Passa al contenuto principale

Come arrivare a San Benedetto Del Tronto con bus o treno?

Visualizza San Benedetto Del Tronto sulla mappa

Indicazioni per San Benedetto Del Tronto dai principali luoghi con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di San Benedetto Del Tronto

  • BusBus: 
  • TrenoTreno: 

Come arrivare a San Benedetto Del Tronto in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a San Benedetto Del Tronto in treno?

Clicca sulla linea treno che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a San Benedetto Del Tronto

  • Via Dari N 45,2 min a piedi,
  • F.Ta 2 Faro,3 min a piedi,
  • Via Calatafimi,N.120,4 min a piedi,
  • Via San Martino,4 min a piedi,
  • Capitaneria Di Porto,6 min a piedi,
  • Via Pizzi N.50,6 min a piedi,
  • S.Benedetto Tronto - Stazione,9 min a piedi,
  • San Benedetto Del T. Stazione FS,10 min a piedi,

Fermata treno vicina a San Benedetto Del Tronto

  • San Benedetto Del Tronto,10 min a piedi,

Linea bus per San Benedetto Del Tronto

  • 4,Via Turati Carabinieri,
  • 7,San Benedetto Del T. Stazione FS,
  • 01EXT,Civitanova M. - P.za XX Settembre,
  • A,Stazione FS - Lungomare - Sentina - Porto d'Ascoli-Via Mattei - Ospedale - Orologio - Stazione FS;,
  • 2A,Portogrande-Porto d'Ascoli - Lungomare - Stazione FS,
  • 2F,Porto D'Ascoli FS - Lungomare - Orologio - P.zza san Filippo - Stazione FS - Lungomare - Sentina - Porto D'Ascoli FS,
  • 2M,Porto d'Ascoli - Lungomare - Stazione FS,
  • 2N,Porto d'Ascoli - Lungomare - Stazione FS,
  • B,Porto D'Ascoli Stazione FS,
  • 12EXTR,San Benedetto Del T. Stazione FS,
  • 5,Porto d'Ascoli FS - Via dello Sport - V.le De Gasperi - Stazione Fs - Via Manara - Ponterotto - Sisto V,
  • 1+6,Martinsicuro - Grottammare - Cupra Marittima,
  • 24EXT,Monsampolo del Tronto - Monteprandone-San Benedetto del Tronto,
  • 36EXT,Castignano - Grottammare - San Benedetto del Tronto,
  • 09EXTR,San Benedetto del Tronto - Acquaviva Picena - Offida,
  • 10EXTR,Carassai - Montefiore - Massignano - San Benedetto del T.,
  • 11EXTR,Montedinove - Cossignano - Ripatransone - Cuprense - Grottammare - San Benedetto del Tronto,
  • 01EXT,San Benedetto Del T. Stazione FS,
  • 8,Martinsicuro - Piazza,
  • 23EXT,Rotella Centro,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a San Benedetto Del Tronto?

    Le fermate più vicine a San Benedetto Del Tronto sono:

    • Via Dari N 45 è a 113 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 2 minuti di cammino.
    • F.Ta 2 Faro è a 176 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 3 minuti di cammino.
    • Via Calatafimi,N.120 è a 279 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 4 minuti di cammino.
    • Via San Martino è a 302 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 4 minuti di cammino.
    • Capitaneria Di Porto è a 384 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 6 minuti di cammino.
    • Via Pizzi N.50 è a 425 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 6 minuti di cammino.
    • S.Benedetto Tronto - Stazione è a 687 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 9 minuti di cammino.
    • San Benedetto Del T. Stazione FS è a 705 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 10 minuti di cammino.
    • San Benedetto Del Tronto è a 716 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 10 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a San Benedetto Del Tronto?

    Queste linee bus si fermano vicino San Benedetto Del Tronto: 01EXT, 1+6, 11EXTR, 2A, 5

  • Quali linee treno si fermano vicino a San Benedetto Del Tronto?

    Queste linee treno si fermano vicino San Benedetto Del Tronto: R

  • Qual è la stazione treno più vicina per San Benedetto Del Tronto?

    La stazione treno più vicina a San Benedetto Del Tronto è San Benedetto Del Tronto. Mancano 10 min a ​​piedi.

  • Qual è la fermata bus più vicina per San Benedetto Del Tronto?

    La fermata bus più vicina a San Benedetto Del Tronto è Via Dari N 45. Mancano 2 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa treno a ​​San Benedetto Del Tronto?

    La linea R è la prima corsa treno che va a San Benedetto Del Tronto. Si ferma nelle vicinanze alle 06:49.

  • A che ora è l'ultima corsa treno per ​​San Benedetto Del Tronto?

    La R è l'ultima corsa treno che va a San Benedetto Del Tronto. Si ferma nelle vicinanze alle 21:48.

  • A che ora è la prima corsa bus a ​​San Benedetto Del Tronto?

    La linea 2A è la prima corsa bus che va a San Benedetto Del Tronto. Si ferma nelle vicinanze alle 06:32.

  • A che ora è l'ultima corsa bus per ​​San Benedetto Del Tronto?

    La 2N è l'ultima corsa bus che va a San Benedetto Del Tronto. Si ferma nelle vicinanze alle 00:25.

Visualizza San Benedetto Del Tronto sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a San Benedetto Del Tronto.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporto pubblico verso San Benedetto Del Tronto nell'area

Vuoi scoprire come arrivare a San Benedetto Del Tronto, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a San Benedetto Del Tronto con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a San Benedetto Del Tronto in tempo reale.

Cerchi la fermata o la stazione più vicina a San Benedetto Del Tronto? Dai un'occhiata a questo elenco di fermate vicine alla tua destinazione: Via Dari N 45; F.Ta 2 Faro; Via Calatafimi,N.120; Via San Martino; Capitaneria Di Porto; Via Pizzi N.50; S.Benedetto Tronto - Stazione; San Benedetto Del T. Stazione FS; San Benedetto Del Tronto.

Bus:Treno:

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per San Benedetto Del Tronto facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso San Benedetto Del Tronto facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a San Benedetto Del Tronto, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee bus e treno, sui costi e sulle tariffe per raggiungere San Benedetto Del Tronto, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

San Benedetto Del Tronto indirizzo: Via Antonio Gramsci a San Benedetto Del Tronto

