisa e provincia - Autolinee Toscane, Arezzo, Siena e province - Autolinee Toscane, Grosseto, Siena e province - Autolinee Toscane, Grosseto e provincia - Autolinee Toscane e Siena e provincia - Autolinee Toscane

Linee con fermate vicine a Pieve San Paolo a Capannori

Linea treno con fermate vicine a Pieve San Paolo a Capannori

Linea bus con fermate vicine a Pieve San Paolo a Capannori

Più facile raggiungere Pieve San Paolo con...