Passa al contenuto principale

Come arrivare a Rocca Di Lonato con bus o treno?

Visualizza Rocca Di Lonato sulla mappa

Indicazioni per Rocca Di Lonato dai principali luoghi con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Rocca Di Lonato

  • BusBus: 
  • TrenoTreno: 

Come arrivare a Rocca Di Lonato in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a Rocca Di Lonato in treno?

Clicca sulla linea treno che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a Rocca Di Lonato

  • Lonato - Piazzale Gramsci,8 min a piedi,
  • Lonato - Via Borgo Clio,8 min a piedi,
  • Lonato,11 min a piedi,

Fermata treno vicina a Rocca Di Lonato

  • Lonato,50 min a piedi,

Linea bus per Rocca Di Lonato

  • LN026,Colombare,
  • LN08,Carpenedolo,
  • LN009-D,Desenzano,
  • BUS,Brescia,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Rocca Di Lonato?

    Le fermate più vicine a Rocca Di Lonato sono:

    • Lonato - Piazzale Gramsci è a 553 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 8 minuti di cammino.
    • Lonato - Via Borgo Clio è a 595 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 8 minuti di cammino.
    • Lonato è a 767 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 11 minuti di cammino.
  • Quale linea bus si ferma vicino a Rocca Di Lonato?

    LN026

  • Quale linea treno si ferma vicino a Rocca Di Lonato?

    RE6

  • Qual è la fermata bus più vicina per Rocca Di Lonato?

    Le fermate bus più vicine a Rocca Di Lonato sono Lonato - Piazzale Gramsci e Lonato - Via Borgo Clio. La più vicina è a 8 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa treno a ​​Rocca Di Lonato?

    La linea RE6 è la prima corsa treno che va a Rocca Di Lonato. Si ferma nelle vicinanze alle 18:05.

  • A che ora è l'ultima corsa treno per ​​Rocca Di Lonato?

    La RE6 è l'ultima corsa treno che va a Rocca Di Lonato. Si ferma nelle vicinanze alle 18:05.

  • A che ora è la prima corsa bus a ​​Rocca Di Lonato?

    La linea LN026 è la prima corsa bus che va a Rocca Di Lonato. Si ferma nelle vicinanze alle 07:42.

  • A che ora è l'ultima corsa bus per ​​Rocca Di Lonato?

    La LN026 è l'ultima corsa bus che va a Rocca Di Lonato. Si ferma nelle vicinanze alle 19:52.

  • Quanto costa la tariffa treno per Rocca Di Lonato?

    La tariffa treno per Rocca Di Lonato costa circa €1.80 - €5.60.

Visualizza Rocca Di Lonato sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Lonato.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporto pubblico verso Rocca Di Lonato nell'area

Vuoi scoprire come arrivare a Rocca Di Lonato, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a Rocca Di Lonato con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a Rocca Di Lonato in tempo reale.

Cerchi la fermata o la stazione più vicina a Rocca Di Lonato? Dai un'occhiata a questo elenco di fermate vicine alla tua destinazione: Lonato - Piazzale Gramsci; Lonato - Via Borgo Clio; Lonato.

Bus:Treno:

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per Rocca Di Lonato facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Rocca Di Lonato facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Lonato, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee bus e treno, sui costi e sulle tariffe per raggiungere Rocca Di Lonato, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Rocca Di Lonato indirizzo: Vicolo Tomasi a Lonato

