Passa al contenuto principale

fermata Salvatronda - Pianificatore di viaggio

fermata Salvatronda - Orari domenica

LineaDirezioneOrario
106Treviso - Autostazione06:51
106Treviso - Autostazione07:26
106Treviso - Autostazione07:49
106Treviso - Autostazione12:51
106Treviso - Autostazione13:29
106Treviso - Autostazione17:29
106Treviso - Autostazione19:09

Visualizza Salvatronda, Venezia, sulla mappa

Indicazioni per Salvatronda dai principali luoghi di Venezia con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Salvatronda

  • BusBus: 
  • TrenoTreno: 

Come arrivare a Salvatronda in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a Salvatronda in treno?

Clicca sulla linea treno che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a Salvatronda a Venezia

  • Bivio Per Albaredo,3 min a piedi,
  • Pizzeria Al Pozzo,9 min a piedi,

Fermata treno vicina a Salvatronda a Venezia

  • Castelfranco Veneto,41 min a piedi,

Linea bus per Salvatronda a Venezia

  • 206,Castelfranco Aut. P,
  • 106,Galliera,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a Salvatronda?

    Le fermate più vicine a Salvatronda sono:

    • Bivio Per Albaredo è a 217 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 3 minuti di cammino.
    • Pizzeria Al Pozzo è a 660 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 9 minuti di cammino.
    • Castelfranco Veneto è a 3189 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 41 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a Salvatronda?

    Queste linee bus si fermano vicino Salvatronda: 106

  • Quali linee treno si fermano vicino a Salvatronda?

    Queste linee treno si fermano vicino Salvatronda: R

  • Qual è il bus fermata più vicino per Salvatronda a Venezia?

    La fermata bus più vicina a Salvatronda a Venezia è Bivio Per Albaredo. Mancano 3 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa treno a ​​Salvatronda in Venezia?

    La linea R è la prima corsa treno che va a Salvatronda a Venezia. Si ferma nelle vicinanze alle 06:46.

  • A che ora è l'ultima corsa treno per ​​Salvatronda in Venezia?

    R è l'ultima corsa treno che va a Salvatronda a Venezia. Si ferma nelle vicinanze alle 22:52.

  • A che ora è la prima corsa bus a ​​Salvatronda in Venezia?

    La linea 106 è la prima corsa bus che va a Salvatronda a Venezia. Si ferma nelle vicinanze alle 06:50.

  • A che ora è l'ultima corsa bus per ​​Salvatronda in Venezia?

    106 è l'ultima corsa bus che va a Salvatronda a Venezia. Si ferma nelle vicinanze alle 20:46.

Visualizza Salvatronda, Venezia, sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Venezia.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporti pubblici per fermata Salvatronda a Venezia

Cerchi indicazioni per Salvatronda a Venezia, Italia?

Scarica l'app di Moovit per trovare gli orari di arrivo correnti e le istruzioni dettagliate passo dopo passo per i percorsi Bus o Treno che fermano a Salvatronda.

Cerchi le fermate più vicine a Salvatronda? Dai un'occhiata a questo elenco delle fermate più vicine alla tua destinazione: Bivio Per Albaredo; Pizzeria Al Pozzo; Castelfranco Veneto.

Bus:Treno:

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso Salvatronda facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Venezia, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

La prima linea di questa fermata is 106, alle06:51 e l'ultima linea è 106 alle 19:09.