San Benedetto Del Tronto
San Benedetto Del TrontoSan Benedetto del Tronto è un comune italiano di 47 014 abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche. Posto lungo la costa adriatica meridionale delle Marche alla foce del fiume Tronto, è un importante centro turistico e porto peschereccio della Riviera delle Palme. È il comune più popoloso della provincia. San Benedetto del Tronto sorge sulle rive del mare Adriatico e posta a circa 28 km ad est da Ascoli Piceno. L'abitato originario si sviluppò su un modesto rilievo a poca distanza dal mare, dove vi è l'antico nucleo urbano denominato "Paese Alto", ai piedi del quale si sviluppa, lungo il corso del torrente Albula, l'abitato della parte più recente denominata la "Marina". Con la forte espansione urbanistica, avutasi fra gli anni sessanta e settanta, ha avuto un incremento dell'area urbana estesa tra i fiumi Tesino e Tronto. È il comune litoraneo più meridionale delle Marche. I confini naturali a sud (fiume Tronto) e a est (mare Adriatico) sono ben definiti mentre a nord e a ovest non sono altrettanto identificabili. L'elevata espansione urbana nel territorio stretto tra mare e collina non permette una lettura facile dei limiti dell'abitato. Il territorio comunale si sviluppa per 25,31 km² e ha conformazione di collina litoranea, con un livello di altitudine compreso fra 0 e 283 m s.l.m. in contrada Barattelli, si estende per 9,3 km lungo la costa del Medio Adriatico, di cui 1,7 km nell'area naturale protetta della Sentina. È il comune più popoloso della Provincia di Ascoli Piceno e con maggiore densità di popolazione della regione Marche. I confini amministrativi sono a nord con Grottammare, ad ovest con Acquaviva Picena e Monteprandone e a sud con Martinsicuro. Classificazione sismica: zona 3 (sismicità medio-bassa) San Benedetto gode di un clima mediterraneo particolarmente benigno, con inverni miti (7 °C circa di media stagionale), e sono moderatamente piovosi, ma la neve non di rado fa la sua comparsa, riuscendo periodicamente anche a coprire la città con un moderato manto di coltre bianca. Questo evento viene favorito per l'instaurarsi di una depressione attiva sullo ionio, che richiama aria gelida dai Balcani. Nei mesi compresi fra dicembre e febbraio la costa sambendettese, come tutta la costa adriatica, è sotto influsso di correnti da nordest o da est, dal Buran, tipico vento della bassopiano sarmatico, portano freddo e gelo caratterizzato da discreti accumuli di neve sulle coste. La nevicata del 12 marzo 1956 e la relativa ondata di freddo rappresentano un evento meteorologico di particolare rilevanza, fu denominato il “nevone”. Altri fenomeni nevosi di rilevata importanza vi furono nel gennaio 1985 e 1986, alle recenti nevicate del 2012, 2018, Le estati calde, ma non afose (23 °C circa di media stagionale), raramente si superano temperature massime oltre i 32 °C. La temperatura media annua è di circa 15 °C mentre le precipitazioni sono generalmente comprese fra i 700 e gli 800 mm. Classificazione climatica: zona D La zona del comune di San Benedetto è soggetta ad alluvioni, negli ultimi decenni il territorio ha subito ingenti danni e distruzione. Alluvione di Porto d'Ascoli del 1897 — Il 24 Ottobre le piogge gonfiarono il Fiume Tronto, dopo ore di abbondanti piogge cadute ruppe gli argini, riversando il flusso del fiume per le strade della località Porto d'Ascoli, all'epoca frazione del comune di Monteprandone, causando ingenti danni agli edifici e alle infrastrutture. Alluvione di San Benedetto del 1898 — A distanza di pochi mesi dall'alluvione che colpì la località di Porto d'Ascoli, il 24 luglio il torrente Albula esondò, le piogge portarono a gonfiare le acque del torrente nella zona rurale di San Benedetto, dove la forza delle acque ruppe il ponte che divenne una vera e propria diga, causando danni irreparabili agli edifici e alla vecchia chiesa Santa Maria della Marina oggi Cattedrale di Santa Maria della Marina. Alluvione di San Benedetto del 1970 — Il 15 ottobre a seguito di un violento e prolungato nubifragio, le acque del torrente Albula tracimarono dal suo alveo e causarono gravi danni alla città. L'esondazione dell'Albula causò la morte di un cittadino, che cercava di salvare il suo allevamento, e decine di feriti. A seguito di questi eventi l’asta fluviale che scorre nel territorio locale è stata cementificata con innalzamento degli argini. Alluvione di Porto d'Ascoli del 1992 — Il 10 aprile dopo le incessanti piogge, che colpirono tutta la zona della provincia di Ascoli Piceno, ci fu l'esondazione del fiume Tronto, la località di Porto d'Ascoli fu completamente inondata, colpendo in particolar modo i quartieri Sentina, Porto d'Ascoli Centro e Ragnola. I danni furono molto gravi, numerose fabbriche, negozi e abitazioni di Porto d’Ascoli furono sommerse dall’acqua. Fiume Tronto Torrente Albula Torrente Ragnola Torrente Acquachiara Monte della Croce (137 m s.l.m.) — è un modesto rilievo, già Monte Sereno, uno dei punti più panoramici della città, dalla sommità si ha una vista che va da Cupra Marittima a Martinsicuro. Nel 1901, è stata collocata una grossa croce che sovrasta la città. Monte Cretaccio (182 m s.l.m.) — situato nella zona sud della città, luogo dove si svolse gran parte della storia medievale della città, e della rivalità tra le città di Ascoli Piceno e Fermo. Sulla sommità ci sono i ruderi delle torri che costituivano il Castello di Monte Cretaccio. Nel corso dei secoli sono stati utilizzati vari toponimi per il centro abitato, da San Benedetto in Albula a San Benedetto nella Marca. Nel 1862, per distinguerla dalle altre località omonime del neonato Regno d'Italia, la città fu denominata ufficialmente San Benedetto del Tronto. Il nome ha origine da un santo, il martire Benedetto. Vissuto al tempo di Diocleziano, Benedetto era un soldato romano dislocato nel presidio militare alla difesa della città di Cupra Marittima. Essendosi rifiutato di abiurare la fede cristiana e di riconoscere gli dei pagani, fu martirizzato sul ponte del torrente Menocchia il 13 Ottobre del 304 d.C.. Dopo essere stato decapitato il suo corpo fu gettato in mare. La leggenda narra che in mare la testa non si sia separata dal corpo, e che le sue membra siano state trasportate verso sud grazie all'aiuto di alcuni delfini, che le hanno trasportate fino ad adagiarle sulle spiagge prospicienti all'odierna San Benedetto. Qui il corpo del martire sarebbe stato trovato da un contadino, che dopo aver chiamato aiuto ha caricato i resti del santo su un carretto trainato da buoi. Questi avrebbero trainato il carro fin sopra un colle poco distante dalla costa, dove Benedetto è stato finalmente sepolto. Sul luogo sarebbero sorte poi una cappella e una Pieve, attorno alla quale si è sviluppato il primo nucleo urbano, fino alla costruzione nel XVIII secolo dell'attuale Abbazia San Benedetto Martire. Si sa poco sulle origini di San Benedetto del Tronto. Tradizionalmente vengono fatte risalire al XII secolo, ma dei ritrovamenti archeologici avvenuti nell'estate 2011 hanno messo in discussione l'origine medievale della città. A seguito di alcuni scavi nel Paese Alto sono stati rinvenuti molti reperti risalenti a epoca romana, tra cui una vasca, un mosaico di tessere bianche con cornici nere e un angolo di muro di un edificio con affreschi parietali di colore rosso tipici della fase decorativa romana risalente all'età neroniana o flavia, databili fra la prima metà del I secolo a.C. e la prima metà del I secolo d.C.. L'origine romana della città era già stata ipotizzata in passato, senza però alcun riscontro concreto: si riteneva che fosse sorta sul sito dell'antica città di Truentum (fondata dall'antico popolo dei Liburni), poi ribattezzata Castrum Truentinum, identificata oggi con il sito archeologico scavato alla foce del Tronto nel comune di Martinsicuro. Non si hanno tuttavia ancora certezze sulle reali origini della città. In attesa di ulteriori studi sui ritrovamenti, si continua ad accreditare l'ipotesi di un nucleo sorto attorno a una chiesa che avrebbe ospitato le spoglie di San Benedetto martire, soldato romano martirizzato nell'antica Cupra (poi Cupra Marittima). Del nucleo abitativo di San Benedetto, definito come Plebs Sancti Benedicti in Albula dal nome del santo protettore e titolare della chiesa omonima, nonché del torrente che tuttora l'attraversa, si hanno tracce dall'anno 998 in un atto relativo all'investitura del beneficio dei SS. Vincenzo e Anastasio in territorio di Acquaviva Picena da parte di Uberto, vescovo di Fermo. Nel 1105 Papa Pasquale II