Passa al contenuto principale

Come arrivare a San Giuliano Vecchio a Alessandria con bus?

Visualizza San Giuliano Vecchio, Alessandria, sulla mappa

Indicazioni per San Giuliano Vecchio dai principali luoghi di Alessandria con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di San Giuliano Vecchio

  • BusBus: 

Come arrivare a San Giuliano Vecchio in bus?

Clicca sulla linea bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata bus vicina a San Giuliano Vecchio a Alessandria

  • Zerbi -A,6 min a piedi,

Linea bus per San Giuliano Vecchio a Alessandria

  • 040,Tortona - Movicentro,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a San Giuliano Vecchio?

    Le fermate più vicine a San Giuliano Vecchio sono:

    • Zerbi -A è a 367 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 6 minuti di cammino.
  • Quale linea bus si ferma vicino a San Giuliano Vecchio?

    040

  • Qual è il bus fermata più vicino per San Giuliano Vecchio a Alessandria?

    La fermata bus più vicina a San Giuliano Vecchio a Alessandria è Zerbi -A. Mancano 6 min a ​​piedi.

Visualizza San Giuliano Vecchio, Alessandria, sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a Alessandria.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporto pubblico verso San Giuliano Vecchio nell'area di Alessandria

Vuoi scoprire come arrivare a San Giuliano Vecchio a Alessandria, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a San Giuliano Vecchio con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a San Giuliano Vecchio in tempo reale.

Cerchi la fermata o la stazione più vicina a San Giuliano Vecchio? Dai un'occhiata a questo elenco di fermate vicine alla tua destinazione: Zerbi -A.

Bus:

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per San Giuliano Vecchio facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso San Giuliano Vecchio facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a Alessandria, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee bus, sui costi e sulle tariffe per raggiungere San Giuliano Vecchio, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

