Passa al contenuto principale

fermata San Giorgio Di Piano - Pianificatore di viaggio

fermata San Giorgio Di Piano - Orari sabato

LineaDirezioneOrario
S4 ABologna Centrale05:05

Visualizza San Giorgio Di Piano, Bologna e Romagna, sulla mappa

Indicazioni per San Giorgio Di Piano dai principali luoghi di Bologna e Romagna con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di San Giorgio Di Piano

  • BusBus: 
  • TrenoTreno: 

Come arrivare a San Giorgio Di Piano in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Come arrivare a San Giorgio Di Piano in treno?

Clicca sulla linea treno che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata treno vicina a San Giorgio Di Piano a Bologna e Romagna

  • San Giorgio Di Piano,1 min a piedi,

Fermata bus vicina a San Giorgio Di Piano a Bologna e Romagna

  • San Giorgio Di P. Circonv.,3 min a piedi,

Linea bus per San Giorgio Di Piano a Bologna e Romagna

  • 364,Cento Autostazione,
  • 97,San Venanzio,
  • 433,Bentivoglio Ospedale,
  • 435,Pieve Di Cento Cimitero,
  • 453,San Giorgio Di P. Circonv.,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a San Giorgio Di Piano?

    Le fermate più vicine a San Giorgio Di Piano sono:

    • San Giorgio Di Piano è a 5 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 1 minuti di cammino.
    • San Giorgio Di P. Circonv. è a 195 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 3 minuti di cammino.
  • Quali linee bus si fermano vicino a San Giorgio Di Piano?

    Queste linee bus si fermano vicino San Giorgio Di Piano: 433, 97.

  • Quale linea treno si ferma vicino a San Giorgio Di Piano?

    R

  • Qual è il treno stazione più vicino per San Giorgio Di Piano a Bologna e Romagna?

    La stazione treno più vicina a San Giorgio Di Piano a Bologna e Romagna è San Giorgio Di Piano. Mancano 1 min a ​​piedi.

  • Qual è il bus fermata più vicino per San Giorgio Di Piano a Bologna e Romagna?

    La fermata bus più vicina a San Giorgio Di Piano a Bologna e Romagna è San Giorgio Di P. Circonv.. Mancano 3 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa bus a ​​San Giorgio Di Piano in Bologna e Romagna?

    La linea 97 è la prima corsa bus che va a San Giorgio Di Piano a Bologna e Romagna. Si ferma nelle vicinanze alle 06:43.

  • A che ora è l'ultima corsa bus per ​​San Giorgio Di Piano in Bologna e Romagna?

    97 è l'ultima corsa bus che va a San Giorgio Di Piano a Bologna e Romagna. Si ferma nelle vicinanze alle 21:10.

  • Quanto costa la tariffa funicolare per San Giorgio Di Piano?

    La tariffa funicolare per San Giorgio Di Piano costa circa €2.30 - €12.80.

Visualizza San Giorgio Di Piano, Bologna e Romagna, sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Bologna e Romagna.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporti pubblici per fermata San Giorgio Di Piano a Bologna e Romagna

Cerchi indicazioni per San Giorgio Di Piano a Bologna e Romagna, Italia?

Scarica l'app di Moovit per trovare gli orari di arrivo correnti e le istruzioni dettagliate passo dopo passo per i percorsi Bus, Funicolare o Treno che fermano a San Giorgio Di Piano.

Cerchi le fermate più vicine a San Giorgio Di Piano? Dai un'occhiata a questo elenco delle fermate più vicine alla tua destinazione: San Giorgio Di Piano; San Giorgio Di P. Circonv..

Bus:Treno:

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso San Giorgio Di Piano facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Bologna e Romagna, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

La prima linea di questa fermata is S4 A, alle05:05 e l'ultima linea è S4 A alle 05:05.