conferma il monastero di San Benedetto al Tronto a Oderisio, abate di Montecassino e di nuovo nel 1112, con altra bolla inviata al nuovo abate cassinense Gerardo. Il primo significativo mutamento insediativo si ha nel 1145 quando i signori Azzo e Berardo di Gualtiero ottennero l'autorizzazione dal vescovo Liberto di Fermo a realizzare un castrum sul colle ove sorge la pieve, pur nel rispetto delle pertinenze di questa. Oggetto della rivalità tra le città di Ascoli e Fermo, San Benedetto fu per secoli aspramente contesa delle due rivali. Saccheggi e devastazioni a varie riprese caratterizzano anche il XVI secolo per cui il paese, seppure di importanza strategica, non riuscì a svilupparsi se non dopo aver riacquistato un po' di tranquillità. È del 1615 la testimonianza di una prima espansione fuori dalle mura, verso il mare, con la costruzione di una chiesetta dedicata alla Madonna della Marina in corrispondenza del luogo dove oggi è situata piazza Cesare Battisti in prossimità del vecchio Palazzo Municipale. Lo sviluppo demografico del Castro Sancti Benedicti e, successivamente al 1860 con Regio Decreto, di San Benedetto del Tronto, non può che rassomigliare a quello di tanti altri centri rivieraschi dell'Adriatico, ove svolgono un ruolo determinante le immigrazioni (rese necessarie per il ripopolamento sul finire del XV secolo e proseguite fino ai giorni nostri in modo significativo), le incursioni e le catture barbaresche, i rapporti con le popolazioni transadriatiche, le epidemie, le successive e massicce emigrazioni in altri luoghi dell'Italia e all'estero, talune con caratteristiche specifiche legate ai mestieri del mare. Il XVIII secolo è il secolo nel quale la popolazione sambenedettese inizia a uscire dal sovraffollato quartiere Castello dopo aver invaso con le nuove costruzioni lo spazio di rispetto delle mura fortificate e talvolta scavalcate queste verso i giardini sottostanti, accompagnato dall'espansione lungo e al di sotto della strada “Lauretana” (poi statale 16) indi dei "paiarà" (toponimo del primo insediamento sviluppatosi sulle terre sottratte al mare, che deve il proprio significato da quelle case costruite con paglia impastate con argilla). Il restante territorio della marina è ancora inabitabile a causa degli acquitrini che vi si sono formati con il ritirarsi della costa e la campagna vede solo rare case coloniche. In prosieguo di tempo, con la relativa conquista e bonifiche delle terre alla marina, buona parte delle circa 5 000 anime che costituivano la popolazione sambenedettese nel 1850, abitavano già nella loro maggioranza nel quartiere Marina che arricchiva la nomenclatura delle contrade portandola da nove a dodici. Sono soprattutto i pescatori, i calafati, gli sciabicotti, i pescivendoli e i facchini di marina che per una maggiore comodità professionale si insediano al di sotto della Strada detta Lauretana. Il centro sociale, civile e di conseguenza economico non è più individuabile all'interno delle mura del Castello, ove la maggior parte dei residenti ora sono pochi artigiani con le loro botteghe, i benestanti, e alcuni possidenti agricoli. Qualche marinaio abita ancora nel quartiere Castello, ma ciò rappresenta un'eccezione rispetto alla maggioranza che occupa lo spazio sotto le mura orientali. Nel 1863 la costruzione della linea ferroviaria adriatica costituì un passaggio storico per tutto il territorio. Negli stessi anni aprivano i primi stabilimenti balneari e l'amministrazione del sindaco Secondo Moretti delineò la vocazione turistica della cittadina di San Benedetto. Risale al 1896 il regio decreto che concede a San Benedetto l'attributo del Tronto. Nel 1907 comincia la costruzione del porto peschereccio, il cui ultimo ampliamento è del 2000. Nel 1912 avviene il varo del primo peschereccio a motore in Italia, il "San Marco", su concezione del monsignor Francesco Sciocchetti. Nel 1928 con decreto ministeriale, San Benedetto otteneva il riconoscimento di Stazione di Cura, soggiorno e turismo, prima località balneare delle Marche e di tutta la costa adriatica. Nel 1935, dopo molti tentativi avvenuti negli anni precedenti, un decreto regio annette Porto d'Ascoli, fino ad allora frazione di Monteprandone, ai territori della città per motivi di convenienza territoriale: San Benedetto infatti è in piena espansione, il centro conserva tuttavia una sua specifica identità, come quartiere. Il 18 giugno 1944 dopo 144 bombardamenti aerei e sei cannoneggiamenti navali che hanno devastato la città nella seconda guerra mondiale, San Benedetto viene liberata. Nel secondo dopoguerra San Benedetto del Tronto ha conosciuto uno sviluppo sostenuto. Conobbe un forte incremento demografico: i 23 000 abitanti del 1951 diventarono oltre 42 000 nel 1971 per effetto del movimento migratorio dall'entroterra e dal flusso migratorio da varie zone della penisola, e divenne una delle più importanti località turistiche delle Marche. Nel 1986 è stata elevata a diocesi. I simboli del comune possono essere così descritti: Blasonatura stemma Lo stemma di San Benedetto del Tronto ha per sfondo l'immagine dell'antico castello ed in primo piano è raffigurata l'immagine del martire San Benedetto, soldato della guarnigione romana, vittima delle persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano. Lo stemma è stato concesso dal Presidente del Consiglio del Ministri Alcide De Gasperi. Blasonatura gonfalone Il "Gonfalone di Città", è rappresentato dal drappo partito di azzurro nella parte superiore e di rosso nella parte inferiore, riccamente ornato di ricami d'oro e caricato dello stemma civico con l'iscrizione centrata in oro «Città di San Benedetto del Tronto». La città offre diversi esempi di eterogenee architetture, che spaziano dallo stile liberty di fine 1800 al romanico e al neoclassico. È l'antico borgo medievale, conosciuto come Paese Alto, dove si è sviluppato il primo nucleo abitativo della città. Vi si trovano i resti di una Villa Marittima di epoca romana del I secolo a.C.. Caserma Guelfa — Si trova lungo la Strada Statale 16 in prossimità dell'incrocio con via del Mare, la via principale di Porto d'Ascoli. Edificio fortificato a pianta quadrangolare del XVI secolo con corpi d'angolo a "puntone" e chiostro interno a doppio ordine con archi a tutto sesto, la scarpatura di base è bloccata a metà altezza con un cornicione a sezione semicircolare. La copertura è con capriate in legno e sovrastante manto di coppi. Inizialmente aveva la destinazione di ospizio al porto, hostaria e nuovi magazzini per il deposito delle merci; successivamente assunse il ruolo di ultimo avamposto pontificio prima del Regno delle Due Sicilie e per questo è popolarmente definita come la "Dogana Pontificia". Torre dei Gualtieri (o Torrione) — Più propriamente denominato "Mastio della Rocca" e più popolarmente noto come "Torrione" (lu Turriò o lu Campanò in dialetto sambenedettese), è forse l'elemento più rappresentativo della città, spiccando dall'altura del Paese Alto a dominare l'intero abitato. Torre Guelfa — Si trova accanto a una villa privata e si può scorgere dalla S.S. 16 in località Porto d'Ascoli. Si tratta di una torre di difesa a base quadrata del XIV secolo con opera a sporgere costituita da beccatelli e piombatoi. Costruita in muratura a secco con paramenti esterni ed interni in laterizio, faceva parte di una fortezza consistente in due grandi torrie sette torrioni con settanta merli, ricostruita dalla città di Ascoli dopo il 1348, distrutta poi da Gentile da Mogliano, signore di Fermo. Torre sul porto — Si trova all'interno dell'area protetta della Riserva naturale regionale Sentina. L'inizio dei lavori di edificazione ebbe inizio nel 1543 e terminò nel 1547. Serviva come torre d'avvistamento. Cattedrale di Santa Maria della Marina — Eretta dal Comune nell'Ottocento in onore della Madonna della Spiaggia, è stata la prima costruzione posta fuori le mura del borgo antico. Chiesa abbaziale di San Benedetto Martire — Abbazia del XVIII secolo, custodisce la tomba del santo patrono della città. Chiesa di San Giuseppe — In stile neoclassico e con elementi decorativi in laterizio, è ubicata nella zona pedonale del centro cittadino. Chiesa di San Filippo Neri Chiesa della Madonna del Suffragio Chiesa di Sant'Antonio di Padova Edicola di Sant’Antonio di Padova Cappella dell’Immacolata Chiesa San Pio X Statua di Padre Pio da Pietrelcina Chiesa di Cristo Re Chiesa della Sacra Famiglia Chiesa della Santissima Annunziata Chiesa di San Giacomo della Marca Chiesa di Santa Lucia Santuario della Madonna del Santissimo Sacramento Vescovado Palazzo