Passa al contenuto principale

Come arrivare a Portici con bus, treno, metro o tram?

Visualizza Portici sulla mappa

Indicazioni per Portici dai principali luoghi con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Portici

  • BusBus: 
  • TrenoTreno: 

Come arrivare a Portici in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a Portici in treno?

Clicca sulla linea treno che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a Portici

  • Libertà - I Traversa Libertà,4 min a piedi,
  • San Ciro,6 min a piedi,

Fermata treno vicina a Portici

  • Portici-Ercolano,13 min a piedi,
  • Ercolano Scavi,22 min a piedi,

Linea bus per Portici

  • 254,Piazza Poli,
  • ROSSA,Martiri Di Via Fani - Via Marittima - Martiri Di Via Fani,
  • TLA,Mortelle,
  • VERDE,Via Martiri Di Via Fani - Boscocatena Cimitero- Via Martiri Di Via Fani,
  • 5,Portici (Via Gianturco) - Ercolano (Via Vesuvio),
  • 158,Portici (Piazza S. Pasquale) - Cercola (Piazzale Matilde Serao),
  • 176,Portici (Gianturco) - Ercolano (Via Cook),
  • 177,Portici (Piazza San Pasquale) - S. Sebastiano al V. (Piazza Belvedere),
  • 455,Via Brin - Palazzone Via Nazionale (Torre Del Greco),
  • EAV,Napoli - Sorrento,
  • EAV,Napoli - Torre del Greco - Scafati,
  • L1 BUS,Supporto treni Napoli - Sorrento,
  • L4 BUS,Supporto treni Poggiomarino - Torre Annunziata - Villa Regina - Napoli,
  • E41,Extraurbana| Circ. Ercolano-Portici-S.G. a Cremano-Ponticelli-Cercola-S.S. al Vesuvio-Ercolano,
  • E42,Ercolano - Piazza Trieste,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Portici?

    Le fermate più vicine a Portici sono:

    • Libertà - I Traversa Libertà è a 230 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 4 minuti di cammino.
    • San Ciro è a 349 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 6 minuti di cammino.
    • Portici-Ercolano è a 899 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 13 minuti di cammino.
    • Ercolano Scavi è a 1649 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 22 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Portici?

    Queste linee bus si fermano vicino Portici: 254

  • Quali linee treno si fermano vicino a Portici?

    Queste linee treno si fermano vicino Portici: L2, L4

  • Qual è la stazione treno più vicina per Portici?

    La stazione treno più vicina a Portici è Portici-Ercolano. Mancano 13 min a ​​piedi.

  • Qual è la fermata bus più vicina per Portici?

    La fermata bus più vicina a Portici è Libertà - I Traversa Libertà. Mancano 4 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa treno a ​​Portici?

    La linea L1 è la prima corsa treno che va a Portici. Si ferma nelle vicinanze alle 05:52.

  • A che ora è l'ultima corsa treno per ​​Portici?

    La L1 è l'ultima corsa treno che va a Portici. Si ferma nelle vicinanze alle 23:04.

  • A che ora è la prima corsa bus a ​​Portici?

    La linea EAV è la prima corsa bus che va a Portici. Si ferma nelle vicinanze alle 03:15.

  • A che ora è l'ultima corsa bus per ​​Portici?

    La EAV è l'ultima corsa bus che va a Portici. Si ferma nelle vicinanze alle 03:39.

Visualizza Portici sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Portici.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporto pubblico verso Portici nell'area

Vuoi scoprire come arrivare a Portici, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a Portici con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a Portici in tempo reale.

Cerchi la fermata o la stazione più vicina a Portici? Dai un'occhiata a questo elenco di fermate vicine alla tua destinazione: Libertà - I Traversa Libertà; San Ciro; Portici-Ercolano; Ercolano Scavi.

Bus:Treno:

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per Portici facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Portici facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Portici, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee bus, treno, metro e tram, sui costi e sulle tariffe per raggiungere Portici, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Portici indirizzo: Bellavista a Portici