30 Via Cerchiara, Salvatronda, Italy

Questa fermata serve le linee di {{AGENCY}}

Salvatronda
SalvatrondaSalvatronda è una frazione del comune italiano di Castelfranco Veneto, in provincia di Treviso. Sorge presso i confini centro-orientali del comune, tra Salvarosa e Albaredo. Nei documenti antichi viene ricordata come Sylvarotunda, Sylvatorunda e Sylvatrunda. Il toponimo potrebbe essere tradotto come "selva rotonda" ma gli storici avanzano diversi dubbi in proposito. Le prime notizie sul paese risalgono al 996 quando Ottone III donava, per mezzo del vescovo Rozone, le masserie e le pertinenze di Salvatronda al conte di Treviso Rambaldo (capostipite dei Collalto). Il toponimo compare anche in un documento del 1147 dal quale si apprende che a Salvatronda aveva possedimenti il monastero di Santa Croce di Campese. Le origini di Salvatronda furono certamente più antiche visto che fu sede di un'importante pieve matrice di numerose chiese della zona. Nella bolla Justis fratrum del 1152, che elenca i possedimenti del vescovo di Treviso, accanto alla suddetta chiesa è menzionato anche un fortilizio. Intitolata all'Assunta, si tratta di un'antica pieve che, come già detto, aveva giurisdizione su numerose cappelle dei dintorni (Fanzolo, San Floriano, Vedelago, Barcon, Salvarosa, Campigo, San Marco). I sacerdoti delle varie filiali avevano l'obbligo di recarsi nella matrice il Sabato Santo per prelevarne il crisma. La chiesa attuale è una riedificazione del 1751 su progetto di Francesco Maria Preti. Nelle due volute che collegano il corpo centrale alle due ali si notano richiami alla villa Negri di Istrana, realizzata da Giorgio Massari: il grande architetto veneziano stava lavorando alla realizzazione dell'ospedale di Castelfranco nello stesso periodo, forse in collaborazione con lo stesso Preti. È probabile, come in altri casi dei dintorni, che la costruzione fosse stata finanziata da una famiglia veneziana con possedimenti nel luogo, i Moro. Alcune parti della chiesa non fanno parte del progetto originale, in particolare la cupola e l'altare maggiore, ideato da Giovanni Battista Zampezzi. L'opera più pregevole degli interni è la pala dell'Assunta (1728) uno dei pochi lavori pervenutici di Natale Melchiorri. Ispirata agli schemi di Palma il Giovane, essa si mostra innovativa per quanto riguarda l'arca da cui sale la Vergine, caratterizzata a un interessante gioco prospettico, ma nell'insieme rimane ancora legata alla tradizionale bidimensionalità. È un piccolo e semplice palazzo settecentesco, situato in via Centro di fronte alla chiesa. Si sviluppa su due piani più mezzanino sottotetto, il tutto concluso da una sopraelevazione centrale coronata da un frontoncino; al centro di quest'ultimo campeggia lo stemma dei Moro. La facciata nord, quella rivolta alla strada, si caratterizza per una trifora al centro del primo piano, chiusa da un'elegante balaustra. Al piano terra del fronte meridionale si apre una loggia ad archi ribassati. I Moro furono presenti a Salvatronda sin dalla metà del Cinquecento. Degno di nota il caso di un pre' Marcantonio Moro vissuto negli anni 1560 e avvicinatosi alla riforma protestante; si redarguì successivamente e fu anzi ospite del vescovo di Treviso. La villa ospita oggi un ristorante. Presso l'incrocio tra le vie Centro e Cerchiara si colloca un blocco in marmo con scanalature ai lati; al centro del manufatto si apre un grosso foro di circa dodici centimetri di diametro. Si tratterebbe di un cosiddetto "cippo gromatico", utilizzato dagli agrimensori di epoca romana per definire la centuriazione del territorio: nel foro veniva inserita la groma, un palo con due aste da cui pendevano dei fili a piombo, utili per tracciare delle linee ortogonali. Il centro di Salvatronda è attraversato dalla SP 5 "Castellana" proveniente da Quinto di Treviso. Prima che fosse costruita la nuova SR 53 "Postumia", che si snoda poco più a nord, rappresentava il collegamento più diretto tra Treviso e Castelfranco. A ovest passa la ferrovia Calalzo-Padova mentre a sud transita la ferrovia Vicenza-Treviso. Website http://www.salvatronda.com
Come arrivare a Salvatronda con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Fermate bus vicino a Salvatronda

Stazione treno vicino a Salvatronda

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Venezia!

Muoversi per Venezia non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Venezia.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Venezia, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Venezia o come pagare i trasporti pubblici a Venezia? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Venezia? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Venezia con tutti i percorsi e le fermate bus o treno su una mappa interattiva.

L'area di Venezia ha 2 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus o treno, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui ACTV, ACTV, ACTV, Alilaguna S.p.A., Mobilità di Marca, ATVO, Trenitalia e Sistemi Territoriali

Linee con fermate vicine a Salvatronda a Venezia

Linea treno con fermate vicine a Salvatronda a Venezia

Linea bus con fermate vicine a Salvatronda a Venezia

Più facile raggiungere Salvatronda con...