Anelli, risalente al 1730, è ubicato nei pressi di piazza Giuseppe Sacconi nel Paese Alto; deve il suo nome alla famiglia che, almeno dalla fine del XVIII secolo, abitava nel luogo dove oggi sorge questo edificio. La struttura presenta elementi liberty in un contesto medievale. Oggi, dopo un attento e mirato restauro, è la prestigiosa sede del Vescovado. Palazzina Azzurra, edificata sul progetto dell'ing. Luigi Onorati, ingegnere capo del Comune di San Benedetto del Tronto. Palazzo del Comune, costruito nel 1812 dal marchese Raffaele Guidi. Dal 1885 al 1990 ha ospitato gli uffici comunali. Nel 1944, durante la seconda guerra mondiale, il palazzo venne danneggiato a seguito di un bombardamento. Palazzo Piacentini, già Casa Fiorani; venne fatto costruire da Giuseppe Fiorani, mastro falegname originario di Ripatransone, e fu dimora della poetessa Bice Piacentini. Palazzo Neroni Cancelli; deve il suo nome a Giuseppe Neroni Cancelli ed ospitò il 24 gennaio 1849 Giuseppe Garibaldi. Villa Cerboni Rambelli, costruita in stile neoclassico intorno al 1870 dal dottor Angelo Cerboni-Baiardi su un terreno dell'allora contrada Giardino. Il parco, di circa 11600 m², presenta una notevole varietà di essenze arboree, molte autoctone. Villa Costantini Brancadoro; fa parte di una tenuta agricola di notevoli dimensioni e fu costruita con fattezze diverse dall'attuale nel XVIII secolo. Villa Guidi, costruita nella nella seconda metà del 1700; di particolare interesse è il giardino. Villa Laureati, situata nel quartiere Salaria; è un imponente edificio su tre piani di proprietà della famiglia dei marchesi Laureati. Villa Mancini Guidi, situata a nord del vecchio incasato del quartiere Paese Alto; particolare architettonico di rilievo è l'ingresso monumentale del XIX secolo. Monumento al gabbiano Jonathan — Realizzato dall'artista Mario Lupo nel 1986, il monumento al gabbiano Jonathan Livingston, protagonista del libro di Richard Bach, sorge lungo la passeggiata del Molo sud, che è stata ribattezzata The Jonathan's way. L'opera, proiettata per 10 metri, racchiude in un cerchio azzurro la vita dei gabbiani e delle acque. È il simbolo della operosità generosa e della tenacia tipiche della gente di mare, abituata ad affrontare e superare silenziosamente ostacoli e difficoltà. Monumento al pescatore — Dedicato alla gente di mare ed alla storia dei pescatori, è opera di Cleto Capponi, artista grottammarese. Lungomare — Nel 1932, su progetto dell'ingegner Luigi Onorati, fu realizzato il lungomare che ancor oggi, oltre ad essere una via di comunicazione essenziale, è il centro pulsante della San Benedetto turistica ed è anche divenuto il luogo col quale si identifica l'immagine cittadina, in Italia e anche all'estero. Faro — Tra la fine degli anni quaranta e l'inizio degli anni cinquanta venne costruito il primo faro, che risultò modesto sia per la portata luminosa sia per le piccole dimensioni che non lo rendevano un adeguato punto di riferimento per i natanti. Si decise quindi di dotare la città e la zona portuale di un faro decisamente più importante sia per le dimensioni (è alto 31 metri a torre cilindrica) che per la portata luminosa. Fu inaugurato nel 1957; all'interno è collocata una lampada alogena ed un sistema di lenti rotanti che proiettano raggi di luce bianca fino a 32 miglia nautiche di distanza. Monumento a Salvo d'Acquisto — Situato presso il lungomare sud, è una scultura in bronzo alta 8,5 metri ed è l'omaggio della città al vicebrigadiere Salvo D'Acquisto. E la pietra gridò — È un monumento dello scultore Marcello Sgattoni dedicato a Carlo Alberto dalla Chiesa, collocato nella piazza omonima. Geneviève — È un monumento alla marineria sambenedettese rappresentato dalla prua dell'ex motopeschereccio atlantico "Geneviève". I bambini della guerra — In piazza Bambini del Mondo, su una parete del Palazzo comunale, è una scultura di Ugo Nespolo. Il mare, il ritorno — Sorge sulla banchina portuale Malfizia, dinanzi al mercato ittico al minuto, ed è opera dello scultore sambenedettese Paolo Annibali. I sognatori — Opera in bronzo realizzata da Paolo Annibali, rappresenta un tronco d'albero morto di quattro metri d'altezza che offre riparo a vari animali e due bambini che dormono, mentre un ramo appena germogliato spunta dall'alto. Il saluto di Ubu — Opera in bronzo realizzata da Enrico Baj, si richiama ad un lavoro teatrale di Alfred Jarry, fondatore della patafisica. La Retara — Opera in bronzo dello scultore Aldo Sergiacomi, è un doveroso omaggio a una delle figure tipiche della città. Il basamento dell'opera è arricchito da una poesia in vernacolo, dedicata appunto alla figura della retara, del poeta sambenedettese Giovanni Vespasiani. La Sibilla — Situata presso il viale Alcide De Gasperi, è un'opera dello scultore Giuseppe Marinucci, realizzata assemblando materiali ferrosi di recupero che danno vita alla rappresentazione suggestiva della mitologica figura. L'elefantino tra le palme — È un'opera allegra, perfettamente integrata nel nuovo arredo del viale, che si è subito trasformata in un monumento "vivo e vissuto". La famiglia del pescatore — Opera in bronzo dello scultore offidano Aldo Sergiacomi, è dedicata alla famiglia del pescatore. Monumento ai caduti — Sorge in viale Secondo Moretti ed è un'opera in bronzo di Mario Cataldi, inaugurata il 14 agosto 1921, dedicata ai 104 caduti sanbenedettesi nella prima guerra mondiale. Monumenti ai caduti per la libertà — Sono due opere dello scultore Marcello Sgattoni. I due monumenti, collocati nel centralissimo viale Secondo Moretti in epoche differenti, commemorano la liberazione della città dall’oppressione nazifascista, avvenuta nella notte tra il 18 e il 19 giugno 1944. Monumento Nespolo — Opera di Ugo Nespolo collocata all'inizio del lungomare della città. No Cluster Bombs — Situata nei pressi dello stadio Fratelli Ballarin ed inaugurata il 30 maggio 2009, è un’opera dell’artista Carlo Gentili sul tema delle cluster bomb e delle gravi conseguenze che tali ordigni causano. Principe — Fontana collocata in via Cairoli, una delle traverse del corso, è dominata da una scultura di Paolo Consorti. To see through is not to see into — Opera di Mark Kostabi collocata nella zona pedonale del centro della città. Vale & Tino — Inaugurata il giorno di San Valentino, la straordinaria scultura in neon colorato di Marco Lodola è posizionata all'interno del cortile della Palazzina Azzurra. Allegro — Opera di Ugo Nespolo collocata nella fontana di viale Secondo Moretti. Piazza Bice Piacentini — Dedicata alla poetessa Bice Piacentini, oggi è luogo dove si svolgono concerti e eventi culturali. Piazza Carlo Giorgini — Punto nevralgico del corso, indiscusso punto riferimento e luogo di ritrovo della cittadina, è nata come Piazza Tommaso di Savoia, la suggestiva piazza Giorgini (o rotonda Giorgini), dedicata a Carlo Giorgini, uno dei più amati sindaci della città, famosa come la Rotonda. La caratteristica fontana situata al centro della piazza, è ormai diventata uno dei simboli e delle immagini più note della città. Piazza Giacomo Matteotti — Nata come Piazza d'Armi, in seguito fu denominata via dell'Ancoraggio, in quanto principale via di passaggio, dal vecchio incasato, in direzione del mare. Fu dedicata a Giacomo Matteotti, dopo la nascita della Repubblica Italiana, oggi è parte integrante dell'isola pedonale del centro cittadino. Piazza Nardone — già Piazza Roma, è intitolata al Maresciallo maggiore Luciano Nardone, comandante della locale stazione dei Carabinieri Reali, vittima della Strage di San Benedetto del Tronto, perpetrata dai nazisti il 28 novembre 1943, durante la seconda guerra mondiale. Nella piazza sorge la Cattedrale di Santa Maria della Marina e il Teatro Concordia, al centro della piazza è presente la fontana opera dell'architetto Guido Cirilli. Piazza Giuseppe Sacconi — Dedicata a Giuseppe Sacconi, sorge presso il Paese Alto di San Benedetto, dalla cui posizione si gode la vista del mare e della città. Nella piazza spicca la Torre dei Gualtieri antica postazione di comando. Via del Mare — Situata nel quartiere Porto d'Ascoli, nella zona sud della città, si estende da ovest in direzione est per circa 1 km, è la principale arteria che collega la Strada statale 16 Adriatica a piazza Salvo D'Acquisto (rotonda D'Acquisto). È la porta d'ingresso al lungomare sud e alla zona commerciale (shopping e ristorazione) e turistica (strutture ricettive) della città marchigiana. Via Salaria — È l'antica via consolare romana, percorsa dai Romani, che collegava Roma con il mare Adriatico; termina nel comune di