Portici
PorticiPòrtici (Puórtece /ˈpwortə(t)ʃə/ in napoletano) è un comune italiano di 51 817 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. Portici sorge alle pendici del versante ovest del Vesuvio e occupa una piccola porzione di territorio lungo la costa del Golfo di Napoli. Parte integrante dell'area metropolitana del capoluogo, confina a nord col comune di San Giorgio a Cremano e con il quartiere di Napoli San Giovanni a Teduccio, a sud e a est con Ercolano, mentre a ovest è bagnata dal mar Tirreno. Portici affaccia su un piccolo golfo: il Granatello (Ranatiéllo, in napoletano). Il nome deriva dal fatto che nel Settecento, dalla Villa di Portici fino al Convento della Santa Maria, c'erano molte piante di melograno (in napoletano Ranate). Il comune fa parte della cosiddetta "zona rossa", quella cioè più vicina al Vesuvio e quindi più a rischio in caso di eruzione. Se dovesse essere necessario l'esodo, la Regione Piemonte, secondo il piano di Protezione Civile, sarebbe pronta ad ospitare gli abitanti della cittadina campana. Basilica di Santa Maria della Natività e San Ciro. È la maggiore chiesa della città, costruita dopo L'eruzione del Vesuvio del 1631. Chiesa dell'Immacolata Concezione Chiesa di Santa Maria della Libera Chiesa di Maria SS. del Buon Consiglio Chiesa di Maria SS. Addolorata Chiesa del Sacro Cuore di Gesù Chiesa di San Pasquale Baylon Chiesa di Sant'Antonio di Padova Chiesa di Maria SS. della Salute A Portici sorgono numerose ville che fanno parte del cosiddetto Miglio d'oro del Settecento napoletano, tutte edificate da ricchi nobili partenopei che scelsero la zona per la bellezza dei paesaggi e per la salubrità dell'aria. Tra le ville vanno menzionate: Villa Savonarola, in corso Garibaldi, arteria principale che collega la città di Portici con Napoli, oggi ospita alcuni uffici del Comune, ed è la sede dei matrimoni civili; Villa Fernandes, in via Armando Diaz, oggi sede di associazioni; Villa Maltese, addossata alla Reggia di Portici; Palazzo Mascabruno, in via Università, contiene al suo interno il Galoppatoio reale, uno dei due esistenti in Europa; Villa Caposele, in via Paladino; Villa Mascolo, ristrutturata dall'amministrazione locale nel 2009, comprensiva di un anfiteatro; Villa Zelo, in via Addolorata, che fu abitata dal patriota, scrittore e senatore del Regno d'Italia Antonio Ranieri. Villa d'Elboeuf, palazzo settecentesco costruito nel 1711. Su corso Garibaldi si affacciano anche Villa Scocchera, Villa Bideri, Villa Gallo, Palazzo Ruffo di Bagnara e altre, tutte sotto la tutela della Soprintendenza ai Beni Architettonici. Altro edificio è il Collegio Landriani a Bellavista, di progettazione vanvitelliana, che fu abitazione dei principi Orsini Gravina. È sede del Dipartimento di Agraria dell'Università degli studi di Napoli "Federico II", nata dalla trasformazione della Scuola superiore di agricoltura, poi divenuta Istituto superiore agrario e, con la riforma entrata in vigore nell'anno accademico 1935-1936, trasformata in facoltà universitaria. Tale scuola è situata nella Reggia voluta da Carlo di Borbone. La Reggia comprende un bosco, detto "Real Bosco di Portici". Monumento ai Caduti, opera bronzea dello scultore porticese Ettore Sannino (1924).. Abitanti censiti Le scuole superiori di Portici sono l'Istituto d'istruzione superiore Carlo Levi, il Liceo classico Quinto Orazio Flacco e il Liceo scientifico statale Filippo Silvestri. Nella zona portuale del Granatello è stato istituito il Centro Ricerche dell'ENEA, specializzato in ricerche sui film sottili e sui materiali nanostrutturati, che dal 2013 ospita anche l'Istituto per i Materiali Compositi e Biomedici (IMCB) del CNR, dedicato alla ricerca sui materiali polimerici e biomedici. Nella medesima area si trova anche il Centro Ricerche Tartarughe Marine della Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli (MIUR). Nella sede della settecentesca reggia borbonica, vi è la sede del Dipartimento di agraria dell'Università degli studi di Napoli "Federico II". Il Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa è situato al confine con i comuni di Napoli e San Giorgio a Cremano. Nel museo si conserva la prima locomotiva entrata in servizio sulla Napoli-Portici, la famosa Bayard, dal nome dell'ingegnere che ne curò il progetto e molti altri oggetti legati alla storia della ferrovia italiana. La ferrovia Napoli-Portici fu voluta dal re Ferdinando II di Borbone, che richiedeva un collegamento pratico con la città vesuviana. Il paese è attraversato da una importante autostrada: la A3 Napoli-Salerno. La