Via Roma, San Giorgio di Piano, Italy

Questa fermata serve le linee di {{AGENCY}}

San Giorgio Di Piano
San Giorgio Di PianoSan Giorgio di Piano (San Żôrż in dialetto bolognese settentrionale) è un comune italiano di 9 525 abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna. Fa parte dell'Unione Reno Galliera. Centro attivo già in epoca romana, come testimoniano numerosi ritrovamenti e la topografia di alcuni luoghi, nel Medioevo il "Castello di San Giorgio" compare citato con i nomi di "Selva tauriana" o "Massa tauriana" e "Saltus plano", bosco di pianura. L'imperatore Ottone nel 947 lo cita come "Castello sancti Georgii": in epoche poco tranquille gli abitanti avevano scelto come protettore un santo guerriero. Il luogo, già situato in posizione strategica per scambi commerciali, fu fortificato nel Trecento con opere imponenti di cui restano tracce ben conservate: nel 1388 venne fortificato tutto il castello. Sotto il dominio pontificio fino al 1796, Comune in epoca napoleonica, vede un rinnovato dinamismo economico e sociale nell'Ottocento, caratterizzato da un'economia rurale che vede prevalenti la coltura della canapa e del grano. Cinquanta vanta origini antichissime. In questa località vennero ritrovati numerosi cippi in marmo risalenti al II secolo d.C., raffiguranti divinità. In questa località sorge l'antica Villa Zambeccari. Durante la seconda guerra mondiale, nel periodo dell'occupazione tedesca e della Repubblica Sociale Italiana, nella frazione di Cinquanta la famiglia contadina dei Candini nascose e protesse dalla deportazione nella propria casa colonica i tre componenti della famiglia napoletana dei Cuomo, costretta alla clandestinità in quanto il capitano Vittorio Cuomo era renitente alla leva mentre la moglie e il figlioletto erano ebrei. Per questo loro impegno di solidarietà, il 14 giugno 1998, l'Istituto Yad Vashem di Gerusalemme ha conferito ai coniugi Pio e Gina Candini l'alta onorificenza dei Giusti tra le Nazioni. A Gherghenzano Annibale I Bentivoglio sconfisse in una famosa battaglia l'esercito visconteo nel 1433. Il centro si sviluppò durante il Medioevo, periodo in cui venne costruita la Chiesa di San Geminiano. L'edificio venne tuttavia ricostruito nel 1729. Al suo interno è tuttora esposta una tela di Antonio Randa, allora allievo di Lucio Massari, al quale probabilmente era stata richiesta l'esecuzione dell'opera; il recente restauro eseguito da Maria dell'Amore, che ha eliminato incrostazioni e ridipinture, ha riportato il dipinto ad una corretta leggibilità e rivelato la firma dell'artista bolognese; il dipinto mostra la Madonna col Bambino e i Santi Geminiano, Francesco, Carlo e Ignazio di Loyola e si può datare al periodo 1622/1626. La frazione di Stiatico dista 3,73 chilometri dal comune di San Giorgio di Piano, cui essa appartiene. Il nome di questa frazione deriva da un fondo gentilizio romano chiamato "Hostiaticus". Nel centro della frazione si trova la chiesa di San Venanzio Martire; restaurata alla fine del Settecento, al suo interno è possibile ammirare una statua in gesso, opera del De Maria e raffigurante il Santo Patrono. Lungo la via Stiatico, provenendo da San Giorgio di Piano, sorge Villa Garagnani. Questa è una villa di campagna del primo Settecento, proprietà dei Garagnani fin da allora. Durante le due guerre mondiali ha ospitato soldati tedeschi, la cui presenza ha segnato sia l'interno della villa sia il parco circostante, dove molti degli alberi secolari furono danneggiati e successivamente sostituiti. Chiesa di San Giorgio Martire, parrocchiale, antica pieve medievale dalla quale dipendevano ben 15 chiese. Venne ristrutturata e modificata nel XIX secolo, mentre il campanile risale al secolo precedente. L'interno è a tre navate e custodisce sull'altare maggiore il pregevole dipinto di Antonio Randa raffigurante la Madonna col Bambino che appare a San Giorgio e ai Santi Leonardo e Pancrazio, prima opera pubblica dell'artista, allora allievo di Guido Reni, databile intorno al 1611/1613. Interessante anche la copia del Battesimo di Gesù del Verrocchio, attribuita a Mario Roversi. Oratorio di San Giuseppe e della Natività della Madonna. Ha al suo interno una Sacra Famiglia della scuola del Guercino. Si trova nei pressi della demolita porta Bologna e venne eretto nel XVIII secolo. Chiesa di San Venanzio Martire, nella frazione di Stiatico, modificata nel XVIII secolo ma di origini molto più antiche, la quale custodisce una pregevole statua in gesso del Santo Patrono. Il "Torresotto", costruito nel 1391 per volontà del senato del libero comune di Bologna. Palazzo Colonna, costruito nel 1403. Palazzo Capuana, situato nei pressi della porta Ferrara (unica testimonianza rimasta del castello), costruito nel 1403 e ristrutturato nel 1913, conserva ancora gli antichi tratti. Villa Calzolari, settecentesca, conserva un notevole scalone di travertino. Villa Rossi, costruita nel XIX secolo, custodisce diverse opere d'arte e ha un pozzo ottagonale. Palazzo Cataldi: l'attrazione principale di questo edificio è lo scalone a forma di ferro di cavallo risalente al 700. Al palazzo è annesso un oratorio nel quale è affrescata una pregevole Annunciazione. Abitanti censiti A San Giorgio di Piano, i primi di giugno, si svolge il tradizionale Corso dei Fiori, festa folkloristica che riprende lo stile del carnevale, in quanto vede girare per le vie del paese carri e persone in maschera, ma con la particolarità del cosiddetto "gettito di fiori". San Giorgio di Piano dista 10km dall'autostrada A13 Bologna-Padova San Giorgio di Piano è servito da una stazione della linea Padova-Bologna, la stazione è servita da treni regionali che la collegano con Bologna e Ferrara. Classificazione climatica: zona E, 2332 GR/G Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune. Nella frazione di Stiatico è presente una società calcistica dilettantistica, lo Stiatico Calcio 97, fondata nel 2018. Stazione di San Giorgio di Piano Giulietta Masina Mario Melloni Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su San Giorgio di Piano Sito ufficiale, su comune.sangiorgiolucano.mt.it. San Giórgio di Piano, su sapere.it, De Agostini.
Come arrivare a San Giorgio Di Piano con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Stazione treno vicino a San Giorgio Di Piano

Fermata bus vicino a San Giorgio Di Piano

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Bologna e Romagna!

Muoversi per Bologna e Romagna non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Bologna e Romagna.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Bologna e Romagna, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Bologna e Romagna o come pagare i trasporti pubblici a Bologna e Romagna? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Bologna e Romagna? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Bologna e Romagna con tutti i percorsi e le fermate bus, funicolare o treno su una mappa interattiva.

L'area di Bologna e Romagna ha 3 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus, funicolare o treno, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui Marconi Express, TPER Bologna, Autoguidovie, TPER Ferrara, Servizio Ferroviario Metropolitano, SETA Modena, SETA Piacenza, SETA Reggio Emilia, TEP, Start Rimini, Start Ravenna, Start Forlì-Cesena, Trenitalia-TPER, Trenord e Marconi Express

Linee con fermate vicine a San Giorgio Di Piano a Bologna e Romagna

Linea treno con fermate vicine a San Giorgio Di Piano a Bologna e Romagna

Linea bus con fermate vicine a San Giorgio Di Piano a Bologna e Romagna

Più facile raggiungere San Giorgio Di Piano con...