Passa al contenuto principale

Come arrivare a San Martino Alfieri con Bus?

Visualizza San Martino Alfieri sulla mappa

Indicazioni per San Martino Alfieri dai principali luoghi con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di San Martino Alfieri

  • BusBus:

Come arrivare a San Martino Alfieri in Bus?

Clicca sulla linea Bus che preferisci per vedere passo-passo le indicazioni sulla mappa, i prossimi arrivi e gli avvisi in tempo reale.

Fermata Bus vicina a San Martino Alfieri

  • San Martino Alfieri - Paese,1 min a piedi,

Linea Bus per San Martino Alfieri

  • 048,Priocca Madonnina - Bivio Castellinaldo,
  • 049,Alba - Autostazione,
Domande e risposte
  • Quali sono le fermate più vicine a San Martino Alfieri?

    Le fermate più vicine a San Martino Alfieri sono:

    • San Martino Alfieri - Paese è a 41 metri di distanza a piedi e ci si arriva in 1 minuti di cammino.
  • Quali linee Bus si fermano vicino a San Martino Alfieri?

    Queste linee Bus si fermano vicino San Martino Alfieri: 049

  • Qual è la fermata bus più vicina per San Martino Alfieri?

    La fermata bus più vicina a San Martino Alfieri è San Martino Alfieri - Paese. Mancano 1 min a ​​piedi.

  • A che ora è la prima corsa Bus a ​​San Martino Alfieri?

    La linea 048 è la prima corsa Bus che va a San Martino Alfieri. Si ferma nelle vicinanze alle 04:10.

  • A che ora è l'ultima corsa Bus per ​​San Martino Alfieri?

    La 048 è l'ultima corsa Bus che va a San Martino Alfieri. Si ferma nelle vicinanze alle 23:55.

Visualizza San Martino Alfieri sulla mappa

L'App per la Mobilità Urbana più conosciuta a San Martino Alfieri.
Tutte le opzioni di mobilità locale in una sola app

Trasporto pubblico verso San Martino Alfieri nell'area

Vuoi scoprire come arrivare a San Martino Alfieri, Italia? Moovit ti aiuta a trovare il percorso migliore per arrivare a San Martino Alfieri con indicazioni passo dopo passo dalla fermata più vicina.

Moovit fornisce mappe gratuite e indicazioni live per aiutarti a navigare nella tua città. Visualizza orari, percorsi, avvisi e scopri quanto tempo ci vuole per arrivare a San Martino Alfieri in tempo reale.

Cerchi la fermata o la stazione più vicina a San Martino Alfieri? Dai un'occhiata a questo elenco di fermate vicine alla tua destinazione: San Martino Alfieri - Paese.

Bus:

Vuoi vedere se c'è un altro percorso che ti porta lì in un momento diverso? Moovit ti aiuta a trovare percorsi o orari alternativi. Ottieni indicazioni per San Martino Alfieri facilmente dall'app di Moovit o dal sito web.

Ti permettiamo di effettuare il percorso verso San Martino Alfieri facilmente, ecco perché oltre 1.5 milioni di utenti, inclusi gli utenti a San Martino Alfieri, considerano Moovit la migliore app per il trasporto pubblico. Non è necessario scaricare un'app solo per i bus o solo per i treni, Moovit sarà la tua unica app che ti aiuterà a trovare il bus o il treno migliore disponibile.

Per informazioni sui prezzi delle linee Bus, sui costi e sulle tariffe per raggiungere San Martino Alfieri, controlla l'app Moovit.

Usa l'app per viaggiare verso luoghi più importanti, tra cui aeroporto, ospedale, stadio, negozio di alimentari, centro commerciale, caffetteria, scuola e università.

San Martino Alfieri indirizzo: Via Tanaro a San Martino Alfieri

San Martino Alfieri
San Martino AlfieriSan Martino Alfieri (San Martin d'Ast in piemontese) è un comune italiano di 675 abitanti della provincia di Asti in Piemonte. Esso sorge in Astesana, nell'area di fruizione turistica denominata "Le Colline dei Fiumi", sullo spartiacque del Tanaro e del Borbore, a controllo dell'importante direttrice di dorsale che univa Asti al Roero. Uscendo dall'abitato, in direzione di Govone, si gode di uno straordinario paesaggio dato dai 257 metri di altitudine del crinale della collina che corre parallela al Tanaro. Essa dolcemente affonda verso valle, densa di vegetazione e di ampi spazi coltivati. La strada di dorsale verso Antignano, dalle forti valenze panoramiche e paesaggistiche, presenta placidi panorami ove la presenza del lavoro nei campi e nei vigneti è sempre attuale, creando uno dei patrimoni culturali dell'area. Dal Trecento il paese era appartenuto alla famiglia Solaro, ma nel 1615, per ordine dei Savoia, passò agli Alfieri di Magliano. Nel 1863 prese il nome di San Martino al Tanaro, modificato a fine secolo in San Martino Alfieri, in omaggio alla famiglia omonima. In borgata Saracchi nacque la terza moglie di Giuseppe Garibaldi, Francesca Armosino, e nel 1880 ospitò l'eroe nella casa ancora oggi visibile. In borgata Marelli sorge la casa in cui crebbe monsignor Giuseppe Marello, fondatore degli Oblati di San Giuseppe, proclamato Santo da papa Giovanni Paolo II nel 2001. Il castello settecentesco, di proprietà privata, è ottimamente conservato: il parco fu ampliato nell'800 da Xavier Kurten, architetto paesaggista tedesco, e da Ernesto Melano, al quale si deve anche la sistemazione urbanistica del borgo e il progetto della chiesa parrocchiale di San Carlo e Santa Maria, costruita (1829-1833) in stile neo-classico, che conserva il polittico cinquecentesco di Defendente Ferrari, con episodi della vita della Vergine. Il centro abitato si sviluppa su di un lungo crinale seguendo la sponda sinistra del Tanaro sopra due nuclei contrapposti: da una parte il Castello e dall'altra il nucleo originario, in forma di ricetto, separati da una sella con strada di attraversamento. Il nucleo originario si articola in un insieme di piazze e piazzette, tra loro collegate da brevi vicoli. In esso si svolgono tutte le principali funzioni per la comunità: civica, sociale, religiosa e turistica. L'attività e la storia personale di Benedetto Alfieri legano San Martino Alfieri a Piovà Massaia. In un luogo l'architetto dimorò e progettò gli ampliamenti settecenteschi del Castello di famiglia, mentre nell'altro fu l'artefice di uno dei capolavori architettonici del Monferrato Astigiano, la Parrocchiale. Il paese dista 14 km da Asti in direzione sud-ovest e 16 km da Alba (CN). L'agricoltura, in particolare la viticoltura, ha qui la sua rivincita sull'industria, infatti troviamo pregiati vitigni di barbera, grignolino, bonarda e bianco. La "Bottega del vino", in Piazza Caduti, con sala per degustazione-esposizione, promuove i vini e i prodotti del territorio. Tra le specialità gastronomiche agnolotti, bagna cauda, salumi, arrosto e bollito misto.
Come arrivare a San Martino Alfieri con i mezzi pubblici - Informazioni sul luogo

Linee con fermate vicine a San Martino Alfieri

Linea Bus con fermate vicine a San Martino Alfieri

Più facile raggiungere San Martino Alfieri con...