San Benedetto del Tronto nel quartiere Porto d'Ascoli. Via XX Settembre — È una delle principali arterie viarie del centro di San Benedetto, via dello shopping, ristorazione e arti visive. Denominata in passato via dei Pescivendoli, uno dei luoghi simbolo della vocazione marinara cittadina, era il passaggio dei locali pescivendoli dal vecchio incasato alla zona portuale, collega statale 16 al centro cittadino. Un tempo adibita alla circolazione per i veicoli a motore, oggi è isola pedonale. Viale Alcide De Gasperi — intitolato a Alcide De Gasperi, è un'importante via commerciale della città, con orientamento nord-sud. Viale Bruno Buozzi — Progettato agli inizi degli anni trenta, dall'ingegner Luigi Onorati, il "lungomare Cristoforo Colombo", oggi viale Bruno Buozzi, è la porta d'ingresso al lungomare di San Benedetto del Tronto. Importante arteria di collegamento, fra la zona nord e sud della città, oggi è isola pedonale. Viale Secondo Moretti — Costruito agli inizi degli anni trenta del secolo scorso dall'ingegner Luigi Onorati nell'ambito del progetto che portò alla realizzazione del lungomare, lo storico viale Secondo Moretti denominato il corso è zona pedonale situato nel centro della città. Fontana Rotonda Giorgini Fontana "Allegro" Fontana del Borgo Marina Fontana di Piazza Nardone Villa Marittima — Situata nell’area archeologica del Paese Alto di San Benedetto, nell’ex scuola Sciarra, in Piazza Giuseppe Sacconi nei pressi della Torre dei Gualtieri, vi sono resti di una villa marittima di epoca romana del I secolo a.C.. Sentina - Situata a nord della foce del fiume Tronto, è un'area di 200 ettari nella quale sono presenti solo pochissimi edifici rurali e che, nonostante qualche zona coltivata e nonostante i tentativi di bonifica integrali effettuati nel passato, presenta una zona umida di grandissima importanza a livello biologico e aviofaunistico. Abitanti censiti Al 31 dicembre 2023 la popolazione straniera era di 3 241 abitanti, pari al 6,89% dei residenti. Il dialetto sambenedettese è compreso, al pari degli altri dialetti della provincia di Ascoli Piceno, nei dialetti marchigiani meridionali. Tali parlate sono caratterizzate da una fonetica di tipo meridionale, che va dall'indebolimento delle vocali atone alla metafonesi delle toniche, assumendo forme diverse secondo le aree prese in considerazione. Il dialetto sambenedettese è diffuso ormai nella sua forma più pura solamente tra le generazioni più anziane del centro storico e della zona portuale. Nelle zone agricole della parte meridionale del comune, come a Porto d'Ascoli e nella Sentina, si parla una varietà di sambenedettese con influenze dalla vicina Martinsicuro. Il sambenedettese è, tra i dialetti del gruppo aso-truentino, uno dei più conservativi, mantenendosi quasi immune dalle influenze fermane, ascolane e abruzzesi. Le principali caratteristiche del dialetto sambenedettese sono: Metafonesi sannita monottongata (alcuni esempi: tìmbë per "tempo", fùchë per "fuoco") Monottongazione (alcuni esempi: mëstìrë per "mestiere", carbënìrë per "carabiniere", fìrë per "fiera"); Caduta della -a finale (alcuni esempi: la bàrchë per "la barca", la càsë per "la casa"); Assimilazione dei nessi consonantici "-l + consonante" senza sonorizzazione (alcuni esempi: atë per "alto", fazë per "falso", picé per "pulcino") Uso dell'ausiliare essere in tutte le coniugazioni ad eccezione della terza persona, in cui è usato avere (alcuni esempi: sò magnàtë per "ho mangiato", tu scì fàttë per "tu hai fatto", éssë ha stàtë per "lui è stato"); La vera caratteristica propria del dialetto sambenedettese è il mantenimento degli antichi frangimenti vocalici, ormai estinti nella maggior parte degli altri dialetti aso-truentini. Infatti nel dialetto sambenedettese puro avviene l'apertura a catena di tutte le vocali toniche non metafonizzate (o derivate da un dittongo): -ì- diventa é, ad esempio marétë per "marito", féjë per "figlio", cunéjë per "coniglio"; -é- diventa -è-, ad esempio nèrë per "nera", èssë per "lei, essa", strèttë per "stretta"; -ù- diventa -ó-, ad esempio lónë per "luna", lópë per "lupo", fërtónë per "fortuna"; -ó- diventa -ò-, ad esempio còrtë per "corta", còrrë per "correre", allòrë per "allora". Il lessico presenta inoltre derivazioni greche come per esempio il termine cònë, "bella bambina" (cfr. Greco εἰκὸνη), e cucàlë (cfr. Greco κουκάλη) che significa "gabbiano". Festa di San Benedetto martire - Festa del patrono della città, per molti anni è stata organizzata ogni ultimo sabato di maggio, ma dal 2008 si è tornati a celebrarla nella data di origine, il 13 ottobre, giorno esatto a cui si fa risalire nell'anno 304, il martirio del soldato romano. La Rievocazione storica del martirio, prevede celebrazioni nella città di Cupra Marittima, dove è stato martirizzato, e una processione via mare, dove la statua di San Benedetto imbarcata su un peschereccio, da Cupra Marittima approda al porto di San Benedetto del Tronto, per poi percorrere le vie cittadine e fare arrivo presso la chiesa di San Benedetto Martire. Dal 1997 la festa è celebrata anche a Mar del Plata in Argentina dove è stata inaugurata un'altra chiesa a San Benedetto Martire. Carnevale sambenedettese — I primi documenti del carnevale sambenedettese risalgono al 1828. Si svolge con cadenza annuale, nelle tre domeniche prima dell'inizio della quaresima che solitamente corrisponde all'inizio del mese di febbraio, è caratterizzato dalla sfilata dei carri allegorici e di gruppi mascherati. Festa Madonna della Marina — Uno degli eventi principali dell'estate sambenedettese, si svolge l'ultima domenica di luglio e consiste in una processione in mare con i pescherecci, in cui i pescatori rendono omaggio alla Madonna della Marina, l'imbarcazione principale, che precede il corteo di imbarcazioni, ospita il ritratto della Madonna proveniente dalla cattedrale. Dopo la benedizione da parte del vescovo e il ricordo delle vittime del mare, avviene il lancio in mare della corona di fiori. Segue poi una processione a terra fino alla cattedrale.. Ha sede a San Benedetto del Tronto l'Ospedale civile Madonna del Soccorso, al quale fanno capo i presidi sanitari posti nelle località di Centobuchi, Grottammare, Montefiore dell'Aso, Porto d'Ascoli e Ripatransone. Biblioteca Comunale G. Lesca Biblioteca dello Studentato eucaristico Sul territorio comunale è presente una scuola dell’infanzia intitolata a Teresa e Pietro Merlini, e perciò denominato impropriamente Asilo Merlini. Questa scuola di ordine privato e cattolico è stata fondata nel 1864. Nel territorio cittadino sono presenti i seguenti istituti di scuola media superiore: Liceo Classico "Giacomo Leopardi" Liceo Scientifico "Benedetto Rosetti" Istituto Tecnico Commerciale / Liceo Linguistico "Augusto Capriotti" Istituto Professionale per i servizi alberghieri (IPSSAR) "Filippo Buscemi" Istituto Professionale per l'industria, l'artigianato e le attività marinare (IPSIA) "Antonio Guastaferro" Istituto paritario - Liceo psicopedagogico. Sono presenti nel comune alcune sedi distaccate dell'Università di Camerino e dell'Università Politecnica delle Marche. Polo Museale "Museo del Mare" — Il Polo museale denominato "Museo del Mare" è composto da cinque sezioni: il Museo Ittico "Augusto Capriotti", il Museo delle Anfore, il Museo della Civiltà Marinara delle Marche, l'Antiquarium Truentinum e la Pinacoteca del Mare. I primi quattro sono ubicati negli spazi del Mercato Ittico all'Ingrosso. La Pinacoteca del Mare invece si trova all'interno del Palazzo Piacentini. Museo Ittico "Augusto Capriotti" — È tra i musei più importanti del territorio piceno. Intitolato all'insigne scienziato sambenedettese Augusto Capriotti, inaugurato nel 1956 comprende oggi oltre 9.000 esemplari suddivisi in: pesci, crostacei, molluschi, cetacei, echinodermi, celenterati e fossili. Interessante anche la biblioteca contenente più di 1.000 volumi comprendente anche testi rari e di valore storico e scientifico. Museo delle Anfore — Ospitato nei pressi del porto, rappresenta una singolare collezione di anfore di disparate epoche (cananee, fenicie, puniche, greche, romane e bizantine) raccolte in tutto il Mediterraneo dai pescherecci sambenedettesi che praticavano la pesca a strascico, tecnica già da anni non più consentita, che ha permesso di recuperare questi reperti perduti di civiltà passate. Museo della Civiltà Marinara delle Marche — Il Museo della Civiltà Marinara delle Marche è parte del polo museale ” Museo del Mare”, che comprende il Museo Ittico Augusto Capriotti, il Museo delle Anfore e la Pinacoteca del