Passa al contenuto principale

Come arrivare a San Bartolomeo Ai Morti a Crema con bus, metro o treno?

Visualizza San Bartolomeo Ai Morti, Crema, sulla mappa

Indicazioni per San Bartolomeo Ai Morti dai principali luoghi di Crema con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di San Bartolomeo Ai Morti

  • BusBus: 
  • TrenoTreno: 

Come arrivare a San Bartolomeo Ai Morti in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a San Bartolomeo Ai Morti a Crema

  • Crema - Via Piacenza Via Libero Comune,2 min a piedi,
  • Crema Istituto Sraffa (Piazzale),2 min a piedi,
  • Crema - V.le Piacenza Via Libero Comune,3 min a piedi,
  • Crema Macello/Croce Rossa-Est,5 min a piedi,
  • Crema Macello/Croce Rossa-Ovest,5 min a piedi,
  • Crema - Ospedale,10 min a piedi,

Fermata treno vicina a San Bartolomeo Ai Morti a Crema

  • Crema,21 min a piedi,

Linea bus per San Bartolomeo Ai Morti a Crema

  • E014,CREMA Via Stazione,
  • K306,Rubbiano-Via Dosso Di Mattino,
  • K212,Crema, Istituto Sraffa,
  • K304,Ripalta Vecchia-Via Val Serio,
  • K307,LODI P.le della Stazione,
  • K501,Orzinuovi,
  • K502,Crema FS,
  • K505,Caravaggio Treviglio FS,
  • K403,ROVERETO Via Moscazzano,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a San Bartolomeo Ai Morti?

    Le fermate più vicine a San Bartolomeo Ai Morti sono:

    • Crema - Via Piacenza Via Libero Comune è a 99 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 2 minuti di cammino.
    • Crema Istituto Sraffa (Piazzale) è a 133 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 2 minuti di cammino.
    • Crema - V.le Piacenza Via Libero Comune è a 182 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 3 minuti di cammino.
    • Crema Macello/Croce Rossa-Est è a 315 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 5 minuti di cammino.
    • Crema Macello/Croce Rossa-Ovest è a 368 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 5 minuti di cammino.
    • Crema - Ospedale è a 710 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 10 minuti di cammino.
    • Crema è a 1602 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 21 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a San Bartolomeo Ai Morti?

    Queste linee bus si fermano vicino San Bartolomeo Ai Morti: BUS, K506, K525, M

  • Qual è il treno stazione più vicino per San Bartolomeo Ai Morti a Crema?

    La stazione treno più vicina a San Bartolomeo Ai Morti a Crema è Crema. Mancano 21 min a ​​piedi.

  • Qual è il bus fermata più vicino per San Bartolomeo Ai Morti a Crema?

    La fermate
    bus più vicina a San Bartolomeo Ai Morti a Crema è Crema - Via Piacenza Via Libero Comune e Crema Istituto Sraffa (Piazzale). Il più vicino è a 2 min a ​​piedi.

  • Quanto costa la tariffa treno per San Bartolomeo Ai Morti?

    La tariffa treno per San Bartolomeo Ai Morti costa circa €1.40 - €2.90.

  • Quanto costa la tariffa bus per San Bartolomeo Ai Morti?

    La tariffa bus per San Bartolomeo Ai Morti costa circa €1.30 - €7.40.

Visualizza San Bartolomeo Ai Morti, Crema, sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Crema.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporto pubblico verso San Bartolomeo Ai Morti nell'area di Crema

Vuoi scoprire come arrivare a San Bartolomeo Ai Morti a Crema, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a San Bartolomeo Ai Morti con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a San Bartolomeo Ai Morti in tempo reale.

Cerchi la fermata o la stazione più vicina a San Bartolomeo Ai Morti? Dai un'occhiata a questo elenco di fermate vicine alla tua destinazione: Crema - Via Piacenza Via Libero Comune; Crema Istituto Sraffa (Piazzale); Crema - V.le Piacenza Via Libero Comune; Crema Macello/Croce Rossa-Est; Crema Macello/Croce Rossa-Ovest; Crema - Ospedale; Crema.