Rocca Di Lonato
Rocca Di LonatoLa Rocca di Lonato del Garda (o Castello di Lonato) è una costruzione fortificata che sovrasta il centro abitato di Lonato del Garda, in provincia di Brescia. Le tracce più antiche fanno datare i primi insediamenti all'età della preistoria. Nel 1985, durante dei lavori di restauro, vennero infatti ritrovati numerosi frammenti di ceramica di impasto grossolano, uno spillone di bronzo ed una cuspide di freccia in selce.Edificata a partire dal X secolo fu da sempre considerata strategica dal punto di vista difensivo e militare. Fu di proprietà dei conti di Montichiari, degli Scaligeri e nel 1376 dei Visconti che, con Bernabò, la potenziarono, estendendo le mura a tutto il borgo abitato. Fu Regina della Scala, moglie di Bernabò Visconti, ad ordinare nel 1376 il potenziamento della struttura di difesa della Rocca e la fortificazione di tutto il paese di Lonato mediante l'innalzamento di una cinta muraria, in quanto si rese conto dell'importanza strategica della sua posizione. Nell'agosto del 1403 Lonato viene espugnato da Nicolò d'Este, anche se i Visconti continuarono a mantenere il dominio sino al 1404 quando, Lonato, altri paesi (tra cui Castiglione, Castel Goffredo e Solferino) e la Rocca passarono ai Gonzaga di Mantova e successivamente alla Repubblica di Venezia. Il primo riscontro della descrizione della Rocca di Lonato ci viene dato, nel 1483, dal cronista e storico veneziano Marin Sanuto.Nel corso della guerra che nel 1509 Venezia sostenne da sola contro la Lega di Cambrai, scese in campo anche, contro Venezia, il marchese di Mantova Francesco II Gonzaga in cambio della promessa di ricevere i territori di Lonato, Asola e Peschiera. Tra il 1509 e il 1515 la Rocca tornò dunque in possesso dei marchesi di Mantova ed è di questo periodo il soggiorno nella fortezza di Isabella d'Este, moglie di Francesco II Gonzaga. Isabella d'Este scrisse al marito dopo la visita al Castello:"Dopo disnare son stata a vedere la Rocha quale non descriverò altramente perché scio che l'ha veduta, ma ben gli dirò che mai vidi loco dil più bello aspetto di quella et presi grandissimo spasso et recreatione a farmi nominare le terre infinite che se vedono. Se la Ex. V. ha deliberato farli far de li alloggiamenti dentro ha gran ragione perché seranno li più dilettevoli dil mondo..."Un solo secolo dopo, nel 1610, il castello si presentava in condizioni precarie. È il Podestà di Brescia Giovanni Da Lezze che ce lo testimonia nel suo "Catastico":"...nella Rocca non vi sono case habitabili, ma tutte ruinate, anzi che in essa è formato un zardino per comodo dei Provveditori..."Risistemato nel 1617, il forte subì ulteriori danni durante la guerra scoppiata nel 1629 per la successione al ducato di Mantova. Agli inizi del XVIII secolo il Castello fu ancora testimone di fatti d'arme, e questa volta fu la guerra di successione spagnola a portare i due eserciti belligeranti sotto la Rocca, i quali, sfruttando la neutralità della Serenissima avevano la possibilità di passare liberamente per i suoi territori. Correva l'anno 1705, l'armata imperiale al comando del principe Eugenio di Savoia, alla testa di 40.000 uomini, si accampò sotto le mura ovest del paese, mentre i 37.000 soldati dell'esercito gallo-ispanico, guidati dal generale Vendôme, si disposero nei campi e sulle colline della parte orientale. Sotto le sue mura nel 1797 venne combattuta la sanguinosa Battaglia di Lonato tra l'esercito francese, al comando di Napoleone Bonaparte e l'esercito austriaco, comandato dal feldmaresciallo Peter Vitus von Quosdanovich. Lo scontro ebbe luogo il 31 luglio 1796 e teatro del fatto d'arme fu la lunga altura visibile dalla punta nord occidentale del Castello, il monte della Roba, dal cui versante ovest i soldati francesi provenienti da Brescia riuscirono, dopo alcuni assalti, a sconfiggere e a scacciare dalla cima le truppe e le artiglierie austriache, costringendole ad una precipitosa ritirata verso Desenzano. Le vittorie napoleoniche segnarono la fine della Repubblica di Venezia, così i nuovi assetti politici fecero venir meno l'importanza strategica di Lonato e della sua Rocca, segnandone una lenta e irreversibile decadenza. Nel 1827 il demanio austriaco, fino ad allora proprietario della struttura, cedette la Rocca a privati, i quali, abbattute le caserme che ancora vi si trovavano al suo interno, convertirono l'interno e l'esterno a campi coltivati. Nel 1912 venne dichiarata monumento nazionale. Nel 1920 la struttura venne acquistata dal senatore Ugo Da Como ed attualmente è di proprietà della fondazione che porta il suo nome. La Fondazione Ugo Da Como