Passa al contenuto principale

Come arrivare a Porto Di Anzio a Roma e Lazio con bus, treno o metro?

Visualizza Porto Di Anzio, Roma e Lazio, sulla mappa

Indicazioni per Porto Di Anzio dai principali luoghi di Roma e Lazio con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Porto Di Anzio

  • BusBus: 
  • TrenoTreno: 

Come arrivare a Porto Di Anzio in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a Porto Di Anzio in treno?

Clicca sulla linea treno che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a Porto Di Anzio a Roma e Lazio

  • Mencacci - XXI Aprile,4 min a piedi,
  • Anzio | Stazione FS,4 min a piedi,
  • Anzio FS,5 min a piedi,
  • Anzio | Piazza Battisti,12 min a piedi,
  • Anzio Viale Paolini,12 min a piedi,

Fermata treno vicina a Porto Di Anzio a Roma e Lazio

  • Nettuno,26 min a piedi,

Linea bus per Porto Di Anzio a Roma e Lazio

  • A,Anzio - Lavinio FS - Padiglione FS - Lido dei Pini,
  • E,Anzio - Lavinio Mare - Lavinio Stazione,
  • E/A,Anzio - Lavinio Stazione - Lavinio Mare,
  • COTRAL,Nettuno Poligono_torvaianica_diretta_roma Laurentina,
  • COTRAL,Nettuno - Albano - Roma Anag,
  • COTRAL,Nettuno - Anzio - Lavinio - Torvaianica - Pomezia - Spinaceto - Roma Laurentina,
  • COTRAL,Nettuno - Ardea - Roma Laur,
  • COTRAL,Nettuno - T.S.Lorenzo - Torvaianica - Pomezia,
  • COTRAL,Nettuno - C.Selva - Diretta - Roma Laurentina,
  • COTRAL,Nettuno - C.Di Carne - Roma Laur,
  • COTRAL,Nettuno Poligono_ardea_complanare_diretta - Viale America - Roma Laurentina,
  • COTRAL,Nettuno - April - Pavona - Roma Anag,
  • COTRAL,Nettuno - Anzio - Lavinio - Stab.Palmolive - Casello 45 - Sacida,
  • COTRAL,Nettuno - Via Dei Frati - Anzio,
  • COTRAL,Nettuno - B.Cavalli - Palmolive,
  • COTRAL,Nettuno - Gescal - Ospedale - Anzio,
  • COTRAL,Nettuno - Diretta - Anzio,
  • COTRAL,Nettuno - Anzio - Lavinio - T.S.Lorenzo - Ardea - Pomezia - S.Eugenio - Roma Laurentina,
  • COTRAL,Nettuno - Padigl.Fs - Casello 45fs,
  • COTRAL,Nettuno - P.Villag - Casello 45 Fs,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Porto Di Anzio?

    Le fermate più vicine a Porto Di Anzio sono:

    • Mencacci - XXI Aprile è a 259 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 4 minuti di cammino.
    • Anzio | Stazione FS è a 296 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 4 minuti di cammino.
    • Anzio FS è a 332 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 5 minuti di cammino.
    • Anzio | Piazza Battisti è a 799 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 12 minuti di cammino.
    • Anzio Viale Paolini è a 835 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 12 minuti di cammino.
    • Nettuno è a 1959 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 26 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Porto Di Anzio?

    Queste linee bus si fermano vicino Porto Di Anzio: COTRAL

  • Quali linee treno si fermano vicino a Porto Di Anzio?

    Queste linee treno si fermano vicino Porto Di Anzio: FL8

  • Qual è il treno stazione più vicino per Porto Di Anzio a Roma e Lazio?

    La stazione treno più vicina a Porto Di Anzio a Roma e Lazio è Nettuno. Mancano 26 min a ​​piedi.

  • Qual è il bus fermata più vicino per Porto Di Anzio a Roma e Lazio?

    La fermate
    bus più vicina a Porto Di Anzio a Roma e Lazio è Mencacci - XXI Aprile e Anzio | Stazione FS. Il più vicino è a 4 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa treno a ​​Porto Di Anzio in Roma e Lazio?

    La linea FL8 è la prima corsa treno che va a Porto Di Anzio a Roma e Lazio. Si ferma nelle vicinanze alle 06:30.

  • A che ora è l'ultima corsa treno per ​​Porto Di Anzio in Roma e Lazio?

    FL8 è l'ultima corsa treno che va a Porto Di Anzio a Roma e Lazio. Si ferma nelle vicinanze alle 22:43.

  • A che ora è la prima corsa bus a ​​Porto Di Anzio in Roma e Lazio?

    La linea COTRAL è la prima corsa bus che va a Porto Di Anzio a Roma e Lazio. Si ferma nelle vicinanze alle 05:12.

  • A che ora è l'ultima corsa bus per ​​Porto Di Anzio in Roma e Lazio?