Bus:Treno:

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per San Bartolomeo Ai Morti facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso San Bartolomeo Ai Morti facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Crema, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee bus, metro e treno, sui costi e sulle tariffe per raggiungere San Bartolomeo Ai Morti, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

San Bartolomeo Ai Morti indirizzo: Via Cavalieri a Crema

San Bartolomeo Ai Morti, Crema
San Bartolomeo Ai Morti, CremaSan Bartolomeo dei Morti (anche San Bartolomeo ai Morti, San Burtulumée in dialetto cremasco) è un quartiere del comune di Crema. A cavallo tra XVI e XVII secolo i frati crocigeri abbandonarono il vecchio oratorio di San Bartolomeo, che si collocava tra Porta Serio e Porta Ripalta, demolita probabilmente in funzione di un processo di rafforzamento delle difese di Crema. I frati potrebbero aver ricevuto quale compensazione del denaro con il quale fecero costruire una nuova chiesa campestre nel comune suburbano di Castelminore, sul cui territorio nel 1597 era stata eretta la parrocchia di San Michele arcangelo. L'area era coltivata prevalentemente ad orti e per questo la chiesa era detta originariamente “San Bartolomeo alle Ortaglie”, ma nel 1630 fu scelta quale luogo di sepoltura dei morti dell'epidemia di peste di quell'anno, quindi si cominciò a chiamare quell'edificio “San Bartolomeo ai Morti”; la chiesa fu ricostruita a partire dal 1694. Alla fine del XVII secolo è citato il comune di San Michele quale ente autonomo tra le comunità del territorio cremasco appartenenti alla Porta Rivolta. Aggregato a Crema, il comune riottenne la propria autonomia nel 1805 per ritornare sotto Crema quattro anni dopo. Con l'attivazione dei comuni in base alla compartimentazione territoriale del regno lombardo-veneto l'ente fu ricostituito con la denominazione comune di San Michele con San Bartolomeo de' Morti che mantenne fino al 1859 anno in cui mutò nome in San Michele Cremasco. Con Regio Decreto 1º aprile 1875 n. 2420 il Comune di San Michele Cremasco fu soppresso e il territorio fu smembrato, parte ceduto a Ripalta Nuova (incluso San Bartolomeo) e parte a Crema. L'ultima modifica amministrativa risale al 1928, quando l'abitato di San Bartolomeo ai Morti fu aggregato al Comune di Crema. Il vescovo monsignor Francesco Maria Franco il 20 luglio 1944 istituiva la parrocchia staccandola definitivamente da San Michele, mentre dall'anno 2012 forma un'unità pastorale con la parrocchia cittadina di San Giacomo Maggiore. La chiesa parrocchiale di San Bartolomeo apostolo, ricostruita a partire dal 1694. Villa Perletta, di origini settecentesche con vasto giardino all'inglese e arricchita da importanti opere d'arte nella prima metà del Novecento dal conte Paolo Stramezzi. Cascina La Costa, ristrutturata nel XIX secolo introducendo elementi in stile neogotico. Il quartiere ospita alcuni istituti di istruzione superiore: L'ISS Bruno Munari (licei artistico, scienze umane, economico-sociale; istituto tecnico di grafica e comunicazione); L'ISS Piero Sraffa (istituto progessionale; istituto tecnico settore economico indirizzo turismo; corsi leFP; corsi serali); L'ISS Luca Pacioli (amministrazione finanza e marketing; relazioni internazionali per il marketing; sistemi informativi aziendali; costruzioni, ambiente e territorio; liceo sportivo); L'ISS Galileo Galilei (meccanica, meccatronica ed energia; chimica dei materiali, biotecnologie ambientali e biotecnologie sanitarie; informatica e telecomunicazioni; liceo scientifico delle scienze applicate);. AA.VV., Raccolta degli atti ufficiali del Governo, Leggi, Decreti, Istruzioni, Circolari, ecc. pubblicati nel Regno d'Italia, Milano, Coi tipi di Luigi di Giacomo Pirola, 1875. Autori vari, Bollettino ufficiale della direzione generale del Demanio e delle tasse, serie II, volume LIX, Rima, Istituto poligrafico dello stato, 1928. AA.VV., Itinerari cremaschi – La città di Crema, Crema, Il Nuovo Torrazzo, 1992. Giorgio Zucchelli, Architetture dello Spirito: san Bartolomeo, Il Nuovo Torrazzo, 2004. AA.VV., Diocesi di Crema, guida per l'anno 2019, Cremona, Cancelleria vescovile, 2019. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su San Bartolomeo dei Morti
Come arrivare a San Bartolomeo Ai Morti con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Crema!

Muoversi per Crema non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Crema.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Crema, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Crema o come pagare i trasporti pubblici a Crema? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Crema? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Crema con tutti i percorsi e le fermate bus, metro o treno su una mappa interattiva.

L'area di Crema ha 3 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus, metro o treno, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui ATM, ATM, ATM, Trenord, Trenitalia, Autoguidovie S.p.A., NET, Movibus, ATM, ASF Autolinee, Autostradale S.r.l., Terravision, AirPullman, TEB e ATB

Linee con fermate vicine a San Bartolomeo Ai Morti a Crema

Linea treno con fermate vicine a San Bartolomeo Ai Morti a Crema

Linea bus con fermate vicine a San Bartolomeo Ai Morti a Crema

Più facile raggiungere San Bartolomeo Ai Morti con...