Località: Alessandria

San Giuliano Vecchio, Alessandria
San Giuliano Vecchio, AlessandriaSan Giuliano Vecchio (San Giuliän Vegg in dialetto alessandrino) è un sobborgo del comune di Alessandria, di 1.723 abitanti. Appartenente alla circoscrizione Fraschetta, dista 13,4 km dal capoluogo sulla ex SS10 tra Tortona e Alessandria e confina con i sobborghi di San Giuliano Nuovo, Castelceriolo, Cascinagrossa, Mandrogne e Torre Garofoli. Sono presenti tracce del reticolo centuriale romano che si fonda essenzialmente su di un asse primario da nord a sud (grossomodo da Sale a Basaluzzo) di circa 25 Km. L'asse appena descritto, almeno per la parte ancora percettibile e riscontrabile sulle cartine IMG in scala 1:25.000, ha una lunghezza di circa 17 km. Assolutamente rettilineo, copre di fatto l'area pianeggiante compresa tra il Po, il Tanaro, lo Scrivia e l'Orba. Dalla zona di Sale raggiunge San Giuliano Nuovo e, dopo un'interruzione di circa un paio di chilometri, riprende a San Giuliano Vecchio per terminare sulla ex strada statale 35 dei Giovi Alessandria-Pozzolo Formigaro. La presenza del borgo di San Giuliano della Frasca è verificata dalle carte geografiche a partire dal XV secolo, ma il toponimo a cui si riferivano le carte indica in realtà tutta l'area comprendente anche l'odierno San Giuliano Nuovo. Le testimonianze storiche del nome "San Giuliano Vecchio" sono più tarde e legate alla costruzione di una "nuova" chiesa nella prima metà del XVIII secolo dopo la distruzione della precedente sita nell'area della piazza principale del paese. Va detto quindi, che prima della costruzione della chiesa "nuova", il nome San Giuliano era unico e non diviso in "vecchio" e "nuovo" e comprendeva le due aree. Importante sapere ai fini storici che l'area in seguito denominata San Giuliano Nuovo si chiamava in precedenza cassinaggi dei Ghilini. Questa denominazione era dovuta alla presenza della Ghilina Grossa residenza estiva preferita dai Ghilini, antica famiglia nobile alessandrina e di cui si hanno notizie fin dall'XII secolo, proprietaria di molti terreni sul territorio. Un accadimento singolare avvenne nell'anno 1700. Il nome di Fabrizio Ghilini IV (1665 - 1745), che per una serie di fortunate eredità divenne il più ricco della città ai suoi tempi, è legato anche all'incendio del 25 febbraio 1700, forse non proprio dovuto al caso, della chiesa dedicata a San Giuliano. Come si è già scritto la chiesa a quel tempo era posizionata nell'area che successivamente divenne la piazza principale di San Giuliano Vecchio. Dopo l'incendio la chiesa venne riparata, ma ben presto il Ghilini, proprietario della "Ghilina", si affrettò a donare terreno e soldi per l'edificazione di una nuova parrocchia, dedicata alla Madonna del Rosario. Il nuovo edificio di culto sarebbe stato "distante però mezz'ora (a piedi, n.d.r.) dall'antica chiesa", e cioè a poche centinaia di metri alla Ghilina Grossa. La costruzione della nuova chiesa, avvenuta - in seguito - nella seconda metà del secolo XVIII, rappresenta di fatto l'inizio dello sviluppo e dell'identificazione geografica di due paesi, uno "Vecchio" e l'altro "Nuovo". San Giuliano Vecchio, il 14 giugno 1800, è stato anch'esso teatro della Battaglia di Marengo. Presso la cascina "Vigna Santa" è situato un piccolo memoriale dedicato alla memoria del valoroso generale napoleonico Louis Charles Antoine Desaix morto per un colpo di moschetto al cuore in questa zona. Il borgo è prevalentemente agricolo, fatto per la maggior parte di appezzamenti di privati di piccole-medie dimensioni che in maggioranza sono sviluppati lungo l'asse della ex SS10. Le colture sono varie e tra le principali troviamo: grano, mais, colza, piselli e lupini. Sviluppato l'allevamento di bovini, pollame, suini ed equini anche grazie ai molteplici agriturismi della zona. Chiesa della Beata Vergine Assunta: vi è conservata un'antica reliquia di San Giuliano che è stata divisa con la parrocchia di San Giuliano Nuovo. Le decorazioni e gli affreschi al suo interno e sulla facciata sono opera di Rodolfo Gambini. Cappelle campestri Scuole: le Scuole Elementari, intitolate ad "Angelo e Vincenzina Prato", e le Scuole Medie "G. Mazzini"; entrambe fanno parte dell'istituto comprensivo di Spinetta "A.Caretta" di cui sono divisione. Fino alla stagione 2010-2011 vi era la squadra di calcio locale, l'A.C. San Giuliano Vecchio, che giocava le sue partite al campo sportivo comunale di via Piacenza ma al termine della stagione, culminata con la salvezza nel Campionato di Prima Categoria girone H, la proprietà ha optato per una fusione con la più blasonata formazione del San Giuliano Nuovo militante in Promozione. Da allora al campo sportivo di San Giuliano Vecchio giocano i giovani della Juniores provinciale del S.Giuliano Nuovo. Alessandria Fraschetta (Alessandria) Cascina Grossa Castelceriolo Litta Parodi Lobbi Mandrogne San Giuliano Nuovo Spinetta Marengo Case di terra della Fraschetta Famiglia Ghilini Rodolfo Gambini Battaglia di Marengo Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su San Giuliano Vecchio
Come arrivare a San Giuliano Vecchio con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Viaggia con i mezzi pubblici nell'area di Alessandria!

Muoversi per Alessandria non è mai stato tanto semplice. Visualizza le indicazioni passo dopo passo per qualsiasi attrazione, via o fermata. Scopri i percorsi, la mappa delle linee e gli orari di arrivo di bus, treni e metro. Con Moovit saprai sempre come arrivare in qualsiasi luogo nell'area di Alessandria.

Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell'area di Alessandria, usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.

Ti stai chiedendo come utilizzare i trasporti pubblici a Alessandria o come pagare i trasporti pubblici a Alessandria? L'app per il trasporto pubblico di Moovit può aiutarti a spostarti facilmente con i mezzi pubblici e al minimo costo. Include le tariffe del trasporto pubblico, i prezzi dei biglietti e i costi. Cerchi una mappa delle linee di trasporto pubblico di Alessandria? L'app di trasporto pubblico di Moovit mostra tutte le mappe dei trasporti pubblici a Alessandria con tutti i percorsi e le fermate bus su una mappa interattiva.

L'area di Alessandria ha 1 tipologie di mezzi di trasporto, tra cui: bus, con corse effettuate da diversi operatori, tra cui Arfea, Autolinee Val Borbera, AMAG, Trotta Bus Service, Bus Company e Comune di Voltaggio

Linee con fermate vicine a San Giuliano Vecchio a Alessandria

Linea bus con fermate vicine a San Giuliano Vecchio a Alessandria

Più facile raggiungere San Giuliano Vecchio con...