    FL8 BUS è l'ultima corsa bus che va a Porto Di Anzio a Roma e Lazio. Si ferma nelle vicinanze alle 00:27.

  • Quanto costa la tariffa treno per Porto Di Anzio?

    La tariffa treno per Porto Di Anzio costa circa €1.00 - €3.60.

  • Quanto costa la tariffa metro per Porto Di Anzio?

    La tariffa metro per Porto Di Anzio costa circa €1.50.

  • Quanto costa la tariffa bus per Porto Di Anzio?

    La tariffa bus per Porto Di Anzio costa circa €1.10 - €3.90.

Visualizza Porto Di Anzio, Roma e Lazio, sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Roma e Lazio.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporto pubblico verso Porto Di Anzio nell'area di Roma e Lazio

Vuoi scoprire come arrivare a Porto Di Anzio a Roma e Lazio, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a Porto Di Anzio con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a Porto Di Anzio in tempo reale.

Cerchi la fermata o la stazione più vicina a Porto Di Anzio? Dai un'occhiata a questo elenco di fermate vicine alla tua destinazione: Mencacci - XXI Aprile; Anzio | Stazione FS; Anzio FS; Anzio | Piazza Battisti; Anzio Viale Paolini; Nettuno.

Bus:Treno:

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per Porto Di Anzio facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Porto Di Anzio facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Roma e Lazio, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee bus, treno e metro, sui costi e sulle tariffe per raggiungere Porto Di Anzio, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Porto Di Anzio indirizzo: Via del Molo Innocenziano a Roma e Lazio