si occupa della conservazione della Rocca, oltre che del Museo Civico Ornitologico Gustavo Adolfo Carlotto, del Museo Casa del Podestà e dell'immenso patrimonio librario che ivi è conservato, che conta più di 50.000 volumi. La Rocca, oltre ad essere visitabile, è anche sede di eventi pubblici, come Fiori nella Rocca, e privati, come eventi aziendali e matrimoni. Il Castello di Lonato si erge sulla sommità di uno dei rilievi dell'anfiteatro morenico che domina la parte meridionale del Lago di Garda. La fortificazione, destinata prettamente ad esigenze di ordine militare e difensivo, di presenta come una delle più imponenti di tutta la Lombardia. Sono due i corpi che, a differenti livelli, la compongono: La Rocchetta nella parte più alta e, più in basso, quello che è denominato il Quartiere Principale. Nonostante la lunga dominazione dei Visconti e degli Scaligeri, l'intero complesso, composto da grossi ciottoli morenici, presenta una merlatura guelfa, frutto di sommari restauri eseguiti in passato.Al Castello si accede dal lato meridionale tramite una porta ed un ponte levatoio restaurati nel 1980 da un intervento curato dalla Soprintendenza dei beni architettonici. Sul lato destro dell'ingresso principale si apre una postierla per il transito pedonale, mentre nella parte superiore, in una nicchia, è conservato un leone di S.Marco, simbolo della dominazione della Serenissima. Prima dell'ingresso, sempre sulla destra si innalza la massiccia struttura in ciottoli e mattoni del baluardo, sulla cui sommità esistono tuttora tracce di incavi che possono essere ricollegati ad alloggi di bocche da fuoco poste a difesa della fortificazione. Varcato l'ingresso, sulla destra sono visibili i resti dei locali di servizio del corpo di guardia, attraverso i quali si può accedere alla Casamatta del baluardo. Percorsa una breve rampa, dal lato sinistro ci si immette nel Quartiere principale che conserva i resti di cammini delle caserme per l'alloggio delle truppe, un locale dotato di ampio forno ed un pozzo per la raccolta dell'acqua piovana. Un portale ad arco a sesto acuto immette nel Quartiere di Tramontana, alla cui estremità sono visibili i resti di una postazione di avvistamento e di artiglieria. Percorrendo a ritroso il cammino di ronda, dal quale si è in grado di godere di uno spettacolare panorama del Lago di Garda, si giunge all'ingresso della Rocchetta a fianco del quale si può notare la solida struttura del Mastio, dotato di prigione. Varcato l'ingresso, sul lato destro si possono osservare gli ambienti restaurati del Quartiere di Monizione attraverso i quali si è in grado di raggiungere la sommità del Maschio, punto più elevato di tutta la Fortezza. La Casa del Castellano si erge parallela al lato interno orientale della Rocchetta, antica dimora del responsabile della struttura difensiva, si presenta con una pianta rettangolare. I locali del piano rialzato, che conservano un camino di epoca rinascimentale, accolgono oggi il Museo Civico Ornitologico Gustavo Adolfo Carlotto. Sul retro della Casa sono state portate alla luce alcune cisterne per la raccolta dell'acqua piovana, al cui rifornimento provvedeva anche il pozzo di acqua sorgiva tuttora visibile a lato della Casa. Touring Club Italiano, Lombardia, Milano, 2002, su books.google.it. Ugo Da Como Museo Casa del Podestà Museo Civico Ornitologico Gustavo Adolfo Carlotto Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rocca di Lonato Comune di Lonato. Storia., su comune.lonato.brescia.it (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2009). https://fondazioneugodacomo.it, https://roccadilonato.it
Come arrivare a Rocca Di Lonato con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Lonato!

Muoversi per Lonato non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Lonato.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Lonato, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Lonato o come pagare i trasporti pubblici a Lonato? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Lonato? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Lonato con tutti i percorsi e le fermate bus o treno su una mappa interattiva.

L'area di Lonato ha 2 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus o treno, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui ATM, ATM, ATM, Trenord, Trenitalia, Autoguidovie S.p.A., NET, Movibus, ATM, ASF Autolinee, Autostradale S.r.l., Terravision, AirPullman, TEB e ATB

Linee con fermate vicine a Rocca Di Lonato

Linea treno con fermate vicine a Rocca Di Lonato

Linea bus con fermate vicine a Rocca Di Lonato

Più facile raggiungere Rocca Di Lonato con...