Mare a Palazzo Bice Piacentini. È situato nello stabile del Mercato Ittico ed espone una collezione permanente di oggetti legati alla vita marinara in un percorso espositivo multimediale. Antiquarium Truentinum — Ultima sezione del polo museale "Museo del Mare", si trova anch'esso negli spazi del Mercato Ittico all'Ingrosso che già ospitano il Museo Ittico, il Museo delle Anfore e quello della Civiltà marinara delle Marche. L'Antiquarium raccoglie numerosi reperti archeologici recuperati negli anni scorsi dall'Archeoclub locale, e documenti antichi che narrano la storia di San Benedetto del Tronto e dei comuni limitrofi dal Neolitico fino al millequattrocento. MAM - Museo d'Arte sul Mare — Il Museo d'Arte sul Mare (MAM) è un museo permanente all'aperto che si sviluppa per oltre 1.000 metri lungo la passeggiata del Molo sud della città. Esso contiene 219 opere delle quali 194 sono sculture realizzate sulle facce dei blocchi frangiflutti di travertino allineati lungo la passeggiata nel primo tratto del molo e 25 sono murali realizzati nel terzo tratto, sulle facce dei blocchi di cemento. Le opere sono state create a partire dal 1996, da 188 artisti che hanno partecipato al simposio internazionale "Scultura Viva" e al simposio "Festival dell'Arte sul Mare" che si tiene ogni anno a giugno. Museo di arte sacra — Fa parte del circuito dei musei sistini della Diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto delle Marche, si trova nei pressi della Cattedrale (nell'ex caserma dei Carabinieri), e ospita una notevole collezione di arte sacra comprendente sculture lignee di pregio. Museo Pietraia dei Poeti — Il museo pietraia dei poeti sorge in contrada Barattelle, a pochi chilometri dal centro cittadino, sulla sommità di una collina che sovrasta la città. Di proprietà dello scultore locale Marcello Sgattoni, è un'esposizione permanente delle sue creazioni e delle sue sculture costituite da materiali derivati dal territorio stesso e per questo perfettamente integrate con l'ambiente circostante. Teatro comunale Concordia — Il teatro "Concordia" nasce ufficialmente come progetto cittadino, nel corso di una riunione tenuta nell'aula consiliare, indetta dall'Associazione dei filarmonici locali, il giorno 28 luglio 1827. A seguito di un'accurata ristrutturazione è tornato nella piena disponibilità della cittadinanza il 30 aprile 2008, con una serie di spettacoli che ha visto alternarsi sul palcoscenico compagnie locali a professionisti di livello nazionale. Dispone di una sala da 314 posti a sedere. Palariviera — È una struttura polivalente dove si svolgono vari eventi: concerti, teatro, cinematografici, meeting aziendali, congressi e manifestazioni culturali. Al suo interno presenta sale di varie dimensioni, di cui la sala auditorium principale che ha una capacità di 1000 posti a sedere, una sala da 386 posti, quattro sale da 150 posti, due sale da circa 100 posti, due sale esclusive per congressi, sale ricevimento, ludoteca, sala bar, sala divertimento e aree di ristorazione. CineTeatro San Filippo Neri — Ubicato nel quartiere "San Filippo Neri"; nella struttura si svolgono eventi per fini artistici e culturali. Costruito nel 1960 e restaurato nel 2006 dispone di una capienza totale di 244 posti a sedere. Brodetto alla sambenedettese — Il piatto tipico di San Benedetto del Tronto è il brodetto alla sambenedettese (lu vrudètte) una zuppa di pesce, senza pomodoro (al limite con pomodoro verde) e con l'aggiunta di peperoni e aceto, unica nel suo genere. Nel 1975 a San Benedetto viene girato il film Il vizio ha le calze nere con Ninetto Davoli per la regia di Tano Cimarosa. Nel film L'allenatore nel pallone (1984) le immagini della partita in cui la Longobarda è promossa in Serie A, (Sambenedettese - Longobarda) sono in buona parte tratte dal repertorio di una partita di Serie B del 1983/84 tra la Samb e la Pistoiese, giocatasi alla penultima giornata di quel campionato allo Stadio Fratelli Ballarin di San Benedetto del Tronto. A provarlo c'è anche il cartellone pubblicitario della Banca Toscana che era sponsor istituzionale degli arancioni. La prima scena di esultanza del pubblico, che si vede alla fine dell'incontro, è in verità quella dei tifosi della Sambenedettese, che pareggiando quell'incontro 1-1 si poterono salvare con un turno di anticipo, la Pistoiese invece retrocesse. La prima immagine del film riguarda una panoramica della città vista dal Paese Alto. Sempre ad inizio film, vi è l'interno di un'abitazione sambenedettese, riconoscibile dalle foto sul muro. Nel 1985 è stata la location del film Mezzo destro, mezzo sinistro, con Gigi Sammarchi ed Andrea Roncato per la regia di Sergio Martino; gran parte del film è stato girato tra il porto, la spiaggia e lo stadio Riviera delle Palme. Serie Tv Ferragosto OK nel 1986 con Gianni Ciardo, Mauro Di Francesco, Sabrina Salerno e tanti altri per la regia di Sergio Martino. Mio papà del 2014 con Giorgio Pasotti e Donatella Finocchiaro diretto da Giulio Base è interamente girato a San Benedetto del Tronto. Scomparsa per la regia di Fabrizio Costa con Vanessa Incontrada e Giuseppe Zeno. Dal 20 novembre 2017 è iniziata su Rai 1 la messa in onda di, girata prevalentemente nella cittadina rivierasca nell'estate 2016, la fiction è ambientata nella stessa. Digitare il codice segreto, una commedia all'italiana girata e ambientata principalmente nella città durante il lockdown imposto per contrastare la diffusione del COVID-19. Andata in onda su Rai 1 nell'ottobre 2021 per la regia di Fabrizio Costa con Neri Marcorè, Valeria Bilello, Gabriele Cirilli e Paola Minaccioni. Altro Dal 1998 al 2005, nella cornice del Palariviera (ex Palacongressi), si sono svolte le prefinali di Miss Italia. Ampie sintesi delle serate andavano in onda sulla Rai. TV Vera TV Radio Radio Azzurra Giornale Riviera Oggi L'Antico e le Palme — È la mostra mercato dell'antiquariato più grande della Riviera. Nata a San Benedetto nel 1991 si svolge quattro volte l'anno con 200 espositori che provengono da tutta Europa. Lo scenario delle Palme rende unica l'ambientazione di questo mercato di antiquariato. Premio "Libero Bizzarri" — Concorso sul cinema documentario a livello nazionale, si svolge ogni anno nel mese di luglio.. Scultura Viva — Organizzato a giugno di ogni anno nell'ambito del MAM (Museo d'Arte sul Mare), che si sviluppa lungo i 1.150 metri del molo sud, il Simposio internazionale d'arte "Scultura viva" è una delle più interessanti manifestazioni cittadine. Ad esso partecipano scultori e pittori muralisti provenienti da ogni parte del mondo, che, durante una settimana e alla presenza del pubblico, realizzano le loro opere sulle facce dei massi frangiflutto, allineati a margine della lunga passeggiata artistica. San Beach Comix — Il Festival del fumetto di San Benedetto del Tronto, è la più grande delle Marche ad ingresso gratuito entrando di diritto come socio del Riff - Rete Italiana Festival del Fumetto. Solitamente dura 2 giorni nel periodo estivo, con una grande esposizione di settore, ospiti del mondo del fumetto, del cosplay, del gioco da tavolo, del videogame, di YouTube e di Tik Tok. Il festival è arrivato alla settima edizione, tranne per quelle del 2020 e 2021 organizzate solamente in streaming online a causa della pandemia da Covid-19. La manifestazione viene organizzata dall'Associazione Culturale Fumetti Indelebili operante nel territorio marchigiano dal 2017. La città presenta un nucleo antico, il "Paese alto", su un modesto rilievo a poca distanza dal mare, ai piedi del quale si sviluppa l'abitato originario della parte più recente, la "Marina". Questa è attraversata dal corso del torrente Albula e si è sviluppata con gli anni fino al fiume Tronto, a meridione, inglobando la località Porto d'Ascoli, mentre a nord si salda con il quartiere Ischia di Grottammare, con la quale costituisce un unico agglomerato urbano che giunge fin quasi al fiume Tesino. A sudovest seguendo l'argine del fiume Tronto si fonde con la frazione Centobuchi di Monteprandone. La città di San Benedetto del Tronto è suddivisa in 16 quartieri: Agraria, Albula centro, Europa, Fosso dei Galli, Mare, Marina centro, Marina di sotto, Paese Alto, Ponterotto, Porto d'Ascoli centro, Ragnola, Salaria, San Filippo Neri, Sant'Antonio da Padova, Santa Lucia, Sentina. Il comune di San Benedetto del Tronto e i comuni limitrofi di Grottammare, Acquaviva Picena, Monteprandone, Colonnella e Martinsicuro si configurano come un'unica entità urbana non essendovi soluzione di continuità tra gli abitati. Tale agglomerazione ha conosciuto un notevole