Porto Di Anzio
Porto Di AnzioIl porto di Anzio (sigla internazionale UN/LOCODE: IT ANZ) è un'infrastruttura portuale situata sul mare Tirreno dedicata al turismo, alla pesca commerciale e al diporto nautico. Secondo la classificazione nazionale dei porti italiani, quello di Anzio in virtù del regio decreto n. 5820 del 11 ottobre 1888 è un porto di 2ª categoria, 3ª classe. Fin dal dominio dei Volsci, Anzio controllava una cittadella fortificata che fungeva da porto ed emporio, il Cenone, la cui ubicazione è tuttora ignota in quanto alcune fonti la pongono a Capo d'Anzio, altre fonti presso la foce del Loricina (oggi nel comune di Nettuno), e altre ancora presso la foce del fosso Sant'Anastasio (in località Colle Rotondo, nel comune di Anzio). Il Cenone venne distrutto nel 338 a.C., quando Anzio divenne colonia romana. L'Imperatore Nerone, nato proprio ad Anzio, incaricò due celebri architetti, Severo e Celere, di ridare ad Anzio un nuovo porto. Il porto era costituito da due bracci: quello di ponente, la cui origine è ancora visibile; e quello di levante, che si originava dove oggi sorge la Chiesa dei Santi Pio e Antonio. L'intero porto arrivava a chiudersi come una cupola e le sue banchine erano dotate di numerose aperture che facilitavano il flusso delle correnti e consentivano un costante ricambio dell’acqua, eliminando quasi completamente l’insabbiamento. La sua apertura era protetta da un antimurale che oltre a contenere la risacca consentiva l’agibilità da levante e da ponente. A levante, nella zona attualmente occupata dal moletto Pamphili, vi era un terzo braccio che faceva da approdo di sosta. Le dimensioni del porto neroniano erano tali da far pensare ad una intensa attività commerciale. Con la caduta dell'impero romano e l'abbandono di Anzio a causa delle devastazioni, dei saccheggi e delle scorribande ad opera dei Vandali, degli Ostrogoti e dei Saraceni, il porto neroniano rimase per oltre mille anni senza alcuna manutenzione. Il 2 febbraio 1691, il Cardinale Antonio Pignatelli, salpato da Napoli alla volta di Roma per il conclave, fu colto da una violenta tempesta e trovò rifugio proprio presso l'antico porto neroniano. Il cardinale promise ai pochi abitanti del luogo che si erano prodigati nell’ospitarlo di ricostruire il porto di Anzio se fosse stato eletto al soglio pontificio. Eletto pontefice col nome di Innocenzo XII, questi incaricò l'illustre ingegnere Carlo Fontana di procedere alla ricostruzione del porto e mantenere la promessa data. Fontana propose di ripristinare il porto neroniano, recuperando i due bracci di ponente e di levante e l'antimurale davanti all'apertura. La struttura di base dell'antico porto imperiale sarebbe rimasta sostanzialmente inalterata ma in scala ridotta. Il preventivo dell’opera fu di 60000 scudi, cifra che destò la preoccupazione del pontefice che vedeva molto costoso il tener fede alla sua promessa. Per tale ragione consultò un altro architetto, Alessandro Zinaghi. Questi, dopo un rapido sopralluogo, propose di costruire un braccio ex novo perpendicolare al braccio di levante del vecchio porto, preventivando una spesa di 20000 scudi e configurando comunque un ampio bacino. La curia approvò quindi il progetto di Zinaghi. Le cose però andarono ben diversamente da quanto previsto. Il nuovo braccio non era in grado di proteggere dai venti e dalle mareggiate del II e III quadrante che lo devastavano in corso d’opera e il costo della realizzazione superò di gran lunga la somma preventivata. Lo stesso architetto, resosi conto degli inconvenienti del progetto, abbandonò i lavori del porto ancora in costruzione e fuggì vestito da frate cercando rifugio nel Regno di Napoli. L’insabbiamento era così grave che intorno al 1710 fu deciso di prolungare il molo Innocenziano e di costruire una nuova banchina a levante, davanti a Villa Pamphili (oggi Villa Adele). Ciò non bloccò il continuo ingresso di banchi di sabbia nel porto e per questo la costruzione del nuovo molo fu presto interrotta perché ritenuta inutile. Per mantenere attivo il porto si decise allora di attuare una continua opera di dragaggio. Venne quindi costruito un canale per l'espurgo delle acque in modo da scaricare la sabbia e il fango all’interno del vecchio porto neroniano, che si interrò dalla metà del braccio di levante sino alla base del braccio di ponente. Nonostante i problemi strutturali del porto, questo costituì comunque la base sulla quale venne edificata la moderna città di Anzio. Vennero infatti costruite opere come l’arsenale, un fortino all’estremità del molo e la chiesetta di Sant'Antonio in corrispondenza di quello che è l'attuale edificio della guardia costiera. Le infrastrutture portuali andarono incontro a distruzioni e bombardamenti in due occasioni: - Il 5 ottobre del 1813, quando una formazione di navi inglesi aprì il fuoco contro delle postazioni francesi che si erano installate ad Anzio dopo che Napoleone Bonaparte occupò lo Stato Pontificio. I bombardamenti portarono anche alla distruzione dell'antica Torre di Capo d'Anzio, al cui posto sorge il faro di Capo d'Anzio (voluto da Papa Pio IX nel 1860); - Tra il 22 gennaio e il 26 maggio del 1944, in seguito alla Battaglia di Anzio tra l'esercito alleato e quello tedesco che portò alla distruzione di gran parte degli edifici della città, tra cui l'arsenale presente sul molo Innocenziano. Dal porto di Anzio si snodano il moletto Pamphili, il molo Neroniano (52 m), quello Innocenziano e una banchina destinata alla pesca, con 45 punti di attracco e lunga 200 metri. Il molo Pamphili è riservato alle sole imbarcazioni da diporto. Nel molo Neroniano, invece, vengono attraccate le imbarcazioni di dimensioni maggiori. Le banchine del molo Innocenziano sono riservate alle imbarcazioni da diporto, al traffico commerciale e agli ormeggi degli aliscafi diretti alle isole Pontine. Sempre sul molo Innocenziano è situato il mercato ittico destinato ai consumatori. I pescherecci che ormeggiano al Porto di Anzio sono circa 60 e le tonnellate di pescato sono circa 800 l’anno. Il porto di Anzio è raggiungibile dalle strade: Strada statale 207 Nettunense Strada statale 601 Ostia-Anzio È servito dal treno: FL8 Roma Termini - Nettuno, lungo la linea ferroviaria c'è la stazione di Anzio che lo collega indirettamente alle altre stazioni principali della linea e alla Metropolitana di Roma. Fino al 1975 il porto era direttamente collegato alla Stazione di Anzio. Il raccordo portuale venne abbandonato e smantellato con la graduale diminuzione del traffico di merci dal porto di Anzio. Un servizio di aliscafi della società Laziomar collega il porto di Anzio con l'isola di Ponza Autorità portuale Porti d'Italia per flusso di merci Porti d'Italia Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Porto di Anzio
Come arrivare a Porto Di Anzio con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Roma e Lazio!

Muoversi per Roma e Lazio non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Roma e Lazio.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Roma e Lazio, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Roma e Lazio o come pagare i trasporti pubblici a Roma e Lazio? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Roma e Lazio? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Roma e Lazio con tutti i percorsi e le fermate bus, treno o metro su una mappa interattiva.

L'area di Roma e Lazio ha 3 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus, treno o metro, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui ATAC, ATAC, Cotral, Trenitalia, ATAC, ATAC, Roma TPL, Navette, Autoservizi Troiani, Seatour, Autolinee Troiani, CSC Mobilità, BIS, Terravision e ATRAL

Linee con fermate vicine a Porto Di Anzio a Roma e Lazio

Linea treno con fermate vicine a Porto Di Anzio a Roma e Lazio

Linea bus con fermate vicine a Porto Di Anzio a Roma e Lazio

Più facile raggiungere Porto Di Anzio con...