stazione di Portici-Ercolano si trova lungo la ferrovia Napoli-Salerno; inaugurata il 3 ottobre 1839 alla presenza del re Ferdinando II di Borbone, rappresentò allora il capolinea Napoli-Portici, prima linea ferroviaria costruita in Italia. Trasformato nel tempo in semplice fermata, l'impianto è servito da treni regionali svolti da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Campania. Lungo la ferrovia Napoli-Pompei-Poggiomarino sorgono le fermate ferroviarie di Portici Bellavista e Portici Via Libertà, servite da treni regionali EAV. Per quanto riguarda il trasporto su gomma, è servita da due autolinee circolari (la "Verde" e l"Arancione") e la linea Portici-Torre del Greco dall'EAV, oltre a una linea della CTP (M54, "Portici-Pomigliano D'Arco") e ben 5 dell'ANM, di cui 4 autoviarie con capolinea stesso nel territorio comunale (5 "Portici-Ercolano", 158 "Portici-S.Giorgio-Cercola", 176 "Portici-Ercolano" e 177 "Portici-S.Sebastiano al Vesuvio", con capolinea al parcheggio sito in via E. Gianturco) ed una di tipo filoviario (254 "Ponti Rossi-Piazza Poli"). Dal 12 settembre 2018, dato il venir meno di diverse linee ANM (3, 155, 157, 255) nei precedenti 2 anni, è partito un servizio privato di navette-bus interne alla città patrocinato dal Comune, su una rete di tre linee circolari: rossa (Martiri di via Fani - Bellavista stazione - De Lauzieres bassa - Ascione - Da Vinci - Garibaldi), verde (Martiri di via Fani - Gianturco andirivieni - De Lauzieres alta - Campitelli - De Curtis), azzurra (Martiri di via Fani - Libertà - Cozzolino - Canarde a S.Pietro - Gravina - S.Cristofaro). Fra il 1879 e il 1958 la città era inoltre collegata a Napoli mediante la tranvia Napoli-Portici-Torre del Greco che proprio a Portici si diramava, all'incrocio tra corso Garibaldi e via Diaz, per servire le zone di Bellavista e Pugliano, nel comune di Resìna. Grottaglie, dall'11 maggio 2019 Nel comune ha sede la società calcistica Associazione Sportiva Dilettantistica Portici 1906, fondata nel 1906 e attualmente militante in Serie D. Le squadre di Atletica Leggera sono l'ASD Budokan Portici e l'ASD Atletica Leggera Portici A Portici si trovano diverse squadre di pallacanestro: lo Sporting Portici, fondato nel 1972, militante in serie C, il Portici 2000, fondato nel 1999 che disputa il campionato di serie C2 regionale, la società Virtus Portici che milita nel campionato regionale maschile di Promozione e l'ASD Città vesuviana. Nel basket femminile si distingue la Pegaso Portici, che gareggia in serie B In città vi è una squadra di rugby la Rugby Vesuvio che milita nel campionato regionale di serie C. La squadra di pallavolo locale è invece l'ASD Polisportiva Portici. La associazione dilettantistica Club Scherma Portici Stadio San Ciro: costruito nel 1986, può ospitare circa 7.000 spettatori. Stadio Cocozza: può ospitare circa 2.000 spettatori. Palazzetto dello Sport comunale. Centro Sportivo Portici (Piscina, Palestre e Sale Fitness) Vincenzo Jori, Portici e la sua storia, Portici, 1882. Carlo III di Spagna Ferdinando II di Borbone Ferrovia Napoli-Portici Miglio d'oro Reggia di Portici Salottino di porcellana di Maria Amalia di Sassonia Wikiquote contiene citazioni di o su Portici Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Portici Sito ufficiale, su comune.portici.na.it. (EN) Portici, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. IlPortici.net - Portale d'informazione cittadina Portici, approfondimento di Vesuviolive.it, su vesuviolive.it.
Come arrivare a Portici con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Portici!

Muoversi per Portici non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Portici.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Portici, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Portici o come pagare i trasporti pubblici a Portici? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Portici? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Portici con tutti i percorsi e le fermate bus, treno, metro o tram su una mappa interattiva.

L'area di Portici ha 4 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus, treno, metro o tram, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui ANM, EAV, ANM, EAV, ANM, ANM, EAV, ANM, Curreri Viaggi, Busitalia Campania, SITA Sud, Trenitalia, AIR - Linee Provinciali Caserta, AIR - Servizi Città Metropolitana di Napoli e AIR Campania (ex CTI-ATI)

Linee con fermate vicine a Portici

Linea treno con fermate vicine a Portici

Linea bus con fermate vicine a Portici

Più facile raggiungere Portici con...