e costante sviluppo dal dopoguerra ai giorni nostri: nel 1951 aveva 47 337 abitanti divenuti 70.140 nel 1971, 96.012 nel 2007 e 100.611 nel luglio 2010 distribuiti su un territorio di 125 km² e con una densità di popolazione pari a 805 ab./km². Ben più vasta è tuttavia l'area (o regione) metropolitana di San Benedetto del Tronto, basata sui flussi pendolari e individuata con la metodologia del Functional Urban Regions (FURs). Secondo tale metodologia al polo metropolitano vanno aggregati tutti i comuni contermini che abbiano almeno il 10% di tasso di pendolarismo verso di esso. L'area metropolitana di San Benedetto del Tronto raggiunge in tal modo una popolazione di 175 818 abitanti, distribuita in 23 comuni entro un raggio di 15 km dalla città su un territorio di 472 km² e con una densità demografica pari a 366 ab./km². La storia industriale marittima della città ha origini antichissime. Il 26 maggio del 1912 avviene il varo del "San Marco", il primo battello porta pesce a motore della marineria Sanbenedettese, e in Italia. L'imbarcazione aveva il compito di raccogliere il pesce a bordo delle paranze in alto mare e portarlo a terra.. San Benedetto del Tronto è un porto peschereccio e turistico di primaria importanza nazionale. Altri settori direttamente collegati alle attività sul mare, sono: la cantieristica, la lavorazione della canapa, la costruzione di cavi e di reti, le officine della motoristica navale, la strumentistica di bordo, la commercializzazione del pescato (San Benedetto vanta il mercato ittico all'ingrosso più importante d'Italia), le catene del freddo per il trasporto del pesce. San Benedetto del Tronto è il secondo porto italiano, dietro Mazara del Vallo, per quantità di pesce pescato e numero di pescherecci ed uno dei maggiori mercati ittici d'Italia. È inoltre sviluppata l'industria conserviera che, nata a supporto della commercializzazione del pesce, oggi opera su tutti i prodotti alimentari, in primo luogo quelli ortofrutticoli. A San Benedetto è stata praticata la pesca oceanica, un periodo forse di breve durata ma sicuramente di notevole impatto sul tessuto socio-culturale ed economico della marineria sambenedettese e, per induzione, di tutta la città. A San Benedetto del Tronto inoltre troviamo un Centro di addestramento professionale per gli addetti alla pesca di altura. Il turismo rappresenta la voce più importante delle entrate cittadine. San Benedetto vanta una lunga tradizione turistica, fu infatti nel 1865 quando venne inaugurato lo "Stabilimento di Bagni Marini", il primo stabilimento balneare della città, che è fra i più antichi stabilimenti baleneari Italiani. Negli anni si è affermata, fin dai primi decenni del Novecento, come una delle più note e apprezzate stazioni balneari italiane. Nel 1928 nacque l'Azienda autonoma di soggiorno e turismo. A partire dalla seconda metà degli anni sessanta, si è imposta anche come la prima meta turistica delle Marche per numero di presenze. Negli anni novanta a San Benedetto del Tronto si registravano circa 2,5 milioni di presenze all'anno. Dal 1999, tranne che per un anno, San Benedetto si fregia del vessillo della Bandiera Blu. San Benedetto vanta anche la Bandiera Verde, riconoscimento che viene assegnato alle località costiere che sono idonee per i bambini, la classifica viene stilata da un campione di pediatri italiani. La consistenza ricettiva, tra alberghi, residence e B&B, consta di 15 273 posti letto alberghieri e 21 301 extralberghieri. sono inoltre presenti 116 stabilimenti balneari e 42 spiagge libere lungo il litorale sambenedettese. Una delle maggiori attività che ha contraddistinto San Benedetto del Tronto per molti anni è l'esportazione dei prodotti ortofrutticoli. Questa attività ha contribuito al miglioramento economico ed alla evoluzione sociale della sua popolazione. La produzione è favorita dalla morfologia del terreno in gran parte pianeggiante e dal clima. Tale produzione sin dai primi dell'Ottocento raggiunse un'intensità che sfociò in un alto indice di esportazione sia verso le province vicine sia verso la Romagna. Nel 1914 partì il primo vagone di prodotti ortofrutticoli diretto in Svizzera. L'attività si svolge in particolare nella località di Porto d'Ascoli dove sorgono magazzini, conservifici, fabbriche d'imballaggi e celle frigorifere. Dalla seconda metà degli anni novanta è in funzione il Centro Agro Alimentare Piceno, una area strutturata di circa 143.000 m², tra le diverse attività sono soprattutto presenti: un mercato ortofrutticolo, laboratori per la lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti della pesca, distribuzione carni, distribuzione e commercio prodotti caseari e distribuzione alimentari. Ha sede a San Benedetto del Tronto la GEM Elettronica, società attiva sui mercati civile e militare sia in Italia che all’estero, specializzata nella produzione di radar 3D di piccole e medie dimensioni, sensori elettro-ottici e sistema di navigazione inerziale per il settore marittimo, avionico e terrestre. Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e attive vi sono quelle artigianali, come la rinomata produzione di articoli per arredamento, in vimini o in midollino e l'arte del merletto apprezzata in tutta Italia. Importante è anche la lavorazione del rame, finalizzata alla realizzazione di una vasta gamma di prodotti, che spazia dal vasellame alle anfore, oltreché quella orafa e quella della ceramica. San Benedetto è collegata con Roma, in tutte le fasce orarie della giornata, da una pluralità di corse di pullman di linea, attraverso la via Salaria o sul percorso autostradale A24. La città è collegata all'Autostrada A14 mediante il casello di San Benedetto del Tronto sito a sud della città, la parte nord è servita invece dal casello di Grottammare. Dal casello di San Benedetto è possibile raggiungere la città tramite la strada sopraelevata "SP227". Tramite il raccordo autostradale RA11 da San Benedetto è possibile raggiungere velocemente Ascoli Piceno e conseguentemente le zone industriali e le cittadine poste lungo la vallata del Tronto. Ad ovest è collegata con Roma e Rieti attraverso la Strada statale 4 Via Salaria (Roma-San Benedetto), arteria che necessita in alcuni tratti di ammodernamenti ma per la maggior parte ha caratteristiche di strada extraurbana secondaria e a scorrimento veloce. San Benedetto possiede due stazioni ferroviarie, una centrale nei pressi del porto e l'altra nel quartiere di Porto d'Ascoli; entrambe sono poste sulla ferrovia Adriatica. Dalla stazione di Porto d'Ascoli parte la diramazione per Ascoli, che serve tutta la vallata del Tronto e la città di Ascoli Piceno. Tale diramazione, secondo i progetti iniziali, avrebbe dovuto proseguire in direzione di Rieti fino ad arrivare a Roma, costituendo la Ferrovia Salaria. Il porto di San Benedetto del Tronto che secondo la classificazione nazionale dei porti italiani è considerato di 2ª categoria, 1ª classe; è un importante centro di pesca. Esso è formato dal Molo Nord interamente banchinato e dal Molo Sud a tre bracci. Il porto ospita una cospicua flotta di pescherecci ed è il secondo porto per importanza delle Marche dopo Ancona. A San Benedetto il servizio di trasporti pubblici urbani è gestito dalla società Start che con un buon numero di linee serve tutti i quartieri della città, le cittadine della vallata del Tronto ed i paesi collinari adiacenti al comune. È attiva anche una linea extraurbana per Ascoli Piceno, Giulianova, Civitanova Marche e Roma. La città è percorsa da una rete di piste ciclabili per un totale di circa 15 km, si fregia della Bandiera Gialla dei Comuni Ciclabili FIAB, è possibile percorrerla senza interruzioni da nord (dove presenta un collegamento con la pista ciclabile di Grottammare) a sud (immergendosi all'interno del Parco della Sentina). Dal 2001 al 2010 è stato completato il tratto che costituisce un'unica passeggiata fino a Cupra Marittima andando ad ampliare il lungo Corridoio Verde Adriatico. Nei prossimi anni è prevista la costruzione di un ponte sul fiume Tronto, che renderà possibile il collegamento tra il tratto ciclabile all'interno della Sentina e la pista sul lungomare di Martinsicuro (TE). Presso la stazione ferroviaria centrale e la riserva naturale della Sentina è attivo un servizio di Bike Sharing gratuito, per turisti e residenti, chiamato C'entro in Bici. La pista ciclabile di San Benedetto del Tronto è inserita nel Corridoio Verde Adriatico, la pista ciclabile che costeggia la riviera adriatica e che attraversa cinque regioni dall'Emilia-Romagna alla Puglia. Dalla Ciclovia Adriatica (nei pressi della Riserva naturale regionale Sentina) si dirama poi la Ciclovia Salaria, un percorso ciclistico che, una volta completato, andrà a collegare la costa adriatica con Roma e con la costa tirrenica (a Ostia) seguendo da vicino l'itinerario dell'antica Via Salaria. Arti marziali — a San Benedetto ci sono sette società: Asd Sambenedettese Karate, Hey Jo Shin Wado Karate Club Asd, Judo Kodokan, S22 Training Crew, Ser.Bar. Kung Fu Asd, Traditional Kung-Fu Association e World Sporting Academy. Atletica leggera — sono quattro le società sportive: Asd F.C. Porto85 Polisportiva, Atletica Avis SBT, Collection Atletica Sambenedettese Asd e Maratoneti Riuniti Asd Bocce — adiacente alla pista d'atletica vi è il Bocciodromo comunale, gestito dalla Asd Bocciofila Sambenedettese che organizza numerose gare di campionato provinciale, regionale, nazionale oltre alla quotidiana attività di gioco. Calcio a 5 — il calcio a 5 è molto praticato sul territorio sambenedettese e zone limitrofe, diverse sono le società in attività nei campionati dilettantistici regionali: San Benedetto City, A.S. Riviera delle Palme Calcio a 5 - Riviera Tecno, Asd San Giuseppe, Futsal Bulls Samb e Gigi Meroni Asd. Calcio da tavolo - Nel settembre 2015 ha ospitato, presso il Palaspeca, il Campionato del mondo Subbuteo successivamente F.I.S.T.F. di calcio da tavolo. Ippica — il Centro Ippico delle Palme, unica società presente nel come, diverse sono le discipline sportive; Scuola di equitazione, partecipazione a gare, turismo equestre. Motociclismo — si svolgono ogni anno numerosi raduni di moto d’epoca e di ultima generazione. Nel comune sono presenti Club di motociclisti e appassionati: Aquile Millenarie Guzzi Club Centro Italia, Motoclub Sambenedettese e Vespa Club Sambenedettese. Pesca sportiva — unica società è la Apsd San Benedetto Colmic diverse sono le discipline che svolge: attività di pesca sportiva surfcasting, canna da riva, canna da natante, corsi di pesca sportiva per ragazzi. Pugilato — due le associazioni sportive la Accademia Pugilistica 1923 e Kaflot King Boxe nelle quali si svolgono attività pugilistica maschile e femminile. Sport subacquei — presente in città quattro associazioni Asd Centro Attività Subacquea "Profondo Blu", BiQu Asd, Centro Subacqueo Sambenedettese Mamasa Club e Chimaera Association. Di seguito è riportata la lista dei principali impianti presenti nel territorio comunale: Stadio Riviera delle Palme — 13 786 pp. (calcio). Palazzetto dello Sport Bernardo Speca — 1 600 pp. (pallacanestro, pallavolo e calcio a 5) Stadio Fratelli Ballarin — 13 000 pp. (in fase di demolizione dal 2018). Nel 1981 vi fu la tragedia del Rogo del Ballarin. Bocciodromo comunale — 500 pp. (bocce). Campo di calcio "M.Ciarrocchi" — 500 pp. (calcio). Campo di rugby "Nelson Mandela" — 200 pp. (rugby a 15). Centro sportivo "Sabatino D'Angelo" — 200 pp. (vari sport). Circolo Tennis Maggioni — 800 pp. (tennis, padel e calcio a 5). Piscina comunale "Primo Gregori" — 250 pp. (sport acquatici). Pista di pattinaggio "F. Panfili" — 500 pp. (pattinaggio e hockey su pista). Pista di pattinaggio "Teresa e Pietro Merlini" — 500 pp. (pattinaggio). Pista di atletica di via Sgattoni — 150 pp. (atletica leggera). Silvia Ballestra. I giorni della Rotonda. Rizzoli, 2009 Mario Bucci. Pittori di mare. Alinea, 1998 Roberto Cavallo. Keep Clean And Run - a piedi da San Benedetto del Tronto a Roma, Fusta Editore, 2016 Enrico Liburdi. Storia di San Benedetto del Tronto negli ultimi tre secoli. Edizioni A.T. I. N.A, 1950, Ancona Assessorato alla Cultura, Consorzio Turistico Riviera delle Palme. Il Patrimonio Invisibile Otello Bizzarri, Un ospedale, un paese... una storia in comune, San Benedetto del Tronto. Tipografia Ficcadenti, 1981. Spada Leonello. I fossili pliocenici di San Benedetto del Tronto.1 gen. 1881. R. Giacomini. Ribelli e partigiani. La Resistenza nelle Marche 1943-1944, Affinità elettive, Ancona 2008. U. Marinangeli. Vita politico-amministrativa sambenedettese 1944-1955 tra cronaca e storia, Banca popolare, San Benedetto del Tronto 1981. A. Perozzi, I giorni della guerra, Livi, Fermo 1995. Rodoldo Papiri. Attività peschereccia italiana centro di San Benedetto del Tronto, 1949. Giovanni Vespasiani. Luci sul molo - poesie dialetto San Benedetto del Tronto 1958, 1958. Tra Le Palme Del Piceno: Egitto Terra Del Nilo. San Benedetto Del Tronto, Palacongressi, 13 luglio - 30 ottobre 2002 Giuseppe Chiaretti. Il Movimento Cattolico A San Benedetto Del Tronto, Ripatransone E Montalto Marche Tra Ottocento E Novecento. Appunti Per Una Ricerca. 1988. Nepi Gabriele. San Benedetto del Tronto. Storia arte folclore. 1989 Molino W., Pescatori di San Benedetto del Tronto vanno alla ricerca dei compagni morti nelle acque della Mauritania. 1 gen. 1966 Giuseppe Merlini, Cholera Morbus del 1855 e del 1886 Cronaca delle epidemie e degli avvenimenti a San Benedetto del Tronto e nel Piceno, Acquaviva Picena, Fast Edit,novembre 2002. Giuseppe Merlini, Nel Nome del Pane – Luciano Nardone & Isaia Ceci: eroi dell’Arma, Ascoli Piceno, Area Grafica, novembre 2003. Giuseppe Merlini, Nel Nome del Pane – Luciano Nardone & Isaia Ceci: eroi dell’Arma, Ascoli Piceno, Area Grafica, gennaio 2004 (II Edizione rivista ed ampliata). Giuseppe Merlini, Il Nostro mare – Storie, fatiche e passioni, Acquaviva Picena, Fast Edit, giugno 2004. Giuseppe Merlini, Sanctus Benedictus Martyr – Pagine a stampa e manoscritte sul Santo martire Benedetto e la sua Chiesa & Inventario del Polidori del 1711, Acquaviva Picena, Fast Edit, dicembre 2004. Giuseppe Merlini, San Benedetto del Tronto città adriatica d'Europa, Centobuchi di Monteprandone, Linea Grafica, gennaio 2005. Giuseppe Merlini, Una storia in… divisa – La Polizia Municipale di San Benedetto del Tronto e la sua città: cronaca di un cammino comune, Acquaviva Picena, Fast Edit, novembre 2007. Giuseppe Merlini, Tipografi e periodici Piceni tra ‘800 e ‘900. Stampa di mare dal fondo Traini, Acquaviva Picena, Fast Edit, gennaio 2008. Giuseppe Merlini, Il Nostro mare – Storie, fatiche e passioni (II Edizione), Acquaviva Picena, Fast Edit, aprile 2008. Giuseppe Merlini, Adriatic Seaways. Le rotte dell’Europa adriatica – San Benedetto del Tronto nel contesto marinaro adriatico, Acquaviva Picena, Fast Edit, luglio 2008. Giuseppe Merlini, Cultura adriatica e tradizioni marinare nel Piceno attraverso le fonti, Acquaviva Picena, Fast Edit, settembre 2008. Roberto Cavallo, Keep clean and run #pulisciecorri. A piedi da San Benedetto del Tronto a Roma, 31 dic. 2016. Francesco Palestini, Studi sulle origini e sulla protostoria dell'odierna San Benedetto del Tronto 30 gen. 2016 Nuela Celli, Politica e stampa a San Benedetto del Tronto tra fine Ottocento e primo Novecento 31 dic. 2005 Nespolo a San Benedetto del Tronto 31 dic. 1999 Francesco Bruni- Via Laberinto 1950 e dintorni-Biblioteca Comunale SB Riviera delle Palme Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su San Benedetto del Tronto Wikivoyage contiene informazioni turistiche su San Benedetto del Tronto Sito ufficiale, su comunesbt.it. San Benedétto del Trónto, su sapere.it, De Agostini. Sito istituzionale del consorzio turistico, su larivieradellepalme.it. URL consultato l'8 giugno 2008 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2011).
Come arrivare a San Benedetto Del Tronto con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di San Benedetto Del Tronto!

Muoversi per San Benedetto Del Tronto non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di San Benedetto Del Tronto.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di San Benedetto Del Tronto, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a San Benedetto Del Tronto o come pagare i trasporti pubblici a San Benedetto Del Tronto? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di San Benedetto Del Tronto? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a San Benedetto Del Tronto con tutti i percorsi e le fermate bus o treno su una mappa interattiva.

L'area di San Benedetto Del Tronto ha 2 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus o treno, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui Atma Scpa, Conerobus S.p.a., Conerobus Spa, Adriabus spa, Trenitalia, Contram Mobilita s.c.p.a., Start, Trasfer Soc. Cons. a.r.l., atac Civitanova spa, Navette del Conero, Trenitalia e Francesco Reali

Linee con fermate vicine a San Benedetto Del Tronto

Linea treno con fermate vicine a San Benedetto Del Tronto

Linea bus con fermate vicine a San Benedetto Del Tronto

Più facile raggiungere San Benedetto Del Tronto con...